Giovedì 29 novembre 2018
14.00:Saluti istituzionali
Alessandro Ruggieri, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia
Giulio Vesperini, Direttore del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
14.15: Sessione I. Le fondamenta del diritto dell’immigrazione
Presiede: Aldo Carosi, Giudice della Corte costituzionale
Relazioni
Enrica Rigo, Università di Roma Tre
Asilo, rifugio, ospitalità
Michele Pifferi, Università di Ferrara
Ius migrandi e controllo dei confini tra Otto e Novecento
Michele Colucci, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo – CNR
Le stagioni del governo dell’immigrazione nell’Italia repubblicana
Discussant: Luigi Nuzzo, Università del Salento
16.15: Coffee Break
16.30: Sessione II. L’integrazione dello straniero tra accesso al lavoro e diritti di cittadinanza
Presiede: Luisa Corazza, Università del Molise
Consulente per le questioni sociali del Presidente della Repubblica
Relazioni
Madia D’Onghia, Università di Foggia
Immigrazione irregolare e mercato del lavoro
Valeria Marcenò, Università di Torino
L’accesso degli stranieri agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni
Alessio Rauti, Università di Reggio Calabria
L’accesso alla cittadinanza come strumento di integrazione
Discussant: Stefano Giubboni, Università di Perugia
18.15-19.00: Sessione organizzativa dell’Accademia
Mario Savino, Università della Tuscia
I fini e i mezzi dell’Accademia
Alessandro Bufalini, Università della Tuscia
L’attività dei gruppi di lavoro
20.00: Cena sociale
Venerdì 30 novembre 2018
9.15: Sessione III. La gestione degli arrivi tra emergenza e Stato di diritto
Presiede: Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale
Relatori
Fulvio Cortese, Università di Trento
La crisi migratoria e la gestione amministrativa
Alessandro Spena, Università di Palermo
Crimmigration: un nuovo capitolo del diritto penale?
Carla Bassu, Università di Sassari
Flussi migratori e democrazie costituzionali: tra diritti umani e sicurezza pubblica
Discussant: Oreste Pollicino, Università Bocconi
11.00: Coffee Break
11.15:Sessione IV. Immigrazione, asilo e futuro dell’UE
Presiede: Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale
Irini Papanikolopulu, Università di Milano-Bicocca
Le operazioni di search and rescue: problemi e lacune del diritto internazionale
Federico Casolari, Università di Bologna
Oltre l’esternalizzazione delle frontiere: dai readmission agreements ai mobility pacts?
Salvo Nicolosi, Università di Utrecht
La riforma del sistema di asilo in Europa
Discussant: Francesca De Vittor, Università Cattolica di Milano
13.15: Fine lavori
*La partecipazione al convegno è libera.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Viterbo (9 cfu).
Gli studiosi che abbiano aderito (o intendano aderire) all’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) sono pregati di confermare la partecipazione al convegno, dandone comunicazione al seguente indirizzo: accademia.immigrazione@gmail.com

ADiM
Situato nel centro storico della Viterbo Medievale, il Dipartimento di Studi linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e giuridici – DISTU, è ubicato presso il Complesso del San Carlo.

Il complesso del San Carlo si trova nel centro storico di Viterbo, che è compreso all’interno delle mura medievali, con diverse porte monumentali di ingresso. La porta più vicina al dipartimento DISTU è Porta del Carmine, nel quartiere medievale di Pianoscarano: il dipartimento è a 100 metri, nella prima strada a sinistra appena varcata la Porta del Carmine.
Il Complesso di Santa Maria in Gradi è la sede del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia. Al suo interno è presente l’Auditorium che ospiterà la seconda giornata della Kick-Off Conference dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM).

Il complesso di Santa Maria in Gradi si trova a ridosso del centro storico di Viterbo. La porta più vicina alla sede del Rettorato è Porta Romana, che si trova a circa 200 metri dall’ingresso pedonale dl Rettorato e a circa 500 metri dall’ampio parcheggio che offre la struttura.