Le rassegne dell'Accademia Diritto e Migrazioni - ADiM

La sezione dedicata alle rassegne di ADiM fornisce ogni mese:

  • una selezione di articoli di stampa (“Rassegna stampa”) e di pubblicazioni scientifiche (“Rassegna scientifica”) ritenuti utili a promuovere un dibattito pubblico e scientifico informato;
  • un aggiornamento sulle principali pronunce della giurisprudenza internazionale, europea e nazionale (”Rassegna giurisprudenziale”).

 

CONSULTA LE RASSEGNE ADiM 2021

RASSEGNA STAMPA - ADiM

Consulta la rassegna stampa mensile dell'Accademia Diritto e Migrazione - ADiM

RASSEGNE SCIENTIFICHE - ADiM

Consulta la rassegna scientifica mensile dell'Accademia Diritto e Migrazione - ADiM

Libri

Richard Grimes, Věra Honuskova, Ulrich Stege (ed.), Teaching Migration and Asylum Law. Theory and Practice, Routledge, 2021

This highly topical book demonstrates the theoretical and practical importance of the study of migration law. It outlines approaches that may be taken in the design, delivery and monitoring of this study in law schools and universities to ensure an optimum level of learning. Drawing on examples of best practice from around the world, this book uses a theoretical framework and examples from real clients to simulations to help promote the learning and teaching of the law affecting migrants. It showcases contributions from over 30 academics and practitioners experienced in asylum and immigration law and helps to unpick how to teach the complex international laws and procedures relating to migration between different countries and regions. The various sections of the book explore educational best practice, what content can be covered,  models for teaching and learning, strategies to deal with challenges and ways forward. The book will appeal to scholars, researchers and practitioners of migration and asylum law, those teaching migration law electives and involved in curriculum design, as well as students of international, common and civil law.

 

Russell King, Katie Kuschminder, Handbook of Return Migration, Edward Elgar, 2022

This authoritative Handbook provides an interdisciplinary appraisal of the field of return migration, advancing concepts and theories and setting an agenda for new debates. Structured into four parts, the Handbook maps the contemporary field of return migration, examining the effects and politicisation of return migration, before moving on to explore the theme of reintegration and the impact of return migration on development in the migrants’ countries of origin. Taking an intersectional approach, expert contributors delve into the economics of return migration, deportation, the psychological wellbeing of migrants, student mobility and second-generation ‘return’ migration. The Handbook opens up new avenues for research, including new theories and conceptualisations of return migration, and articulates key issues that should be considered, both for research and for policy and practice. This Handbook will be a valuable resource for scholars and advanced students interested in migration and human rights. Its use of empirical examples and case studies will also be beneficial for policy-makers seeking an insight into the current issues in return migration.

 

Articoli

Ana Beduschi, International migration management in the age of artificial intelligence, in Migration Studies, 2021, vol. 9, n. 3

Artificial intelligence (AI) has the potential to revolutionise the way states and international organisations seek to manage international migration. AI is gradually going to be used to perform tasks, including identity checks, border security and control, and analysis of data about visa and asylum applicants. To an extent, this is already a reality in some countries such as Canada, which uses algorithmic decision-making in immigration and asylum determination, and Germany, which has piloted projects using technologies such as face and dialect recognition for decision-making in asylum determination processes. The article’s central hypothesis is that AI technology can affect international migration management in three different dimensions: (1) by deepening the existing asymmetries between states on the international plane; (2) by modernising states’ and international organisations’ traditional practices; and (3) by reinforcing the contemporary calls for more evidence-based migration management and border security. The article examines each of these three hypotheses and reflects on the main challenges of using AI solutions for international migration management. It draws on legal, political and technology-facing academic literature, examining the current trends in technological developments and investigating the consequences that these can have for international migration. Most particularly, the article contributes to the current debate about the future of international migration management, informing policymakers in this area of growing importance and fast development.

 

Glenda Garelli, Martina Tazzioli, Migration and ‘pull factor’ traps, in Migration Studies, 2021, vol. 9, n. 3

This article engages with the centrality that the push–pull theory regained in the context of border deaths in the Mediterranean Sea and particularly as part of the debate against the criminalization of nongovernment organizations (NGOs’) rescue missions at sea. The article opens by illustrating the context in which the push–pull theory re-emerged—after having been part of migration studies’ history books for over a decade—as part of an effort to defend non-state actors engaged in rescue missions in the Mediterranean Sea against an aggressive campaign of illegalilzation conducted by European states. We then take a step back to trace the history of the push–pull theory and its role as a foil for critical migration studies in the past 20 years. Building on this history, the article then turns to interrogating the epistemic and political outcomes that result from bringing evidence against the NGOs’ role as pull factors for migrants. The article closes by advocating for a transformative, rather than evidencing, role of critical knowledge in the current political context where migrants and actors who fight against border deaths are increasingly criminalized.

 

Catherine Gomes, Transience as method: A conceptual lens to understanding evolving trends in migration, mobility, and diversity in the transnational space, in Migration Studies, 2021, vol. 9, n. 3

Migration as an act and as a concept is becoming more complex and nuanced not only because of increasing numbers of people and groups criss-crossing and circulating international borders but also because of push–pull factors that determine agendas and aspirations affecting transnational mobile actors. Static and binary understandings of migration as either settled or temporary are thus disrupted with new and impactful rising trends in the migration-mobility nexus identified. Based on observations of global political and community responses to transnational migration, and various research projects I have been involved with on temporary migration (international students, working holiday makers, and university-educated professional workers) in the Asia-Pacific, this article puts forward the idea that transience—a phenomenon where migrants regardless of visa and residency status are, for different reasons, spatially unsettled and transnationally mobile—be used as a conceptual lens in order to see emerging dynamics within the migration-mobility experience. Transience as a conceptual lens provides a disjuncture in our understanding of the migration-mobility nexus beyond the categories of temporary and permanent, and is a useful method in helping us understand the complexities, nuances, and ecologies which emerge from the migration experience, and making us aware of evolving patterns of diversity. Transience, in other words, becomes a new method in understanding evolving and emerging migration patterns by investigating the unevenness of the migrant(ion) journey.

 

Natasha Maru, Michele Nori, Ian Scoones, Greta Semplici, Anna Triandafyllidou, Embracing uncertainty: rethinking migration policy through pastoralists’ experiences, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 5

Today there is a disjuncture between migration flows that are complex, mixed and constantly evolving and the emerging global migration governance paradigm that seeks to impose clarity, certainty, regularity and order. Addressing the gap between policies and realities, this article explores lessons for migration policy and governance from mobile pastoralists’ experience. Using examples from human migration flows within and between Europe and Africa and insights from pastoral systems from India, Italy and Kenya, the article identifies important similarities between international migration and pastoral mobility. We focus on four interconnections: both international migration and pastoral mobility show multi-directional and fragmented patterns; both involve multiple, intersecting socio-economic, political, cultural and environmental drivers; both must respond to non-linear systems, where critical junctures and tipping points undermine clear prediction and forecasts, making social navigation and reliability management more useful concepts than risk-based prediction and control and finally for both uncertainty is not conceived of as a state of crisis but an inherent feature, pregnant with possibility and hope. Building on these four points, and drawing from pastoralists’ experiences, we propose some methodological, practical and policy reflections for bridging the disjuncture between migration realities on the ground and global migration governance policies and discourses.

 

Pietro Masala, L’inclusione sociale degli immigrati e i limiti alle politiche di esclusione: indicazioni dalla giurisprudenza costituzionale, in Rivista AIC, 2022, n. 1

L’articolo, dopo una sintetica ricognizione dei principi costituzionali che dovrebbero indurre il legislatore ordinario a favorire l’inclusione sociale degli immigrati residenti in Italia, in specie assicurando un’adeguata tutela dei diritti sociali, analizza la giurisprudenza costituzionale in materia di disparità di trattamento fra cittadini e stranieri nell’accesso alle prestazioni sociali. L’evoluzione di tale giurisprudenza, con una particolare attenzione per la fase più recente, è ricostruita allo scopo di ricavare indicazioni utili a comprendere fino a che punto tali principi, come interpetati dalla Corte costituzionale, possano costituire un argine efficace rispetto a politiche discriminatorie, ovvero rispetto a scelte normative tese a sostituire il paradigma dell’inclusione sociale degli immigrati con quello dell’esclusione. Descrivendo gli orientameni consolidati, formulati con riferimento ai diversi tipi di requisiti ‘escludenti’ previsti nella legislazione statale e regionale, e ponendo in risalto gli approdi a cui la Corte giunge nelle sue ultime decisioni (riguardanti anche alcune disposizioni approvate nella prima parte della legislatura in corso, implicanti forme di esclusione in parte nuove), si evidenziano le strategie argomentative, gli schemi di ragionamento e le tecniche di giudizio che limitano la discrezionalità del legislatore in questa materia. Ciò permette, infine, di desumere ulteriori implicazioni circa il modello di società che deve costituire l’orizzonte di un esercizio di tale discrezionalità improntato ai principi costituzionali.

 

Fran Meissner, Tilmann Heil, Deromanticising integration: On the importance of convivial disintegration, in Migration Studies, 2021, vol. 9, n. 3

In light of current experiences with migration-driven diversification, is it still conducive to think about the effects of international migration by advocating for immigrant integration? This article argues that there are key problems with European uses of immigrant integration logics that cannot be resolved through redefinitions or reappropriations of the term. Even highly refined notions of immigrant integration misconstrue the role and relevance of differences in diversity dynamics. Immigrant integration further risks concealing and perpetuating power dynamics and (colonial) hierarchies. These continue to shape the social relevance of differences. Analytically thinking about superdiversity directs us to paying more attention to disintegration, a notion that cannot be reduced and measured by way of individual or group performance. To be able to usefully engage with disintegration, we argue that it needs to be divorced from ideas about social fragmentation and social collapse. To do this, we draw on recent developments in the literature on conviviality to emphasise the relational practices, power asymmetries, and materialities that enter into negotiations of difference. Convivial disintegration aptly addresses continuously reconfiguring and uncertain social environments. Our article thus provides a deromanticised and enabling provocation for easing integration anxieties.

 

Lea M. Klarenbeek, Reconceptualising ‘integration as a two-way process’, in Migration Studies, 2021, vol. 9, n. 3

In this article, I advocate the reconceptualisation of ‘integration as a two-way process’. I argue that integration is, fundamentally, an issue of relational inequality, and conceptualising it as a one-way process constitutes problems of undesirability and infeasibility. I show the theoretical hiatus which characterises many dominant approaches to the two-way process, which leads scholars to build their work on internal contradictions and to implicitly (and often unintentionally) feed into a one-way integration discourse. I argue that as long as conceptualisations of integration as a two-way process reinforce a boundary between ‘people who integrate’ and ‘people who do not integrate’, they are unfit to avoid the problems of one-wayness which they intended to overcome in the first place. In the last part of the article, I put forward some initial building blocks for a new theoretical framework of ‘integration as a two-way process’ which is more attentive to the relational social processes that constitute integration.

 

Marco Mogiani, Studying Borders from the Border: Reflections on the Concept of Borders as Meeting Points, in Geopolitics, 2022

Can the border be considered an epistemological starting point for the analysis of border theories and processes? Whether we look at Rumford’s ‘Seeing like a border’, Mezzadra and Neilson’s ‘Border as Method’, or at Mignolo’s ‘Border thinking’, the answer seems to be a positive one. Similar in their way of employing a different gaze to look at and from the border, yet radically divergent in their methods and outcomes, each of these approaches has indeed provided a unique perspective on borders. However, I argue, a more critical analysis of such approaches reveals how they tend to (1) reproduce those epistemological distinctions that have cut across border studies in the past thirty years and (2) selectively consider some aspects in the analysis of borders, while omitting or overlooking others. All of them appear therefore necessary to grasp the multiplicity of processes, networks, and conflicts that produce and shape – while being simultaneously produced and shaped by – borders. Drawing from, yet critical towards these works, the article will take the border itself as a starting point of investigation, in order to (1) empirically analyse the processes, forces, and conflicts unfolding across borders and (2) analytically interrogate the various epistemological approaches with their advantages and shortcomings. The paper argues that borders should be better thought of as ‘meeting points’, i.e., places of encounter, interaction/clash, and reassessment/redefinition of different theories and processes. Conceiving borders as such, the paper concludes, can provide a more comprehensive framework for the analysis of borders, capable of looking at them not just as passive places moulded by different forces and encapsulated through conventional theoretical approaches, but as active, complex, and variegated processes capable of generating social outcomes and changes.

 

Sawitri Saharso, Tabea Scharrer, Beyond race?, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

While at the moment the world seems to be divided along racial lines and ‘race’ appears to be a central axe of social inclusion and exclusion, in this article we ask whether it is thinkable to go ‘beyond race’. We want to explore the idea of going ‘beyond race’ in four different ways: (1) ‘Beyond race’ as a demographic reality when people of mixed origin form the majority of population; (2) ‘Beyond race’ in regard to policies that aim at combatting inequalities also along color lines, yet are no longer dependent on a notion of race. (3) ‘Beyond race’ in terms of political mobilizations, e.g. the possibility or desirability of anti-racist movements not grounded in identity politics and (4) ‘Beyond race’ as a conceptualization of race that is decoupling biology and culture, or even to stop thinking in racial categories altogether, yet without de-politicizing any marginalised group’s, history and experience. We are aware that this questioning of race, and by implication of ethnicity, may be a typical hang-up of two authors based in Europe. We have invited authors from different parts of the world, and with different academic backgrounds to reflect in a commentary on the issues we raise and to explain their position.

 

Martina Sardo, Respingimenti a catena e tutela cautelare del diritto d’asilo. Le ordinanze del Tribunale di Roma sulle ‘riammissioni informali’ in Slovenia, in Diritti umani e diritto internazionale, 2021, n. 3

On the 3rd of May, the Rome Tribunal accepted the complaint lodged by the Ministry of Interior against the interim measure with which, last January, the same Court declared the illegitimacy of the procedure of migrants and asylum seekers informal readmission in Slovenia, because of the violation inter alia of the principle of non-refoulement. Despite the negative outcome for the asylum seekers, the order of the complaint did not refute the reasoning of the judge of the first instance who, for the first time, recognized the entry protection by issuing an urgent precautionary measure. This contribution focuses on the recent tendency of States’ national Courts to provide protection, including through precautionary measures, by the recognition of the right to access to the national territory for persons seeking international protection as a result of the illegal conduct of the border authorities; it then analyzes the European Court of Human Rights approach to interim measures and the influence on the Strasbourg judge of governments’ policy on immigration and border control.

 

Aldo Schiavello, Massimo Starita, M.N. e altri c. Belgio: qualche osservazione dissenziente, in Diritti umani e diritto internazionale, 2021, n. 3

In this commentary to the M.N. v. Belgium case, the authors criticize the three fundamental argu-ments on which the decision of the European Court of Human Rights is founded: the approach based on ‘originalism’, the approach based on the Courts’ precedents, and the approach based on consequentialism. As far as consequentialism is concerned, the authors approve the use of non-strictly legal arguments in the Court’s reasoning, convinced as they are that human rights courts, more than any other judge, are not la bouche de la loi, but hold political power. We criticize the Court’s choice to give space to only one of the (possible) political consequences of its decision, completely disregarding all the others, regardless of their importance for human rights.

 

Ernesto C. Sferrazza Papa, Le contraddizioni del mondo globale tra flussi migratori e cambiamento climatico, in federalismi.it, 2022, n. 1

Il contributo mira a riflettere intorno all’efficacia o meno della forma statale per le sfide della globalizzazione. Nel primo paragrafo si discute il fenomeno della globalizzazione e le sue contraddizioni. Il secondo paragrafo introduce la nozione di “ultramodernità” come categoria utile per comprende le dinamiche contemporanee. Il terzo paragrafo discute il cambiamento climatico e le migrazioni di massa come fenomeni cruciali per il mondo globalizzato. Il quarto paragrafo riassume il contributo e propone nuove linee d’indagine.

 

Post

Joyce de Coninck, Mh and Others V. Croatia: Resolving the Jurisdictional and Evidentiary Black Hole for Expulsion Cases?, in strasbourgobservers.com, 14 gennaio 2022

MH and Others v. Croatia concerns the return of a family of 14 Afghan individuals from Croatia to Serbia, which resulted in the death of 6-year-old Madina Hussiny. This case is yet another in a rich line of recent cases relating to the rise of institutionalized pushbacks at the external territorial border of the European Union that have been brought before the ECtHR and the Court of Justice of the European Union (CJEU) alike. Whereas most of these cases concern pushbacks that have some foundation in domestic law, the pushbacks under examination in the present case do not and are instead indicative of a more widespread practice without any legislative basis.

 

Iris Goldner Lang, Pushbacks against the Child’s Best Interests, in verfassungsblog.de, 7 gennaio 2022

The 2015/2016 migration influx caught the European Union and its Member States mostly unprepared and torn between human-rights ambitions and a growing anti-migrant political and social climate and security concerns. The lack of a functional EU-level legal framework, designed for high volumes of arrivals and based on Member States’ responsibility-sharing, contributed to increasing recourse to policies and practices of dissuading migrants away from the EU territory. This reality obviously did not leave the European Court of Human Rights (ECtHR) indifferent and it decided to give a legal green light to certain forms of pushbacks by interpreting Article 4 of Protocol No. 4 as tolerating collective pushbacks under certain conditions. The ECtHR applies its newly established test equally to all individuals and in all situations. However, a more nuanced approach should be taken, guaranteeing special protection to children, in accordance with the principle of the child’s best interests.

 

Dimitry Vladimirovich Kochenov, David de Groot, Curing the Symptoms but not the Disease. CJEU’s Myopic Advances in the Field of EU Citizenship in JY, in verfassungsblog.de, 20 gennaio 2022

Traffic violations are not a proportionate justification to effectively deprive a person of her EU citizenship. Moreover, situations where a renunciation of a previous Member State nationality is required before naturalizing in the Member State of residence, are unquestionably within the scope of EU law and Rottmann / Tjebbes-proportionality is required. This may sound obvious but in reality it was not, as the crucial Grand Chamber case of JY decided on January 18 demonstrates. This is a significant yet predictable addition to the edifice of EU citizenship post-Rottmann. Regrettably, the forward-looking judgment is myopic up to the point of an error of judgement as to the fundamental challenges at play in the factual constellation at hand.

 

Caroline Leclercq, La réintroduction illimitée dans le temps des contrôles aux frontières intérieures : une réponse pertinente aux crises de l’espace Schengen?, in eumigrationlawblog.eu, 28 gennaio 2022

Les multiples crises auxquelles l’UE a dû faire face au cours des dernières années ont poussé les États membres à rétablir des contrôles à leurs frontières intérieures afin de faire face à la menace terroriste, migratoire ou plus récemment sanitaire. Certaines dispositions du Code Frontières Schengen (CFS) autorisent de telles exceptions, mais pour une durée limitée. En cas de menace grave et prévisible (art. 25 § 1 CFS) ou imprévisible (art. 28 CFS) pour l’ordre public ou la sécurité intérieure, les États membres peuvent réintroduire le contrôle à leurs frontières pour une durée maximale de six mois. En outre, lorsqu’ils sont confrontés à des “circonstances exceptionnelles mettant en péril le fonctionnement global de l’espace Schengen en raison de manquements graves et persistants liés au contrôle aux frontières extérieures”, la durée maximale est portée à deux ans (art. 29 CFS).

 

Anna Lübbe, Pushbacks? Never mind, we’re doing it. The EU Commission’s Proposal to Curb Onward Migration in the Schengen Area, in verfassungsblog.de, 24 gennaio 2022

„Pushback“ has been elected Germany’s non-word of the year 2021. The word is rather innocent, the act is the problem: An inhumane process, says the jury, that deprives refugees of the opportunity to exercise their human and fundamental right to asylum. Whether or not the word euphemises the act, as the jury opines, it is a misdeed to deport people without acknowledging their concerns for protection, examining them substantially, and ensuring effective legal protection. Legal protection is not effective, if the case can only be brought to court post factum. A right to stay is required pending a (interim) court decision on the admissibility of the transfer. Where these standards are not met, the principle of non-refoulement – an absolute and non-derogable principle that must be safeguarded effectively – is guaranteed only on paper. The EU Commission has now submitted a proposal for an amendment of the Schengen Borders Code that allows for irregular arrivals to be returned without effective legal protection.

 

Maria O’Sullivan, Novak Djokovic and the Australian Migration System. The Broad Powers of the Australian Immigration Minister and Australian Public Law, in verfassungsblog.de, 21 gennaio 2022

The cancellation of tennis star Novak Djokovic’s visa by the Australian government last week highlighted some of the legal contestations and confusion surrounding vaccination mandates, but also gave a glimpse of Australian migration and public law. There is hope that the proceeding will provide some momentum for the reform of its most controversial aspects. On Sunday, 16 January 2022, after a hearing which was watched from all over the world (85,000 people on youtube), the Full Federal Court of Australia dismissed Novak Djokovic’s application for judicial review of the cancellation of his visa. This was a unanimous judgement of a three-bench court. He was subsequently deported and therefore unable to compete in the Australian Open. Technically, Mr Djokovic could have sought ‘special leave’ to go to the High Court of Australia. He did not choose to make use of this further appeal, possibly because seeking leave to appeal to Australia’s supreme court is difficult and would have involved at least another week of litigation, which would have conflicted with his competitive commitments at the Australian Open.

 

Steve Peers, Residents of everywhere? The CJEU rules on loss of immigration status due to absence from the territory, in eulawanalysis.blogspot.com, 26 gennaio 2022

Immigration status is often lost due to a certain period of absence from the territory of the country which granted it. But what if that absence is briefly interrupted? The CJEU addressed that issue in a recent judgment concerning non-EU citizens with EU long-term resident status – which may also be relevant to those covered by EU free movement law and the Brexit withdrawal agreement.

 

Stefan Salomon, The Racialized Borders of the Netherlands, in verfassungsblog.de, 29 gennaio 2022

The principal function of borders in immigration law is to distinguish between persons and goods which are permitted to enter a territory and those which are not. I call this the filtering function of the border. In this short contribution, I enquire into how this filtering function of the border operates in the context of border controls in the Netherlands. More specifically, I argue that the way border controls are performed in the Netherlands structurally produces racialized subjects. To understand how border controls produce racialized subjects, it is helpful to consider what the principal object of border controls is. The principal object of border controls is not the ID-document or the legal person, but the very body of the document holder in a twofold way. Firstly, it is only by reading the biometric information of the body, stored in a chip in the official identity document, that the suspicion about the gap between a person’s “real” identity and her ascribed legal identity is bridged. Secondly, bodily features are read as signposts that someone “is not from here” and thus differences in (legal and political) belonging are inscribed onto the body. This means that suspicion operating selectively is not merely the act of individual border control officers, but is, as the following section discusses, a structural feature of the law regulating EU internal borders.

 

Thomas Spijkerboer, International Migration Law and Coloniality, in verfassungsblog.de, 28 gennaio 2022

In European human rights law, it is taken for granted that states have the sovereign right to regulate migration. A right to be admitted to a country of which one is not a national, or a right not to be expelled, exists only in exceptional cases. In the words of the European Court of Human Rights “as a matter of well-established international law and subject to its treaty obligations, a State has the right to control the entry of non-nationals into its territory” (Abdulaziz, Cabales & Balkandali v UK, para. 67). This means that, in the sphere of migration, the starting point is not the right of the individual but the right of states. Instead of states having to justify an interference with the right of an individual, it is the individual who has to justify their “interference” with the right of the state to control migration.

Libri

Sophie Henderson, Protecting the Rights of Women Migrant Domestic Workers. Structural Violence and Competing Interests in the Philippines and Sri Lanka, Routledge, 2022

Migrant women across Asia disproportionately work in precarious, insecure, and informal employment sectors that are subject to few regulations, pay low wages, and expose women to harm, of which domestic work is among the most prevalent. This book uses the cases of the Philippines and Sri Lanka to develop a comprehensive, intersectional, rights-based approach to better protect women migrant domestic workers against exploitation. As accounts of exploitation, gender-based violence, torture, and death among migrant domestic workers increase, the recognition and defence of their human and labour rights is an urgent necessity. The Philippines and Sri Lanka are two of the leading labour-sending states of women domestic workers in Asia, and their economies have become increasingly dependent on the remittances they send back home. Drawing on extensive original research this book argues that these two sending states are guilty of structural violence by sustaining a network of institutions, policies and practices, which serve to systematically disadvantage and discriminate against women migrant domestic workers. The research covers the entire migration process, from pre-departure, through to overseas employment, followed by return and reintegration. This book’s innovative application of structural violence theory as a way to investigate the role of state institutions in labour-sending countries in the Global South will be of interest to researchers from across the fields of migration studies, gender studies, human rights law, and Asian Studies.

 

Paola Pannia, La diversità rivendicata: giudici, diritti e culture tra Italia e Regno Unito. Uno studio comparato, CEDAM, 2021

Il libro muove da una domanda che si impone con urgenza alle democrazie costituzionali: che rilievo giuridico attribuire alla diversità? La ricerca si confronta con questo tema concentrandosi su una precisa diversità, su una precisa rivendicazione: la richiesta di trattamento differenziato, su base culturale, che viene avanzata in giudizio da un individuo appartenente a un gruppo minoritario. Dopo aver delineato le coordinate teorico-concettuali del governo della differenza, l’analisi si concentra sul dato fenomenico, comparando le esperienze di Italia e Regno Unito, con l’obiettivo di individuare e comprendere i percorsi argomentativi degli organi giurisdizionali italiani e inglesi chiamati a pronunciarsi su quelle istanze. Nonostante le differenze di contesto normativo, politico e sociale, nonché di sistema e tradizione giuridica, l’indagine rivela come i giudici italiani e inglesi rispondano alla diversità rivendicata nelle aule giudiziarie con il medesimo approccio: evitando di affrontare la complessità che involge la diversità culturale manifestata all’interno del processo. In assenza di indicazioni provenienti dal piano legislativo, i giudici, privi della formazione necessaria e, tuttavia, obbligati a pronunciarsi sulle istanze loro presentate, si trovano disorientati e soli di fronte ai delicati, inediti, difficili dilemmi sollevati da questi casi. Diventa quindi necessario, e non più eludibile, elaborare e promuovere meccanismi che consentano di costruire una giurisdizione che tenga conto della dimensione culturale, capace di combinare in termini costituzionalmente orientati la garanzia dell’eguaglianza e della diversità con la tutela dei diritti dei più vulnerabili.

 

James C. Simeon, Serious International Crimes, Human Rights, and Forced Migration, Routledge, 2022

This volume elucidates and explores the interrelationships and direct causal connection between serious international crimes, serious breaches to fundamental human rights, and gross affronts to human dignity that lead to mass forced migration. Forced migration most often occurs in the context of protracted armed conflict of a noninternational nature where terrorism, fierce fighting, deep animosity, tit-for-tat retaliation, and “rapid dominance” doctrine all lead to the commission of atrocity crimes. Accordingly, this volume makes a valuable contribution to the literature and to the cause of trying to resolve mass forced displacement at its root cause, to explore the course that it takes, and how it might be prevented. The collection comprises original research by leading legal scholars and jurists focusing on the three central themes of serious international crimes, human rights, and forced migration. The work also includes a Foreword from Sir Howard Morrison, QC, former President of the Appeals Division of the International Criminal Court. The book will be a valuable resource for students, academics, researchers, and policymakers working in the areas of international law, migration, human rights, and international criminal law.

 

Articoli

Kaya Barry, Samid Suliman, Bordering Migratory Shorebirds through Contested Mobility Developments, in Geopolitics, 2022

Airports and seaports inhabit multiple geographies that dictate global mobility across political, economic, social, and environmental borders. In Australia and across the Asia-Pacific, large-scale mobility developments are being undertaken to connect local businesses and industries with global markets. However, these projects are proceeding without regard for the impacts that these mobility hubs will have on local and global ecologies. This is certainly the case across the Asia-Pacific region, where industry is impacting on the routes of migratory shorebirds along the ‘East Asian-Australasian Flyway’, which spans 18 countries and carries over 50 million migratory birds each year. Key sites that make up the Flyway are established and prolific hubs for these nonhuman mobilities, yet encroaching land reclamation practices are resulting in considerable avian population declines. This paper explores how more-than-human conceptualisation of the EAA Flyway and the “borders” it instigates through global conservation and nation-state governance are inadequately protecting the migratory shorebirds. We examine the recent and contested developments in Moreton Bay, in Brisbane, Australia, and the many bordering practices that take shape in this local place along the EAA Flyway. We argue that the multi-sited path that compose these global Flyways challenge our all-too-human-centric conceptions of space, borders, and movement.

 

Amalia Campos-Delgado, Karine Côté-Boucher, Tactics of Empathy: The Intimate Geopolitics of Mexican Migrant Detention, in Geopolitics, 2022

By focusing on the externalisation of US bordering into Mexico, we consider the institutional setting that both limits and channels gestures of care and empathy in migrant detention. Working within a framework that highlights the connections between the global and the intimate, and by proposing to read these connections as they unfold into an intimate geopolitics of humanitarian borderwork, we unpack the effects of Mexico’s recent shift towards humanitarian border politics on the interactions between detained migrants and border agents. Together with the material scarcity in which border officers operate, horrendous detention conditions and increased investments in detention facilities, this shift produces care-control dynamics that are specific to bordering in transit countries. We identify three ‘tactics of empathy’ deployed by Mexican border officers as they attempt to morally legitimise border control in this new environment, while concurrently avoiding legal liabilities and taming migrants under their custody. We argue that these tactics are less a manifestation of an ethics of care than a response to situations occurring in transit migrant detention where morality and instrumental rationality become entangled.

 

Mariza Dima, Alexandra Xanthaki, Thaleia Deniozou, Colin Luoma, The Rights Hero – Serious Games for Human Rights Education and Integration of Migrant and Refugee Children in Europe, in The International Journal of Children’s Rights, 2022, n. 1

Following the rise of migrant inflows in Europe since 2015, more than 210,000 unaccompanied children have arrived in Europe. This article argues that serious games can in principle fill the gap of human rights education that these children face and ultimately help them develop, but important issues and challenges need to be considered. The article follows the design and development of “The Rights Hero”, a prototype serious game for migrant children to help them learn and practise their rights, encouraging them to take transformative action that will lead them to integration. The game focuses on the “Rights Hero”, whose gender and race are unidentifiable and who is trying to build up two superpowers, “Resilience” and “Empowerment”, through responding appropriately to various challenges. These challenges are all too familiar to migrant children. Designed by an interdisciplinary team of human rights and game design experts, and in collaboration with the ngo Network for Children’s Rights, work on the prototype raised important discussions regarding the use of games for human rights education, the need for children to know their rights, and their understanding of integration. The article reflects on the extent to which serious games can be developed as a useful informal educational tool for the human rights education of displaced children.

 

Marco Martiniello, Researching arts, culture, migration and change: a multi (trans)disciplinary challenge for international migration studies, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

The paper first discusses why it is important to research the relations between migration, arts, and cultures. Second, it discusses the most promising methodological options to do it fruitfully. It concludes by claiming that the additional value of such investigations is both to allow a more comprehensive understanding of the migration process, and to move away from the victimization of migrants “rehumanize” them.

 

Pietro Masala, L’inclusione sociale degli immigrati e i limiti alle politiche di esclusione: indicazioni dalla giurisprudenza costituzionale, in Rivista AIC, 2022, n. 1

L’articolo, dopo una sintetica ricognizione dei principi costituzionali che dovrebbero indurre il legislatore ordinario a favorire l’inclusione sociale degli immigrati residenti in Italia, in specie assicurando un’adeguata tutela dei diritti sociali, analizza la giurisprudenza costituzionale in materia di disparità di trattamento fra cittadini e stranieri nell’accesso alle prestazioni sociali. L’evoluzione di tale giurisprudenza, con una particolare attenzione per la fase più recente, è ricostruita allo scopo di ricavare indicazioni utili a comprendere fino a che punto tali principi, come interpetati dalla Corte costituzionale, possano costituire un argine efficace rispetto a politiche discriminatorie, ovvero rispetto a scelte normative tese a sostituire il paradigma dell’inclusione sociale degli immigrati con quello dell’esclusione. Descrivendo gli orientameni consolidati, formulati con riferimento ai diversi tipi di requisiti ‘escludenti’ previsti nella legislazione statale e regionale, e ponendo in risalto gli approdi a cui la Corte giunge nelle sue ultime decisioni (riguardanti anche alcune disposizioni approvate nella prima parte della legislatura in corso, implicanti forme di esclusione in parte nuove), si evidenziano le strategie argomentative, gli schemi di ragionamento e le tecniche di giudizio che limitano la discrezionalità del legislatore in questa materia. Ciò permette, infine, di desumere ulteriori implicazioni circa il modello di società che deve costituire l’orizzonte di un esercizio di tale discrezionalità improntato ai principi costituzionali.

 

Katarina Mozetič, A help or hindrance? Highly educated refugees’ perceptions of the role of civic integration programmes in accessing the labour market in Oslo, Malmö and Munich, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

Research often focuses on individual-level factors shaping refugee labour market participation. Less research has been conducted on the implications of the roles of employers, integration programmes, migrant support organisations and similar. This article contributes to the literature by seeking to understand highly educated refugees’ perceptions of how civic integration programmes shape opportunity structures for their labour market participation. It is particularly concerned with how the programmes’ characteristics of malleability and comprehensiveness inform integration processes. Accordingly, the article analyses identification contestations that transpire within civic integration programmes, as perceived by the participants, and compares how these unfold in three different contexts. A total of 41 semi-structured interviews with highly educated refugees in Oslo, Malmö, and Munich were analysed. The findings suggest that the civic integration programmes were thought to either foster or hinder the participants’ employment pathways depending on whether the participants were perceived as highly educated individuals or reduced to the general category of ‘refugee’. The differences were traced back to each civic integration programme’s capacity to provide malleable integration support, calling attention to the importance of the programmes’ acknowledgment of refugees’ heterogeneous needs and the pitfalls associated with undifferentiated refugee categorisation.

 

Andrea Patroni Griffi, La gestione dell’immigrazione in Europa, in federalismi.it, 2022, Focus n. 4

Il governo delle migrazioni e la tutela dei migranti riguardano aspetti sui quali l’Europa ha competenza e doveri, che non è riuscita pienamente ad assolvere anche per l’ostilità dei Paesi membri. Le soluzioni esistono, se c’è volontà di percorrerle.

 

Sayaka Osanami Törngren, Karen L. Suyemoto, What does it mean to “go beyond race”?, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

In this commentary piece, we argue that we must interrogate the meaning of race and examine why and how race does matter in different societies across contexts before we can even consider moving “beyond race.” We understand race as fundamentally related to power, privilege, and oppression; we discuss how we cannot go “beyond race” in the face of persistent racisms, hierarchies and maintenance of power and privilege. We address that demographic changes in itself does not bring us “beyond race” and the importance of active policies and political mobilization through addressing race as an analytical category is necessary to go “beyond racism.”

 

Martijn van den Brink, Revising Citizenship within the European Union: Is a Genuine Link Requirement the Way Forward?, in German Law Journal, 2022, n. 1

EU institutions have argued on several occasions that national and EU citizenship should not be awarded without any genuine link with the Member State concerned. Some scholars have adopted the same position, justifying their position referring to the genuine link requirement established by the International Court of Justice in Nottebohm. This has prompted criticism from legal scholars, who point out that Nottebohm was wrong as a matter of international law and moral principle. This paper shows that supporters and critics have failed to recognise that they have been talking with different conceptions of the genuine link requirement in mind. The question of whether to apply a genuine link requirement for the recognition of nationality is altogether different from the question of whether to apply a genuine link requirement for the acquisition of nationality. Nottebohm concerns the first; the arguments of EU institutions the second. The argument of EU institutions cannot therefore be dismissed by dismissing Nottebohm. I subsequently explore the normative arguments for predicating the boundaries of national membership on a genuine link requirement. There are weighty moral reasons for member states to condition the acquisition of national and EU citizenship on the presence of a genuine link. Finally, moving from the normative to the practical, I argue that such a requirement would have far-reaching consequences (targeting not just investor citizenship schemes) and cannot be enforced as a requirement under EU law.

 

Post

Waleed Mahmoud Elfarrs, E.H. v. France: On a Cold Day in July, in strasbourgobservers.com, 18 febbraio 2022

On 22 July 2021 the European Court of Human Rights (ECtHR) rendered a judgment that could be relevant to the presently sensitive topic of Western Sahara – E.H. v. France, application no. 39126/18. The first of its kind, the judgment concerns the expulsion of an asylum seeker of Sahrawi origin – the ethnicity of the population of Western Sahara – to Morocco – an occupying power that has been militarily present in Western Sahara since 1976. The status of the Sahrawi population and the long-lasting pursuit of their right to self-determination and independence have been on the agenda of the United Nations and the international (human rights) community for decades. For the most part, the status of the Sahrawi population has been high up on the Court of Justice of the European Union’s (CJEU) roll in the past few years (see e.g., here, and here), as well as academic and public campaigns in Europe and around (see e.g., here, here, and here). In E.H. v. France, the European Court of Human Rights (ECtHR) had an opportunity to have its say on the subject, albeit on an individual asylum case level.

 

Germain Haumont, M.D. and A.D. v. France: Milestone Towards a Principled Prohibition on the Immigration Detention of Children?, in strasbourgobservers.com, 11 febbraio 2022

The historic position of the European Court of Human Rights (hereafter: “the Court” or “the ECtHR”) on the immigration detention of children is that such detention is compatible with the Convention where it is strictly necessary and adapted to children’s specific needs […]. This leads to a case-based scrutiny each time a child is detained for migratory reasons. However, over the years, the immigration detention of children has systematically been found unlawful under the Convention, either because of the length of the detention, often combined with the age of the child detained, or because of the material conditions of the detention that are deemed inappropriate for children. In this context, the question of a principled ban remains unsettled: if no immigration detention of children finds favour in the eyes of the ECtHR, why does the Court persist in affirming that such detention may, in theory, be reconciled with human rights?

 

Lena Kainz, Camille Le Coz, The Winding Road to Marrakech: Lessons from the European Negotiations of the Global Compact for Migration, in migrationpolicy.org, 22 gennaio 2022

In the summer of 2018, negotiations of the Global Compact for Safe, Orderly, and Regular Migration suddenly became front-page news, drawing far more attention than nonbinding UN agreements before it. The compact’s proponents argued it would help address transnational issues related to migration, while its opponents alleged it posed a threat to state sovereignty and would lead to an increase in migration to Western countries. Although the European Union was initially one of the driving forces behind the pact, as public demonstrations multiplied, these divisions culminated in the fall of the Belgian government and nine EU Member States voting against the compact or abstaining.

 

Steve Peers, Residents of everywhere? The CJEU rules on loss of immigration status due to absence from the territory, in eulawanalysis.blogspot.com, 26 gennaio 2022

Immigration status is often lost due to a certain period of absence from the territory of the country which granted it. But what if that absence is briefly interrupted? The CJEU addressed that issue in a recent judgment concerning non-EU citizens with EU long-term resident status – which may also be relevant to those covered by EU free movement law and the Brexit withdrawal agreement.

Libri

 

Victor T. Amadi, Trade, Migration and Law. Free Movement of Persons in the Southern African Development Community, Routledge, 2022

This book explores how law and policy makers within the Southern African Development Community regional structure might reform the legal and regulatory frameworks to best capitalise the benefits of the movement of people, drawing lessons from other experienced jurisdictions by critically engaging with the regulatory efforts and approaches in regions such as the European Union, the Economic Community of West African States, and the East African Community to propose a revised approach to migration governance and practice in the SADC. Deeper regional integration allows citizens to move freely across national boundaries, and services are a rising component of global trade and investment. However, global trade in services is stifled by barriers at and behind the border. These barriers make it difficult for service providers from developing regions to access key markets in their preferred modes of service trade. Against this background, this book aims to take the discussion on furthering regional integration and trade through the movement of people by tackling issues on stringent immigration policies, arguing that having a vibrant and rewarding trade in services will require an approach towards the unrestricted movement of persons.

 

Simon Behrman, Avidan Kent (ed.), Climate Refugees. Global, Local and Critical Approaches, Cambridge, 2022

The last few years have witnessed a flurry of activity in global governance and international lawseeking to address the protection gaps for people fleeing the effects of climate change. This book discusses cutting-edge developments in law and policy on climate change and forced displacement, including theories and potential solutions, issues of governance, local and regional concerns, and future challenges. Chapters are written by a range of authors from academics to key figures in intergovernmental organisations, and offer detailed case studies of policy developments in the Americas, Europe, South-East Asia, and the Pacific. This is an ideal resource for graduate students and researchers from a range of disciplines, as well as policymakers working in environmental law, environmental governance, and refugee and migration law.

 

Francesca Biondi Dal Monte, Emanuele Rossi, Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale, Il Mulino, 2022

Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell’Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia attraverso quattro percorsi di indagine: la cornice costituzionale di riferimento e l’evoluzione delle politiche migratorie; le condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento degli stranieri; i diritti e i doveri degli stranieri, con specifica attenzione alle condizioni di vulnerabilità e alle politiche di accoglienza e integrazione; i profili connessi alla cittadinanza e alle diverse forme di mobilità. Un itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità.

 

Hilde Caroli Casavola (a cura di), Le migrazioni e l’integrazione giuridica degli stranieri, Giappichelli, 2021

Nel momento in cui la pandemia ha scalzato l’immigrazione nella classifica delle preoccupazioni degli europei (e non solo) è possibile studiare l’integrazione dei migranti con un approccio scevro dall’inquietudine associata nell’ultimo lustro al tema, soprattutto nel dibattito politico. Il cambiamento del contesto – dalla limitazione della libera circolazione e una ritrovata funzionalità dei confini internazionali, connesse all’emergenza sanitaria, al potenziamento delle tecnologie di comunicazione e alla digitalizzazione e l’innovazione, alle accresciute diseguaglianze economico-sociali – giustifica ampiamente un’attenta riflessione e un ripensamento di come agevolare l’integrazione mediante le regole. La presenza degli stranieri in Europa e in Italia e la nostra convivenza con pakistani, indiani, cinesi, marocchini, ghanesi e altri africani destano un interrogativo: in quale società vogliamo vivere? Se essa non è l’ideale della polis ateniese al tempo di Pericle (che comunque includeva i meteci), conta qualcosa il grado di coesione della collettività, la capacità di riconoscersi comunità di eguali per diritti e intendimenti (che si sostanzia nella cura di beni comuni, civici, locali, ex art. 2 Cost.)? E il fatto che da ciò dipenda almeno in parte la fiducia nel futuro e nelle istituzioni di ogni singolo che al suo interno trovi la dimensione adeguata alla propria realizzazione e al personale sviluppo e la motivazione sufficiente per aderire spontaneamente alle regole che la comunità si è data? Se le regole e le istituzioni ci permettono di avere una maggiore, complessiva capacità di autodeterminazione (o autonomia) individuale, non si configura forse un’opzione meritevole di considerazione per tutti i conviventi soggetti a tali regole e istituzioni?

 

Kate Ogg, Protection from Refuge: From Refugee Rights to Migration Management, Cambridge University Press, 2022

The places in which refugees seek sanctuary are often as dangerous and bleak as the conditions they fled. In response, many travel within and across borders in search of safety. As part of these journeys, refugees are increasingly turning to courts to ask for protection, not from persecution in their homeland, but from a place of ‘refuge’. This book is the first global and comparative study of ‘protection from refuge’ litigation, examining whether courts facilitate or hamper refugee journeys with a particular focus on gender. Drawing on jurisprudence from Africa, Europe, North America and Oceania, Kate Ogg shows that courts have transitioned from adopting robust ideas of refuge to rudimentary ones. This trajectory indicates that courts can play a powerful role in creating more just and equitable refugee protection policies, but have, ultimately, compounded the difficulties inherent in finding sanctuary, perpetuating global inequities in refugee responsibility and rendering refuge elusive. Worked examples or Exercises.

 

Articoli

 

Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2022, n. 1

 

Matteo Astuti, Caterina Bove, Anna Brambilla, Amarilda Lici, Erminia S. Rizzi, Ulrich Stege e Ivana Stojanova, «Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti». I diritti umani fondamentali alla prova delle frontiere interne ed esterne dell’Unione europea

Caterina Molinari, Accordi di soft law in materia di rimpatri: carta bianca per le istituzioni UE?

Lorenzo Bernardini, La detenzione degli stranieri tra “restrizione” e “privazione” di libertà: la CEDU alla ricerca di Godot

Giacomo Travaglino, La protezione umanitaria tra passato e futuro

Giuseppe Tropea, Riparto di giurisdizione e immigrazione: note critiche sul “nomadismo giurisdizionale”

Marco Benvenuti, Dubito, ergo iudico. Le modalità di accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Accedi all’intero fascicolo

 

European Journal of Migration and Law, 2022, vol. 24

 

Jean-Pierre Cassarino, Luisa Marin, The Pact on Migration and Asylum: Turning the European Territory into a Non-territory?

Meltem Ineli-Ciger, Is Resettlement Still a Durable Solution? An Analysis in Light of the Proposal for a Regulation Establishing a Union Resettlement Framework

Eleonora Frasca, Francesco Luigi Gatta, Ebbs and Flows of EU Migration Law and Governance: A Critical Assessment of the Evolution of Migration Legislation and Policy in Europe

Zvezda Vankova, Work-Based Pathways to Refugee Protection under EU Law: Pie in the Sky?

Emily Cunniffe, Non-economic Migrants as Workers: Securing the Right to Work for Asylum Applicants in the EU

Ferdinand Wollenschläger, An EU Fundamental Right to Social Assistance in the Host Member State? The CJEU’s Ambivalent Approach to the Free Movement of Economically Inactive Union Citizens Post Dano

Annette Schrauwen, EU Citizenship Law and Policy. Beyond Brexit, written by Dora Kostakopoulou

Holger Hoffmann, European Free Movement Area – Citizenship and Migration, edited by Ferdinand Wollenschläger

Accedi all’intero fascicolo

 

Karin Åberg, Examining the Vulnerability Procedure: Group-based Determinations at the EU Border, in Refugee Survey Quarterly, Vol. 41, n. 1

Between 2016 and 2019, almost all asylum seekers who managed to reach the Greek islands in the North Aegean Sea had to undergo an assessment of their vulnerability within the EU hotspot system. Those who were found vulnerable were exempted from return under the EU-Turkey Agreement and were free to leave for the Greek mainland. This article provides a detailed account of the vulnerability procedure, which classifies migrants through pre-established categories on account of externally distinguishable features rather than individual experiences. As is shown, this type of group-based management of refugees preceded the Refugee Convention, but has since the 1960s primarily been applied in the Global South. The use of this procedure in Europe reflects an exception from the European individualist human rights approach. In the context of EU hotspots, the vulnerability procedure provides a pathway to exemption from externalisation, for those who can live up to its requirements of documentable hardship.

 

Grażyna Baranowska, A Tale of Two Borders. Poland’s continued illegal actions at its border with Belarus, in verfassungsblog.de, 10 marzo 2022

Russia’s invasion on Ukraine has once again brought attention to Poland’s borders, as the majority of persons fleeing the war are crossing the border to Poland. Last summer, Poland’s policy with regard to persons crossing and attempting to cross the border from Belarus has made headlines. While making fast and determined steps to help persons escaping the war in Ukraine, Polish authorities have not changed their approach toward the horrors happening at the Polish-Belarusian border. The pushbacks are continuing, and people are dying while being trapped in this border region. On the 28 February 2022, the 4th day of the Russian invasion on Ukraine, Polish authorities extended a temporary ban on staying at the border area with Belarus, making it impossible to provide humanitarian help to the people remaining there and report on the events from the ground.

 

Roberto Calarco, Managing Migration through Detention and Information-Giving Practices: the Case of the Italian Hotspot and Relocation System, in IMI Working Papers, 2022, vol. 173

The article explores the relation between detention and information-giving practices and investigates its contribution to migration control and (re)bordering processes at the southern European border. By focusing on the case of the hotspot system implemented in Sicily, the paper explores two main issues: a) the role played by detention practices and their relation with processes of migrant selection and migrants’ rights stratification; b) the link between authorities’ detention practices and information-giving practices carried out by intergovernmental organisations such as the UNHCR and the IOM, and the contribution of this relation to processes of migrant differential inclusion. The research methodology is built on ten months of fieldwork carried out in eastern Sicily between 2017 and 2018, on document analysis and on semi-structured interviews conducted with seventeen key informants. The article argues that the intergovernmental organisations information-giving practices about asylum, identification and relocation procedures a) contributed to perpetuating subtle and indirect forms of migration control and b) were linked, more or less directly, to detention practices carried out by authorities, and this relation contributed to reinforcing the stratification of migrants’ access to mobility and rights.

 

Sergio Carrera, Meltem Ineli Ciger, Lina Vosyliute, Leiza Brumat, The EU grants temporary protection for people fleeing war in Ukraine. Time to rethink unequal solidarity in EU asylum policy, in CEPS Policy Insight, 2022, n. 9

More than two million people have fled Ukraine since Russia’s invasion began on 24 February 2022. To respond to the sudden large-scale displacement from Ukraine, the 2001 EU Temporary Protection Directive has been activated for the first time. This paper examines the key issues and questions raised by the EU’s temporary protection regime to people fleeing Ukraine, and the medium and long-term issues which can be expected from its implementation. It draws on lessons learned or ‘not to be learned’ from policies adopted by countries such as Turkey that responded to large-scale displacement from Syria, and others in South America, such as Colombia and Brazil, that responded to large-scale displacement from Venezuela. The paper argues that the solidarity principle enshrined in the EU Treaties needs to be substantially rethought and revisited. People fleeing conflicts and seeking asylum should not be subjected to illegitimate double standards based on their European or non-European origin or any other discriminatory grounds such as race, ethnic origin, and religion. EU asylum policy should be tailored and implemented in a way that upholds the notion of equal solidarity following a human-centric approach, putting every individual’s dignity and agency at the heart of its attention. Priority needs to be given to tackling institutionalised forms of discrimination and racism towards non-European asylum seekers and refugees, as these run contrary to the rule of law and fundamental rights principles enshrined in Article 2 of the Treaty on European Union (TEU).

 

Concetta Maria Pontecorvo, Towards Litigating Climate-Induced Migration? Current Limits and Emerging Trends for the Protection of “Climate-Induced Migrants” in International Law, in Rivista OIDU, 2022, n. 1

This paper analyses the recent development of the international law in the field of climate- induced migration. It opens with an evaluation of the initiative adopted at the regulatory level and explains that, despite notable efforts, a normative gap still exists. It then examines a new strategy, one that in recent years has been employed by communities and civil society organisations wishing to force progress in the fight against climate change – the use of litigation. It seems that (at least some of) this recent wave of litigation is relevant also in the more specific case of climate-induced migration.

 

Post

Meltem İneli Ciğer, 5 Reasons Why: Understanding the reasons behind the activation of the Temporary Protection Directive in 2022, in eumigrationlawblog.eu, 7 marzo 2022

Russian armed forces launched a large-scale invasion of Ukraine on 24 February 2022. Russia’s aggression in Ukraine intensified as the days went by and the number of displaced persons grew rapidly. The Council of Ministers for Justice and Home Affairs’ meeting on 27 February concluded that “The Commission proposed activating the mechanism provided for by the 2001 directive on temporary protection. There were expressions of broad support for this measure, which will be submitted to the JHA Council without delay.” The Council adopted a decision unanimously establishing the existence of a mass influx of displaced persons from Ukraine and activated the Temporary Protection Directive 2001/55/EC (TPD) on 4 March 2022. This was the first time the TPD was activated since its adoption in 2001 and one may wonder why.

 

Tom Dannenbaum, The Legal Obligation to Recognize Russian Deserters as Refugees, in verfassungsblog.de, 2 marzo 2022

The European Union (EU) and its member states are reportedly considering offering asylum to Russian deserters. They and other states around the world have a legal obligation to do precisely that. Soldiers who flee punishment for refusing to fight in aggressive wars are properly understood as refugees under international law.

 

Corinne Delon-Desmoulin, Frontex sous surveillance renforcée: Le vote de la décharge budgétaire 2019 par le Parlement européen, in eumigrationlawblog.eu, 25 marzo 2022

Le Parlement européen a finalement décidé le 21 octobre 2021 (2020/2167(DEC)) d’accorder la décharge sur les comptes 2019 de l’agence Frontex après avoir ajourné celle-ci le 28 avril 2021. Sur base de la recommandation de la commission du contrôle budgétaire et de l’avis rendu par la commission des libertés civiles, de la justice et des affaires intérieures, l’assemblée plénière avait décidé de reporter sa décision de décharge du budget 2019 de Frontex par 528 voix contre 127 et 43 abstentions. Toutefois, la décharge accordée s’apparente davantage à un sursis accordé à Frontex qu’à un réel quitus.

 

Chiara Denaro, Beyond Violent Raids, Sit-In Evictions and Arbitrary Detention in Tripoli (Libya): How Black Refugee Voices Refuse to be Silenced, in law.ox.ac.uk, 17 marzo 2022

Following October 1, 2021, when Libyan security forces and affiliated militias carried out brutal police raids against refugees living in Gargaresh (West Tripoli), over 2,000 refugees started a peaceful protest in front of the UN Refugee Agency (UNHCR) Community Day Centre (CDC) in Tripoli, demanding relocation, protection and evacuation from Libya. Since the start of the protests, UNHCR and its partners’ activities at CDC were suspended. On 10 January, 2022, after more than three months since it began, the sit-in was forcibly evicted and more than 600 people were arrested and detained. This happened just few hours after the UNHCR CDC was permanently closed.

 

Pavlos Eleftheriadis, Pushbacks and Lawlessness, in ejiltalk.org, 25 marzo 2022

Dozens of cases before the European Court of Human Rights claim that Greek authorities are engaged in a policy of secret returns of persons seeking asylum back to Turkey, or ‘pushbacks’. Α post on this blog, ‘Pushbacks as Euphemism’ by Niamh Keady-Tabbai and Itamar Mann drew attenttion to the alleged ‘driftbacks’ in the Aegean. These, however, are only one part of a larger picture, because the current allegations concern land borders as well. The Greek government denies that such events take place. It accuses NGOs, foreign governments and ‘trafficking networks’ of inventing these stories. Nevertheless, the Greek Ombudsman’s ‘interim report on allegations of forced expulsions’, which is the only official investigation ever to have taken place in Greece on these matters, concluded in January 2021 that the allegations it had seen were credible and that the number and the standard features of the reported pushbacks caused ‘alarm’, which was not dispelled by the response of the Greek authorities.

 

Tamás Molnár, EU Member States’ international responsibility when cooperating with third countries: grey zones of law, in eumigrationlawblog.eu, 25 marzo 2022

In the field of border management, following the concept of European Integrated Border Management as set out in Article 3 of the new European Border and Coast Guard (EBCG) Regulation (EU) 2019/1896, EU Member States have been intensifying their cooperation either with third countries, or under the authority of third countries, or even operating in third countries.

 

Chris Nash, Stateless people and refugees fleeing Ukraine, in eumigrationlawblog.eu, 20 marzo 2022

As the number of refugees fleeing Ukraine nears two million, we and our members on the ground have been mobilising to try to get a handle on the particular protection needs of stateless people forcibly displaced by the crisis. We know from past experience, including research under our Stateless Journeys initiative, that stateless people fleeing conflict typically face additional issues and challenges crossing borders and accessing protection. We also know that statelessness is both a cause and a consequence of forced displacement. Upon hearing anecdotal reports of difficulties experienced by stateless people trying to escape the war in Ukraine, we wanted to better understand the situation as quickly as possible. This week we have published an initial briefing to help inform refugee response actors on the ground so that problems can hopefully be anticipated and addressed before they become entrenched.

 

Steve Peers, Temporary Protection for Ukrainians in the EU? Q and A, in eumigrationlawblog.eu, 27 marzo 2022

Among the many big developments over the last few days in response to the Russian invasion of Ukraine, there was an important potential asylum law measure – the decision to trigger the EU’s temporary protection Directive, a legal framework for mass influxes of people needing protection dating back to 2001 but never previously used. Member States indicated ‘broad support’ for use of the Directive at the EU Council meeting of February 27. The Commission duly proposed a Decision to give effect to this on March 2, alongside guidance for applying EU external borders law. The Council agreed on the  Decision on March 3, and formally adopted it on March 4. It applied from the same day. So to fully understand the legal rules now applying to those fleeing the invasion, it’s necessary to discuss both the 2001 Directive and the 2022 Decision to give effect to it. What do these new rules mean for the hundreds of thousands – if not millions – of people now fleeing Ukraine?

 

Mario Savino, Francesco Luigi Gatta, On the Brink of a New Refugee Crisis. Temporary protection as a paradigm shift?, in verfassungsblog.de, 10 marzo 2022

Democracy vs autocracy. Freedom vs censorship. National self-determination vs imperialist annexation. Peace vs war. These sharp dichotomies are the lenses through which we, Europeans, look at the Ukrainian conflict and rediscover ourselves united in the Western values, embodied in the heroic resistance of our fellow Ukrainians. Unanimously, Member States decided for the first time to use the EU budget to purchase and deliver weapons to a third country under attack. Unanimously, the same Member States decided to activate the Directive 2001/55/CE on temporary protection: an ad hoc tool to manage mass influx of displaced persons designed more than two decades ago, but never used before, not even in the 2015 “Mediterranean” refugee crisis.

 

Jessica Schultz, Kari Anne Drangsland, Marry-Anne Karlsen Julia Kienast, Jens Vedsted-Hansen, Collective protection as a short-term solution: European responses to the protection needs of refugees from the war in Ukraine, in eumigrationlawblog.eu, 8 marzo 2022

The Russian invasion of Ukraine has raised urgent questions concerning how European countries should respond to people fleeing the war. While the initial response seems to be one of open borders and expressions of solidarity, calls to provide collective, temporary protection have been buzzing from Brussels to Oslo. The Council of the European Union unanimously decided on March 4 to activate, for the first time, the 2001 Temporary Protection Directive (TPD). In Norway, meanwhile, the government has decided to apply a long-dormant provision in the Immigration Act, §34 on ‘collective protection’. In Denmark, the government is preparing special legislation based on the TPD.

 

Ilya Somin, Does the Threat of Terrorism Justify Migration Restrictions?, in verfassungsblog.de, 30 marzo 2022

Since the beginning of the War on Terror in 2001, and especially since the rise of ISIS and the Syrian Civil War, beginning in 2011, Western nations have adopted various policies barring migrants and refugees based on fear of terrorism and other security threats. These range from US President Donald Trump’s anti-Muslim travel bans to restrictions adopted by various European countries in the wake of the Syrian refugee crisis of 2015. As I write these words in March 2022, European nations have adopted a much more open attitude towards refugees fleeing Russia’s brutal invasion of Ukraine. But a similar anti-migrant backlash could potentially occur in this case, as well, especially if the crisis goes on for a long time.

 

Daniel Thym, Temporary Protection for Ukrainians: the Unexpected Renaissance of ‘Free Choice’, in eumigrationlawblog.eu, 7 marzo 2022

Unusual times are said to call for unusual measures. The war of aggression against Ukraine, and the departure of literally millions of citizens within a few days have triggered an unprecedented wave of solidarity. UNHCR estimates that up to four million Ukrainians may seek refuge in neighbouring countries in the coming months. More than 150 thousand people are crossing the external borders each day. Member States are experiencing what Turkey and Lebanon witnessed in the early phases of the Syrian civil war: neighbouring states are the first countries of refuge. Activating the Temporary Protection Directive 2001/55/EC was a smart and pragmatic response of the EU institutions. Member States unanimously agreed to do so at the meeting of the Justice and Home Affairs Council on Thursday, 3 March 2022. The final text of Council Implementing Decision (EU) 2022/382 was published the following day.

 

Lorin Wagner, The Oligarchs Among Us,?, in verfassungsblog.de, 18 marzo 2022

Since the start of the war in Ukraine ever more focus has been placed on the hunt for the ill-gotten wealth of Russian oligarchs. Yachts, jets, and mansions have been seized, accounts have been frozen and even football clubs have been left in a state of limbo. All these frantic actions against Russian oligarchs are of course part of a larger set of sanctions of the West intended to cripple Russia’s economy and thus its ability to wage war. The righteous cause of these targeted, smart sanctions is to hurt the enablers in the upper echelons of the Kremlin where it hurts them most – the enablers, mind you, however, have come from far and wide. But even those Russian oligarchs that have been targeted are sometimes more a part of us than we would like to think. It is no secret that Russian oligarchs have not only been collecting fancy toys but also various golden passport, that not only have allowed them to make them feel like home in the European Union, but also to be a part of “us”. And since the spotlight is already shifting towards how it is that some of these Russian oligarchs are indeed “our” very own oligarchs, there will be questions of what it is that validates the legal status of nationality actually. It is an old question to be fair, but the apparent answer of the day that nationality is what any State makes of it is therefore no less unconvincing and should lead to some soul searching.

Libri

 

Dora Kostakopoulou, Daniel Thym, Research Handbook on European Union Citizenship Law and Policy. Navigating Challenges and Crises, Edward Elgar Publishing, 2022

This Research Handbook provides a panoramic guide to the study and research of EU citizenship and its development within a challenging environment characterised by restrictive access to social benefits, Brexit, Euroscepticism and Covid-19. It combines theoretical perspectives with analyses of both the existing and future rights, duties and social protection that EU citizens ought to enjoy in a democratic and principled European Union.

 

Madalina Moraru, Galina Cornelisse, Philippe De Bruycker (ed.), Law and Judicial Dialogue on the Return of Irregular Migrants from the European Union, Hart Publishing, 2022

This volume examines the implementation of the Return Directive from the perspective of judicial dialogue. While the role of judges has been widely addressed in European asylum law and EU law more generally, their role in EU return policy has hitherto remained under explored. This volume addresses the interaction and dialogue between domestic judiciaries and European courts in the implementation of European return policy. The book brings together leading authors from various backgrounds, including legal scholars, judges and practitioners. This allows the collection to offer theoretical and practical perspectives on important questions regarding the regulation of irregular migration in Europe, such as: what constitutes inadequate implementation of the Directive and under which conditions can judicial dialogue solve it? How can judges ensure that the right balance is struck between effective return procedures and fundamental rights? Why do we see different patterns of judicial dialogue in the Member States when it comes to particular questions of return policy, for example regarding the use of detention? These questions are more timely than ever given the shifting public discourse on immigration and the growing political backlash against immigration courts. This book will be essential reading for all scholars and practitioners in the fields of immigration law and policy, EU law and public law.

 

Vera Pavlou, Migrant Domestic Workers in Europe. Law and the Construction of Vulnerability, Hart Publishing, 2021

This book explores the often neglected, but overwhelmingly common, everyday vulnerability of those who support the smooth functioning of contemporary societies: paid domestic workers. With a focus on the multiple disadvantages these – often migrant – workers face when working and living in Europe, the book investigates the role of law in producing, reinforcing – or, alternatively, attenuating – vulnerability to exploitation. It departs from approaches that focus on extreme abuse such as ‘modern’ slavery or trafficking, to consider the much more widespread day-to-day vulnerabilities created at the intersection of different legal regimes. The book, therefore, examines issues such as low wages, unregulated working time, dismissals and the impact of migration status on enforcing rights at work. The complex legal regimes regulating migrant domestic labour in Europe include migration and labour law sources at different levels: international, national and, as this book demonstrates, also EU. With an innovative lens that combines national, comparative, and multilevel analysis, this book opens up space for transformative legal change for migrant domestic workers in Europe and beyond.

 

Uwe Steinhoff, Freedom, Culture, and the Right to Exclude. On the Permissibility and Necessity of Immigration Restrictions, Routledge, 2022

This book argues that citizens have a moral right to decide by which criteria they grant migrants citizenship, as well as to control access to their territory in the first place. In developing and defending this argument, it critically engages numerous objections, thus providing the reader with a thorough overview of the current debate on the ethics of immigration and exclusion. The author’s argument is based on a straightforwardly individualist and liberal starting point. One of the rights granted by liberalism is freedom of association, which also comprises the right not to associate with people with whom one does not want to associate. While this is an individual right, it can be exercised collectively like many other individual rights. Thus, people can decide to collectively organize into an association pursuing certain goals; and subject to certain provisos, this gives rise to legitimate claims to space and territory in which they pursue these goals. The author shows that this right is far-reaching and robust, which entails an equally far-reaching and robust right to exclude. Moreover, he demonstrates that large-scale immigration from illiberal cultures tends to severely compromise the way of life, the values, and the institutions of liberal democracies in ways routinely ignored by apologists for multiculturalism. Freedom, Culture, and the Right to Exclude will be of interest to scholars and advanced students working in applied ethics, political philosophy, political theory, and law.

 

Daniel Thym (ed.), Reforming the Common European Asylum System. Opportunities, Pitfalls, and Downsides of the Commission Proposals for a New Pact on Migration and Asylum, Nomos, 2022

Timely and profound collection of high-quality contributions, written by experts from across Europe, on the ongoing policy debate on the reform of Common European Asylum System. Contributions combine an in-depth presentation with a style of argument that addresses a broader audience: fellow academics, students and PhD researchers, practitioners, and political actors. Attention to the legislative detail coincides with an awareness of the broader picture in terms of policy developments, human rights computability, and practical implementation on the ground. The edited volume allows readers to understand the complex rules and to identify overarching challenges defining European asylum policy at this juncture. With contributions byDr. Ulrike Brandl, Dr. Galina Cornelisse, Prof. Philippe De Bruycker, Jean-Baptiste Farcy, Prof. Paula García Andrade, Prof. Dr. Iris Goldner Lang, Prof. Elspeth Guild, Dr. Meltem İneli Ciğer, Dr. Lyra Jakuleviciene, Prof. Francesco Maiani, Dr. Madalina Bianca Moraru, Prof. Violeta Moreno-Lax, Prof. Sylvie Sarolea, Dr. Lieneke Slingenberg, Prof. Dr. Daniel Thym, Prof. Lilian Tsourdi and Prof. Jens Vedsted-Hansen.

 

Articoli

 

Migration and Society, 2022, vol. 5, n. 1 – Special Section: The Role of “Voluntariness” in the Governance of Migration.

Reinhard Schweitzer, Rachel Humphris, Pierre Monforte, The Role of “Voluntariness” in the Governance of Migration

Tanya Aberman, An Intersectional Approach to Exploring “Voluntary” Return in Toronto, Canada

Reinhard Schweitzer, How the Exclusion of Nongovernment Actors from the Austrian and British Return Regimes Affects the Quality of Voluntariness

Zeynep S. Mencutek, The Institutionalization of “Voluntary” Returns in Turkey

Pierre Monforte and Gaja Maestri, Personal Encounters and Bordering Processes in the British Refugees Welcome Movement

Rachel Humphris, Kristin Elizabeth Yarris, Temporality and Affect among Volunteer Humanitarians in the UK and USA

Accedi all’intero fascicolo

 

Antonio Cavaliere, Le vite dei migranti e il diritto punitivo, in Sistema penale, 2022, n. 4

Premessa la necessità di un metodo interdisciplinare nello studio della vigente disciplina amministrativa e penale in materia di immigrazione, vengono analizzati, alla luce di dati empirici, gli effetti negativi di tale regolazione. In riferimento al ruolo del diritto penale, si analizzano gli effetti distorsivi dell’adozione, ad opera del legislatore, del “controllo dei flussi” quale artificiale oggetto della tutela. Viene infine sottoposto a critica il cd. trattenimento “amministrativo” dei migranti.

 

Zlata Drnas De Clément, Migraciones sistemáticas como instrumento para la construcción de la ciudadanía global, in Rivista OIDU, 2022, n. 1

The growing emphasis given by the United Nations to the promotion and encouragement of migrations (understood in a broad sense) with the aim of constituting global citizenship has led us to make these reflections. The general trend that we observe weakens certain human rights to privilege -with a political vision- others, trying to build a new global order. Firstly, we will make some reflections on the concept of migrant, then we will deal with some developments in relation to migrations from different international spheres, to finally visualize the drivers of this trend and consider their objectives.

 

Klarita Gërxhani, Yuliya Kosyakova, The effect of co-ethnic social capital on immigrants’ labor market integration: a natural experiment, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10, n. 15

Empirically identifying the causal effect of social capital on immigrants’ economic prospects is a challenging task due to the non-random residential sorting of immigrants into locations with greater opportunities for prior or co-ethnic connections. Our study addresses this selection-bias issue by using a natural-experimental dataset of refugees and other immigrants who were exogenously allocated to their first place of residence by German authorities. This unique opportunity allows us to make an important methodological contribution to the predominantly observational knowledge about immigration and co-ethnic social capital. Although a growing body of migration studies in economics and sociology stresses the importance of social networks for migrants’ labor market integration, our results show little evidence of a causal effect of social networks themselves. Being part of a larger co-ethnic community per se does not accelerate immigrants’ labor market success except for the migrants who use the resources embedded in their social contacts when looking for a job. We conclude that further methodological advancements can be achieved by embracing recent technological developments and by combining different methods to increase both internal and external validity of findings in migration studies.

 

Angelo Licastro, La persecuzione per ragioni di fede e il riconoscimento dello status di rifugiato, in Rivista OIDU, 2022, n. 1

The right to freedom of religion is under increasing assault in many countries around the world. This phenomenon reflects a wide variety of events – such as government laws, policies and actions that impinge on religious beliefs and practices or acts of religious hostility by private individuals, organizations or groups in society – and has led to an increase in applications for international protection in many European countries. The present paper analyses the procedures for evaluating asylum claims and for the determination of refugee status based on the protected ground of religion, on the 70th anniversary of the Geneva Convention of 28 July 1951.

 

Amade M’charek, Race and sameness: on the limits of beyond race and the art of staying with the trouble, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10, n. 13

In this commentary I argue that rather than going beyond race, we need to ‘stay with the trouble’ of race (Haraway 2016). Race, I want to suggest, is precisely ‘trouble’ because it is produced and sustained in everyday practices. To make this more tangible, I will zoom in on one specific case, a homicide case, that was eventually solved through forensic technologies and attend to the impact of the case on society. Analyzing responses in the media to the identification of suspect, I focus on the sense of community that emerged, and unravel how race came to play a role. To push the point that we need to attend to the intricacies of race, I will switch focus from an analysis of race in relation to difference, to race in relation to sameness. As I argue, while difference tends to be politicized, sameness has been viewed as curiously apolitical and thus functions as the baseline. Here I suggest to differentiate between sameness as otherness and sameness as us-ness. My analyses is aimed at inviting us to stay curious about what race is made to be in practice, how it manifests and what politics it does.

 

Concetta Maria Pontecorvo, Towards Litigating Climate-Induced Migration? Current Limits and Emerging Trends for the Protection of “Climate-Induced Migrants” in International Law, in Rivista OIDU, 2022, n. 1

This paper analyses the recent development of the international law in the field of climate- induced migration. It opens with an evaluation of the initiative adopted at the regulatory level and explains that, despite notable efforts, a normative gap still exists. It then examines a new strategy, one that in recent years has been employed by communities and civil society organisations wishing to force progress in the fight against climate change – the use of litigation. It seems that (at least some of) this recent wave of litigation is relevant also in the more specific case of climate-induced migration.

 

Martina Sardo, Respingimenti a catena e tutela cautelare del diritto d’asilo. Le ordinanze del Tribunale di Roma sulle ‘riammissioni informali’ in Slovenia, in Diritti umani e diritto internazionale, 2021, n. 3

On the 3rd of May, the Rome Tribunal accepted the complaint lodged by the Ministry of Interior against the interim measure with which, last January, the same Court declared the illegitimacy of the procedure of migrants and asylum seekers informal readmission in Slovenia, because of the violation inter alia of the principle of non-refoulement. Despite the negative outcome for the asylum seekers, the order of the complaint did not refute the reasoning of the judge of the first instance who, for the first time, recognized the entry protection by issuing an urgent precautionary measure. This contribution focuses on the recent tendency of States’ national Courts to provide protection, including through precautionary measures, by the recognition of the right to access to the national territory for persons seeking international protection as a result of the illegal conduct of the border authorities; it then analyzes the European Court of Human Rights approach to interim measures and the influence on the Strasbourg judge of governments’ policy on immigration and border control.

 

Katrin Sontag, Metka Herzog, Silva Lässer, Struggles for democracy: strategies and resources of initiatives for non-citizen voting rights at local levels in Europe, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10, n. 14

This paper deals with non-citizen voting rights from the perspective of grassroots initiatives that campaign for more inclusive local voting rights for migrants. It looks at three initiatives in three European cities with a growing foreign population: in Basel (Switzerland), Brussels (Belgium), and Freiburg (Germany). All three initiatives address authorities with the need to increase options for migrant political participation at the local level, encourage political engagement, and raise awareness of the topic. The initiatives use different strategies, which include the performance and appropriation of rights in symbolic elections or parliamentary sessions. We interpret these activities as “acts of citizenship” and observe that these acts are not only responses to available political opportunity structures, but rather mobilize external and internal networks and invest considerable resources to make this kind of engagement possible in a specific “resource environment”.

 

Simona Vezzoli, Migration aspirations and preferences to stay in a Brazilian frontier town: Tranquility, hope and relative endowment, in IMI Working Paper, 2022, vol. 174, n. 4

What happens to migration when a town undergoes economic decline? Do residents migrate or do they stay? And what motivates this decision? This article answers these questions by analyzing the life and migration aspirations of young people – 17-39 age group – in Caracaraí, a large frontier Brazilian town on the edge of the Amazon forest that has experienced economic decline and stagnation since its heyday in the 1970s-80s. The analysis relies on 41 in-depth interviews (17-91 age group) and a survey with 267 respondents in the 17-39 age-group – who are frequently children of migrants who arrived during the economic boom. The article examines their view of the town, their life aspirations and prospects, and their aspirations to stay or to leave Caracaraí. While we observe ‘conditional’ migration aspirations, many young people show a preference to stay. Three interconnected factors shape this preference: life aspirations, the meaning of a ‘good life’, and hope in local development. Life aspirations often entail the pursuit of education within Brazil to take up public sector employment in Caracaraí. A ‘good life’ frequently involves closeness to family, the town’s natural environment and its peacefulness. Many young people also hold hope for the town’s development in the future. This article introduces the concept of relative endowment to describe how young people in Caracaraì feel privileged in relation to their parents’ upbringing and to people in more peripheral areas, in big Brazilian cities and abroad, thus in relation to diverse reference groups. Moreover, relative endowment can be shaped by non-economic factors, such as what is a ‘good life’ and perceptions of development. This might explain why, even in times of economic decline, many young people may prefer to stay, despite the financial gains that migration could provide.

 

Post

Hanne Beirens, Samuel Davidoff-Gore, The UK-Rwanda Agreement Represents Another Blow to Territorial Asylum, in Migration Policy Institute, 22 aprile 2022

The United Kingdom’s controversial deal with Rwanda to relocate certain asylum seekers there—not for offshore processing for possible settlement in the United Kingdom but as a permanent destination—symbolizes the next step in a broader policy push that some high-income countries are taking to externalize migration management. Though other European countries, most notably Austria and Denmark, have eyed the option of offloading the responsibility for (spontaneously arriving) asylum seekers to third countries, the UK-Rwanda arrangement announced earlier this month shifts this policy ambition from a so far theoretical, still abstract, option to a seemingly tangible, ready-to-go program. If it results in successful relocation of asylum seekers, governments or politicians keen to limit the right to seek asylum upon entry to a foreign state—whether the arrival occurred legally or not—could present this deal as proof of concept for their own externalization plans. Even the agreement’s existence now serves as precedent for these parties to speak about this openly, for example reinvigorating Denmark’s interest in a similar plan.

 

Maria Martha Gerdes, Samuel Hartwig, Anything Goes? The Permissive Approach of the ECtHR towards Deprivation of Nationality and Subsequent Expulsion in the Fight against Terrorism, in verfassungsblog.de, 12 aprile 2022

Last month, the European Court of Human Rights (ECtHR) ruled in the case of Johansen v. Denmark on the deprivation of nationality and expulsion due to terrorist offences. The Court rejected the applicant’s complaint of an infringement of his right to private and family life under Art. 8 of the European Convention on Human Rights (ECHR) and declared the application inadmissible. The decision underlines the Court’s reluctance to engage with issues raised by deprivations of nationality in terrorism cases. Instead of setting out clear limits on such measures based on the rights guaranteed by the Convention, the Court does not seem to be willing to interfere with measures related to national security, no matter how drastic the consequences for the individual.

 

Dana Schmalz, Enlarging the Hole in the Fence of Migrants’ Rights. A.A. and others v. North Macedonia, in verfassungsblog.de, 6 aprile 2022

With the judgment in A.A. and others v. North Macedonia, the European Court of Human Rights further branches out the creative exception to the prohibition of collective expulsions. This prohibition is a human rights guarantee laid down in Article 4 of the 4th Additional Protocol to the European Convention on Human Rights. With the Grand Chamber decision in N.D. and N.T. v. Spain, the Court had created a line of reasoning that curtails migrants’ rights against the wording of the provision. Two chamber judgments, Shahzad v. Hungary (cf. discussion here) and M.H. and others v. Croatia (request for referral to Grand Chamber pending) have subsequently applied this exception in a consistent and narrow manner. The decision in A.A. and others v. North Macedonia now ignores this reasoning and twists the N.D. and N.T. criteria into an even broader exception from the prohibition of collective expulsions.

Libri

Frances Allen, Julia Gasparro, Jo Swaney, Margaret Phelan, James Gillespie (ed.), Immigration Law Handbook, Oxford, 2022

The Immigration Law Handbook has established itself as the gold standard in the field and has become an invaluable resource for immigration practitioners including Asylum and Immigration Tribunal judges, barristers, solicitors, and caseworkers working in immigration, asylum, and human rights law. In this new edition, all sections have been updated to reflect the various changes to the immigration rules since 2018, especially as a result of Brexit and the COVID-19 pandemic. Most notable is the inclusion of the Immigration and Social Security Co-ordination (EU Withdrawal) Act 2020 which made provision to end rights to free movement of people under EU law and to repeal other EU law relating to immigration. Three new Statutory Instruments set the transitional and saving provisions to which the Immigration (European Economic Area) Regulations 2016 are now subject. Four more new Statutory Instruments are also included: The Immigration (Guidance on Detention of Vulnerable Persons) Regulations 2018 and three relating to Brexit: The Immigration (European Economic Area Nationals)(EU Exit) Order 2019; Immigration (Citizens’ Rights Appeals) (EU Exit) Regulations 2020; and The Citizens’ Rights (Frontier Workers) (EU Exit) Regulations 2020. The Immigration Rules have been subject to 22 statements of changes since the last edition, some of which are significant. This edition captures all changes in the Immigration Rules up to and including those coming into force in July 2021. The Tribunals, Courts and Enforcement Act 2007, the Tribunal Procedure (First-tier Tribunal) (Immigration and Asylum) Rules 2014 and the Tribunal Procedure (Upper Tribunal) Rules 2008 all include amendments made in response to circumstances arising as a result of the COVID-19 pandemic. The Procedure Rules and Practice Directions section has been expanded to include practice statements and brought up to date with the latest rules and guidelines. Finally, the European Materials section has been streamlined to include just the two most relevant, relating to free movement and workers’ rights. Coverage of recent new legislation sits alongside existing important legislation to maintain the strengths of the handbook as a reference tool whilst providing the reader with up-to-date access to all new developments in a single volume. Useful links to online materials are provided to guide readers towards supplementary information.

 

Scott FitzGerald, Refuge beyond Reach. How Rich Democracies Repel Asylum Seekers, Oxford, 2022

Refuge beyond Reach shows how rich democracies deliberately and systematically shut down most legal paths to safety. Media pundits, politicians, and the public are often skeptical or ambivalent about granting asylum. They fear that asylum-seekers will impose economic and cultural costs and pose security threats to nationals. Consequently, governments of rich, democratic countries attempt to limit who can approach their borders, which often leads to refugees breaking immigration laws. In Refuge beyond Reach, David Scott FitzGerald traces how rich democracies have deliberately and systematically shut down most legal paths to safety. Drawing on official government documents, information obtained via WikiLeaks, and interviews with asylum seekers, he finds that for ninety-nine percent of refugees, the only way to find safety in one of the prosperous democracies of the Global North is to reach its territory and then ask for asylum. FitzGerald shows how the US, Canada, Europe, and Australia comply with the letter of law while violating the spirit of those laws through a range of deterrence methods–first designed to keep out Jews fleeing the Nazis–that have now evolved into a pervasive global system of “remote control.” While some of the most draconian remote control practices continue in secret, Fitzgerald identifies some pressure points and finds that a diffuse humanitarian obligation to help those in need is more difficult for governments to evade than the law alone. Refuge beyond Reach addresses one of the world’s most pressing challenges–how to manage flows of refugees and other types of migrants–and helps to identify the conditions under which individuals can access the protection of their universal rights.

 

Francesca Rosignoli, Environmental Justice for Climate Refugees, Routledge, 2022

This book explores who climate refugees are and how environmental justice might be used to overcome legal obstacles preventing them from being recognized at an international level. Francesca Rosignoli begins by exploring the conceptual and complex issues that surround the very existence of climate refugees and investigates the magnitude of the phenomenon in its current and future estimates. Reframing the debate using an environment justice perspective, she examines who has the responsibility of assisting climate refugees (state vs non-state actors), the various legal solutions available and the political scenarios that should be advanced in order to govern this issue in the long term. Overall, Environmental Justice for Climate Refugees presents a critical interrogation of how this specific strand of forced migration is currently categorized by existing legal, ethical and political definitions, and highlights the importance of applying a justice perspective to this issue. Exploring the phenomenon of climate refugees through a multi-disciplinary lens, this book will be of great interest to students and scholars of environmental migration and displacement, environmental politics and governance, and refugee studies.

 

Articoli

 

European Journal of Legal Studies – Special Issue: Adjudicating Migrants’ Rights: What Are European Courts Saying?

 

Veronica Federico, Madalina Moraru and Paola Pannia, The Growing but Uneven Role of European Courts in (Im)migration Governance: A Comparative Perspective

Madalina Moraru, The European Court of Justice Shaping the Right to be Heard for Asylum Seekers, Returnees, and Visa Applicants: An Exercise in Judicial Diplomacy

Louis Imbert, Endorsing Migration Policies in Constitutional Terms: The Case of the French Constitutional Council

Danai Angeli and Dia Anagnostou, A Shortfall of Rights and Justice: Judicial Review of Immigration Detention in Greece

Paola Pannia, Questioning the Frontiers of Rights: The Case Law of the Italian Constitutional Court on Non-European Union Citizens’ Social Rights

Monika Szulecka, The Undermined Role of (Domestic) Case Law in Shaping the Practice of Admitting Asylum Seekers in Poland

Accedi all’intero fascicolo

 

 

James Dennison, Re-thinking the drivers of regular and irregular migration: evidence from the MENA region, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

Why do individuals vary in their desire to emigrate? Why are some willing to emigrate irregularly? This article tests four theoretical approaches—socio-demographics; economic and political context; access to migrant networks; and psychological factors—across the Middle East and North Africa region. Data from the Arab Barometer is used to show that the most prevalent factors are youth, university education, being male, and stress levels as well as negative economic and political perceptions, being unmarried, trust in social media, remittances, and low religiosity. Notably, economic factors such as unemployment and income are shown to rarely have an effect. The determinants of being willing to emigrate without papers are fewer and distinct: gender and lower income especially as well as lower education and negative economic and political perceptions. Several contributions to our understanding of emigration are made: a two-step model of irregular emigration based on findings across 12 countries, new evidence of the complex and, within-country, muted role of economic factors, the centrality of psychology, and how, tentatively, it appears that both extreme wealth and war interact with the most fundamental socio-demographic drivers.

 

Donatella Loprieno, Riflessioni sul reddito di cittadinanza e gli stranieri alla luce della sent. n. 19 del 2022 della Corte costituzionale, 2022, n. 3

The present work offers some remarks on the Constitutional Court’s judgment n. 19 of 2022 regarding the requirements in the long-term resident permit of third countries to access the Citizen’s income. After a summary of the constitutional jurisprudence on the access to social security benefits by foreign citizens, the article describes the complex nature of the Italian citizen’s income and pay attention to the categories of foreign citizens who are excluded from accessing the benefit. Finally, the article will analyse the reasons of the referring court for which the benefit is a measure to safeguard the basic needs of the foreign citizens and the reasons of the Constitutional Court for which, instead, the citizen’s income is not simply a welfare intervention. This determination leads the Constitutional Court to conclude that in not unreasonable for the legislator to choose to reserve the benefit only to long-term resident migrants.

 

Azzurra Muccione, Recenti tendenze della prassi internazionale in merito alla tutela del minore non accompagnato nel contesto delle migrazioni, in Osservatorio costituzionale, 2022, n. 3

In today’s migratory flows, the presence of minors unaccompanied by parents or adult reference persons is constantly recorded. While there are multiple international standards relevant to the protection of unaccompanied minors, to date, however, there is no binding instrument, of a regional or universal nature, which is specifically and directly aimed at ensuring rights and protection for minors who cross alone State borders to find a shelter from wars, persecutions, poverty or to carry out an emigration project. This paper intends to verify, after a brief reconstruction of the relevant legal framework, the most recent trends emerging from international norms on the rights of the child in relation to the context of migration. Following this investigation, the essay will contribute to focus on the significance of these trends in the context of a case study, concerning Italy and Kosovo, in light of the arrivals in Italy of unaccompanied minors from that country.

 

Maayan Niezna, Paper chains: tied visas, migration policies, and legal coercion, in Journal of Law and Society, 2022

‘Tied visa’ regimes are labour migration policies thatcondition migrants’ visas on employment with a par-ticular employer, thus restricting their access to thelabour market. This article considers how, under suchregimes, control by the state shapes control by employ-ers, and investigates the resemblance between officialmigration control policies and private means of con-trol and coercion, amounting to forced labour and traf-ficking. The discussion includes the theoretical analysisand empirical consideration of a case study: the Israelitied visa regime, regulating migrant workers and Pales-tinian workers. The consideration of two groups of non-citizen workers, subject to different but related regimes,enables a novel analysis of the coercive impact of com-mon labour migration policies, and of the justificationsoffered for such policies. The Israeli Supreme Courtdemonstrated some commitment to constitutional prin-ciples protecting non-citizens, but later withdrew fromthese principles and justified tied visas on the groundsthat they serve the perceived public interest.

 

Marie Walter-Franke, Triaging Mixed Migration: Trump Card or Achilles Heel of the Common European Asylum System? Insights from Organized Hypocrisy, in International Journal of Regugee Law, 2022

With border screening at the core of the ‘New Pact on Migration and Asylum’, the European Commission presents the effective triage of mixed migration as a trump card to finally fix the dysfunctional Common European Asylum System (CEAS). This calls for a closer examination of how triage governmentality relates to dysfunctionality as a trope in the European Union’s (EU) asylum policy. The article shows how, in the last three decades of policymaking, EU actors have consistently represented the CEAS as dysfunctional. One of the core problems put forward is that the EU’s common standards of qualification, procedures, and reception have failed to harmonize how persons in need of protection are identified and treated across the EU. The resulting asylum lottery undermines the legitimacy and efficacy of the EU’s allocation and return systems. Can the effective triage of mixed migration render the CEAS functional? This article argues that, in the design of the CEAS, triage mechanisms are key to reconciling the competing objectives of asylum protection and migration control. As implementation falls short, a gap has emerged between promises and results within triage governmentality.

 

Delphine Rodrik, Rights Not Recognized: Applying the Right to Recognition as a Person before the Law to Pushbacks at International Borders, in International Journal of Regugee Law, 2022

Rather than facilitating access to protection for those escaping persecution or seeking security, today’s State policies often aim to prevent individuals from ever reaching their territories. The goal of deterrence has been manifested in border militarization and externalization practices that block those in need of protection – frequently labelled as ‘irregular’ or ‘illegal’ migrants – from accessing asylum and other protective procedures. In tandem, widespread State practices of informal, summary, and collective ‘pushbacks’ seek to remove individuals who do arrive in these State territories without individualized evaluations of their protection claims or adherence to any required procedure. This article argues that these pushbacks, which place affected individuals outside the framework of any applicable law and prevent them from accessing its protections, do more than obstruct asylum claims and violate the principle of non-refoulement. They strip individuals of their right to be recognized as persons before the law, protected by article 16 of the International Covenant on Civil and Political Rights. After analysing the doctrine of the United Nations Human Rights Committee on article 16 in particular, and broadly exploring the interpretation of the right in other instruments that contain it, this article examines how the common processes and result of pushbacks implicate and degrade this right. It demonstrates that article 16 constitutes a critical protection against the increasing ‘rightlessness’ in which asylum seekers and other migrants often find themselves today. As such, it submits that evaluating pushbacks through the framework of the right to recognition as a person before the law, rather than through the lens of refoulement or expulsions alone, allows a better analysis of the multi-layered human rights impact of such practices, scrutinizes their use as a tactic in a deterrence-driven policy landscape, and facilitates a more critical evaluation of their (il)legality.

 

Stefan Salomon, Constructing Equality in EU Asylum Law, in International Journal of Regugee Law, 2022

The view that subsidiary protection status is a lesser form of protection than refugee status is widespread among European Union (EU) Member States’ asylum authorities and courts. This view is based on the assumption that the protection needs of beneficiaries of subsidiary protection are of shorter duration than those of refugees. Based on this assumption, several EU Member States have curtailed the rights of beneficiaries of subsidiary protection and national courts have upheld these restrictions. This article argues that the assumption of a shorter duration of subsidiary protection, and therefore lesser protection needs, is empirically unfounded and normatively untenable. The assumption is based on the premise that the principal circumstances justifying subsidiary protection – poor security situations or armed conflicts – are temporary in nature. Contrary to tendencies in EU Member States, it is argued that the development of EU asylum law points towards the creation of a uniform status of protection that entails the same rights for refugees and beneficiaries of subsidiary protection. Why, then, does the assumption of the temporary nature of subsidiary protection persist? This article posits that the persistence of the assumption of the temporary nature of subsidiary protection derives from a more profound perception in international legal thought of wartime as exceptional and of short duration.

 

Rachel Sharples, Categorising anti-asylum Seeker Sentiment through a Regime of Securitisation, in Geopolitics, 2022

In this paper, we reveal three classes of asylum seeker sentiment in the Australian population. The first group are pro-asylum seekers who think Australians should help refugees, that government agencies should not be turning back boats carrying people seeking asylum, that immigration levels are low, and that current government policy is too tough. The second group are anti-asylum seekers who strongly disagree with helping refugees and people seeking asylum, and support a tough border policy. A third group are pro-government policy but largely sympathetic to refugees and people seeking asylum. We explain the demography and attitudes of these three groups using the theory on border securitisation. The securitisation actions and discourse position people seeking asylum as a threat. This has received widespread public endorsement. This is an empirical reflection of over two decades of influential Australian government discourse of antipathy towards refugees and asylum seekers. Successive Australian governments have tied those seeking asylum who arrive by boat with strict border enforcement policies that target people seeking asylum as a security threat to be repelled from the Australian mainland. This largely negative discourse has supported the merits of tough border controls. However, this discursive campaign has not entirely eradicated sympathy towards refugees and asylum seekers.

 

Post

Meghan Benton and Andrew Selee, The Ukrainian Conflict Could Be a Tipping Point for Refugee Protection, in Migration Policy Institute, Maggio 2022

With nearly 6 million people fleeing Ukraine since the Russian invasion began in February, the displacement has exceeded any recent humanitarian crisis in speed and size over such a short period of time. The numbers of arrivals have dwarfed the experience of the 2015-16 European crisis, and the conflict is adding dramatically spiraling energy and food prices to the long list of challenges the continent is facing. Recent displacement crises—from Syria, Afghanistan, and Venezuela to Myanmar, South Sudan, and most recently, Ukraine—have imposed huge stresses on the humanitarian protection regime. Trying to fit these mass-displacement situations into the global protection architecture often seems like trying to catch sand with a net. Yet individual countries and regional organizations have been innovating to meet the challenge and expand the options available for humanitarian protection. While some efforts have been uneven and poorly institutionalized, others have surprised observers with their creativity and possibilities. It is worth learning how some of these new trends may be reshaping humanitarian protection going forward and providing new approaches to protection at a time when displacement crises appear to be affecting larger numbers of people than at any time in recent decades.

 

Esin Küçük, The odd couple: Free choice of asylum and temporary protection, in EU Law Analysis, 16 maggio 2022

The idea of free choice of protection state in asylum law has been entertained in the literature, mostly as part of the debate surrounding the reform of the EU asylum regime. Maiani, for example, convincingly makes a case for a free choice of asylum state and proposes scaled-up solidarity instruments to offset the implications of such a model for the preferred states. Mitsilegas proposes the mutual recognition of positive asylum decisions, which would allow refugees (instead of asylum seekers) to choose their country of protection. The idea of allowing asylum seekers to choose their country of protection was also considered by the Commission in debates about a reform of the Dublin Regulation, although it failed to find enough support for the reason that it would not provide for solidarity or a fair sharing of responsibility, a highly sensitive issue.

 

Yasha Maccanico, Italian Court of Cassation: Vos Thalassa judgment acquits migrants who resisted return to Libya, in EU Law Analysis, 27 maggio 2022

In December 2021, the Italian Court of Cassation (CoC) quashed the convictions and three-and-a-half-year sentences handed on 3 June 2020 by the Palermo court of appeal (CoA) to two men (from Ghana and Sudan) deemed the ringleaders of a protest on board of the Vos Thalassa tug boat to stop their return to Libya in July 2018. A group of 67 migrants of various nationalities was rescued from a wooden boat in distress in international waters (in the Libyan SAR zone), as communicated to the Italian maritime rescue coordination centre (IMRCC) at 15:18 on 8 July. The Libyan authorities were informed, but did not reply, so the Vos Thalassa was ordered to head towards Lampedusa to meet a support vessel. At 22:00, the Libyan Coast Guard instructed the tug boat to head towards the African coast to transfer its passengers onto a Libyan vessel, so the Vos Thalassa accordingly changed its route. At 23:34, the captain called the IMRCC requesting that an Italian military vessel be sent due to a situation of danger for the crew, following resistance from the rescued people.

 

Aphrodite Papachristodoulou, The Ban-Opticon of Migration: Technologies at Maritime Borders and Extraterritorial Jurisdiction, in law.ox.ac.uk, 11 maggio 2022

Today, seemingly more than ever, migrants and refugees try to reach European shores by resorting to the only apparent (non-legal) avenue: irregular, lengthy, and perilous sea crossings in barely functional boats. Approximately 2,720 migrants lost their lives by drowning en route to Europe in 2021, a number that makes up the majority of fatalities recorded worldwide. At the same time, technologies of control in border governance have been used by the EU and its Member States to create a militarised border, making the right to seek asylum elusive. However, this underlying notion of treating migrants as others evokes a segregated approach towards foreigners, non-nationals or non-citizens and has resulted in the proliferation of exclusionary bordering practices applied from the moment an individual attempts to leave home country. This manifests how the EU constructed itself through ‘the production of spacings that set Europe off against its exterior “others”’. Without a doubt, the dominant representation of migration (and people on the move) as problematic to a host community fuels destructive attitudes and allows for stricter securitisation measures to address this supposed threat.

 

Steve Peers, Poundshop free movement? Long-term resident non-EU citizens: the EU Commission’s new proposal, in EU Law Analysis, 13 e 15 maggio 2022 (part. 1; part. 2)

As part of its broader policy on legal migration, the EU has long had an interest in regulating the legal status of long-term non-EU residents in Member States. The current law on this issue is a Directive dating from 2003 – amended in 2010 to extend it to those with refugee or subsidiary protection status. A recent proposal from the Commission aims to go further in extending the rights of this big group of non-EU citizens. The following analysis is the first part of an explanation and analysis of the main features of the Commission’s proposal – which would have to be agreed (perhaps following amendments) by EU Member States in the Council, as well as the European Parliament, to become law. (Denmark and Ireland have an opt out; the UK had also opted out of the current law while it was a Member State). The second part of this blog post (split to keep its length manageable) looks at the proposals to change the rules on long-term resident non-EU citizens moving to other Member States.

 

Janine Prantl, Generous, but Equal Treatment? Anti-Discrimination Duties of States Hosting Refugees Fleeing Ukraine, in EU Migration Law Blog, 4 maggio 2022

More than 5 million refugees have recently fled Ukraine, the fastest-growing mass displacement in this century. About a quarter of Ukraine’s population and half of its children have fled their homes. The European Union (EU) responded with a first-time activation of the Temporary Protection Directive (TPD). Lurking behind tremendous generosity, States have treated arrivals from Ukraine differently than other recent flows of forced migrants and have also treated some fleeing Ukraine differently than others. Although differential treatment is not always discriminatory under human rights law, some State responses to the current crisis arguably have been. Fortunately, the law creates myriad ways to challenge these violations. Using this law in the courts, we argue, could foster better protection of refugees and other migrants in the current crisis and in the future, strengthening non-discrimination’s rightful place as a key tool for advancing the rights of people crossing borders.

 

Nikolas Feith Tan, Externalisation of asylum in Europe: Unpacking the UK-Rwanda Asylum Partnership Agreement, in EU Migration Law Blog, 17 maggio 2022

The UK-Rwanda Asylum Partnership Agreement (APA) is the latest in a line of cooperative asylum arrangements that seek to shift asylum responsibility from destination states in the Global North to countries in the developing world. Such arrangements are generally for the purpose of deterring and deflecting protection seekers and, as such, the APA should be understood as a form of externalisation, an umbrella concept for the efforts of certain states to externalise certain basic functions (in this case asylum processing and protection) in the areas of border control and asylum.

 

Daniel Thym, Op-Ed: “Illegality of Internal Border Controls: The Court of Justice feeds the Appetite for Legislative Reform: Landespolizeidirektion Steiermark (C-368/20 & C-369/20)”, in EU Law Live, 4 maggio 2022

Free movement within the Schengen area is one of Europe’s proudest achievements. Nevertheless, the past decade has witnessed the proliferation of internal border controls across Europe for diverse reasons such as terrorism, secondary movements of asylum applicants, or the COVID-19 pandemic. The Grand Chamber found these practices to be illegal in a judgment of principle on 26 April 2022. Judges should be applauded for having upheld the legal integrity of EU law. Having said this, the judgment might have the side effect of feeding the appetite for the swift adoption of the Commission’s latest reform initiative, which would effectively reverse the ruling.

Libri

 

Nergis Canefe, Transitional Justice and Forced Migration. Critical Perspectives from the Global South, Cambridge University Press, 2022

This volume brings together critical legal scholarship and theories of forced migration that draw attention to the dual role of law as it pertains to transitional justice and mass violence resulting in forced population movements. Contributors to the volume analyze how forced migration in the Global South have impacted contemporary realities. While there has been considerable focus on refugees and asylum seekers from conflict zones, there is less attention paid to the far more numerous internally displaced peoples (IDPs), stateless people, warehoused refugees, non-status displaced and returnees in the Global South. In this volume, a multidisciplinary group of scholars question the reasons behind the restrictive choices that lock us into area studies modalities instead of genuine interdisciplinary analysis by linking the traditional subject matter of transitional justice with the realities of forced migration in the Global South.

 

Bríd Ní Ghráinne, Internally Displaced Persons and International Refugee Law, Oxford University Press, 2022

Internally Displaced Persons (IDPs) are persons who have been forced to leave their places of residence as a result of armed conflict, violence, human rights violations, or natural or human-made disasters, but who have not crossed an international border. There are about 55 million IDPs in the world today, outnumbering refugees by roughly 2:1. Although IDPs and refugees have similar wants, needs and fears, IDPs have traditionally been seen as a domestic issue, and the international legal and institutional framework of IDP protection is still in its relative infancy. This book explores to what extent the protection of IDPs complements or conflicts with international refugee law. Three questions form the core of the book’s analysis: What is the legal and normative relationship between IDPs and refugees? To what extent is an individual’s real risk of internal displacement in their country of origin relevant to the qualification and cessation of refugee status? And to what extent is the availability of IDP protection measures an alternative to asylum? It argues that the IDP protection framework does not, as a matter of law, undermine refugee protection. The availability of protection within a country of origin cannot be a substitute for granting refugee status unless it constitutes effective protection from persecution and there is no real risk of refoulement. The book concludes by identifying current and future challenges in the relationship between IDPs and refugees, illustrating the overall impact and importance of the findings of the research, and setting out questions for future research.

 

Vladislava Stoyanova, Stijn Smet, Migrants’ Rights, Populism and Legal Resilience in Europe, Cambridge University Press, 2022

Bringing together scholars of migration and constitutional law, this volume analyses the problematic relationship between the rise of populism, restrictions of migrants’ rights and democratic decay in Europe. By offering both constructive and critical accounts, it creates a nuanced debate on the possibilities for and limitations of legal resilience against populist erosion of migrants’ rights. Crucially, it does not merely diagnose the causes of restrictions of migrants’ rights, but also proposes how the law might be used as a solution. In this volume, the law is considered as both a source of resilience and part of the problem at three distinct levels: the legal-theoretical, the European, and the national level. It is a major contribution to the literature on migrants’ rights, offering a nuanced account of how legal resilience might be used to safeguard migrants’ rights against further erosion in populist times. This book is available as Open Access.

 

Articoli

Anastasia Bermudez, Plural violence(s) and migrants’ transnational engagement with democratic politics: the case of Colombians in Europe, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

This article explores how multiple, interrelated violence(s) shape the ways in which migrants relate to democratic politics transnationally. It takes as a departing point the literature on violent democracies and violent pluralism in the Latin American context, and more specifically the situation in Colombia, where democratic institutions coexist with plural violence(s). Following on from studies of migrant transnational politics, the analysis focuses on the Colombian diaspora and how migrants coming from violent democracies engage politically with the home country. Based on extensive research with Colombian migrants in Europe since the mid-90s, the article shows how despite different motivations for migrating, origin-country violence plays a significant role in the lives of many Colombians abroad. It then explores how violence influences migrants’ transnational politics. Migrating from a context of pervasive violence(s) can affect migrants’ sense of transnational belonging as well as increase mistrust and indifference towards formal democratic processes. However, the situation in the home country, together with being exposed to different conditions in the host society, can also motivate migrants to participate transnationally in initiatives to end the violence, thus increasing cooperation and trust.

 

Kelly Bracewell, Cath Larkins, and Nicky Stanley, ‘They Class Me as a Child because I’m 15. But They Don’t Want Me at the Kid’s Club’: Towards Rights Respecting Refuges for Teenagers, in The International Journal of Children’s Rights, 2022, n. 2

Teenagers participating in a series of interviews over the course of their stay in domestic violence refuges described difficulties associated with the constraints of refuge life. Twenty young people reported experiences that connect to and challenge UN Convention on the Rights of the Child provisions and provide guidance on how refuges might strengthen their response and meet obligations to respect, protect and promote teenagers’ rights. Recognition of teenage refuge experience is needed, alongside the provision of space, independence and privacy; support to recover from domestic violence and abuse; involvement in leisure activities; educational support; access to computers and online information; and increased opportunities for individual and collective decision making. The findings contribute to growing evidence that policy makers and other duty bearers need to develop adequate resourcing, attitudinal change, practice guidance, dedicated support, active engagement and participation, and collaborative work between agencies. Implementation strategies are also discussed.

 

Antonello Ciervo, L’irragionevole sicurezza: la Corte costituzionale alle prese con il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in Osservatorio costituzionale, 2022, n. 3

The essay analyzes the decision no. 63/2022 of the Italian Constitutional Court, which declared the illegitimacy of art. 12, third paragraph, letter d) of d. lgs. n. 286/1998 in the part in which it provided for an increase in the sanction established in the first paragraph. The decision is very important and must be considered positively, however some important legal issues remain in the shadows, such as the problem of the criminalization of solidarity and the permanence of very high detention sanctions, especially if compared with those of other European States, such as, for instance, France

 

Mariana Gkliati, The Next Phase of The European Border and Coast Guard: Responsibility for Returns and Push-backs in Hungary and Greece, in European Papers, 2022, n. 1

This Article deals with the potential responsibility of Frontex, the European Border and Coast Guard Agency, for human rights violations, through the case studies of the Greek-Turkish and the Hungarian-Serbian border, where systematic human rights violations have been well-reported. Such violations are studied in the context of the activity of Frontex in border surveillance and return operations in Hungary since 2016, and the Rapid Border Intervention launched in Greece in 2020. This Article looks, in particular, into the indirect responsibility of the agency through assisting the host state in the commission of a violation, and into its direct responsibility due to exercising a degree of effective control over seconded agents. What is more, it notes the shift after the 2019 amendment of the EBCG Regulation from complicity, as the main form of responsibility for Frontex, to direct respon- sibility. This shift is brought by the expansion of the powers and competences of the agency, especial- ly with respect to the standing corps of 10.000 border guards, including the agency’s own statutory staff, increased use of own large assets (aircrafts, vessels), and an increased role in return operations. The author further reflects upon the role of EU agencies in a model of “mixed government”, in ensur ing the balance between supranationalisation and intergovernmentalism, and amongst the interests of EU citizens, Member States, and European integration. The conclusion is drawn that, no such bal- ance can be struck before human rights, amongst the core EU values, are properly upheld, and be- fore suitable accountability safeguards are set.

 

Inmaculada González García, La ruta migratoria de África occidental hacia Canarias. De la crisis de los cayucos de 2006 a la crisis migratoria 2020-2021. Análisis y valoraciones, in Rivista OIDU, 2022, n. 2

The sea has traditionally been the main route of entry to Spanish territory for irregular immigrants primarily from Sub-Saharan Africa. The reactivation of the Atlantic route at the end of 2019 has considerably increased the arrival of immigrants from Morocco to the Canary Islands. This paper analyses the political and operational mechanisms established by the Spanish authorities, also in the European Union (EU), to control Spain’s maritime borders, especially in the Canary Islands, paying special attention to what was learned after the cayuco crisis in 2006.

 

Ayse Güdük, Ellen Desmet, Legal consciousness and migration: towards a research agenda, in International Journal of Law in Context, 2022, n. 2

This paper reviews scholarship regarding migrants’ legal consciousness. After discussing the personal, geographic and methodological scope of the reviewed studies, the conceptualisation of legal consciousness is examined in light of evolutions in general legal consciousness studies. Thereafter, factors emerging as shaping migrants’ legal consciousness are analytically clustered at four levels: individual characteristics, relational factors, cultural dynamics, and public policies and discourse. Future research on legal consciousness could shift its gaze towards understudied migrant groups as well as places. We suggest being more explicit regarding the conceptualisation of dimensions of what is ‘legal’ and of ‘consciousness’, and adopting a pluralist approach to law. The analytical grouping of the factors impacting migrants’ legal consciousness may serve as a useful reference point for future research and facilitate a more comprehensive appraisal of the various dynamics shaping migrants’ legal consciousness.

 

Dudziro Nhengu, Covid-19 and female migrants: policy challenges and multiple vulnerabilities, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

To what extent has Covid-19 policy responses exacerbated the already existing multiple vulnerabilities of female migrants in Southern Africa? Using strategic conversations, the paper explores personal experiences of key conversants, to explore how gender blind policy responses to the pandemic have heightened female migrants’ socio-economic challenges. The paper recommends gender sensitive and context specific policy responses to mitigate the existing socio-economic challenges.

 

Fulvia Ristuccia, “Cause tramps like us, baby we were born to run”: Untangling the effects of the expulsion of “undesired” Union citizens: FS, in Common Market Law Review, 2022, n. 3

The Grand Chamber ruling annotated here deals with the balance between Union citizens’ right to move and the power of Member States to control who resides within their territory, in an area without border checks.

 

Vincenzo Telaro, Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti, in federalismi.it, 2022, n. 17

Il diritto d’asilo rappresenta il più antico diritto umano della storia. Dopo una disamina storica dell’istituto, ci si sofferma sul diritto d’asilo costituzionale. Numerose, infatti, sono le questioni che hanno riguardato tale diritto nel nostro ordinamento costituzionale e che non sono ancora del tutto risolte. La soluzione, tuttavia, sembra possa essere trovata attraverso l’integrazione multilivello tra le fonti costituzionali nazionali e quelle sovranazionali europee. La disamina è dedicata, altresì, al contiguo ma differente problema degli esodi di massa in caso di guerra, questione di grande attualità a causa del conflitto russo-ucraino.

 

 Post

Karin Aberg, Detecting Vulnerability in Greek Hotspots, in EU Immigration and Asylum Law and Policy, 29 giugno 2022

Between 2016 and 2019, most asylum seekers on the Greek hotspots had to undergo a vulnerability  assessment. If found vulnerable, they were exempted from return to Turkey under the EU-Turkey Agreement and free to travel to the Greek mainland. Two groups were concerned. First, those who would not be safe in the third country; Second, those who for personal reasons cannot be managed through camps and border procedures, due to physical or social circumstances.

 

Tamas Molnar, Marion Panizzon, Daniela Vitiello, A New Special Issue on the Rule of Law and Human Mobility in the Age of the Global Compacts – Classics in New Refractions, in ASILE Blog, 7 giugno 2022

Cross-border human mobility remains a “vision” for many and becomes a reality for others. The United Nations (UN) Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (GCM) assists in the legal aspiration to turn dangerous routes and unsafe journeys into legal pathways by “strengthening international cooperation” for effective migration management (Objective 23). Still, the sovereign right of States to decide whom to admit limits migration trajectories, while a diversified toolbox of multilateral treaties, bilateral agreements and a plethora of soft law instruments govern other phases of the trajectory. Within this spectrum, the GCM takes a central place as the “first intergovernmental agreement prepared under the auspices of the [UN], to cover all dimensions of international migration in a holistic and comprehensive manner” – borrowing the words of the Office of the UN High Commissioner for Human Rights.

 

Steve Peers, It’s the end – but the moment has been prepared for: the CJEU confirms that UK citizens have lost EU citizenship, in EU Law Analysis, 9 giugno 2022

In today’s judgment, the CJEU has finally confirmed that UK citizens lost EU citizenship as a consequence of Brexit, following the earlier Advocate-General’s opinion, which I discussed here. (There are other pending cases on this issue – see my compilation of Brexit litigation – but there’s no reason to think that the CJEU would decide them differently). The judgment is striking for the extent to which it dismisses arguments that British citizens have retained EU citizenship. It’s definitely the end of an era. And yet, it also contains foreshadowing of issues that will be relevant to the post-Brexit future relationship between the UK and the EU.

 

Stéphane Saurel, Frontex under the budgetary scrutiny of the European Parliament, 31 maggio 2022

The budgetary scrutiny is one of the most powerful cards the European Parliament can play to make effective its oversight over a decentralised agency. The budgetary discharge procedure is indeed an instrumental tool to enhance the political accountability of the agencies. The European Border and Coast Guard Agency (Frontex) provides a good illustration of how the European Parliament uses this power as, from the second year in a row, it withheld its approval of the management of the agency’s budget. By contrast, the budgetary procedure offers to the European Parliament less possibility to influence the functioning of an agency.

 

Zachary Whyte, Hoping For Zero: Danish Externalization Plans to Rwanda and a Politics of Deterrence, in law.ox.ac.uk, 7 giugno 2022

Like the UK, Denmark has been trying to establish forms of asylum externalization for the past three decades or more. In 2018, the Social Democrats – a centre-left party which has grown increasingly restrictive in its asylum and refugee policy – made it the central pillar of their migration policy. In 2020, they appointed a “migration ambassador” to pursue this aim. They have been trying to make a deal with Rwanda specifically for the past few years but have so far only officially agreed a rather vague, non-binding Memorandum of Understanding with no specific action points.

 

Vera Wriedt, Expanding Exceptions? AA and Others v North Macedonia, Systematic Pushbacks and the Fiction of Legal Pathways, in EU Immigration and Asylum Law and Policy, 7 giugno 2022

The closure of the Greek-Macedonian border on 8 March 2016 entailed systematic pushbacks. The largest operation occurred on 14-15 March 2016, when more than 1500 refugees were summarily returned from North Macedonia to Greece. The complaint of AA and others v North Macedonia addressed this large-scale pushback operation. However, instead of condemning these pushbacks, the European Court of Human Rights expanded the exception from the prohibition of collective expulsions created in the case of ND and NT v Spain and found the applicants culpable of circumventing legal pathways, ignoring that these were clearly not available in practice. Thereby, the Court reproduces exclusionary reasoning that has shaped the European Convention on Human Rights since its inception.

Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2022, n. 2

Bruno Nascimbene, Editoriale

Chiara Cudia, Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione e questioni di giurisdizione: alla ricerca della legalità sopita

Antonio Guerrieri, La valutazione dell’intensità degli scontri ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria “lettera c”

Cecilia Siccardi, Quali vie di ingresso legale per i richiedenti protezione in Europa? Contesto europeo e costituzionale

Luca Galli, Quale ruolo degli attori pubblici nella sponsorship privata dei rifugiati? Una riflessione sull’esperienza italiana alla luce di quella canadese

Giulia Del Turco, Le procedure autorizzatorie pre-ingresso dei cittadini extra-UE: quale giusto procedimento?

Erik Longo, L’eguaglianza alla prova delle migrazioni: la giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni sociali a favore degli stranieri residenti

Patrizia Brambilla, False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza: profili di illegittimità del requisito soggettivo della residenza decennale in Italia per ottenere il beneficio e conseguenze in sede penale

David Mancini, Il principio di non punibilità delle vittime di tratta. Sfida per l’effettività dei diritti e logica dell’intervento penale

 

Libri

Giorgia Bevilacqua (a cura di), Sicurezza umana negli spazi navigabili: sfide comuni e nuove tendenze, Editoriale Scientifica, 2021

 

Peter Billings, Regulating Refugee Protection Through Social Welfare. Law, Policy and Praxis, Routledge, 2022

This book analyses the use and abuse of social welfare as a means of border control for asylum seekers and refugees in Australia. Offering an unparalleled critique of the regulation and deterrence of protection seekers via the denial or depletion of social welfare supports, the book includes contributions from legal scholars, social scientists, behavioural scientists, and philosophers, in tandem with the critical insights and knowledge supplied by refugees. It is organised in three parts, each framed by a commentary that serves as an introduction, as well as offering pertinent comparative perspectives from Europe. Part One comprises three chapters: a rights-based analysis of Australia’s ‘hostile environment’ for protection seekers; a searing critique of welfare policing of asylum seekers as ‘necropolitics’; and a unique philosophical perspective that grounds scrutiny of Australia’s policing of asylum seekers. Part Two contains five chapters that uncover and explore the lived experiences and adverse impacts of different social welfare restrictions for refugee protection seekers. Finally, the chapters in Part Three offer distinct views on human rights advocacy movements and methods, and the scope for resistance and change to the status quo. This book will appeal to an international, as well as an Australian, readership with interests in the areas of human rights, immigration and refugee law, social welfare law/policy, social work, and public health.

 

Jürgen Bast, Frederik von Harbou, Janna Wessels, Human Rights Challenges to European Migration Policy. The REMAP Study, Hart, 2022

The EU has become a powerful player in the area of migration. As a result, European migration policies increasingly conflict with the EU’s commitment to respect Human Rights. The book identifies the most pressing challenges, outlines the relevant legal standards, and provides recommendations for reform. Core issues are – asylum seekers’ access to protection in the EU, – personal liberty and free movement of migrants, – safeguarding the rule of law in immigration proceedings, – the prohibition of discrimination on any ground, including immigration status, – respecting the social and family ties of migrants, -guaranteeing minimum social rights for irregular migrants, and – the public and private infrastructure necessary for defending the Human Rights of migrants.

 

Joseph Kofi Teye (ed.), Migration in West Africa, Springer, 2022

This open access book provides an analysis of migration-related issues in the West African sub-region offers policy recommendations for the challenges and harnessing the benefits of migration provides a historical analysis of many migration-related issues Examines the dynamics and impacts of international migration within and from West Africa.

 

Articoli

Giorgia Bevilacqua, Framing Solidarity at Sea in the Context of Human Security, in federalismi.it, 2022, Focus – Non State Actors and Human Security in Navigable Spaces, n. 2

Whereas, on the one hand, the UN Independent Expert on Human Rights and International Solidarity has repeatedly recalled the crucial importance of solidarity (at sea), on the other hand, since 2018 a number of international institutions have also repeatedly reported the criminalisation of humanitarian assistance given to people on the move. Against this controversial backdrop, this paper aims to investigate whether – and to what extent under international law – civil society members may be entitled to undertake acts of solidarity with migrants and refugees crossing maritime borders in an irregular manner.

 

Silvia Borelli, Channel Crossings and Deaths at Sea, in federalismi.it, 2022, Focus – Non State Actors and Human Security in Navigable Spaces, n. 2

The recent marked increase in numbers of individuals attempting to cross the English Channel on small boats is at the centre of the current debate on immigration in the United Kingdom. This paper provides an overview of the measures recently proposed or adopted to counter the phenomenon and assesses their legality under international law. It argues that the creation of safe and legal routes to protection is the most appropriate way to accommodate both the UK’s legitimate interests in limiting irregular migration by sea, and its humanitarian obligations towards vulnerable migrants.

 

Danea F. Georgula, Building Walls at Sea: An Assessment of the Legality of the Greek Floating Barrier, in International Journal of Refugee Law, 2022, vol. 20, n. 20

In January 2020, against the backdrop of the Mediterranean refugee crisis, Greece announced its intention to install a floating barrier in the maritime passage between Turkey and Lesvos as a measure to deter the flow of asylum seekers arriving by sea. This article analyses the implications and assesses the legality of installing a floating barrier in light of the law of the sea, human rights law, and refugee law.

 

Adele Del Guercio, Is It Lawful to Save Human Lives at Sea?, in federalismi.it, 2022, Focus – Non State Actors and Human Security in Navigable Spaces, n. 2

This contribution aims to analyze Italian case-law concerning NGOs involved in search and rescue activities in the Mediterranean, and will focus on the notion of ‘place of safety’ that emerges from it. In recent years there has been a campaign in media and political discourse that has resulted in the adoption of law aimed at criminalizing activities conducted at sea by NGOs. Nevertheless Italian courts, taking inspiration from an integrated interpretation of international obligations regarding both maritime law and human rights, have consistently absolved NGOs of wrongdoing, arguing that they have acted in compliance with the duty to rescue at sea. Italian Courts, among them the Supreme Court (Corte di Cassazione), have promoted the principle of non-refoulement as an essential elements in the identification of a place of safety for persons rescued at sea, who must be protected regardless of other considerations, and without any form of discrimination.

 

Adele Del Guercio, Una governance integrata della mobilità umana nel contesto del cambiamento climatico. Spunti di riflessione a partire dalla decisione Teitiota del Comitato per i diritti umani, in Diritto Pubblico Europeo – Rassegna Online, 2022, vol. 1

Il contributo, a partire dalla decisione Teitiota c. Nuova Zelanda del Comitato per i diritti umani, si pone l’obiettivo di indagare se la mobilità umana connessa con il cambiamento climatico, il degrado ambientale e i disastri abbia trovato una regolamentazione nell’ordinamento sovranazionale. In particolare, dopo aver esaminato i contenuti della decisione richiamata, ci si sofferma sul quadro internazionale di lotta al cambiamento climatico e su quello concernente l’immigrazione e l’asilo. Infine si va a verificare l’impatto della decisione Teitiota sugli ordinamenti nazionali.

 

Elena Gualco, Does Accommodating Solidarity in EU Asylum Law Require a Paradigm Shift? From Solidarity despite Asylum Seekers to Solidarity towards Asylum Seekers, in federalismi.it, 2022, Focus – Non State Actors and Human Security in Navigable Spaces, n 2

Acknowledging the central role of solidarity within the architecture of the EU, the paper investigates the internal and external dimension of solidarity. In order to evaluate the EU commitment towards its accommodation, the paper investigates how solidarity has been embedded into the CEAS and under the provisions of the New Pact on Migration and Asylum. Once pointed out that solidarity – despite being a universal value – is mostly intended for the benefit of EU States, the paper advocates for a paradigm change where the focus of EU asylum legislation ceases to be the affected State(s) but rather becomes the affected individuals.

 

Carl Jauslin, Is there an obligation to do more than the fair share? European inter-state solidarity and global human rights-based solidarity, in EUI Working Paper, 2022

The aim of this paper is to contribute to a better understanding of the notion of solidarity and shared responsibility by providing conceptual clarifications on the different obligations that fall on the members of a community of solidarity. Members of a community of solidarity share responsibility for and among each other. But: What happens if a member is not doing its fair share? Do the other members of the community of solidarity have the obligation to take over the share of non-complying members? The answer to this question can only be given by distinguishing the different solidarity regimes applicable to the situation. This paper takes the example of state’s obligations under EU law and international human rights law in the area of refugee protection to show the interplay between regional interstate solidarity and global human rights-based solidarity. It concludes that general human rights obligations like the principle of non-refoulement are valid independently from possible burden sharing agreements between EU-member states. This means that states can be required to do more than their fair share they agreed upon among each other if fundamental human rights guarantees are at stake.

 

Derek Lutterbeck, Airpower and Migration Control, in Geopolitics, 2022

Migration scholarship has thus far largely neglected the role of aircraft in both (irregular) migration and state policies aimed at controlling migration. Drawing inspiration from the field of strategic studies, where ‘airpower’ has been a key theoretical concept, this article explores the role of aerial assets in states’ migration control efforts. The article discusses three main dimensions of the use of airpower in controlling migration: the increasing resort to aircraft for border enforcement purposes – or what can be referred to as ‘vertical border policing’ –, states’ tight monitoring of the aerial migration infrastructure, and the use of aircraft in migrant return operations. As a core element of state power, it is airpower’s key features of reach, speed and height which have made it a particularly useful migration control instrument.

 

Harriet Macey, “Safe zones”: A protective alternative to flight or a tool of refugee containment? Clarifying the international legal framework governing access to refugee protection against the backdrop of “safe zones” in conflict-affected contexts, in IRCC, 2022, n. 919

So-called “safe zones” pose an increasingly pressing threat to genuine and robust international legal protection for persons fleeing conflict. This paper aims to address the key challenges and risks of safe zones under international law and to provide some clarifications on the legal framework which must be respected by refugee-receiving States. Through assessing the intentions of preventing migration flows which underlie their creation, this paper will demonstrate that the existence of safe zones cannot be used to circumvent the obligations of refugee-receiving States under international law, specifically the right to leave and seek asylum and the prohibition of non-refoulement. This paper concludes that safe zones should only be created as an urgent response to humanitarian crises in order to ensure the immediate safety of civilians in conflict zones, and only under very strict conditions. In this respect, this paper will demonstrate that even if safe zones comply with certain minimum protective standards, because of the volatility and complexities of the conflict environment they should not and cannot act as a substitute for genuine refugee protection under international law.

 

Katia Neri, Private Ships Faced with Large-Scale Rescue Operations at Sea – A Challenge for the Law of the Sea, in federalismi.it, 2022, Focus – Non State Actors and Human Security in Navigable Spaces, n. 2

The existence of an obligation to render assistance applicable to the private sector is clear. However, its implementation gives rise to numerous challenges. The present article highlights the difficulties faced by the private ships and the shipping industry when involved in a rescue operation in the context of migration and demonstrates that they are not properly addressed by the international law of the sea, leading to detrimental consequences on the implementation of the obligation to render assistance at sea. The lack of political will of States to accept the disembarkation of migrants in their ports has serious practical, legal, and commercial consequences for the shipmasters and their crews. Besides, most of the time, commercial ships are not equipped nor trained for conducting search and rescue missions making them both significantly expensive and dangerous.

 

Benjamin Nyblade, Elizabeth Iams Wellman, Nathan Allen, Transnational voting rights and policies in violent democracies: a global comparison, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10

In recent decades more than one hundred countries have enfranchised their diasporas, allowing emigrants to vote from abroad. However, this widespread formal recognition of extraterritorial voting rights does not always lead to increased participation of emigrants in home country politics. Migrant-sending countries have complex relationships with their diasporas, and this relationship is particularly fraught for countries with endemic violence. This article leverages a new dataset documenting the adoption and implementation of extraterritorial voting rights and restrictions for 195 countries from 1950 to 2020 to demonstrate how transnational voting rights and policies in violent democracies differ from other regimes. While violent democracies extend transnational voting rights to their emigrants at rates comparable to other regime types, they are less likely to implement those rights, and when they do implement them, they are more likely to restrict them to insulate domestic politics from external influence.

 

Jorrit Rijpma, Apostolis Fotiadis, Addressing the Violation of Fundamental Rights. At the External Borders of the European Union. Infringement Proceedings and Conditionality in Eu Funding Instruments, in The Greens/EFA, June 2022

Violations of fundamental rights at the external borders, including pushbacks and violence committed towards third country nationals, have been well-reported and documented by journalists and NGOs. Meanwhile, national courts, the European Court of Human Rights (ECtHR) and the Court of Justice of the European Union (CJEU) have on various occasions established the existence of pushbacks at the external borders of the European Union. Following an inquiry into the way in which the European Commission monitors and ensures respect for fundamental rights by the Croatian authorities in the context of border management operations supported by EU funds, the Ombudsman agreed with the Commission’s argument that it “does not have the authority or means to investigate or directly monitor border activities itself”, it also held that the Commission “has the authority and an obligation to ensure that EU funds granted to a Member State are spent in compliance with fundamental rights and EU law, and to insist on safeguards to this end.”

 

Rebecca Maria Torres, “Asylum is Not for Mexicans”: Unaccompanied Youth and Racio-Governance at the US Border, in Geopolitics, 2022

In this article we engage and extend work on race and border politics via an analysis of unaccompanied Mexican migrant youth. Historically, until recently, Mexican youth have formed the largest group of unaccompanied minors attempting to move across the US-Mexico border. However, a set of structural political, socio-legal, and everyday institutional violences lead to their neglect, disregard and exclusion from rights to protections in both the US and Mexico. We use Yarimar Bonilla’s notion of “racio-colonial governance” (2020), in connection with antiracist and feminist US-Mexico border studies and feminist border geopolitics, to understand how these complex and interwoven systems are spatialised and racialised: shaped both by long histories of racism and colonialism, and entrenched by contemporary, geographically-specific racialised beliefs and practices. In particular, we show how place-specific processes of racialisation construct Mexican youth as dehumanised criminals, contaminants, and security threats in border crossing sites, shelters and detention centres, and in border cities. We draw upon research carried out along the Tamaulipas-Texas border by the co-authors between 2015–2020. In particular, we focus on 26 key informant interviews and 25 in-depth migration histories with repatriated Mexican youth. Many of these individuals were identified through a survey of 204 deported Mexican unaccompanied children conducted in three government shelters. We show how systemic racism across these linked border spaces and systems powerfully devalue Mexican youth migrants, normalising extensive institutional neglect, violence, and denying their internationally determined asylum rights and other forms of relief. Our youth-centred focus extends important existing work on migration and race by demonstrating how historically-produced racist stereotyping around criminality, worthiness, security, lost innocence, and childhoods-denied are shaped by place and institutionalised in the US-Mexico border-complex.

 

Daniela Vitiello, In Search of the Legal Boundaries of an “Open Society”. The Case of Immigrant Integration in the EU, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2022, n. 2

The European Union is a legal order based on a pluralist system of values. As testified by the EU motto, diversity is the epistemic backbone of the entire process of European integration. This holds true first and foremost in horizontal relations among the Member States, which are all equal and whose diversity – in terms of legal and judicial systems, institutional settings and national identities – is expressly recognised, protected and operationalised under EU law. The same holds true for European citizens, whose mutual sense of belonging to an “ever closer Union” is not rooted in a pre-determined and monolithic vision of the “common good”. On the contrary, it is nurtured by the respect for everyone’s freedom, culture and way of life, which is in turn ensured by the capacity of EU law to confer upon individuals “rights which become part of their legal heritage” and which national courts must protect. These constitutive features of the system – accompanied by freedom of movement, the principle of non-discrimination, the rights of democratic participation and political representation – have contributed to strengthening the interconnections among European people and mitigated the lack of a strong, national- type “European identity”.

 

 Post

Jonas Bornemann, The Selective Nature of a pan-European Willkommenskultur. Reflections on the War in Ukraine and Its Implications for Humanitarian Protection, in Verfassungsblog, 12 July 2022

Four months into Russia’s war on Ukraine, there has been a tremendous show of support for Ukrainians fleeing violence and the atrocities of war – in Europe and elsewhere in the world. As is well-known, European states have hammered out pragmatic administrative solutions to accommodate large numbers of incoming person, going to great lengths to provide for beneficial welfare arrangements. Against this backdrop, it may not be unreasonable to present the crisis in Ukraine as a tipping point for humanitarian protection more generally. While this blog post acknowledges the positive developments put into practice, it takes a generally optimistic assessment with a grain of salt. The selective nature of recent policy shifts betrays the idea that tailor-made beneficial instruments could incentivise a more general policy turn in the field of humanitarian protection in Europe. Besides, attention should be drawn to the fact that initially beneficial arrangements are currently called into question and partly rolled back. As a case in point, the Polish government has recently decided to cut welfare benefits of Ukrainians, while Hungary allegedly overestimates the number of persons to tap into additional EU funding. For those who have benefitted from a pan-European Willkommenskultur these last months, this raises the question whether generous arrangements are here to stay.

 

Sarah Ganty, Dimitry Vladimirovich Kochenov, Citizenship Imposition is the New Non-Discrimination Standard. ECtHR Blames the Victims in Savickis, in Verfassungsblog, 22 July 2022

Savickis and others v. Latvia is about pension rights. Employment periods accrued in the former republics of the USSR, other than the Latvian Soviet Socialist Republic (“SSR”), are excluded for ‘non-citizens of Latvia’ from the length of their employment count. For those with Latvian citizenship, meaning ancestral connections predating the Soviet occupation, the situation is radically different: work elsewhere in the USSR is always counted. Latvian nationality is the only ground for the differentiation. On 9 June 2022, the Grand Chamber of the ECtHR found ‘very weighty reasons’ (§219) to uphold the exclusionary practice, by 10 votes against 7. We now know that under ECHR law, years of employment being equal, not paying a pension to second-class minority citizens compared with the Latvians belonging to the ‘titular national’ does not constitute discrimination. This is not just out of the blue: the majority flushes the idea of non-discrimination down the drain by implicitly overruling the settled case-law: Andrejeva v. Latvia. The majority schizophrenically boasts the importance legal certainty while doing this. Those who decided not to naturalize in the country of residence are not entitled to non-discrimination: the lack of citizenship – i.e. the differentiation introduced by the Latvian state to bring down precisely the group in question – emerges as sufficient justification. The meaning of ‘discrimination’ in ECHR law became less clear as a result.

 

Tesseltje de Lange, Recasting the Single Permit Directive: furthering the protection of migrants at work in the EU?, in Eu Migration and Asylum and Policy, 13 July 2022

In its communication of 27 April 2022, the European Commission makes a political and economic case for a sustainable and common approach to labour migration. Indeed, most EU member states face ageing populations who require care, and post-covid-19 labour shortages are on the rise jeopardising the green transition. One of the legislative proposals tabled by the European Commission is a recast of the Single Permit Directive. Although the European Commission had contemplated conditions for admission for low- and medium-skilled workers in the new pact, this idea was abandoned. Admission conditions of low and medium-skilled workers are sufficiently addressed by national legislation, is the feedback the Commission received from the Member States.

 

Steve Peers, Giving Back Control: British travel to the EU after Brexit, in Eu Law Analysis, 24 July 2022

One of the most Blindingly Obvious Things in the history of Blindingly Obvious Things is that one consequence of the UK leaving the EU is that travel to and stay in the EU by British citizens is now different – the obvious corollary of travel to and stay in the UK by EU citizens being different, as the Leave campaign specifically demanded. In light of current disputes about delays crossing the border, what exactly does that mean in practice? The following blog post addresses the issues in Q and A format.

 

Lena Riemer, The Costs of Outsourcing. How the UK’s policy of outsourcing their asylum obligations violates human rights, perpetuates the country’s ECHR skepticism, and expands dangerous precedence, in Verfassungsblog, 12 July 2022

Last month the European Court of Human Rights (ECtHR) granted an urgent interim measure according to Rule 39 of the Rules of the Court in a case concerning an imminent removal of an asylum-seeker from the UK to Rwanda (KN v. the United Kingdom, application no. 28774/22). In doing so, the Strasbourg Court halted the first flight of a controversial policy to send asylum-seekers to Rwanda, ordering the removal of the last passenger from the airplane. This flight aimed to implement a partnership arrangement of April 2022 between the UK Government and the Republic of Rwanda agreed upon in a Memorandum of Understanding (MoU). The MoU details the policy which would allow the transfer of any asylum seeker whose claims were deemed inadmissible (entered the country irregularly and passed an initial vulnerability screening) for their asylum process and possibly permanent settlement in Rwanda in “exchange” for an initial GBP 120 Mio.

European Journal of Migration and Law, 2022, vol. 24, n. 2 – Special Issue: Migrant Labour in the Agri-food System in Europe: Unpacking the Social and Legal Factors of Exploitation

Letizia Palumbo, Alessandra Corrado, Anna Triandafyllidou, Migrant Labour in the Agri-Food System in Europe: Unpacking the Social and Legal Factors of Exploitation

Alessandra Corrado, Francesco Saverio Caruso, Essential but Exploitable: Migrant Agri-Food Workers in Italy and Spain

Karin Astrid Siegmann, Julia Quaedvlieg, Tyler Williams, Migrant Labour in Dutch Agriculture: Regulated Precarity

Andrea Iossa, Niklas Selberg, Socio-Legal Aspects of Labour Market Segmentation in the Agri-Food Sector in Sweden: Spatio-Temporal Dimensions

Jan Schneider, Malte Götte, Meat Plants and Strawberry Fields Forever? Precarious Migrant Labour in the German Agri-Food Sector before and after COVID-19

Letizia Palumbo, Exploitation in the Agri-Food Sector in Europe. A Comparative Analysis of the Impact of Migration and Labour Regimes in Producing Migrants’ Vulnerabilities

Accedi all’intero fascicolo

 

International Community Law Review, 2022, vol. 24, n. 4 – Special Issue: Regime Interaction and “Unwanted Migration”: From Hostility to Emancipation

Violeta Moreno-Lax and Niovi Vavoula, The (Many) Rules and Roles of Law in the Regulation of “Unwanted Migration”

Sheona York, Does the UK Home Office Care about the Rule of Law? Implications for “Unwanted Migrants”

Andrew Pitt, Bordering Asylum in Post-Brexit Britain. Lessons from the UK’s Detained Fast Track and the Marginalisation of International Human Rights Safeguards

Sara Palacios-Arapiles, European Divergent Approaches to Protection Claims Based on the Eritrean Military/National Service Programme

Marta Minetti, International Legal Principles, Penal Populism and Criminalisation of ‘Unwanted Migration’. An Italian Cautionary Tale

Maria-Louiza Deftou, The Road to the EU’s Accession to the ECHR. Reshaping the ECtHR-CJEU Judicial Interaction in Cases of ‘Unwanted Migration’?

Nicolette Busuttil, The UN Disability Rights Convention and EU Fundamental Rights. What Role for the Convention in the Protection of ‘Unwanted Migrants’?

Accedi all’intero fascicolo

 

Politics, Philosophy & Economics, 2022, vol. 21, n. 3 – Special issue: Symposium on International Migration

Thomas Christiano, Andrew Williams, Introduction to symposium on international migration

Paul Bou-Habib, The brain drain as exploitation

Christopher Freiman, Javier Hidalgo, Only libertarianism can provide a robust justification for open borders

Patti Tamara Lenard, Sanctuary as democratic non-cooperation

Martin Ruhs, Who cares what the people think? Public attitudes and refugee protection in Europe

Accedi all’intero fascicolo

 

 

Libri

Aderomola Adeola, Internally Displaced Persons and the Law in Nigeria, Routledge, 2022

This book examines the national legal frameworks in place for internally displaced people in Nigeria and considers how they can be extended to provide further legal protection. Despite a growing global awareness of the importance of developing solutions to the problem of internal displacement, how that translates to national level response is often under-researched. This book focuses on Nigeria, where conflict and violence continue to drive high levels of displacement. The book begins by examining the definitions and causes of internal displacement in the national context, before considering the state of national law, and the applicability of the Kampala Convention for furthering protection and assistance for internally displaced persons. This book will be of interest to researchers of African studies and internal displacement, as well as to policy makers, civil society organizations, humanitarian actors and other regional and international stakeholders.

 

Stefano Angeleri, Irregular Migrants and the Right to Health, Cambridge University Press, 2022

In our globalised world, where inequality is deepening and migration movements are increasing, states continue to maintain strong regulatory control over immigration, health and social policies. Arguments based on state sovereignty can be employed to differentiate irregular migrants from other groups and reduce their right to physical and mental health to the provision of emergency medical care, even where resources are available. Drawing on the enabling and constraining factors of human rights law and public health, this book explores the scope and limits of the right to health of migrants in irregular situations, in international and European human rights law. Addressing these peoples’ health solely with an exceptional medical paradigm is inconsistent with the special attention granted to people in vulnerable situations and non-discrimination in human rights, the emerging rights-based approach to disability, the social priorities of public health and the interdependence of human rights.

 

Jonathan Collinson, Beyond Decisions About a Child and Decisions Affecting a Child in Deportation Cases, in The International Journal of Children’s Rights, 2022, vol. 30, n. 3

Who should be central to the determination of deportation decisions: parent or child? The state claims an interest in enforcing immigration control by removing the adult. The child, on the other hand, has an interest in maintaining their relationships with both of their parents, as well as the practical and cultural benefits of growing up in the country of their nationality or habitual residence. How to decide between these competing claims is of practical and theoretical importance in human rights determinations under Article 8 echr and Article 3 uncrc. This article investigates the theoretical distinction which is drawn between decisions about a child and decisions affecting a child, and argues that this approach is problematic. First, Article 8 echr is an incomplete vehicle for determining the best interests of the child. Secondly, it reinforces the ‘problematic logical inversion’ found in the European Court of Human Right’s migration jurisprudence.

 

Moritz Jesse, European Societies, Migration, and the Law. The ‘Others’ amongst ‘Us’, Cambridge University Press, 2022

Not a day passes without political discussion of immigration. Reception of immigrants, their treatment, strategies seeing to their inclusion, management of migration flows, limitation of their numbers, the selection of immigrants; all are ongoing dialogues. European Societies, Migration, and the Law shows that immigrants, regardless of their individual status, their different backgrounds, or their different histories and motivations to move across borders, are often seen as ‘the other’ to the imaginary society of nationals making up the receiving (nation-)states. This book provides insights into this issue of ‘othering’ in the field of immigration and asylum law and policy in Europe. It provides an introduction to the mechanisms of ‘othering’ and reveals strategies and philosophies which lead to the ‘othering’ of immigrants. It exposes the tools applied in the implementation and application of legislation that separate, deliberately or not, immigrants from the receiving society.

 

Amanda Spalding, The Treatment of Immigrants in the European Court of Human Rights. Moving Beyond Criminalisation, Hart Publishing, 2022

This book looks at how the European Court of Human Rights has addressed the question of immigration. As immigration in Europe has increased, so has its criminalisation. This is a multi-faceted phenomenon, with criminal justice and harsh use of immigration measures becoming more and more entwined. This book asks: how has the European Court of Human Rights responded? Drawing on case law from across the spectrum of rights, it will show how effective it has been in countering detention and deportation, if at all. This makes an original contribution to growing focus on ‘crimmigration’.

 

Articoli

Rainer Bauböck, Martin Ruhs, The elusive triple win: addressing temporary labour migration dilemmas through fair representation, in Migration Studies, 2022

Temporary Labour Migration Programmes (TLMPs) are controversial because they are caught in a dilemma between global and domestic justice. From a global justice perspective, TLMPs expand opportunities for workers in poor countries to access labour markets of rich countries and they improve the situation of origin countries through remittances. From a domestic justice perspective, TLMPs violate principles of domestic equality because they always afford migrant workers more restricted rights than those enjoyed by citizens and long-term residents of the host country. Although this dilemma cannot be fully resolved, we argue that TLMPs can be morally justified and recommended if they are characterised by ‘fair representation’ in policy design and implementation and also meet certain democratic legitimacy conditions. TLMPs can be justified if they provide triple benefits for destination and origin countries as well as for migrants themselves, yet the relevant benefits can only be achieved cooperatively through transnational governance in which each of the three groups of actors is fairly represented. This conclusion is supported by our interpretation of the democratic principle of including all affected interests. Under such conditions, some rights of temporary migrant workers in host countries can be regarded as a legitimate outcome of negotiations, while others need to be fixed in advance under a democratic principle of equal protection of all subjected to the laws. Democratic legitimacy also requires that migrants enjoy protection and participation rights as citizens of their countries of origin as well as local citizenship in their countries of residence.

 

Thomas Gammeltoft-Hansen, Florian Hoffmann, Mobility and legal infrastructure for Ukrainian refugees, in International Migration, 2022, vol. 60, p. 213 ss.

The scale and speed of forced displacement following the Russian invasion on 24 February 2022 has been staggering. At the time of writing, an estimated 7 million have been internally and displaced and more than 5 million have fled Ukraine for another country –making it the largest refugee crisis in European history since the Second World War.1 The vast majority have arrived in neighbouring EU countries. In the course of 2 weeks, Poland alone received more refugees than the European Union combined during the previous peak year of 2015. But hardly any European country has been left unaffected –from Portugal in the South to Finland in the North, emergency measures have been put in place to receive and host new arrivals.

 

Maja Janmyr, Ethnographic Approaches and International Refugee Law, in Journal of Refugee Studies, 2022

International refugee law permeates a plethora of international, national and local arenas and is developed, interpreted and applied by a wide range of very different actors. In this diversity of contexts, how do we best study the role and place of this body of law? This article advocates for the application of ethnographic approaches in the study of international refugee law, where the positivist legal approach heavily dominates the field. It argues that ethnography’s contribution to knowledge on international refugee law lies not only in its methods, but also in its perspectives on questions of power, knowledge, reflexivity and subjectivity. The article illustrates the value of the ethnographic approach through three vignettes focusing on (i) the concept of ‘refugee’; (ii) refugee rights-claiming and rights-mobilization; and (iii) actors and processes in the creation and spread of international refugee law norms.

 

Lucia Nalbandian, An eye for an ‘I:’ a critical assessment of artificial intelligence tools in migration and asylum management, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10

The promise of artificial intelligence has been originally to put technology at the service of people utilizing powerful information processors and ‘smart’ algorithms to quickly perform time-consuming data analysis. It soon though became apparent that the capacity of artificial intelligence to scrape and analyze big data would be particularly useful in surveillance policies. In the wider areas of migration and asylum management, increasingly sophisticated artificial intelligence tools have been used to register and manage vulnerable populations without much concern about the potential misuses of the data collected and the overall ethical and legal underpinnings of these operations. This article examines three cases in point. The first case investigates the United Nations High Commissioner for Refugees’ decision to deploy a biometric matching engine engaging artificial intelligence to make accessing identification documents easier for both refugees and asylum seekers and the states and organizations they interact with. The second case focuses on the New Zealand government’s introduction of artificial intelligence to improve border security and streamline immigration. The third case looks at data scraping and biometric recognition tools implemented by the United States government to track (and eventually deport) undocumented migrants. The article first shows how states and international organizations are increasingly turning to artificial intelligence tools to support the implementation of their immigration policies and programs. Subsequently, the article also outlines how even despite well-intentioned efforts, the decision to use artificial intelligence tools to increase efficiency and support the implementation of migration or asylum management policies and programs often involves jeopardizing or altogether sacrificing individuals’ human rights, including privacy and security, and raises concerns about vulnerability and transparency.

 

Letizia Palumbo, Alessandra Corrado, and Anna Triandafyllidou, Migrant Labour in the Agri-Food System in Europe: Unpacking the Social and Legal Factors of Exploitatio, in European Journal of Migration and Law, 2022, vol. 24

The aim of this Special Issue is to critically explore the complex links between labour migration and the agri-food sector in Europe, drawing attention to the variety of legal and social vectors and issues at stake in the contemporary forms of exploitation underpinning the agri-food system. Our intention is to contribute to scholarly discussion on the protection of the rights of migrant workers in the agri-food system by providing an in-depth analysis of the interplay of legal, social, economic and cultural factors that foster the recourse to a low-wage and exploitable labour force in the agri-food sector, and that produce the conditions of vulnerability experienced by migrant workers in Europe. We therefore seek to provide a critical overview of the diverse drivers and processes contributing to a system that fosters workers’ dependency on employers, confines a migrant labour force to specific sectors, and, simultaneously, facilitates their continuous replacement, profiting from specific situations of social, legal and economic vulnerability.

 

Anna Wyss, Janine Dahinden, Disentangling entangled mobilities: reflections on forms of knowledge production within migration studies, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10

European migration studies have been criticised for having certain epistemological and theoretical underpinnings that reproduce hegemonic structures, especially the ‘national order of things’ and colonial legacies. In this article, we propose the concept of ‘entangled mobilities’ to address some of these challenges. Entangled mobilities as a theoretical lens enables us to study specific global and transnational processes, the ways in which they are historically and locally situated, and how they materialise in individual mobilities of differently positioned actors within an unequal political global economy. This lens helps us simultaneously overcome nationality- and ethnicity-centred epistemologies, confront colonial aphasia, and be sensitive to the multiple inequalities and mobility regimes within which human mobilities evolve. Furthermore, the prism of entangled mobilities provides an ideal methodological departure point from which to systematically examine how human mobilities are intertwined and interdependent and to reveal how they are embedded in and shaped by asymmetric, historically evolved power structures. We propose three pragmatic entry points for mobilising the concept: in specific places, in terms of the intersections and interdependencies of different mobile people, and in the context of the biographical trajectories of individuals. Finally, we invite scholars from other fields, such as policy research, to innovatively adapt this approach to gain alternative knowledge and address inequalities.

 

Post

Lorenzo Bernardini, H.M. and Others v. Hungary: Immigration Detention, Burden of Proof and Principle of Necessity: Weakening Safeguards at the Borders?, in Strasbourg Observers, 19 agosto 2022

How high is the burden of proof on the foreigner who claims to have suffered degrading treatments? In which cases may the authorities adopt coercive methods against a foreigner already detained? The European Court of Human Rights (‘the Court’, ‘the ECtHR’ or ‘the Strasbourg Court’) was called upon to answer these questions in a recent case (H.M. and Others v. Hungary) concerning, once again, the Hungarian foreigners’ detention policies within transit zones, at the border with Serbia. Indeed, following R.R. and Others v. Hungary, and M.B.K. v. Hungary (Committee), for the third time in just over a year, the Strasbourg Court again acknowledges a violation of Articles 3 and 5 ECHR vis-à-vis a family of asylum seekers.

 

Matilde Rocca, NGOs in distress. The CJEU’s judgement in the Sea Watch case, in verfassungsblog.de, 24 agosto 2022

During the summer of 2020, two ships operated by the non-governmental organization (NGO) Sea Watch reached Italian shores after rescuing migrants in distress at sea. Upon arrival, both ships, flying the German flag, were detained at two different Sicilian ports – Palermo and Porto Empedocle. Italian harbor officials inspected the vessels on two grounds: first, they suspected the ships were not certified for search and rescue (SAR) activities as they were classified as cargo ships. Second, they argued that the SAR vessels had taken persons on board surpassing the total number of passengers that could be safely accommodated. Sea Watch brought two legal actions for the annulment of detention measures at the domestic level. At the core of the legal claim was Directive 2009/16/EC (the Directive) which regulates port State controls (PSCs). The NGO argued that Italian officials went beyond the controls allowed under the Directive. The Regional Administrative Court of Sicily requested the CJEU to essentially clarify two issues: (i) the extent of States’ powers in terms of detention and control of ships operated by NGOs pursuant to the Directive and (ii) other applicable international rules over private ships which, in the words of Advocate General (AG) Rantos, “systematically and exclusively carry out activities relating to the search for and rescue of persons in danger or distress at sea” (para 2). On 1 August 2022, the CJEU delivered its judgement. The Grand Chamber’s ruling clarifies the applicability and scope of EU law on matters regarding detention of SAR vessels employed to rescue migrants in distress at sea. However, it is unfortunate that the CJEU does not explicitly address the key issue of cooperation between States and private actors, i.e. NGOs, in greater depth.

 

Alicja Słowik, Creating procedural obligations under EU law: a way forward to enhanced protection of fundamental rights in the field of migration?, in EU Law Analysis, 1° agosto 2022

Striking a fair balance between the principle of national procedural autonomy and the necessity to guarantee effective judicial protection of rights derived from EU law has never been an easy task for the European Court of Justice (‘the ECJ’/’the Court’). Yet, the task becomes particularly complex when what is at stake is effective judicial protection of rights of fundamental nature.  How could the concern for protection of EU fundamental rights affect the application of national procedural rules? Can national rules limit the power of the judge to assess the lawfulness of detention of foreign national or would such a limitation lead to serious encroachment on the fundamental right to liberty? The recent Opinion of AG Jean Richard de la Tour in the Joined cases Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid v. C, B (C‑704/20, ‘Case C, B’) and X v. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (C‑39/21, ‘Case X’) concerning the issue of ex officio review of detention measures provides for precious insights on the possible answers to these questions.

European Papers, Special Issue, 2022 – Instrumentalisation of Migrants, Sanctions Tackling Hybrid Attacks and Schengen Reform in the Shadows of the Pact

 

Daniela Vitiello, The Nansen Passport and the EU Temporary Protection Directive: Reflections on Solidarity, Mobility Rights and the Future of Asylum in Europe

Chiara Scissa, Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: uno scontro tra ‘titani’ con gravi ripercussioni per i migranti

Jean-Pierre Cassarino, An Unsettling Déjà-vu: The May 2021 Ceuta Events

Marcella Cometti, La “strumentalizzazione” delle persone migranti: la risposta dell’Unione europea e la reazione lituana a confronto. Un’occasione per riflettere (anche) sull’operato dell’agenzia dell’UE per l’asilo

Vasiliki Apatzidou, Schengen Reform: ‘Alternatives’ to Border Controls to Curb ‘Secondary Movements’

Marilù Porchia, Le deroghe alla direttiva rimpatri all’ombra del Patto: strumentalizzazione dei migranti e riforma del meccanismo di valutazione e monitoraggio di Schengen

Felix Peerboom, Protecting Borders or Individual Rights? A Comparative Due Process Rights Analysis of EU and Member State Responses to ‘Weaponised’ Migration

 

Accedi all’intero fascicolo

 

 

Libri

Moritz Baumgärtel, Theorizing Local Migration Law and Governance, Cambridge University Press, 2022

In many regions around the world, the governance of migration increasingly involves local authorities and actors. This edited volume introduces theoretical contributions that, departing from the ‘local turn’ in migration studies, highlight the distinct role that legal processes, debates, and instruments play in driving this development. Drawing on historical and contemporary case studies, it demonstrates how paying closer analytical attention to legal questions reveals the inherent tensions and contradictions of migration governance. By investigating socio-legal phenomena such as sanctuary jurisdictions, it further explores how the law structures ongoing processes of (re)scaling in this domain. Beyond offering conceptual and empirical discussions of local migration governance, this volume also directly confronts the pressing normative questions that follow from the growing involvement of local authorities and actors. This title is also available as Open Access on Cambridge Core.

 

Francesco Costamagna, Stefano Montaldo, Francesca Romanelli, Access to Social Advantages for EU Citizens and Third Country Nationals Under the Law of the European Union. Essential text, cases and materials, Collana dell’Università degli Studi di Torino, 2022

The book is an introduction to the key features of access to social advantages in the European Union. The first part is devoted to EU citizens a d their family members, with a focus on the difference between economically active and inactive persons. The second section addresses the variety of categories of third country nationals enabled – at a different degree of intensity and pursuant to a diversified array of EU secondary law instruments – to get access to social advantages in the host Member State. The book collects and systematizes excerpts from legal texts and judgments of the Court of Justice of the European Union interpreting them. As such, it is mainly intended for students and other readers willing to deepen their knowledge about this topic. The formatting of the book complies with the most reputed indications on readability for persons with specific learning disabilities.

 

Francesco Costamagna, Stefano Montaldo, Francesca Romanelli, Family Reunification in EU Law, Essential text, cases and materials, Collana dell’Università degli Studi di Torino, 2022

The book is an introduction to the key features of family reunification in EU law. The first part is devoted to family reunification of EU citizens, pursuant to Directive 2004/38/EC. The second section addresses Directive 2003/109/EC on family reunification of Third Country Nationals. The book collects and systematizes excerpts from legal texts and judgments of the Court of Justice of the European Union interpreting them. As such, it is mainly intended for students and other readers willing to deepen their knowledge about this topic. The formatting of the book complies with the most reputed indications on readability for persons with specific learning disabilities.

 

Jennifer L. Whelan, Reconceptualising Unaccompanied Child Asylum Seekers and the Law, in Routledge, 2022

Unaccompanied child asylum seekers are amongst the world’s most vulnerable populations, and their numbers are increasing. The intersection of their age, their seeking asylum, and separation from their parents creates a specific and acute triple burden of vulnerability. Their precariousness has long been recognised in international human rights law. Yet, human rights-based responses have been subordinated to progressive global securitisation of irregular migration through interception, interdiction, extraterritorial processing and immigration detention. Such an approach necessitates an urgent paradigm shift in how we comprehend their needs as children, the impact of punitive border control laws on them, and the responsibility of States to these children when they arrive at their borders seeking asylum. This book reconceptualises the relationship between unaccompanied child asylum seekers and States. It proposes a new conceptual framework by applying international human rights law, childhood studies and vulnerability theory scholarship in analysing State obligations to respond to these children. This framework incorporates a robust analysis of the operation and impact of laws on vulnerable populations, a taxonomy for articulating the gravity of any consequent harms and a method to prioritise recommendations for reform. The book then illustrates the framework’s utility using Australia’s treatment of unaccompanied children as a case study. This book illuminates key learnings from human rights law, childhood studies and vulnerability theory and transforms them into a new roadmap for law reform. As such, it will be a valuable practice-based resource for practitioners, non-government organisations, advocates, policymakers and the general public interested in advocating for the rights of vulnerable populations as well as for academics, researchers and students of human rights law, refugee law, childhood studies and vulnerability studies.

 

Articoli

Pinar Canga, Simon Behrman, The Impact of the European Union on Turkey’s Policy of Immigration Detention, in European Journal of Migration and Law, 2022, n. 3

In the context of rising populist and nationalist politics amongst some EU states and throughout the world, the EU prides itself on the principle of free movement, and its adherence to a detailed set of human rights norms. However, this dichotomy obscures a more complex reality. The problem is that ‘free movement’ is conceived of, in EU terms, as solely relating to internal movement. When it comes to its external relations, the EU arguably comes to more closely resemble the politics of the critics of ‘free movement’ in the UK and elsewhere. The policy, colloquially known as ‘Fortress Europe’ has been around for some time, and the EU’s response to the refugees attempting to enter via the Mediterranean in recent years has not been defined by a humanitarian approach. Another way in which the EU’s prejudices around non-European migration can be observed is through its external relations with other states. We explore the case of EU-Turkey relations, and by doing so reveal the ways in which the EU has attempted to alter the policies of its partner, and putative member state, in ways that place burdens on migrants rather than relieving them. Turkey as the EU’s ‘candidate’ country has adopted these policies without much debate about alternatives to detention or ethics of detaining people as long as certain standards were met. This candidate-EU relationship, although strained a few years back, has finally led to the readmission agreement in 2015 where immigration detention became the norm.

 

Jean-Pierre Cassarino, Investigation of a post-mandate agreement above suspicion: the July 2018 MoU on readmission between Belgium and Tunisia, in European Politics and Society, 2022

In July 2018, Belgium and Tunisia signed a Memorandum of Understanding (MoU) aimed at dealing with the expulsion of irregular migrants. The MoU would have been unnoticed had it not been stipulated after the Council granted the European Commission the exclusive mandate to negotiate a European Readmission Agreement (EURA) with Tunisia. This article examines the factors that have been conducive to the post-mandate conclusion of the bilateral MoU. Approaching informalization as a systemic and evolving process in European and international relations, this article makes four contributions. First, it questions the assumption that informal deals can be equated with a political act that is unimportant or legally non-binding. Second, the article argues that the July 2018 MoU is symptomatic of unprecedented deviations, at the EU level, that today consolidate the drive for informalization. Third, the analysis shows that the MoU has been, as it were, above suspicion, for its existence has been silently tolerated as a result of broader policy developments that normalize the use of informal instruments, especially in the EU–Africa context. Fourth, beyond the official rhetoric about flexibility and informalization, the case study reveals the limits of international cooperation on readmission.

 

Luc Leboeuf, Lost in Translation? The Promises and Challenges of Integrating Empirical Knowledge on Migrants’ Vulnerabilities into Legal Reasoning, in German Law Journal, 2022, vol. 23, n. 7

The concept of “vulnerability” has become all-pervasive in EU asylum law and the ECtHR case law on asylum seekers and migrants, where it has acquired various legal meanings and functions. But many controversies remain on the legal nature, definition, and consequences of “vulnerability.” Based on lessons learned in the process of establishing the overall research design of the Horizon 2020 VULNER project and coordinating its implementation, this article identifies the contribution that anthropological knowledge can bring to ongoing legal debates and reflects on the conceptual and practical challenges that emerge when engaging in such an endeavor.

 

Laura Letourneux, Protecting the Borders from the Outside. An Analysis of the Status Agreements on Actions Carried Out by Frontex Concluded between the EU and Third Countries, in European Journal of Migration and Law, 2022, n. 3

Regulation (EU) 2016/1624 enables Frontex to launch operations in the territory of third countries. Accordingly, status agreements between the EU and the Western Balkan countries as well as Moldova have been concluded. This article provides an in-depth analysis of these instruments. As this article will demonstrate, the conclusion of the status agreements constitutes an improvement, in comparison with the instruments of cooperation already in place. Yet, their implementation could lead to human rights violations. The status agreements provide that the team members sent by Frontex act under the instructions of the host state. Consequently, the third state would incur the prime responsibility for human rights violations committed by these border guards. This transfer of authority has not been stemmed from a transfer of jurisdiction over acts committed by the members of the team: rather they are entitled to immunity for all acts committed during their official functions.

 

Chiara Loschi, The EU hotspot approach in Italy: strengthening agency governance in the wake of the migration crisis?, in Journal of European Integration, 2022, vol. 4, n. 6

Although the hotspot approach has been one of the key EU responses to the 2015 migration crisis, it has not received much systematic attention from EU scholars. Addressing this research gap, this article examines the establishment and implementation of the EU hotspot approach in Italy and its operational reliance on EU agencies. Building on and extending the conceptual framework of the European Administrative Space (EAS), we show how Frontex and the European Asylum Support Office (EASO) have strengthened both their independent administrative capacity and integration within the EAS. To gain a more comprehensive understanding of the role of EU agencies within the Italian hotspots, we also discuss two important yet widely neglected features of administrative governance, namely the level of precision of the agencies’ mandate and interagency cooperation. Our analysis draws on a broad range of primary sources as well as nineteen semi-structured expert interviews.

 

Chiara Loschi, Peter Slominski, Frontex’s Consultative Forum and Fundamental Rights Protection: Enhancing Accountability Through Dialogue?, in European Papers, 2022, vol. 7, n. 1

Frontex has been heavily criticized for disregarding fundamental rights in its border management from the outset. To address this critique, the EU legislators established a Consultative Forum on fundamental rights to provide independent advice in fundamental rights matters. Despite the importance of this issue, little effort has been made to study the role and impact of the Consultative Forum. Addressing this research gap, this Article seeks to answer whether the Consultative Forum has improved Frontex’s fundamental rights accountability. Theoretically, we will combine the concept of accountability elaborated by Bovens and the notion of dialogues, allowing us to assess the interaction of the Consultative Forum with the various fora which are supposed to hold Frontex to account. As a special form of communication, dialogues focus on the giving and taking of various sorts including information, arguments and justifications. We argue that the status of the Forum and its possibility to engage with internal and external stakeholders on a regular basis provide an opportunity to strengthen dialogues with and between Frontex’s accountability fora. While the impact of these accountability dialogues has been modest so far, we nonetheless acknowledge their normative potential to enhance the accountability of Frontex.

 

 

Post

Vasiliki Apatzidou, Op-Ed: “The inalienable right of asylum-seekers to a dignified standard of living (C-422/21)”, in Eu Law Live, 13 settembre 2022

While there is abundant case-law of the European Court of Justice (‘the Court’) that concerns asylum procedures, the Reception Conditions Directive (RCD) has only received scant attention in the case-law of the Court. On 1 August 2022, an important decision on the interpretation and application of the RCD was made that concerned the possibility to withdraw the obligation to provide certain reception conditions to asylum-seekers that have engaged in seriously ‘violent behaviour’ (case C-422/21).

 

Jeff Crisp, Who is counting the refugees? Displacement data, its limitations, and potential for misuse, in Refugee History, 4 agosto 2022

It is impossible to think about refugees, write about refugees, advocate on behalf of refugees or provide refugees with practical support without the use of statistics. And yet scholars and practitioners working on the refugee issue were surprisingly slow to examine the complexities associated with the collection, analysis and dissemination of quantitative data. As I pointed out in a paper published in 1999, “while all of the standard works on refugees are replete with numbers, few even begin to question the source or accuracy of those statistics”.

 

Elspeth Guild, What Monitoring for Fundamental Rights at EU Borders? Frontex and Rule of Law, in Verfassungsblog, 7 settembre 2022

The legal and structural problem of fundamental rights protection and its monitoring at the EU’s external borders in the context of border police operations is high on the EU political and legislative agenda at the moment. In this blog I argue that a truly independent system for monitoring human rights compliance at EU borders must be established which is the responsibility of state bodies, building on existing entities such as Ombudspersons, National Human Rights Institutions, National Preventive Mechanisms. The border monitoring activities must be coordinated across Member States and the competent monitoring bodies must have access to their sister bodies in relevant third countries.

 

Aleksandra Jolkina, The Visa Ban, Nikolai and his Russian Sister. Why Schengen Visa Restrictions for Russian Citizens Risk Tearing Families Apart, in Verfassungsblog, 29 settembre 2022

Nikolai is an 80-year-old Estonian citizen of Russian origin. He lives in Narva, Estonia’s most eastern city, separated from Russia only by a bridge. His sister, a 75-year-old Russian citizen, lives on the other side of the border – in the Russian city of Pskov, a few hours’ drive away. Nikolai lives alone, and his health has recently deteriorated – his sister and niece want to come to Estonia to take care of him. This is only one of the hypothetical, yet highly realistic scenarios where relatives will be unable to meet due to the entry restrictions, imposed by Estonia on Russian citizens. The Baltic States, alongside with Poland and Finland, were among the most vocal proponents of the EU-wide ban on so-called ‘tourist’ visas for Russian citizens.  This proposal, nevertheless, did not find unanimous support in the Council which ultimately agreed on a compromise – namely, to suspend the EU-Russia Visa Facilitation Agreement. Since 9 September 2022, when the respective Council Decision entered into force, all Russian citizens are covered by the standard provisions of the Schengen Visa Code, which allow for longer visa processing times (up to 45 days), higher applications fees and additional checks.

 

Luisa Marin, Frontex and the Rule of Law Crisis at EU External Borders. A Question of Legal Design?, in Verfassungsblog, 5 settembre 2022

The resignation of the Executive Director of the European Border and Coast Guard Agency (hereinafter: Frontex or Agency) at the end of April 2022 re-opened Pandora’s box with regard to the adequacy of the accountability mechanisms on the Agency. The turmoil was caused by several allegations of breaches of the law, which seems to be confirmed by the OLAF report, leaked at the end of July 2022. Notable examples include workplace harassment, alleged fraud in public procurement, delays in hiring fundamental rights monitors, and ignoring recommendations and opinions of the Fundamental Rights Officer (FRO); last but not least, covering up push-back operations conducted by Greece and other Member States.

 

Amanda Musco Eklund, Frontex and ‘Algorithmic Discretion’. Three Accountability Issues, (part I)  (part II), in Verfassungsblog, 10 settembre 2022

This contribution, presented in two parts, offers a predictive glimpse into future rule of law challenges due to the European Border and Coast Guard Agency’s (Frontex) primary responsibility for the automated processing and screening rules of the soon-to-be-operational European Travel Information and Authorisation System (ETIAS) at the EU’s external borders. This contribution reflects upon these challenges in light of the recent Court of Justice of the European Union (CJEU) judgement Ligue des droits humains on the automated processing of passenger name record (PNR) data on the basis of the PNR Directive. In a similar way to ETIAS, the PNR Directive  “seeks to introduce a surveillance regime that is continuous, untargeted and systematic” (Ligue des droits humains, par. 111) and involves automated risk assessment of personal data followed by manual processing of resulting ‘hits’.

 

Salvo Nicolosi, Frontex and Migrants’ Access to Justice. Drifting Effective Judicial Protection?, in Verfassungsblog, 7 settembre 2022

While possibly marking a step in the right direction towards more political accountability, the controversial resignation of Frontex’s former Executive Director, Fabrice Leggeri, leaves open the question about the effective judicial protection for migrants interacting with the agency. A number of judicial actions are brought before the Court of Justice of the European Union (CJEU), as the only competent tribunal with jurisdiction on Frontex, this being an EU agency. By critically reviewing these judicial actions from the perspective of migrants’ access to justice, this post aims to flag the limits of the existing system of EU judicial remedies in light of Frontex wrongdoings. It is, therefore, suggested that, beyond access to a court, access to justice vis-à-vis EU migration agencies must integrate elements of good governance, such as transparency and accountability.

 

Delphine Rodrik, Rightlessness in Melilla: Pushbacks as violations of the right to recognition before the law, in Eu Migration Law Blog, 21 settembre 2022

24 June 2022 revealed, yet again, the devastating consequences of European border control when at least 27 migrants and asylum-seekers lost their lives attempting to enter Melilla, one of two Spanish enclaves bordering Morocco. Video footage from that day documented Spanish officers handing back those who entered directly to Moroccan officers, as well as Moroccan border guards beating individuals who lay weak or lifeless on the Moroccan side of the border fence. Many others remain missing nearly three months after the tragedy. Yet placing the emphasis on state security, the Spanish Prime Minister framed the events as “a violent attack on the territorial integrity of the country,” and government officials pointed to the European Court of Human Rights’ (ECtHR) 2020 decision in ND and NT v. Spain as a justification of its so-called “rechazos en frontera” (or border rejections) to Morocco.

Libri

Solomon Oseghale Momoh, Statelessness Determination Procedures and the Right to Nationality. Nigeria in Comparative Perspective, Routledge, 2022

This book advances the study of the right to nationality, the prevention of statelessness, and the protection of stateless persons, taking Nigeria as a case study. Much recent literature on the subject of statelessness has been written from a US/European perspective. This work addresses this imbalance with an in-depth study of statelessness and best practice in how to prevent it in an African country. The book appraises international legal regimes on statelessness, their efficacy or otherwise in practice, what can be improved under international law, and the relevance of these regimes in the Nigerian context. The regional frameworks include those of the African Union, the Council of Europe, the EU, the Organization of American States, and the Arab League. Comparisons are also drawn with specific countries that already have an enshrined Statelessness Determination Procedure including Ivory Coast, the UK, France, Moldova, and the Netherlands, which does not have a formal procedure but has alternative means of identification. The book assesses the successes and challenges faced in these countries, and evaluates the chances for legal transplantation in Nigeria. Presenting an in-depth analysis of how statelessness is approached in the global south, the work will be of interest to researchers, academics, and policymakers working in this field as well as those concerned with nationality from an international law perspective.

 

Articoli

Asaf Augusto, Elisa Alves, Russell King, Jorge Malheiros, Reciprocal migration: the coloniality of recent two-way migration links between Angola and Portugal, in Comparative Migration Studies, 2022, n. 10

Reciprocal migration—which we define as the mutual exchange of origin and destination by two different migrating groups—is hardly acknowledged in the migration literature. In terms of the temporalities of migration, which are usually seen as sequences or transitions, reciprocal migrations are simultaneous. We analyse the reciprocal migrations between Angola and Portugal over the time-frame of the past 10–15 years. In-depth interviews were carried out with Portuguese migrants in Angola, most of whom moved there in the wake of the post-2008 financial crisis, and with Angolan third-level students and recent graduates in Portugal. A key operational concept in our analysis is the plastic notion of skill and its differential racialisation. Portuguese migrants in Angola are automatically regarded as ‘skilled’ even when they are not, whereas Angolan students and graduates in Portugal, when they seek work, are often viewed as ‘unskilled African migrant workers’. We thus distinguish and deconstruct the geographical binary between transnational origin and destination spaces and the social binary between ‘skilled white bodies’ and ‘unskilled black bodies’. These racialised embodied tropes draw on histories of Portuguese colonisation and the contested notion of ‘Lusotropicalism’, as well as the so-called Lusophone migration system involving complex transnational relations and two-way migration flows. Theoretically we frame this asymmetrical system of reciprocal migration within a modified version of core–periphery relations, as well as the coloniality of power and its enduring influence over the racialisation of skill, education, culture and language across the Portuguese–Angolan transnational space.

 

Sergio Carrera, Roberto Cortinovis, The Declaration on a Voluntary Solidarity Mechanism and EU Asylum Policy. One Step Forward, Three Steps Back on Equal Solidarity, CEPS, 2022

Policy debates on solidarity in EU asylum policy have been shaken by large-scale arrivals from Ukraine since the Russian invasion in February 2022. The unprecedented decision to grant temporary protection to displaced people from Ukraine, with the associated right for beneficiaries to move freely across Member States, has laid bare the structural inadequacies of the EU Dublin system and its compensatory arrangements for responsibility sharing among Member States. This contribution explores the key features of the Declaration on a Voluntary Solidarity Mechanism adopted by a group of Member States in June 2022 under the auspices of the former French Presidency of the Council. The analysis argues that the 2022 Declaration is not a mechanism but a non-legally binding arrangement that gives preference to an intergovernmental, asymmetric and unequal notion of solidarity. It argues for an alternative approach to the EU solidarity principle that is subordinated to justice and safeguards humanitarian solidarity, and puts forward five action points to inform future EU asylum policy.

 

Paolo Cuttitta, Over Land and Sea: NGOs/CSOs and EU Border Externalisation Along the Central Mediterranean Route, in Geopolitics, 2022

This paper looks at the Central Mediterranean Route, and assesses the relationship between migration-related NGOs/CSOs and EU border externalisation in this liminal, transnational, mobile spatial configuration. In so doing, it introduces the notion of anti-externalisation, with its variants counter-externalisation and counter-delocalisation, identifying relevant practices among NGOs/CSOs. The paper further explores connections between anti-externalisation activities on land and at sea, and analyses how the different spaces, places and contexts along the Central Mediterranean Route impact on the relationship between externalisation and NGOs/CSOs. The terrestrial and maritime environments, with their political and legal specificities, provide opportunities for and obstacles to both externalisation and anti-externalisation policies and practices. NGOs/CSOs can accept or oppose the relevant constraints, and exploit the place-specific opportunities. While some of these actors support externalisation, others oppose it through forms of counter-externalisation (resorting to the same spatial specificities of which externalisation policies take advantage) or counter-delocalisation (transnational, transborder and de-territorialised practices similar to those used by externalisation actors). The paper also underscores the itinerant character of NGOs/CSOs’ anti-externalisation action, which, like governmental control, adopts the route perspective and follows migrants’ trajectories over land and sea (also resorting to the air dimension to increase monitoring capacities) in order to support their right to mobility.

 

Alix Debray, Ilse Ruyssen, Kerilyn Schewel, Voluntary Immobility: A Global Analysis of Staying Preferences, in IMI Working Papers, 2022, n. 9

In the last decade, there has been growing interest from both policy and academic communities in understanding why people migrate. The focus, however, remains biased towards understanding mobility, while the structural and personal forces that restrict or resist the drivers of migration, leading to different immobility outcomes, are much less understood. This paper offers the first global analysis of staying preferences, enhancing knowledge about the factors associated with voluntary immobility, defined here as the aspiration to stay in one’s country of residence. We make use of the unique Gallup World Polls which provide information on aspirations to stay (as opposed to migrating abroad) as well as on individual characteristics and opinions for 130 countries worldwide between 2010-2016. Staying aspirations are far more common than migration aspirations, and we uncover important ‘retain factors’ often overlooked in research on migration drivers – related to social ties, local amenities, trust in community institutions, and life satisfaction. Overall, those who aspire to stay tend to be more content, socially supported and live in communities with stronger institutions and better local amenities. We further explore differences in the relative importance of retain factors for countries at different levels of urbanization, and for different population groups, based on gender, education, rural/urban location, migration history, religiosity, and perceived thriving. Our findings contribute to a more holistic understanding of migration decision-making, illuminating the personal, social, economic, and institutional retain factors countering those that push and pull.

 

Tamar de Waal, Jan Willem Duyvendak, The majority oppressed? On asymmetrical multiculturalism and majority rights, in Comparative Migration Studies, 2022, vol. 10

There has been an increase of academic publications that argue in favor of ‘majority rights,’ ‘majority precedence,’ or ‘white identity,’ claiming that the (cultural) interests of majorities in liberal-democratic countries have been ignored due to ‘asymmetrical multiculturalism.’ This article critically examines this academic trend. In particular, we question the claim that liberal-democratic and multicultural theories to date have ignored the importance of the majority (culture). We observe that liberal-democratic and multicultural theory in fact strongly promote and privilege the majority culture, although in ways that do not violate core individual rights and accommodate minorities. In addition, we explore several more empirical issues regarding the claim that the interests of majorities are under threat in liberal-democratic countries today. Among other things, we observe that pro-majority theories tend to work with specific understandings of who embodies the majority. These theories rest on the idea that immigrants and their descendants (may) ‘dilute’ majorities, as they are (culturally) ‘not native.’ As a result, majority rights theorists ‘freeze’ the majority culture claimed to be worth protecting in ways that it, first, neglects ongoing processes of integration and, second, disregards possibilities for social and political change and emancipation, particularly if triggered by immigrant groups. Finally, we wonder why majority rights theories currently seem to resonate. We discuss the possibility that certain pro-diversity voices, such as those who claim that Europe has become superdiverse or who defend multiculturalism, might have (unintentionally) enabled alarmist defenses of majority rights.

 

Marcello Di Filippo, Miguel A. Acosta Sánchez, La protezione temporanea, da oggetto misterioso a realtà operativa: aspetti positivi, criticità, prospettive, in Ordine internazionale e diritti umani, 2022

Russia’s armed aggression against Ukraine’s territorial integrity has provoked the largest wave of internationally displaced persons towards Europe since the Second World War. The EU’s immediate response through the activation of the Temporary Protection Directive opens up interesting prospects for the future of the European asylum system and the need to reinforce solidarity and responsibility sharing between states. Although not immune from some inconsistencies (that however may be mitigated at the level of domestic implementation), the decision activating the temporary protection offers an interesting benchmark for an alternative system of allocation of asylum seekers and raises some doubts on the soundness of the double standard approach to crisis situations envisaged in the Pact on migration and asylum presented in 2020.

 

Marie-Louise Holle, The ‘Then’ and the ‘Now’ of Forced Relocation of Indigenous Peoples: Repercussions in International Law, Torts and Beyond, in European Public Law, 2022, vol. 28, n. 2

Forced relocations of tribal and indigenous peoples may seem a thing of the past, as few still defend colonialism. It is therefore seen as a historical trait that has reached its conclusion. Nevertheless, forced relocations of peoples still happens to this day, and may happen again; in the Arctic, for instance, several superpowers of this world express much interest in a strategic presence in this specific area. Today, a number of European countries have indigenous peoples on their territories. This article discusses this topic, taking its starting point in a case on forced relocation, which lasted for six decades. This article also discusses how forced relocation is regulated and possibly could be better handled today.

 

Francesca Longo, Iole Fontana, When Securitization Spills over Across EU Borders: A Quantitative Mapping of the External Dimension of EU Migration and Asylum Policies, in European Foreign Affairs Review, 2022, vol. 27, n. 4

This article provides new empirical insights on the external dimension (ED) of European Union (EU) migration and asylum policies (MAPs) as a case of securitization, by mapping its policy tools across time and space. More specifically, the goal of the article is two-fold. It engages into a new mapping exercise that enables an understanding of how ‘geographically spread’ the ED of EU policies on migration and asylum is, as well as providing insights into ‘where’ and ‘what’ the EU has externalized in the last twenty years. Second, it assesses to what extent the number, type and distribution of ED policy tools reflect dynamics of the securitization of migration and asylum. The article builds upon the literature on securitization and externalization, looking at it afresh by adopting a perspective focused on policy tools. Empirically, the analysis is based upon a new comprehensive database containing data on 153 ED tools according to their characteristics and regions. The article argues not only that policy tools characterize the ED as a further feature of the securitization of migration, but also that externalization through practices of securitization has not been limited to the EU immediate borderlands but has rather spilled over across regions and frontiers.

 

Marissa Jackson Sow, Ukrainian Refugees, Race, and International Law’s Choice Between Order and Justice, in American Journal of International Law, vol. 116, n. 4

The resurgence of racist rhetoric and policies concerning people fleeing the war in Ukraine serves as a reminder that the ostensible goals of the 1951 Convention Relating to the Status of Refugees and 1967 Protocol are regularly eschewed by states making decisions about how to allocate grants of asylum. This Essay makes the claim that racial tiering of protection-seekers demonstrates that states use international refugee law to negotiate their national whiteness contracts and to secure racially hegemonic geopolitical ordering.

 

Daniela Vitiello, Comprehensive Approaches in the Global Compact for Migration and the EU Border Policies: A Critical Appraisal, in Laws, 2022, vol. 11, n. 5

The quest for safe, orderly and regular migration underpins the UN Global Compact for Migration (GCM) and translates into “comprehensive and integrated” responses to large movements of refugees and migrants. The effort to de-compartmentalise the governance of cross-border human mobility through “comprehensiveness” shapes the overall search for greater policy coherence via regime interaction and shared responsibility within the GCM. A similar effort has been made at the EU level to overcome the “silos approach” characterising the distinct policies on migration, asylum, and border management. This parallelism is particularly meaningful as the reason is twofold: at the operational level, because of the role played by the EU in fashioning the cooperation models underpinning the GCM, which enhances the relevance of EU law and practice for the implementation of the GCM; at the normative level, because the GCM draws on four guiding principles—i.e., sovereignty, good governance, human-centricity, and the rule of law—which are also key features of the EU legal system. Departing from these premises, this article reveals the meaning of “comprehensive and integrated” responses to large movements of refugees and migrants in the GCM and EU border policies. It does so in order to provide a critical appraisal of the legal and policy implications of comprehensive approaches in the global and European governance of cross-border human mobility.

 

Post

Michael Clemens, Doing Refugee Integration Better: Three Lessons from the Latest Research, 19 ottobre 2022

Around the world, the state of refugee integration policy is dire. Fifty-five percent of all refugees live in countries that restrict their rights to work. They lack rights to be formally employed, to start businesses, to move around freely, to receive equal protection in the workplace. Eighty-nine percent of refugees live in countries that do not generally recognize their professional or academic qualifications. The same refugees often judged by their economic contribution face policies designed to reduce their economic contribution.

 

Chiara Ciucci, Immigrati-criminalità, un legame smentito dai dati, in La Voce, 7 ottobre 2022

Nel discorso politico dei partiti di destra si è soliti associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un “problema di sicurezza”. Ma nonostante i richiedenti asilo crescano in Italia, Francia e Germania, i tre paesi sono sempre più sicuri.

 

Meltem Ineli Ciger, Reasons for the Activation of the Temporary Protection Directive in 2022: A Tale of Double Standards, in CEPS, 6 ottobre 2022

The Russian invasion of Ukraine began on 24 February 2022 and led to large-scale displaced persons. To protect Ukrainians fleeing the invasion, the Council unanimously adopted the Council Implementing Decision (EU) 2022/382 of 4 March 2022 giving those fleeing war in Ukraine the right to temporary protection. This was the first time the Council Directive 2001/55/EC (Temporary Protection Directive) has been activated, in other words, implemented to respond to the large-scale arrival of displaced persons fleeing a conflict zone. The Temporary Protection Directive applies to all EU Member States except Denmark, which has nevertheless introduced a similar national temporary protection scheme by adopting the Special Act on Temporary Residence Permit for Persons Displaced from Ukraine. Iceland, Norway, and Switzerland have introduced similar national temporary protection schemes as well.  As of 1 October 2022, according to the EUAA, almost 4,4 million persons fleeing Ukraine have registered for temporary protection in the 29 EU+ countries since the beginning of the Russian invasion in Ukraine.

 

Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin, Il contributo degli immigrati ai conti pubblici, in La Voce, 5 ottobre 2022

Gli immigrati sono un costo per lo stato italiano? Anche nel 2020 le entrate garantite dai cittadini stranieri hanno superato le uscite. Se sostenuta da una programmazione efficace, l’integrazione può assicurare forza lavoro, consumi e investimenti.

 

Jean-Baptiste Farcy, The recast of the Long-Term Resident and Single Permit Directives: Towards Added Value At Last?, in EU Migration Law Blog, 7 ottobre 2022

The rationale behind an EU-wide labour immigration policy is well-known: Europe has an ageing population and labour market shortages are growing in some sectors of the economy where the local workforce cannot meet the demand of employers. According to the European Commission, activating and upskilling the domestic workforce would not be sufficient to address existing and forecasted shortages. Attracting and retaining skills and talents would therefore foster the competitiveness of the EU economy. Additionally, legal pathways would improve the overall migration management and may, to some extent, reduce irregular migration.

 

Maja Grundler, Russian Nationals at the EU’s External Borders: Upholding Human Rights, in EU Migration Law Blog, 28 ottobre 2022

A recent contribution to this blog discussed the complex legal picture emerging in relation to the EU closing its borders to Russian nationals. While that contribution touched on fundamental rights issues, specifically the right to seek asylum, there are many other human rights provisions which are relevant when discussing the closing of borders and the rights of those who seek to cross them. EU Member States must indeed respect the prohibition of collective expulsion and refoulement, the prohibition of forced labour and human trafficking, as well as the right to liberty, the right to family life, and the right to non-discrimination.

 

Nuria Arenas-Hidalgo, The eternal question: What does “mass influx” really mean? Reflections after the first activation of the Temporary Protection Directive 2001/55, in CEPS, 4 ottobre 2022

The unprecedented activation of Directive 2001/55 (TPD) has reopened the debate on the real meaning of mass influx, especially as its aim is to provide protection when human mobility on a large scale occurs. The interest in defining this phenomenon as precisely as possible, in terms of when exile is deemed to be occurring on a huge scale, is nothing new; it is a concern that is consubstantial to the adoption of the legal norm. The aim of this scholarly interest in the subject has changed over time. In the historical context of the adoption of the Directive, research on mass influx coalesced around concern that the temporary protection scheme could be used to the detriment of international obligations of asylum. A definition of “mass” that was too flexible could lead to the application of an instrument that implied temporary suspension of the right to asylum. The application of temporary protection was welcome, provided it was used only in exceptional cases. Some of us were concerned about the arbitrary use of the procedure, and we sought legal instruments that would enable this discretionary aspect to be controlled.

 

Mark Klaassen, A boost for family reunification through the Dublin III Regulation? The CJEU on the right to appeal refusals of take charge requests, in EU Law Analysis, 24 ottobre 2022

An unaccompanied minor has the right to appeal the refusal of a take charge request by the receiving Member State. This is the conclusion of the Court of Justice of the EU (CJEU) in the I. & S. judgment. The preliminary question posed by the District Court of Haarlem in the Netherlands was interesting from the outset because the Dublin III Regulation itself does not provide for such right to appeal. The take charge request procedure functions between two Member States and the individual asylum seeker is not a party to this procedure. The referring court essentially asked the CJEU whether the right to an effective remedy as protected by Article 47 of the Charter of Fundamental Rights obliges the Member States to provide for an appeal procedure against the refusal of take charge requests. In this blog, I discuss the reasoning of the Court and the implications for the application of the Dublin III Regulation.

 

Daniel Simon, Mark Klaassen, Age Assessment and the Presumption of Minority as a Prerequisite for Effective Human Rights Protection of Asylum Seekers: a Discussion of Darboe and Camara v. Italy, in Strasbourg Observer, 4 ottobre 2022

There are no reliable tools to determine a person’s exact chronological age. And yet, legal safeguards for asylum seekers depend on it to a large extent. The way states determine whether an asylum seeker is a minor or not remains a widely controversial topic. In fear of abuse of rights, different states use intrusive measures to determine the age of the applicant, or simply refuse to investigate the applicant’s age altogether. In the judgement of the European Court of Human Rights in Darbou and Camara v. Italy, the Court has ruled on this issue for the first time. In line with previous rulings of the Committee on the Rights of the Child, the Court found a violation of Articles 3, 8 and 13 ECHR. In this blog, we will discuss the reasoning of the Court from the perspective of international children’s rights, comparing the Court’s approach with that of the Committee. We will conclude that even though the Court’s findings are a welcome step signalling the relevance of age assessment as a human rights issue, the Court could have emphasised in stronger on the unreliability of radiological assessment method used.

 

Daniel Thym, Border Closure and Visa Ban for Russians: Geopolitics Meets EU Migration Law, in EU Migration Law Blog, 11 ottobre 2022

The ongoing war of aggression against Ukraine is such a turning point, which requires decisive action and political leadership. Changes of direction and a certain willingness to improvise are virtues in such scenarios, while respect for legal rules will not always be a top priority. Indeed, critics were swift in concluding that ‘there is no legal way under current EU law’ for a visa ban and border closure. It seems as legal rules are brushed aside in the name of superior political motives. This blogpost will demonstrate that the legal picture is more ambiguous. Neither the border closure, nor the visa ban are based on formal decisions taken at the EU level. That is why it presents a formidable challenge to justify them on the basis of legislation adopted years ago. However, the existing legal framework gives States some flexibility and a hardly visible adjustment by the Commission and the Finnish government was a smart move. All the rest depends on the administrative practices of the Baltic States, Finland, and Poland, which may disrespect the procedural subtleties of EU migration law, nonetheless.

Libri

 

Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, Adriana Di Stefano, Gianpaolo Maria Ruotolo (a cura di), Migration and Culture: Implementation of Cultural Right of Migrants, Edizioni CNR, 2021

 

Shih Joo Tan, Gendered Labour, Everyday Security and Migration. An Examination of Domestic Work and Domestic Workers’ Experiences in Singapore and Hong Kong, in Routledge, 2022

Drawing on original empirical research from Singapore and Hong Kong, Gendered Labour, Everyday Security and Migration interrogates women migrant domestic workers’ experiences of work and workplace exploitation. It examines the ways in which these women negotiate everyday security and safe work against the backdrop of affective employment relations and institutional structures of labour and migration law. It challenges the current emphasis on the language of exploitation and legal approaches to identifying, understanding and rectifying poor employment conditions for women migrant domestic workers. This book addresses the limited research literature that examines the extent to which regulatory or criminal justice responses are relevant to, and utilised by, women migrant domestic workers in their everyday negotiation of safe work and offers a unique contribution to the field. An accessible and compelling read, it will be of interest to researchers from across the fields of criminology, sociology, labour migration studies and women’s studies.

 

Articoli

Terezie Boková, Exploring the Concept of Essential State Functions on the Basis of the CJEU’s Decision on the Temporary Relocation Mechanism, in European Papers, 2022, vol. 7, n. 2

Art. 4(2) TEU stipulating the EU’s respect to Member States’ national identities seems to be the topic of the day in EU law discussions. However, another part of the provision, obliging the EU to respect the Member States’ essential state functions, has received less attention due to which it lacks clarity and is treated ambiguously. This Article attempts to address that gap. It suggests that while the essential state function clause is textually separate from the national identity clause, the aim and func- tion of the clause, as well as the way in which some constitutional courts treat it, evidences that essen- tial state functions are not strictly separated from national identity. Using the examples of the CJEU’s judgment on the temporary relocation mechanism, the Article argues that some Member States’ con- cerns vis-à-vis the EU could be based on either essential state functions or national identity. In such a situation, essential state functions might seem attractive because of their perceived more objective appearance than national identity. However, the given example also shows that even essential state functions could cover arguments problematic from the perspective of common EU values (art. 2 TEU).

 

Marcella Cometti, La risposta della Commissione europea al “deterioramento” del diritto di asilo in Grecia: riflessioni sull’attenuato attivismo dell’istituzione “guardiana dei trattati”, in FS&J: European Legal Studies, 2022, n. 3

Access to the right to asylum in Greece is systematically hindered by the implementation of border rejection practices as well as the application of the Safe Third Country concept in the context of asylum procedures. Against this backdrop, the contribution analyses the mobilisation of civil society and the European Parliament aimed at evoking some reaction from the European Commission given the latter’s remit – at least on paper – as ‘Guardian of the Treaties’. The institution’s response outlines, on the one hand, a kind of inaction-observation of the status quo, and on the other hand, a certain ‘weakened activism’ in attempting to remedy breaches of obligations under EU law. Within this framework, in order to examine different ‘remedial avenues’, we turn our attention to the so-called ‘alternative use’ of the preliminary reference and the conditionality’s instrument. By reflecting on the motivations underlying the Commission’s immobility/attenuated activism in this case, the outlined framework is intended to form part of a broader reflection on the European Commission’s discretion in initiating infringement procedures. In doing so, new factual elements are highlighted that, indeed, would seem to call for a paradigm shift.

 

Francesca Di Gianni, La migrazione legale per motivi di lavoro a due anni dalla presentazione del “Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo”: una riforma (in)compiuta?, in FS&J: European Legal Studies, 2022, n. 3

This contribution means to analyze, on the one hand, the legislative measures and actions carried out to date by the European Union with respect to the reform program envisaged by the “New Pact on Migration and Asylum” of 2020 in the context of legal access to the EU for work reasons; on the other hand, it aims to illustrate the interventions that, although provided for by the Pact, have not yet been implemented and the additional measures that, in the light of the most recent events, appear to be extremely necessary for the concrete implementation of a new migration governance.

 

Mirko Forti, Questioni giuridiche e problemi di tutela dei diritti fondamentali nella risposta dell’Unione europea alle pratiche di strumentalizzazione dei flussi migratori, in FS&J: European Legal Studies, 2022, n. 3

In 2021, Belarus adopted aggressive policies of instrumentalization of migratory flows, causing a humanitarian crisis at the borders of the European Union. The Belarusian government facilitated new migration routes to the neighbouring countries of Latvia, Lithuania, and Poland to destabilize the European Union and its Member States. This paper assesses the EU normative response from a fundamental rights perspective to understand where to strike a balance between safeguarding borders and protecting the migrants affected.

 

Aleksandra Grzymala-Kazlowska, Louise Ryan, Bringing anchoring and embedding together: theorising migrants’ lives over-time, in Comparative Migration Studies, 2022, vol.10

In this paper, we bring together two concepts that we have been developing separately over recent years, to challenge linear and simplistic notions of migrant integration, depict multi-dimensional processes of settling and changeability over time. The concept of embedding has been proposed to capture dynamism beyond the more static notion of Granovetter’s embeddedness. The concept explores the contexts and contingencies of where and how migrants establish different degrees of attachment in different places and through different social relationships. Also the concept of anchoring has been developed to offer an antireductionist processual and multi-dimensional understanding of migrant adaptation and settling, highlighting the issues of security and stability. In this paper, using longitudinal research, we explore for the first time how bringing our two concepts together may offer additional insights and understandings of migrants’ experiences of and responses to the uncertainties and complexities of contemporary society, exacerbated by Brexit.

 

Janine Silga, Differentiation in the EU Migration Policy: The ‘Fractured’ Values of the EU, in European Papers, 2022, vol. 7, n. 2

As with the whole Area of Freedom, Security and Justice (AFSJ), EU migration policy is one area of EU policy-making in which differentiated integration has found its clearest expression. Owing to its intergovernmental roots, differentiated governance has been considered the necessary compromise for a deeper integration in this policy field since the Amsterdam Treaty entered into force. The adoption of flexible mechanisms aimed to accommodate the political interests of some Member States. While many of the technical intricacies related to this special institutional set-up have now disappeared in the aftermath of Brexit, looking at the possible intersections between the recent migration and rule of law “crises” has brought to the fore a more serious form of disagreement between the Member States on the deeper values – or the possible absence thereof – with respect to EU migration policy. This has become especially clear in the way in which the Court of Justice of the EU (CJEU) seems to have adopted a disconnected approach in its case law relating, respectively, to the “rule of law crisis” and the “migration crisis” so far. This Article argues that beyond the fragmented scope of the EU migration policy caused by differentiation, lies a deeper “fracture” on the values that underpin it. In this sense, it invites for a more careful examination of what could become a widening gap by examining especially the relevant case law of the CJEU on asylum in the aftermath of the “migration crisis”.

 

Post

Cristiano d’Orsi, The Terrible Plight of Internally Displaced Persons in Central Africa. Adopting an ECCAS Protocol to Better Protect IDPs in the Area, in Verfassungsblog, 18 novembre 2022

In a never-ending humanitarian crisis, Central Africa is host to the largest community of internally displaced persons (IDPs). The United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) is seriously alarmed by the death toll of IDPs in the region. In early November, thousands of new IDPs, including a high number of children, found shelter in overcrowded and unsanitary camps in Goma and Lubero, in the North Kivu provinces of the Democratic Republic of Congo (DRC) fleeing violence in the area, caused by the intensifying fighting between the Congolese armed forces and non-state armed group M23. It is for this reason of permanent insecurity in the area that I argue that the adoption of a specific binding legal instrument could ease the management of the IDPs in the region. The adoption of such an instrument would find one of its foundations in the concept of “solidarity”.

 

Sanna Mustasaari, The Issue of Extraterritorial Jurisdiction in the Repatriation of Children Detained in Syrian Camps: Shortcomings in the ECTHR Judgment in H.F. and Others V. France, in Strasbourg Observers, 1° novembre 2022

The long-awaited Grand Chamber judgement in the case of H.F. and Others v. France addressed the refusal by France to repatriate the daughters and grandchildren of the applicants, all French nationals, from Syrian camps. The question of whether States should assume responsibility for their nationals, particularly children, who have been detained in horrific conditions in camps in north-eastern Syria, has been subject to heated and polarised public and legal debate and legal proceedings in Western courts. The main source of legal uncertainty in assessing the rights of the individuals in these camps and the corresponding obligations of their States of nationality are attributable to the fact that any obligation of a State to protect the human rights of an individual depends on establishing that the situation in question falls under the jurisdiction of the State. In this case, the Court unanimously declared the complaint under Article 3 inadmissible and held by a majority that there had been a violation of Article 3 § 2 Article 3 § 2 (P4) of Protocol 4, which enshrines the right to enter the territory of the State of one’s nationality. Furthermore, the Court held by a majority that the finding of a violation constituted sufficient just satisfaction, with Judges Ktistakis and Pavli dissenting on this point.

 

Amanda Spalding, Migration in Europe and the Problems of Undercriminalisation, in EU Law Analysis, 31 ottobre 2022

As five million refugees enter Europe having fled Ukraine, Denmark and the UK prepare for off-shore processing of asylum applications and Frontex tells us that in the first half of 2022 irregular entries to the European Union are up 84%, it is difficult to keep up with rapid and ever-changing laws and policies on migration. However, it is important to continue to reflect on the broader legal context that these developments are situated within, especially the human rights framework that will be crucial in providing some level of protection. This protection, though, is far from robust and subject to being increasingly undermined by other trends in the law.

European Journal of Migration and Law, 2022, n. 4

 

Joana Abrisketa Uriarte, The European Pact on Migration and Asylum: Border Containment and Frontline States

Tesseltje de Lange, Zvezda Vankova, The Recast EU Blue Card Directive: Towards a Level Playing Field to Attract Highly Qualified Migrant Talent to Work in the EU?

Matteo Bottero, Integration (of Immigrants) in the European Union: A Controversial Concept

Mariana Gkliati, The EU Returns Agency: The Commissions’ Ambitious Plans and Their Human Rights Implications

Mariagiulia Giuffré, Chiara Denaro, Fatma Raach, Questioning the Role of Tunisia as a “Safe Country of Origin” and a “Safe Third Country”

 

Accedi all’intero fascicolo

 

Libri

 

Stephen Meili, The Constitutionalization of Human Rights Law. Implications for Refugees, Oxford, 2022

The Constitutionalization of Human Rights Law analyses how lawyers representing refugees use human rights provisions in national constitutions to close the gap between the Law and it’s implementation. Focusing on five countries (Colombia, Mexico, South Africa, Uganda, the United States) the book examines how lawyers adapt creatively to social, political, and legal contexts. Many refugee-receiving states openly reject or passively ignore their obligation under international law to protect refugees. For this reason, cause lawyers (those who use the law to empower others) have turned to constitutionalized human rights law. While many countries likely included such provisions in their constitutions without intending to fulfil their commitments, cause lawyers have seized on them as a more enforceable means of rights protection. This book theorizes a continuum of ever-more ambitious methods through which cause lawyers use constitutionalized human rights law to benefit refugees. Lawyers use different tools as they move along this continuum, including strategic litigation, training governmental officials in the applicable law, and various forms of informal advocacy. It makes important contributions to three strands of socio-legal literature. As to the effectiveness of human rights treaties, it provides qualitative evidence of how such treaties achieve greater significance when incorporated into national constitutions. As to refugee law, it analyses how international protections for refugees become stronger when domestic lawyers enforce them through national constitutions. And as to cause lawyering, it shows how refugee lawyers use constitutionalized human rights law to protect their clients.

 

Evangelia Tsourdi, Philippe De Bruycker (ed.), Research Handbook on EU Migration and Asylum Law, Elgar, 2022.

This important Research Handbook provides a holistic analysis of the development of the European Union’s migration and asylum policies. It comprehensively examines facets of each policy, including insights from cutting-edge research and an in-depth analysis of their development, whilst also identifying future policy orientation.

 

Leticia Saucedo, Robyn Magalit Rodriguez (ed.), Race, Gender and Contemporary International Labor Migration Regimes. 21st-Century Coolies?, Elgar, 2022.

Migrant workers around the world are subject to exploitative labor practices that give employers extraordinary bargaining power. This book brings together researchers, practitioners, and advocates who explore the many ways that contracted migrant workers are rendered vulnerable in the workplace. In this book, the term ‘21st-century coolie’ is deployed as a heuristic device that foregrounds the deeply unequal structures shaping the transnational flows of short-term, migrant workers. The term ‘coolie’ harkens back to the labor arrangements of earlier centuries that involved conscripted labor, indentured servitude, and contract labor across national borders. Like those of past centuries, today’s ‘coolies’ are subject to legal constraints inside and outside the employment relationship that force them into subjugated positions within the workplace.

 

Articoli

Andrea Crescenzi, La crisi ucraina e l’attivazione della Direttiva 55/2001 sulla protezione temporanea: trattamenti preferenziali e doppi standard, in Ordine internazionale e diritti umani, 2022, n. 5

Russia’s military escalation in Ukraine has forced huge numbers of people to flee their country and to seek protection. According to the UNHCR, more than 7.8 million of refugees from Ukraine have crossed borders into neighbouring countries since 24 February 2022. This situation led the Council to adopt, for the first time in its history, the Temporary Protection Directive (Council Implementing Decision 2022/382 of 4 March 2022). The EU Institutions concluded that the activation Temporary protection was the most appropriate instrument, given the extraordinary and exceptional situation, to manage the mass influx of displaced persons. The introduction of Temporary protection was, also, a benefit to the Member States, as it limited the need for displaced persons to immediately seek international protection and thus the risk of overwhelming the asylum systems. In accordance with Directive 2001/55/EC, the duration of temporary protection is for an initial period of one year renewable for a maximum of three year. In particular, the Directive applies to the: Ukrainian nationals residing in Ukraine before 24 February 2022 (a), stateless persons, and nationals of third countries other than Ukraine, who benefited from international protection or equivalent national protection in Ukraine before 24 Feb- ruary 2022 (b) and, family members of the persons of the above two categories (c). The objective of this Article is to reflect on the application of the Temporary protec- tion Directive (1) in order to highlight double standards of EU asylum policy and the different treatment realized to the Ukrainian refugees than other recent flows of forced migrants as well as between the same people fleeing Ukraine (2). A final consideration concerns the po- tential effects of the application of Directive 55/2001 on the reform of the Common Eu- ropean Asylum System (3).

 

Elena Fontanari, Germany, year 2020. The tension between asylum right, border control, and economy, through the imperative of deservingness, in Migration Studies, 2022, n. 4

This article discusses the new asylum laws implemented in Germany from 2015 to 2020 and places them in the wider context of the bordering process developed in Europe to control migrants’ mobility since the year 2011. ‘Asylum packages’ and the Integration Act combine a restriction of asylum rights with measures to quickly channel refugees into the German labor market. Focusing on a specific regulation that aims at integrated rejected asylum-seekers through vocational training programs—the Ausbildungsduldung—this article highlights the contradictions from the attempts to meet the German economic needs and the efforts to enforce migration control. Moreover, this work highlights how the moral economy of deservingness, which underpins the practices of confinement and selection of the migrant population, influences the new laws. Ultimately, the asylum realm is deprived of being the source of the right to stay, whose conditionality became anchored to the needs of the German economy.

 

Georgios Glouftsios, Anna Casaglia, Epidermal politics: Control, violence and dissent at the biometric border, in EPC: Politics and Space, 2022.

In this paper, we critically interrogate the registration of migrants in pan-European, large-scale biometric databases, like Eurodac (European Asylum Dactyloscopy Database). We employ the notion of “epidermal politics”, which analytically captures how human bodies – and skin in particular – become sites of identification, violent control, and contestation. Thinking through epidermal politics allows us to understand how the development of technologies that render skin visible and analysable, such as fingerprint scanners and biometric matching algorithms, are entangled in relations of power, structural racism, and subjugation. Drawing on the work of Simone Browne (2015) and her elaboration of Franz Fanon’s theory of epidermisation, we argue that migration control in Europe, and its violent and racialising effects, are embedded within data infrastructures that “stigmatise” (Van Der Ploeg 1999) post-colonial “others” with codes to control their mo- bilities. We unpack this argument in three stages. First, we discuss the governmental rationales that inform the use of Eurodac for the management of migration and asylum in Europe. Second, we discuss how biometric control is related to different forms of state violence, including deportation, prolonged detention, and physical violence associated with the forced registration of migrants’ fingerprints. Third, we attend to strategies employed by migrants to contest biometric control, focusing specifically on fingertip burning and mutilation, which we interpret as acts of dissent and self-determination to escape control. Overall, our goal is to emphasise the need to pay closer attention to dynamics of violence and racialisation that emerge at biometric and other kinds of “hi- tech” borders.

 

Marion Panizzon, Daniela Vitiello, Tamás Molnár, The Rule of Law and Human Mobility in the Age of Global Compacts: Relativizing the Risks and Gains of Soft Normativity?, in Laws, 2022, n. 11.

The 2016 New York Declaration,1 for the first time in United Nations (UN) history, coalesced a diverging palette of regional and a few multilateral efforts before the UN General Assembly. The uniqueness of this global cooperation effort is still felt today, despite the fact that only 155 out of the voting 164 UN Member States endorsed the subsequent Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (GCM). However,fromthelegal perspective adopted in this Special Issue, the GCM’s compilation of standards and practices stopped mid-way before settling on a source of law-like quality or on standard-setting for the national, regional, and multilateral norms as well as on practices that it had identified, collected, and arranged globally. Hence, the predominance of the “soft” and “opaque” in international migration law is nowhere as tangible than in case of the GCM.

 

Marilù Porchia, The Independent Monitoring Mechanism In The New Pact On Migration And Asylum And Its Interrelations With Other Monitoring Mechanisms, in Ordine internazionale e diritti umani, 2022, n. 5

The New Pact on Migration and Asylum, in Article 7 of the Proposal for a Screening Regulation, defines the requirements for an independent monitoring mechanism, which includes the obligation to monitor (paragraph 2) and to investigate allegations of non-respect for fundamental rights (paragraph 1) concerning the screening. The Proposal is not prescriptive about the exact composition of the monitoring mechanism, leaving it in the hands of EU Member States with the possibility of seeking support from the EU Fundamental Rights Agency (FRA). According to the Proposal, “Member States may invite relevant national, international and non-governmental organizations and bodies to participate in the monitoring”. The paper will explore two interconnected research lines. It will first investigate how the mechanism could enjoy the participation of other national bodies already involved in border monitoring. For this purpose, it will outline the functioning and roles of National Human Rights Institutions (NHRIs), Ombudspersons, and National Preventive Mechanisms (NPMs), to understand how the new mechanism could benefit from their expertise and models. The paper will then investigate how the European monitoring mechanisms operating at the border could enjoy the new mechanism’s existence. It will therefore provide an overview of the role and functioning of the Schengen Evaluation and Monitoring Mechanism (SEMM) and the monitoring and complaints mechanism of the European Border Coast Guard (Frontex) and the European Union Agency for Asylum (EUAA). The paper will explore possible interactions between those mechanisms and the new independent monitoring mechanism. The last part of the contribution will present the Croatian independent monitoring mechanism as a case study. It will underline the need for a genuine independent mechanism and the importance of strengthening access to the national and European courts to ensure effective remedies for human rights violations in screening procedures.

 

Alessio Rauti, Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio e morte del “coniuge” nella sent. cost. n. 195 del 2022, in Osservatorio AIC, 2022, n. 6

L’attuale formulazione dell’art. 5, c. 1, della legge n. 91/1992 impedisce l’acquisto della cittadinanza per matrimonio nel caso in cui si verifichino dopo la presentazione della domanda eventi che determinano la fine dell’unione coniugale. La questione affrontata dalla Corte nella sent. n. 195 del 2022 riguarda proprio l’incostituzionalità di un tale automatismo ove determinato dalla sopravvenienza della morte del coniuge, caso nel quale, come concordano i giudici costituzionali, la fine del rapporto, per il suo carattere fisiologico, è del tutto sottratta alla volontà e al dominio dello straniero richiedente. L’analisi della decisione consente, tuttavia, di rilevare come persistano diversi dubbi di costituzionalità anche sull’effetto ostativo derivante in automatico dal sopraggiungere delle altre cause di cessazione del rapporto indicate nell’art. 5.

 

Zeynep Şahin-Mencütek, Gerasimos Tsourapas, When Do States Repatriate Refugees? Evidence from the Middle East, in Journal of Global Security Studies, 2023, n. 1

Which conditions affect whether a state will choose to repatriate forcibly displaced populations residing within its borders? One of the most pressing issues related to the protracted Syrian refugee situation concerns the future of over 5 million Syrians who sought shelter in neighboring states. With host countries pursuing disparate strategies on Syrians’ return, the existing literature has yet to provide a framework that is able to account for variation on host states’ policies toward refugee repatriation. In this paper, we expand upon the concept of the refugee rentier state to theorize inductively upon the conditions shaping states’ policymaking on repatriation. We draw upon multi-sited fieldwork across the three major refugee host states in the Eastern Mediterranean (Jordan, Lebanon, and Turkey) to establish that a refugee rentier state’s strategy is driven by domestic political economy costs related to the hosting of refugee populations as well as its geostrategic interests vis-à-vis these refugees’ country of origin. Using a comparative case study approach, we note how a state is more likely to pursue a blackmailing strategy based on threats if it faces high domestic political economy costs and adopts an interventionist policy vis-à-vis the sending state, as in the case of Turkey. Otherwise, it is more likely to pursue a backscratching strategy based on bargains, as in the case of Lebanon and Jordan. We conclude with a discussion on how this framework sheds light on refugee host states’ repatriation policies on a global scale.

 

Stefan Schlegel, Selective Enclosure: An Institutional  Approach to the History of Immigration Law, in Journal of Migration Studies, 2022, n. 2

This  article  reconceptualizes  the  history  of  immigration  law  as  an  ongoing and ever more sophisticated enclosure of  sets of institutions. It lays out how the right to decide over one’s migration to a given place, or rather into given institutions, is a property right that grants control over access to these institu-tions. Sets of institutions are composed of public institutions (like courts and parliaments)  and  private  institutions  (like  companies).  The  ability  of  private institutions to provide opportunities depends on the quality of public institu-tions. If the right to control one’s migration is a property right, then the histo-ry  of  immigration  law  can  be  conceptualized  as  an  ongoing  enclosure:  the delineation  and  concentration  of  these  property  rights.  I  argue  that  pressure to  delineate  these  property  rights  in  more  detail,  to  reallocate  them,  and  to change  transaction  rules  stems  from  changes  in  the  value  of  the  underlying resource (access to institutions) and changes in the costs of the transaction of this property right. This insight sheds light on possible future developments of immigration law.

 

Zvezda Vankova, Refugees as Migrant Workers after the Global Compacts? Can Labour Migration Serve as a Complementary Pathway for People in Need of Protection into Sweden and Germany?, in Laws, 2022, n. 11

Both the Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration and the Global Compact on Refugees commit states to diversify and expand on labour migration opportunities, in particular by facilitating work-based ‘complementary pathways’ for the admission of refugees. Yet, almost four years after their adoption, such pathways remain limited in many cases. It is the aim of this article to examine the constraints posed by existing immigration laws to serve as an admission ground for people in need of protection and the key legal, policy and political issues that need to be addressed to allow the commitments related to labour migration pathways contained in the Compacts to be implemented in national legal systems. In so doing, this article applies a legal and political feasibility lens to evaluate why these pathways for persons in need of protection are often small-scale, underutilized by employers and unwelcoming to potential refugees. It employs a comparative case study methodology drawing on more than 30 semi-structured interviews with stakeholders at the international and national levels in Germany and Sweden. The article concludes that the main challenge to the political feasibility of opening work-based complementary pathways for refugees is politicians’ and policy makers’ traditional thinking of migration and asylum as separate domains. When it comes to challenges to legal feasibility, these stem from entry requirements, lack of sufficient interest among employers who are a key stakeholder in the facilitation of such pathways, as well as issues related to the security of status of potential beneficiaries of such measures.

 

Post

Meltem Ineli-Ciger, Nikolas Feith Tan, Are all Afghan women and girls refugees? An analysis in light of the Refugee Convention, in EJIL: Talk!, 22 dicembre 2022

Following the withdrawal of the United States (US) and international forces in July 2021, the Taliban retook control of Afghanistan.  Since the Taliban takeover, women and girls have been denied a number of fundamental rights and subjected to various discriminatory measures – including restrictions on education, work, movement and freedom of expression and speech. On 20 December 2022, restricting the right to education of Afghan women further, the Taliban banned women from universities.

 

Vasiliki Apatzidou, Provisional Agreement on the recast Reception Conditions Directive: Preventing ‘Asylum Shopping’ and ‘Secondary Movements’ as the Ultimate Goal?, in EU Law Analysis, 29 novembre 2022

The current instruments of the Common European Asylum System (CEAS), which include the recast Reception Conditions Directive, are applicable since 2013, meaning for nearly a decade. However, already in 2015, the high number of arrivals of asylum-seekers in the European Union (EU) exposed a series of deficiencies, divergencies and gaps in the EU legislation on asylum matters. The harmonization objective lost much of its relevance in the context of the response to the refugee ‘crisis’.[i] The paradox is that the so-called ‘crisis’ happened just two years after the completion of the reform of the CEAS in the summer of 2013. Therefore, the Commission presented in 2015 a new European Agenda on Migration that included both short-term measures and proposals for the long-term.

 

Elspeth Guild, Valsamis Mitsilegas, The Legal Duty of the EU to Criminalise Failure to Rescue at Sea, in Eu Migration Law Blog, 23 dicembre 2022

In September 2022, the long-awaited report by OLAF, (European Anti-Fraud Office), on Frontex was unofficially made public. Its contents had been made available to the European Parliament’s LIBE committee earlier in the year and the director of Frontex resigned at the end of April, a direct result of the damning contents of the report. The report sets out in great details eight cases where Frontex staff: (a) witnessed but did nothing to stop illegal push-backs of boats full of people seeking to make protection claims in Greece, (b) failed to make serious incident reports of fundamental rights violations or (c) relocated surveillance planes so that they would not record evidence of illegal push-backs. Clearly these meticulously documented illegal acts and cover ups are representative rather that definitive of the unfortunate activities of the agency in the eastern Aegean since the opening of Frontex’s operation there.

 

Salvo Nicolosi, Rescue at Sea and Asylum on Humanitarian Vessels, in EJIL:Talk!, 23 dicembre 2022

The recent impasse concerning the disembarkation of nearly 600 migrants rescued in Maltese and Libyan search and rescue (SAR) zones on the Central Mediterranean by NGO vessels (Humanity 1, operated by SOS Humanity, the Ocean Viking, operated by SOS Mediterranée, lately joined by the Geo Barents, operated by Médécins Sans Frontières (MSF), and Rise Above operated by Mission Lifeline) not only constituted a test for the new Italian far-right government, but it has raised a number of legal issues. Questions on the unlawfulness of the Italian inter-ministerial decree preventing the NGO ships to disembark the rescued migrants in the national territory have been promptly addressed by experts.

 

Efthymios (Akis) Papastavridis, Sea Watch cases before the EU Court of Justice: An analysis of International Law of the Sea, in Eu Migration Law Blog, 12 dicembre 2022

On 1 August 2022, the Court of Justice delivered its preliminary ruling on two joined cases (see here) concerning the conduct of Italian authorities over Sea Watch vessels that had disembarked rescued persons in Italian ports in 2020. Sea Watch is a humanitarian organisation which systematically carries out activities relating to the search for and rescue of persons in the Mediterranean Sea, using ships that it owns and operates. During the summer of 2020, Sea Watch 3 and Sea Watch 4, both flagged to Germany, carried out rescue operations and disembarked the persons rescued at sea in the ports of Palermo and Porto Empedocle (Italy). They were then subject to inspections by the harbour master’s offices because they were not certified in respect of search and rescue activities at sea and had taken persons on board in much greater numbers than they are supposed to do.

RASSEGNA RAPPORTI E STATISTICHE ADiM

Consulta la rassegna dati e rapporti mensile dell'Accademia Diritto e Migrazione - ADiM

RASSEGNA NORMATIVA ADiM

Consulta la rassegna normativa dell'Accademia Diritto e Migrazione - ADiM

Nazionale

Europea

Nazionale

Europea

Europea

 

Nazionale

 

Internazionale

Europea

 

Nazionale

Europea

 

Nazionale

RASSEGNE DELLA GIURISPRUDENZA - ADiM

Consulta la rassegna scientifica mensile dell'Accademia Diritto e Migrazione - ADiM

Diritto al rispetto della vita privata e familiare – ECtHR, Judgement of 13 January 2022, Hashemi and others v. Azerbaijan, Applications no(s). 1480/16, 3936/16, 15835/16, 28034/16, 34491/16, 51348/16, 15904/17

The case concerns seven applicants and their families who fled Afghanistan or Pakistan between 1993-2010. On arrival in Azerbaijan, the applicants were given a letter of protection from the Office of the UN High Commissioner for Refugees, however the national authorities refused to issue an identity card and acknowledge as citizens their children who have since been born in Azerbaijan. The applicants unsuccessfully appealed against this refusal to the Baku Administrative and Economic Court, claiming under the principle of jus soli that the children were Azerbaijani citizens from birth. The applicants’ claims were again rejected on appeal on the basis that the parents had another citizenship and subsequently the applicants brought their case to the ECHR on the grounds of Article 8 of the Convention. The Court considered that as an identity card is necessary for the effective exercise of many of the rights which only citizens can claim, the deprivation of which constitutes an interference with these rights, and therefore with the right to private life as guaranteed by Article 8. Following this, the Court determined that the next consideration to be made is whether the interference with the applicant’s children’s rights were arbitrary or not, by investigating whether they benefited from procedural guarantees. In this regard, the Court noted the amendment to domestic law which came into force in May 2014 and introduced restrictions on Azerbaijani nationality for children born on the territory to foreign parents. However, the Court found significance in the fact that the children concerned were in possession of birth certificates issued by the Azerbaijani authorities before the legislative change in May 2014. The Court noted that although there was an existence of a clear and precise legal framework, the legislative provisions were not interpreted by the national authorities in a way that was compatible with the Convention and the applicant’s children did not benefit from the necessary procedural guarantees. In light of the foregoing, the Court concluded that the denial of Azerbaijani citizenship to the applicant’s children was neither lawful nor accompanied by necessary procedural safeguards and so must therefore be regarded as arbitrary. Following this, the Court held that there had been a violation of Article 8 of the Convention.

 

Cittadinanza dell’Unione – CGUE, Grande Sezione, sentenza 18 gennaio 2022, JY c. Wiener Landesregierung, C-118/20

La situazione di una persona che, avendo la cittadinanza di un solo Stato membro, rinuncia a tale cittadinanza e perde, di conseguenza, il proprio status di cittadino dell’Unione, al fine di ottenere la cittadinanza di un altro Stato membro, a seguito della garanzia fornita da parte delle autorità di quest’ultimo Stato che tale cittadinanza le sarebbe stata concessa, rientra, per la sua natura e le sue conseguenze, nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione qualora tale garanzia sia revocata con l’effetto di impedire a tale persona di recuperare lo status di cittadino dell’Unione. L’articolo 20 TFUE deve essere interpretato nel senso che le autorità nazionali competenti e, se del caso, i giudici nazionali dello Stato membro ospitante sono tenuti a verificare se la decisione di revocare la garanzia di concessione della cittadinanza di tale Stato membro, che rende definitiva la perdita dello status di cittadino dell’Unione per la persona interessata, sia compatibile con il principio di proporzionalità in considerazione delle conseguenze che essa comporta per la situazione di tale persona. Tale requisito di compatibilità con il principio di proporzionalità non è soddisfatto qualora una simile decisione sia motivata da infrazioni di natura amministrativa al codice della strada, che, secondo il diritto nazionale applicabile, danno luogo a una mera sanzione pecuniaria.

 

Reddito di cittadinanza per stranieri — Corte Cost., sentenza 25 gennaio 2022, n. 19

Il reddito di cittadinanza non si risolve in una mera provvidenza assistenziale diretta a soddisfare un bisogno primario dell’individuo, ma presenta un contenuto più complesso di misura di politica attiva del lavoro, che comprende un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale. A questa sua prevalente connotazione si collegano la temporaneità della prestazione e il suo carattere condizionale, cioè la necessità che si accompagni a precisi impegni dei destinatari. Resta compito della Repubblica, in attuazione dei principi costituzionali stabiliti negli articoli 2, 3 e 38, primo comma, della Costituzione, garantire, apprestando le necessarie misure, il diritto di ogni individuo alla sopravvivenza dignitosa e al minimo vitale; tuttavia nemmeno il rilievo costituzionale di tale compito legittima la Corte stessa a “convertire” verso questo obiettivo una misura cui il legislatore assegna finalità diverse. La Corte ha pertanto ritenuto che, considerati la durata del beneficio (18 mesi, con possibilità di rinnovo) e il risultato perseguito (l’inclusione sociale e lavorativa), non irragionevolmente il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità, abbia destinato la misura agli stranieri soggiornanti in Italia a tempo indeterminato.

 

Procura speciale e protezione internazionale Corte Cost., sentenza 20 gennaio 2022, n. 13

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate in riferimento agli artt. 3, 10, 24, 111 e 117, comma 1, della Costituzione, e relative all’articolo 35-bis, comma 13, sesto periodo, del d.lgs. n. 25/2008, che prevede, nei giudizi per il riconoscimento della protezione internazionale, l’onere del difensore di certificare la data di rilascio in suo favore della procura speciale a ricorrere per Cassazione; onere che – secondo la giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione – è previsto a pena di inammissibilità del ricorso. La Consulta ha infatti rilevato l’ampia discrezionalità del legislatore in materia processuale, con il solo limite della manifesta irragionevolezza o arbitrarietà delle scelte adottate.

 

Protezione internazionale e omosessualità – Cass. civ., Sez. III, ordinanza 2 dicembre 2021, n. 38101

La Corte di Cassazione si è pronunciata in seguito al rigetto da parte del Tribunale di Venezia del ricorso sulla richiesta di protezione internazionale avanzata da un richiedente asilo nigeriano. Il richiedente in questione aveva chiesto protezione internazionale sulla base delle persecuzioni e delle minacce subite a causa della sua omosessualità. Tali richieste sono state respinte in appello dal Tribunale per la loro apparente genericità e contraddittorietà. La Cassazione ha invece accolto i motivi di ricorso, annullando la sentenza del Tribunale di Venezia. Difatti, secondo il ragionamento della Corte, il Tribunale non aveva tenuto conto dei principi riguardanti la valutazione dell’orientamento sessuale enunciati dalla CGUE nelle cause riunite da C-148/13 a C-150/13 e non aveva svolto un’indagine sulla situazione degli omosessuali in Nigeria, venendo così meno al suo dovere di cooperare all’indagine.

 

Allontanamento di cittadino europeo – Cass. civ., Sez. I, sentenza 4 gennaio 2022, n. 65

Qualora l’interessato sia residente nei precedenti dieci anni nel territorio dello Stato (oppure sia un minore), il provvedimento di allontanamento del cittadino europeo è di competenza del Ministro dell’Interno (art. 20, co. 9, d.lgs. n. 30/2007). Deve tuttavia escludersi che l’adozione di un simile provvedimento da parte del Prefetto ne comporti la nullità, trattandosi di articolazione del Ministero dell’Interno, competente proprio in tema di allontanamento dei cittadini dell’Unione (negli altri casi). Ne deriverebbe, al più, un’ipotesi di incompetenza relativa, la quale, una volta instaurato il giudizio nei riguardi dell’organo processualmente legittimato, resta priva di rilievo, dovendosi valutare comunque nel merito la sussistenza del diritto del ricorrente a permanere in Italia e la fondatezza o meno della contraria pretesa della P.A. convenuta al suo allontanamento.

 

Ingresso e soggiorno illegale – Cass. pen., Sez. I, sentenza 12 gennaio 2022, n. 526

A seguito delle modifiche introdotte nel 2011, la contravvenzione di cui all’art. 10-bis TUI (ingresso e permanenza illegale nel territorio dello Stato) deve ritenersi conforme al diritto dell’Unione europea, atteso che il legislatore italiano ha sostituito alle pene detentive originariamente previste – e giudicate incompatibili con gli obiettivi della c.d. direttiva rimpatri – le pene pecuniarie. Inoltre, il diritto UE non osta a che l’ammenda sia sostituita dalla misura dell’espulsione, ove: a) emerga, a seguito di un accertamento personale e individuale, il rischio di fuga da parte dello straniero, che dovrà essere accertato in base a un esame individuale della situazione personale, b) risulti accertato che è effettivamente possibile l’esecuzione immediata dell’espulsione e che non sussiste alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 14, comma 1, TUI.

 

Patrocinio a spese dello Stato – Cass. civ., Sez. VI, ordinanza 7 gennaio 2022, n. 285

In materia di protezione internazionale, la revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato non consegue automaticamente dal rigetto della domanda (art. 35-bis, co. 17, d.lgs. n. 25/2008) ma richiede comunque l’accertamento del presupposto della colpa grave nella proposizione dell’azione e, pertanto una valutazione diversa e autonoma da quella relativa alla fondatezza nel merito della domanda di protezione, di cui va necessariamente dato conto in motivazione.

 

Sottrazione e trattenimento di minori all’estero Cass. civ., Sez. I, ordinanza interlocutoria 5 gennaio 2022, n. 161

Vanno rinviate alle Sezioni Unite le seguenti questioni riguardanti l’interpretazione del criterio della “residenza abituale” del minore di cui all’art. 5 della Convenzione dell’Aja del 1996: a) se per la Convenzione dell’Aja del 1996 (art. 5 sulla competenza), la “residenza abituale” ritenuta dal giudice di uno degli Stati aderenti che per primo è stato adito per pronunciare sull’affido del minore, nella specie il Tribunale della Federazione Russa in territorio russo, è accertamento che osta a che il giudice di altro Stato contraente, nella specie il giudice italiano, successivamente compulsato dalle parti, possa esercitare la propria giurisdizione, accertando, in ragione di differenti presupposti fattuali, la “residenza abituale” in territorio italiano del medesimo minore; b) se a definizione della quaestio facti, in cui è destinata a tradursi la nozione di “residenza abituale” del minore, rientri anche il fattore tempo che, nella sua diacronica declinazione, ammetta, con il conseguente diverso atteggiarsi della richiamata nozione, l’esistenza di una competenza giurisdizionale di più Stati contraenti ex art. 5 della Convenzione dell’Aja del 1996; c) se, pertanto, i fatti di “residenza abituale” possano connotarsi in modo distinto tra giudici di più Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1996, anche definendo parentesi di sospensione e nuova attualizzazione di una originaria “residenza abituale”, senza che tanto realizzi sovrapposizioni e futuri conflitti là dove appaiano rimaste inosservate, nell’applicazione, dal giudice successivamente adito, le norme di prevenzione (vd. art. 13, comma 1, Convenzione dell’Aja del 1996 sul dovere di astensione del giudice dello Stato richiesto di decidere su misure di protezione del minore a fronte della pendenza del procedimento presso un giudice di altro Stato aderente).

 

Misure di accoglienza – TAR Molise, Sez. I, sentenza 28 dicembre 2021, n. 472

È legittima la revoca delle misure di accoglienza a titolo sanzionatorio ai sensi dell’art. 23, co. 1, lett. e), d.lgs. n. 142/2015 anche nei confronti del soggetto non ospitato in uno SPRAR e per comportamenti gravemente violenti commessi non nella struttura ma al di fuori di essa. Infatti, a prescindere dalla tipologia del centro ospitante, il provvedimento non è ammissibile unicamente nei confronti dei soggetti ospitati in strutture appartenenti allo SPRAR, atteso che il rinvio all’art. 14, contenuto nella precedente formulazione dell’art. 23 citato, va inteso come mezzo per individuare l’Autorità competente alla revoca, piuttosto che come indice di una ipotetica volontà legislativa di delimitare l’ambito applicativo della normativa. 

 

Procedura di emersione –  TAR Piemonte, Sez. I, sentenza 5 gennaio 2022, n. 6

È illegittimo per difetto di motivazione il provvedimento che rigettata la dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare ex art. 103 d.l. n. 34/2020, limitandosi a richiamare il parere non favorevole all’accoglimento dell’istanza espresso dalla Questura e motivato dall’esistenza di recentissime censure di polizia, senza ulteriori specificazioni.

 

Soggiornanti di lungo periodo TAR Lombardia, Sez. III, sentenza 3 gennaio 2022, n. 5

È illegittimo il decreto che trae automaticamente dall’assenza dello straniero dal territorio UE per un periodo continuativo eccedente i dodici mesi consecutivi la revoca del titolo per soggiornanti di lungo periodo, indipendentemente dall’eventuale giustificazione addotta al riguardo dall’interessato.

 

Protezione internazionale Trib. Roma, ordinanza 21 dicembre 2021

Di fronte al rischio di grave compromissione dei diritti umani in Afghanistan è dovere del Giudice riconoscere il diritto all’ingresso in Italia per avere protezione ai sensi dell’art. 25 del Codice visti dell’Unione europea.

 

Visto per motivi umanitari – Trib. Roma, Sez. XVIII civile, sentenza 14 gennaio 2022, n. 76126

In data 21 dicembre 2021 il Tribunale di Roma aveva accolto il ricorso presentato da due giovani afghani a seguito dell’accertamento della loro concreta esposizione a gravi rischi in caso di permanenza in Afghanistan, ordinando all’Italia di rilasciare visti umanitari ai sensi dell’art. 25 del Codice Visti Schengen (n. 810/2009). Il Ministero aveva tuttavia subito opposto ostacoli, proponendo ai richiedenti di entrare a far parte di corridoi umanitari (peraltro non ancora attivati) oppure di dimostrare con idonea documentazione il percorso di accoglienza e integrazione in Italia adeguatamente finanziato. I giovani afghani si erano rivolti nuovamente al Tribunale di Roma chiedendo di indicare le esatte modalità di esecuzione dell’ordinanza di dicembre. In data 14 gennaio 2022 il Tribunale ha ritenuto il comportamento del Ministero elusivo dell’ordine giudiziale, già preciso e incondizionato, ordinando il rilascio dei visti umanitari entro 10 giorni.

Traffico di migrantiECtHR, Judgment of 10 February 2022, Al Alo v. Slovakia, Application no. 32084/19

The case concerned a Syrian national’s complaint that his trial and conviction on charges of migrant smuggling had been unfair. An important part of the evidence against him had come from the migrants he had aided, who had been questioned only at the pre-trial stage of the proceedings. These witnesses had later been expelled from Slovakia and thus absent from the applicant’s trial. At the time the applicant had been without legal counsel and had not attended their pre-trial questioning. The Court found that the applicant had been deprived of the possibility to examine or have examined witnesses whose evidence had carried significant weight in his conviction, without sufficient justification. In particular, although the migrants’ absence from the country had in principle been valid grounds for admitting in trial evidence of their pre-trial testimony, on the facts there had not been good enough reasons for their non-attendance at the applicant’s trial as the authorities had been provided with their addresses and identity documents and they had failed to make use of means of securing the witnesses’ appearance remotely. Nor had there been sufficient factors to counterbalance such a disadvantage to the defence. The fact that the applicant had chosen not to attend the migrants’ pre-trial questioning could by no means be accepted as implicitly constituting a complete waiver of his right to examine or have examined the witnesses against him. The authorities should have made sure that the applicant, who had made it clear from the outset that he had difficulties understanding legal matters, had been aware of the consequences of not exercising his rights. Accordingly, the proceedings against him as a whole had not been fair.

 

DetenzioneECtHR, Judgment of 3 February 2022, Komissarov v. the Czech Republic, Application no. 20611/17

The case involved a Russian national who gained residency in the Czech Republic in 1999. The applicant was indicted by Russia for fraud and was the subject of several extradition requests lodged by Russia. In November 2015 the Ministry of Justice of the Czech Republic authorised the applicant’s extradition and he was apprehended and placed in detention in May 2016. On the following day, the applicant lodged an application for asylum and the extradition proceedings were halted, however he remained in detention during the duration of the asylum proceedings and following their rejection he was extradited on the 15 November 2017. The applicant therefore submitted to the ECHR that his detention was arbitrary and excessively lengthy as the time-limit prescribed under domestic law had not been followed and no alternative measures to detention were considered. In its analysis, the Court noted that when extradition and asylum proceedings run together, separate time-limits are provided in domestic law, and in the present case these limits had been greatly exceeded. The Court continued that strict time limits for an examination of the asylum are important safeguards against arbitrariness, and that therefore the domestic authorities were under an obligation to demonstrate the required diligence, under both domestic law and the Convention. It elaborated that in the applicant’s case, the authorities did not acknowledge or react to the serious delays in the proceedings despite the applicant’s complaints. The Court thereby deduced that the delays in the asylum proceedings and the length of the applicant’s detention pending extradition for 18 months was not in accordance with domestic law. It moreover analysed that the two time-limits are linked and that the time-limit for consideration of an asylum claim is intended to ensure the overall length of detention is not excessive. In light of these considerations, the Court concluded that there had been a violation of Article 5§1(f) of the Convention.

 

Protezione internazionaleCGUE, sentenza 22 febbraio 2022, XXXX c.Commissaire général aux réfugiés et aux apatride, C‑483/2

L’articolo 33, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2013/32/UE del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale, letto alla luce dell’articolo 7 e dell’articolo 24, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che uno Stato membro eserciti la facoltà offerta da tale disposizione di respingere in quanto inammissibile una domanda di protezione internazionale con la motivazione che al richiedente è già stato concesso lo status di rifugiato da parte di un altro Stato membro, qualora tale richiedente sia il padre di un minore non accompagnato che ha ottenuto il beneficio della protezione sussidiaria nel primo Stato membro, fatta salva, tuttavia, l’applicazione dell’articolo 23, paragrafo 2, della direttiva 2011/95/UE del 13 dicembre 2011, recante norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta.

 

Diritto alla salute Cass. civ., Sez. Un., ordinanza 15 febbrai 2022o, n. 4873

A fronte di misure pre-determinate dal legislatore in modo tale da non consentirne attuazioni differenziate e discriminatorie (in questo caso, relative alle misure sul distanziamento personale all’interno dei CAS) non vi è potere discrezionale, e la competenza a giudicare sul diritto alla salute, anche dei richiedenti asilo, è del Giudice ordinario.

 

Protezione internazionaleCass. civ., sez. VI, sentenza 4 febbraio 2022, n. 3553

È cassata con rinvio la decisione che nega la protezione internazionale a una cittadina cinese denunciata e arrestata per la propria appartenenza a un culto cristiano non registrato di carattere segreto, ritenendo che l’ordinamento cinese non persegua penalmente il culto in quanto tale, ma la segretezza dell’associazione. L’interpretazione contrasta infatti con gli artt. 19 Cost., 9 CEDU e 10 Carta dei diritti fondamentali UE, i quali tutelano anche la dimensione privata della libertà di culto e che devono guidare l’interpretazione della nozione di persecuzione per motivi religiosi.

 

Procedure di emersioneTAR Puglia, sentenza 18 febbraio 2022, n. 270.

In tema di emersione ai sensi dell’art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020, considerata la legittimazione del lavoratore ad impugnare il rigetto dell’Amministrazione, al primo va riconosciuto il diritto di essere destinatario degli avvisi anche precedenti alla decisione definitiva (in questo caso il provvedimento di rigetto era stato comunicato solo al datore di lavoro ma molti mesi fa). Inoltre, in ragione del favor che il legislatore dedica alla regolarizzazione ed al contrasto al lavoro nero, deve farsi applicazione dell’art. 5, co.11-bis del d.lgs. 109/2012, e rilasciare il permesso per attesa occupazione nel caso in cui la domanda non possa essere accolta solo per fatti imputabili al datore di lavoro.

 

EspulsioneCass. pen., sentenzza 1 febbraio 2022, n. 3532

Una volta emesso il decreto che dispone il giudizio o altro provvedimento equipollente, non è consentita la pronuncia della sentenza di non luogo a procedere a seguito di espulsione dello straniero dal territorio dello Stato. Infatti, la ratiodella disposizione di cui all’art.13, co. 3-quater, TUI corrisponde a una specifica finalità processuale deflattiva – scongiurare la celebrazione di un processo nei confronti di un soggetto impedito a parteciparvi personalmente perché espulso prima dell’emissione dello stesso — e non invece a un diritto dell’interessato.

 

CittadinanzaTrib. Roma, ordinanza 8 gennaio 2022, N.R.G. 38037/2021

Ai fini del riconoscimento della cittadinanza, in merito alla definizione dell’età del ricorrente ammesso a presentare la domanda, trova applicazione l’art. 33 della legge n. 69 del 2013, per cui non possono essere imputati all’interessato eventuali inadempimenti dei genitori o dell’Amministrazione, la quale è tenuta a dare comunicazione relativa all’esercizio del diritto (cosa che nel caso di specie non era avvenuta, così consentendo all’interessato di presentare domanda oltre il compimento diciannovesimo anno). Inoltre, la presenza di momenti di irreperibilità anagrafica non è sufficiente a contestare la presenza in Italia, laddove si tratti di una circostanza del tutto conforme alla condizione di nomade che, di per sé, non costituisce elemento preclusivo alla valutazione, in concreto, della posizione di soggetto che ha soggiornato regolarmente e continuativamente sul territorio italiano dalla nascita.

 

Permesso di soggiornoTAR Sardegna, sentenza 7 febbraio 2022, n. 83

Fermo l’assunto per cui la dimostrazione di disporre di un reddito minimo è una condizione essenziale per il rinnovo del titolo di soggiorno, la PA non può negare l’istanza per carenza del requisito reddituale se l’interessato fornisce la prova che l’assenza di riscontri reddituali nelle banche dati INPS dipende dalla condotta del datore di lavoro, denunciando l’irregolarità con l’atto formale di recesso per giusta causa.

 

EspulsioneCons. Stato, sentenza 7 febbraio 2022, n. 857

In materia di espulsione per ragioni di sicurezza dello Stato, non può essere accolta la tesi per cui il rimpatrio fondato su un sospetto di terrorismo esporrebbe di per sé l’interessato a rischi nel Paese di origine, bollandolo inevitabilmente in tutti i campi del vivere civile, atteso che, in tal caso, sarebbe sempre impossibile procedere all’espulsione dello straniero la cui permanenza possa agevolare organizzazioni o attività terroristiche, mentre tale espulsione può essere impedita solo in presenza di un rischio concreto, attuale e sufficientemente circostanziato che esso subisca violenze o trattamenti persecutori, degradanti o disumani.

Espulsione  — ECtHR, Judgment of 10 March 2022, Shenturk and others v. Azerbaijan, Application no. 41326/17

The case concerns four Turkish nationals who moved to Azerbaijan where they worked in private schools and companies affiliated with the Gülen movement. Their asylum requests in Azerbaijan were ignored and they were expelled to Turkey, where they were arrested and taken into custody for alleged involvement in the so-called Fetullahist Terrorist Organisation. The applicants complained that their detention and subsequent removal from Azerbaijan to Turkey were in breach of Articles 3, 5 and 13 ECHR and Article 1 of Protocol No. 7  to the Convention in the case of the first applicant. Firstly, the Court assessed the alleged violation of Article 5(1) and noted that the whole period of detention of the first applicant and the various periods of detention of the second, third and fourth applicants were not based on a formal decision authorising their detention as required by the domestic law and were accordingly unlawful within the meaning of Article 5(1). Moreover, the Court found that the applicants’ removal to Turkey constituted a breach of the formal extradition proceedings and of the relevant international safeguards. In its analysis of the complained violation of Article 3, the Court contended that the national authorities had at no time examined the applicants’ fears of ill-treatment if returned to Turkey and that the decision to remove them from Azerbaijan based on the cancellation of the passport or residence permits was only a pretext to conduct an “extradition in disguise”. The Court thus considered that the applicants were denied effective guarantees of protection against arbitrary refoulement and that the respondent State had not complied with its procedural obligation under Article 3 by failing to assess the risks of the applicants being subjected to treatment contrary to that provision. Based on the above, the Court concluded that there had been a violation of Article 3.

 

CPR CGUE, sentenza 10 marzo 2022, C. c. Landkreis Gifhorn, C‑519/20

L’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/115/CE del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, deve essere interpretato nel senso che una sezione specifica di un istituto penitenziario subordinata alla direzione di tale istituto e soggetta all’autorità del Ministro può essere considerata un «apposito centro di permanenza temporanea», purché le condizioni dei cittadini di paesi terzi ivi trattenuti ai fini dell’allontanamento evitino, quanto più possibile, che tale trattenimento sia simile a un confinamento in ambiente carcerario e siano concepite in modo da rispettare i diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché i diritti sanciti dall’articolo 16, paragrafi da 2 a 5, e dall’articolo 17 di detta direttiva. L’articolo 18 della medesima direttiva, in combinato disposto con l’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali, deve essere interpretato nel senso che il giudice nazionale chiamato a disporre il trattenimento o la proroga del trattenimento in un istituto deve poter verificare il rispetto delle condizioni (presenza di situazioni di emergenza) alle quali l’articolo 18 subordina la possibilità di prevedere il trattenimento in istituto penitenziario. L’articolo 16, paragrafo 1, in combinato disposto con il principio del primato del diritto dell’Unione, deve essere interpretato nel senso che il giudice nazionale deve disapplicare la normativa di uno Stato membro che consenta, in via temporanea, che i cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare siano trattenuti, ai fini dell’allontanamento, in istituti penitenziari, separati dai detenuti ordinari, anche qualora le predette condizioni non siano, o non siano più, soddisfatte.

 

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina — Corte Cost., sentenza 10 marzo 2022, n. 63

È manifestamente sproporzionata la pena da 5 a 15 anni di reclusione, prevista dal TUI  per chi abbia aiutato qualcuno a entrare illegalmente nel territorio italiano utilizzando un aereo di linea e documenti falsi. Le elevatissime pene stabilite per le ipotesi aggravate di favoreggiamento dell’immigrazione si possono ragionevolmente spiegare solo in chiave di contrasto al traffico internazionale di migranti, gestito da organizzazioni criminali che ricavano da questa attività ingenti profitti, ma sono evidentemente sproporzionate rispetto a situazioni diverse, nelle quali non risulta alcun coinvolgimento in tali organizzazioni. Il fatto che ha dato origine alla pronuncia della Corte Costituzionale riguardava una donna nigeriana accusata di aver fatto entrare in Italia su un aereo di linea la figlia e la nipote, rispettivamente di tredici e otto anni, utilizzando documenti che ne attestavano falsamente la nazionalità senegalese. Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione, punito nella forma base con la reclusione da 1 a 5 anni, è funzionale al controllo dei flussi migratori e, quindi, alla tutela di interessi pubblici di grande rilievo, come gli equilibri del mercato del lavoro, le risorse limitate del sistema di sicurezza sociale, l’ordine e la sicurezza pubblica. Le ipotesi aggravate, per le quali sono previste pene assai più severe, sono invece a tutela – oltre che del controllo dei flussi migratori – degli interessi del migrante, che in queste ipotesi è la “vittima” del reato. Si pensi ai casi in cui lo straniero trasportato rischia la propria vita o incolumità, ad esempio in imbarcazioni di fortuna, o è sottoposto a trattamenti inumani e degradanti, come quando viene nascosto in celle frigorifere destinate al trasporto di merci. Da un lato, chi utilizza un mezzo di trasporto internazionale, come un aereo di linea, deve necessariamente sottoporsi a tutti gli ordinari controlli di frontiera, che rendono più facile identificare gli stranieri privi di autorizzazione all’ingresso nel territorio italiano. Dall’altro, è vero che usare un documento falso significa aver commesso un reato per procurarselo, ma i reati di falsità documentale sono ordinariamente puniti, nell’ordinamento italiano, con pene di gran lunga inferiori a quella prevista per il favoreggiamento aggravato. Pertanto, in assenza di altre circostanze aggravanti, fatti come quello giudicato dal Tribunale dovranno essere puniti con la più contenuta pena della reclusione da 1 a 5 anni prevista dal primo comma dell’articolo 12 TUI, in concorso con quella prevista per il reato di utilizzazione di documenti falsi. In conclusione, è dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, comma 3, lettera d), TUI, limitatamente alle parole «o utilizzando servizi internazionali di trasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque illegalmente ottenuti».

 

Bonus bebé e assegno di maternitàCorte Cost., sentenza 4 marzo 2022, n. 54

Le disposizioni che escludono da alcune provvidenze (bonus bebè e assegno di maternità) gli stranieri extracomunitari non titolari del permesso per soggiornanti UE di lungo periodo sono incostituzionali perché “istituiscono per i soli cittadini di Paesi terzi un sistema irragionevolmente più gravoso, che travalica la pur legittima finalità di accordare i benefici dello stato sociale a coloro che vantino un soggiorno regolare e non episodico sul territorio della nazione”, e negano adeguata tutela proprio a chi si trovi in condizioni di più grave bisogno.

 

Cittadinanza TAR Lazio, sentenza 15 marzo 2022, n. 2928

La discrezionalità che connota il riconoscimento della cittadinanza implica accurati apprezzamenti da parte dell’amministrazione sulla personalità e sulla condotta di vita dell’interessato e si esplica in un potere valutativo circa l’avvenuta integrazione dello straniero nella comunità nazionale sotto i molteplici profili della sua condizione lavorativa, economica, familiare e di irreprensibilità della condotta. Tale valutazione deve tenere conto anche degli illeciti penali commessi nel periodo di dimora in Italia, ma non può legittimamente prescindere da un giudizio globale sulla personalità e, soprattutto, dal giudizio sulla gravità in sédella vicenda penale, a fronte di ogni altro comportamento del soggetto.

 

Detenzione ECtHR, Judgment of 3 March 2022, Nikoghosyan and Others v. Poland, Application no. 14743/17

The case concerned an Armenian family who attempted to enter and claim asylum in Poland multiple times between October 2016 and November 2016. The applicants were summarily returned to Ukraine and on 6 November 2016 were eventually able to submit a claim for asylum which was rejected in April 2017. During this time he applicants were administratively detained in a guarded centre in Biala Podlaska. The Court firstly examined the claims under Article 5(1) and considered that the need to clarify the applicant’s statements on their reasons for entering Poland constituted a valid ground for their initial detention, however as no information was sought from them after December 2016, relying on this ground to extend their detention could not be justified. The Court continued that the second ground the domestic courts relied on was the statutory presumption that the applicants posed a high risk of absconding. Despite this reason, the domestic courts did not give sufficiently thorough or individualised consideration to the applicant’s situation. Furthermore, the fact that three minor children were concerned was not considered by the courts when they decided to place them in detention. It emphasised that the detention of young children should be avoided and authorities must establish that this measure was taken as a last resort in the event that a less restrictive measure is not available. The Court concluded that the applicant’s detention for almost six months was not a measure of last resort of which an alternative measure was available and that there was a violation of Article 5(1) of the Convention. In relation to Article 3 and 8 claims, the Court declared these as inadmissible for being lodged out of time and therefore rejected the remainder of the application.

 

Detenzione ECtHR, Judgment of 24 February 2022, M.B.K. and Others v. Hungary, Application no. 73860/17

The case concerned an Afghan family of parents and four children who were detained in the Röszke transit zone between Hungary and Serbia for seven months, until they were granted refugee status and transferred to a reception centre in October 2017. They complained under Article 3, 5, 8, 13 and 34 of the Convention on the grounds that the conditions of their detention, lack of effective remedy to complain about the conditions and the state’s failure to comply with the interim measure were all incompatible with their Convention rights. Referring to R.R. and others, the Court found a violation of Article 3 ECHR in respect of the minor applicants in the present case. However, in relation to the adult applicants, the Court noted that the living conditions in the transit zone were generally acceptable, and they did not show more vulnerability than other asylum seekers confined there. Furthermore, the Court set out that although the confinement could have resulted in feelings of frustration, anxiety and powerlessness, the fact that the family was not separated would have provided relief for the applicants. For these reasons, the Court did not find a violation of Article 3 with respect of the adult applicants as the level of severity was not met. Under Article 5 referring to the similarity of the facts in the present case and R.R. ,the Court found violations of Article 5 (1) and (4). The Article 8 complaint was rejected as it was raised later than the Article 3 complaint and did not comply with the six-month time limit set out in Article 35. Moreover, regarding the Article 13 claim in conjunction with Article 3, the Court reasoned that as the Article 3 claim concerning the adult applicants was held inadmissible, the applicants have no arguable claim for the purposes of Article 13. Finally, the Court held that the remaining complaints were admissible but with reference to considerations in R.R. and others it declared it unnecessary to examine them separately. 

 

Terrorismo ECtHR, Decision of 3 March 2022, Johansen v. Denmark, Application no. 27801/19

The case involved a dual Danish and Tunisian national who had his Danish citizenship stripped on account of terrorism charges. The applicant had lived most of his life in Denmark but travelled to Syria in September 2013 and stayed until February 2014 undertaking training with the Islamic State. In October 2017 the applicant was convicted and sentenced to four years imprisonment by the District Court in Denmark. In November 2018, the Supreme Court ruled in favour of depriving the applicant of his Danish nationality and expelling him from Denmark with a permanent ban on return. The applicant complained that the withdrawal of his Danish citizenship and expulsion order violated his rights under Article 8 of the Convention. The Court determined that the Supreme Court’s decision to strip the applicant of his Danish nationality had not been arbitrary. Furthermore, it continued that the Danish authorities had acted diligently and swiftly and had given the applicant opportunity to contest the previous rulings. It considered that it was legitimate for Denmark to take a firm stand against terrorism and therefore was satisfied that a thorough assessment which balanced competing interests had been made when deciding on the deportation order. The Court thereby concluded that the decision was not disproportionate to the legitimate aim pursued and rejected the applicant’s complaint.

 

Protezione internazionaleCGUE, sentenza 3 marzo 2022, NB e AB c. Secretary of State for the Home Department,C‑349/20

L’articolo 12, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2004/83/CE del 29 aprile 2004, recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta, deve essere interpretato nel senso che, al fine di stabilire se la protezione o l’assistenza dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione (dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente) (UNRWA) sia cessata, cosicché a una persona è attribuibile ipso facto lo «status di rifugiato» ai sensi di tale disposizione: 1) occorre prendere in considerazione, nell’ambito di una valutazione individuale, le circostanze pertinenti esistenti non solo al momento in cui detta persona ha lasciato la zona operativa dell’UNRWA, ma anche al momento in cui le autorità amministrative competenti esaminano una domanda di riconoscimento dello status di rifugiato o in cui le autorità giudiziarie interessate si pronunciano sul ricorso proposto contro una decisione di diniego di riconoscimento di tale status; 2) qualora la persona interessata dimostri di essere stata costretta a lasciare la zona operativa dell’UNRWA per motivi che esulavano dal suo controllo e prescindevano dalla sua volontà, spetta allo Stato membro, laddove ritenga che detta persona sia oramai in grado di fare ritorno in tale zona e di beneficiare in essa di detta protezione o di detta assistenza, dimostrare che così è nel caso di specie; 3) laddove la persona sia stata costretta a lasciare la zona operativa di tale organismo, non è necessario dimostrare che l’UNRWA o lo Stato nel cui territorio essa opera abbia inteso infliggere un danno a tale persona o privarla di assistenza, mediante azione o omissione. Ai fini di tale disposizione è sufficiente dimostrare che l’assistenza o la protezione dell’UNRWA sia effettivamente cessata per un qualsiasi motivo, cosicché tale organismo non sia più in grado, per motivi oggettivi o legati alla situazione specifica di detta persona, di garantire a quest’ultima condizioni di vita conformi alla missione di cui è investito; 4) si deve tener conto dell’assistenza fornita a tale persona da attori della società civile, come le organizzazioni non governative, purché l’UNRWA mantenga con questi ultimi un rapporto di cooperazione formale di natura stabile, nell’ambito del quale gli stessi assistono l’UNRWA nell’adempimento del suo mandato.

 

Integrazione socio-lavorativaCass. civ., sez. I, sentenza 4 marzo 2022, n. 7218

Ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria il giudice è tenuto, secondo i principi posti dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 24413/2021, a valutare la deduzione, da parte del richiedente asilo, dei profili di integrazione socio-lavorativa in Italia, al fine di valutarne l’apprezzabilità e la rilevanza, nell’ambito del giudizio di bilanciamento da condurre tra le condizioni di vita godute in Italia e quelle alle quali il richiedente potrebbe essere esposto in caso di rimpatrio. Nell’ambito di detta valutazione comparativa, il Tribunale dovrebbe apprezzare l’incidenza, sui rapporti di lavoro, dell’emergenza Covid, con particolare riferimento all’effetto sospensivo dei rapporti derivante dalla correlata normativa emergenziale.

 

Cittadinanza — Cons. Stato, sentenza 10 marzo 2022, n. 1718

In tema di concessione della cittadinanza italiana, non è di per sé censurabile l’approccio che assegna rilievo a pendenze e segnalazioni di rilevanza penale a carico del coniuge e dei figli dell’istante, sia in ragione della comunione di vita che caratterizza il matrimonio, sia per i riflessi che tale concessione potrebbe avere sulla posizione dell’altro coniuge (cfr. art. 5, l. n. 91/1992, nonché art. 19, co. 2, lett. c), TUI). Tuttavia, tali elementi non devono essere assunti dal provvedimento acriticamente come di per sé idonei ad accreditare un giudizio di disvalore nei confronti del soggetto richiedente. Deve essere perciò annullato il provvedimento ministeriale che non rechi un approfondito apprezzamento sui fatti sottesi alle denunce e, dunque, sul reale disvalore delle condotte rispetto ai principî fondamentali della convivenza sociale e alla tutela anticipata della incolumità pubblica, lasciando ignoto lo sfondo fattuale nel quale la condotta si inserisce e, di conseguenza, il concreto possibile impatto pregiudizievole che essa può concretamente assumere nel giudizio di meritevolezza al conseguimento dello status invocato, specie ove siano pretermessi elementi di segno positivo che si sostanziano nel risalente e proficuo inserimento del coniuge e dei figli dell’appellante, questi ultimi già cittadini italiani, nel contesto socio economico italiano, fatto palese dagli studi svolti e dal vissuto professionale.

 

Procedure di emersioneTAR Piemonte, sentenza 23 febbraio 2022, n. 166

La procedura di emersione ai sensi dell’art. 103, co. 2, D.l. 103/2020 è compatibile con la pendenza della richiesta di protezione internazionale.

 

Misure di accoglienza TAR Emilia-Romagna, sentenza 28 febbraio 2022, n. 223

È legittima la revoca delle misure di accoglienza per superamento del reddito annuo, ma è illegittima la richiesta di restituzione se il richiedente non ha occultato il lavoro (art. 20, Direttiva 2013/33/UE) e l’ente gestore ne era comunque a conoscenza.

 

Accesso ai CPRTAR Lombardia, ordinanza 11 marzo 2022, n. 313

Il diniego opposto dalla Prefettura di Milano all’accesso di una delegazione di volontari dell’associazione NAGA al Centro di permanenza per il rimpatrio risulta adottato in difetto di istruttoria, in ordine alla legittimazione sostanziale dell’associazione ricorrente. Esso risulta altresì adottato in violazione dell’articolo 10 bis della l- 7 agosto 1990, n. 241, in quanto la Prefettura, a seguito dell’acquisizione del parere negativo del Ministero dell’Interno, non ha comunicato all’associazione ricorrente i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, precludendole, in tal modo, la possibilità di formulare osservazioni che avrebbero potuto condurre ad un diverso esito del procedimento. La domanda cautelare deve essere accolta anche in considerazione della prevalenza che il Collegio intende accordare alla tutela dei diritti fondamentali degli stranieri trattenuti nel Centro di permanenza ed alla trasparenza dell’attività amministrativa rispetto alle generiche esigenze organizzative addotte dalla Prefettura di Milano.

Espulsioni — ECtHR, Judgment of 26 April 2022, M.A.M. v. Switzerland, Application no. 29836/20

The case concerned a Pakistani national whose asylum claim had been rejected. The applicant converted to Christianity whilst his asylum claim was being processed in Switzerland. Following its rejection, the applicant’s appeal on the grounds of his recent conversion was subsequently rejected by the Federal Administrative Court. The applicant claimed to the Court under Articles 2, 3 and 9 of the Convention. In its analysis of the complaints, the Court firstly noted that the state authorities were aware of the applicant’s involvement and worship activities with the Salvation Army but failed to react or ask him about these activities. The Court furthermore noted the absolute nature of Article 3 rights and the vulnerable situation that asylum seekers find themselves in and reiterated the obligation on States to assess a risk of ill-treatment once they become aware of facts which may expose an individual to such a risk. The Court then turned its attention to the level of persecution experienced by Christians in Pakistan and the applicant’s risk of treatment contrary to Article 2 and 3 if returned. It determined that the Federal Administrative Court had investigated the situation for Christians in Pakistan (of which it had concluded that there was no risk of collective persecution) but that it should have additionally considered the specific situation of converted Christians. The Court furthermore investigated the applicant’s personal situation in light of the Article 2 and 3 risks and deduced that the Federal Administrative Court had not conducted a sufficiently thorough examination of the situation of converts to Christianity and of the applicant’s personal situation regarding his conversion, the seriousness of his convictions, the way in which he expressed his faith in Switzerland and intended to express it in Pakistan, his family’s knowledge of his conversion and his vulnerability to expulsion and accusations of blasphemy. In light of these findings, the Court held that there would be a violation of Articles 2 and 3 if the applicant was returned to Pakistan in the absence of a thorough and rigorous ex nunc assessment by the Swiss authorities of the general situation of Christian converts in Pakistan and of the applicant’s personal situation as a Christian convert in the event of his return. Regarding the applicant’s claim under Article 9 of the Convention, the Court did not identify a separate issue and therefore held that there was no need to examine it separately.

 

Trattamenti inumani e degradanti – ECtHR, Judgement of 31 March 2022, N.B. and Others v. France, Application no. 49775/20

On 31 March 2022, the ECHR delivered its judgment in the case of N.B. and others v. France. The case concerned a Georgian family, including an eight-year-old child, whose asylum application in France was rejected and who were thus issued a removal order and held in detention for 14 days. The applicants complained on the grounds of Article 3 and 34 of the Convention for their detention and the failure to respond to the interim measure against the detention. The Court firstly referred to its jurisprudence including A.B. and others to emphasize that the particularly vulnerable situation of the minor child is decisive and takes precedence over the parent’s status as illegally staying aliens. It furthermore noted that the relevant criteria were the age of the child, the reception conditions, and the duration of the detention. In this assessment, the Court noted the vulnerable position of the child as an eight-year-old, the psychological impact of the accumulation of deprivation of liberty and reported issues with the center such as noise pollution and its widespread security because of being situation beside a prison. The Court referred to A.M. and others in which a violation of Article 3 was found for a detention period of seven days and determined that the authorities did not sufficiently take the applicant’s presence and status as a minor into account. Regarding the parent applicants, the Court acknowledged that the administrative detention with their minor child could have created feelings of helplessness, anguish and frustration but did nevertheless not meet the threshold of severity required to amount to a violation of Article 3. Turning to the applicant’s complaints under Article 34, the Court determined that it was necessary to ascertain whether France’s refusal to enforce the interim measure was justified by exceptional circumstances which caused an objective obstacle which prevented France from complying with the measure. It concluded that France had not justified any exceptional circumstances and therefore held that there had been a violation of Article 34 in respect of all applicants and a violation of Article 3 in respect of the minor applicant.

 

Divieto di espulsioni collettive – ECtHR, Judgement of 5 April 2022, A.A. and Others v. North Macedonia, Application No(s). 55798/16, 55808/16, 55817/16, 55820/16 and 55823/16

The case concerned asylum seekers from Afghanistan, Iraq and Syria who were living in Idomeni camp in Greece and travelled by foot to North Macedonia as part of the “March of Hope” in which 1,500 migrants participated on 14 March 2016. On arrival to North Macedonia, the applicants were met by soldiers who threatened and forced them to return to Greece through a hole in a fence. The applicants claimed under Article 4 Protocol 4 and Article 13 of the Convention on the grounds that they were expelled without individual removal decisions or legal remedies or possibilities to challenge their deportation. In its analysis, the Court referred to N.D. and N.T. and Shahzad and confirmed that in the present case the expulsion was of a collective nature as the applicants were removed without any identification procedure or examination of their personal situation. It therefore continued that the necessary examination was whether the lack of individual removal decisions could be justified by the applicant’s conduct. The Court noted that there was no evidence of force used by the applicants and so the examination turned to whether the applicants by crossing the border irregularly avoided an effective procedure for legal entry. It elaborated that if a Contracting State has provided genuine and effective access to means of legal entry and an applicant has not made use of it, the Court will consider whether there were reasons not to do so which were based on objective facts for which the respondent State was responsible. In this regard, the Court noted that Macedonian law provided the applicants a possibility of entering at border crossing points if they fulfilled the entry criteria or sought asylum and that Bogorodica border crossing issues certificates to asylum seekers and was the nearest border crossing to Idomeni camp. The Court confirmed that the fact that no certificates of an expressed intention to apply for asylum were issued at Bogorodica on 14 and 15 March 2016 did not question the accessibility of this crossing or lead to the conclusion that North Macedonia did not provide genuine and effective access to the border crossing point. It continued that there was nothing to suggest that asylum seekers were prevented from approaching the legitimate border crossing point and lodging an asylum claim or that the applicants attempted to claim asylum and were returned. The applicants did not allege that they had tried to enter Macedonian territory by regular means and the Court was not persuaded that they had the required cogent reasons for not using the Bogorodica border crossing and was ultimately not convinced that the respondent State failed to provide genuine and effective access to procedures for legal entry into North Macedonia. The Court furthermore considered that the applicants put themselves in danger by participating in the entry into the Macedonian territory with a large group and did not make use of existing legal procedures, which attributed to the State’s lack of individual removal decisions. The Court applied this reasoning to the Article 13 claims and considered that as the lack of an individualised procedure for the applicant’s removal was a result of their own conduct it cannot hold the State responsible for not making a legal remedy against this removal available. It continued that the lack of a remedy did not in itself constitute a violation of Article 13 as the applicant’s complaint was never raised before the authorities of the respondent State. The Court therefore held unanimously that there had been no violation of Article 4 Protocol 4 or Article 13 of the Convention.

 

Controlli alle frontiere interne CGUE, Grande Sezione, sentenza 26 aprile 2022, NW c. Landespolizeidirektion Steiermark, Bezirkshauptmannschaft Leibnitz C‑368/20 e C‑369/20

La Corte ricorda che il codice frontiere Schengen pone il principio secondo cui le frontiere tra gli Stati membri possono essere attraversate in qualunque punto senza che siano effettuate verifiche sulle persone, indipendentemente dalla loro nazionalità. Si tratta qui di una delle principali conquiste dell’Unione, ossia la creazione di uno spazio di libera circolazione delle persone, senza frontiere interne. Pertanto, il ripristino del controllo alle frontiere interne dovrebbe costituire un’eccezione e una misura di ultima istanza. Così, in primo luogo, il codice frontiere Schengen consente a uno Stato membro, in caso di minaccia grave per il suo ordine pubblico o la sua sicurezza interna, di ripristinare temporaneamente un controllo di frontiera alle sue frontiere con altri Stati membri. Tuttavia, la Corte constata che una siffatta misura, incluse eventuali proroghe, non può superare una durata massima totale di sei mesi. Infatti, il legislatore dell’Unione ha ritenuto che un periodo di sei mesi fosse sufficiente affinché lo Stato membro interessato adotti, eventualmente in cooperazione con altri Stati membri, misure che consentano di far fronte a una siffatta minaccia preservando al contempo, dopo tale periodo di sei mesi, il principio della libera circolazione. La Corte precisa tuttavia che lo Stato membro può applicare nuovamente tale misura, anche direttamente dopo la fine del periodo di sei mesi, qualora si trovi a far fronte a una nuova minaccia grave per il suo ordine pubblico o la sua sicurezza interna, distinta da quella inizialmente individuata, situazione che deve essere valutata in relazione alle circostanze e agli eventi concreti. In secondo luogo, in caso di circostanze eccezionali in cui sia messo a rischio il funzionamento globale dello spazio Schengen, il Consiglio può raccomandare a uno o a più Stati membri di ripristinare il controllo di frontiera alle rispettive frontiere interne, e ciò per una durata massima di due anni. Così, dopo la fine di questi due anni, lo Stato membro interessato può, qualora si trovi a far fronte a una nuova minaccia grave per il suo ordine pubblico o la sua sicurezza interna e tutte le condizioni previste dal codice frontiere Schengen siano soddisfatte, direttamente ripristinare i controlli per una durata massima totale di sei mesi.

Detenzione – CGUE, sentenza 31 marzo 2022, IA c. Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl, C-231/21

L’articolo 29, paragrafo 2, seconda frase, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «detenzione», di cui a tale disposizione, non è applicabile al ricovero coatto di un richiedente asilo in un reparto psichiatrico ospedaliero, autorizzato con una decisione giudiziaria per il motivo che tale persona, a causa di una patologia psichica, costituisce un serio pericolo per sé stessa o per la società.

 

Minori stranieri (profughi ucraini) – Tribunale per i minorenni di Bolzano, decreto interlocutorio 6 aprile 2022, n. 37

L’assenza di un genitore non si traduce automaticamente nella necessità di reperire un’accoglienza ex art. 19 d.lgs n. 142/2015, qualora vi sia la possibilità di un collocamento familiare. Il concetto di “familiare” va inteso in senso ampio, fino a comprendere anche persone meramente conviventi. I minori ucraini non accompagnati da almeno un genitore ma da altro “familiare” non possono automaticamente essere definiti Minori Stranieri Non Accompagnati (MNSA). Inoltre, è necessario distinguere tra l’esigenza di nominare un tutore e l’esigenza di predisporre delle misure di accoglienza: infatti, anche qualora vi sia la necessità di nominare un tutore, da ciò non discende automaticamente la necessità di provvedere anche in termini di accoglienza. Si aggiunge che la necessità di nominare un tutore deve essere accertata sulla base della Convenzione dell’Aja del 19.10.1996, in base alla quale “le leggi in materia di protezioni dell’infanzia vigenti nello Stato in cui i minorenni hanno la loro residenza abituale devono essere applicate anche nello Stato contraente in cui i minorenni si trovano temporaneamente”. Infine, e in via generale, nella scelta di ogni singola misura di sostegno e protezione va preferita, a parità di efficacia, quella che evita separazioni e preserva l’unità dei gruppi che giungono insieme.

  

Cittadini ucraini e protezione sussidiaria – Tribunale di Genova, decreto 22 aprile 2022

Benché migrata in Italia per ragioni esclusivamente economiche, ha diritto alla protezione sussidiaria ex art. 14, lett. c) d.lgs. n. 251/2007 una cittadina ucraina che attualmente, alla luce della situazione di conflitto armato scoppiato nel paese di origine, subirebbe, in caso di rimpatrio, una minaccia grave e individuale alla vita, derivante dalla violenza indiscriminata proprie di situazioni di conflitto armato interno o internazionale.

 

Trattamenti inumani e degradanti – ECtHR, Judgment of 22 March 2022, T.K. and Others v. Lithuania, Application no. 55978/20

The case concerned a Tajik family whose asylum claim in Lithuania was rejected and were subsequently given a removal order to Tajikistan. The first applicant was a member of the Tajik Islamist Renaissance party (IRPT), which is a banned organisation in Tajikistan and thereby claimed that their removal would violate their rights under Article 3 and Article 13 of the Convention. The Court noted that the existence of a risk of ill-treatment must be assessed with reference to the facts that were known or ought to have been known to Lithuania at the time of proceedings. It furthermore determined that the general situation in Tajikistan did not illustrate that any removal would constitute a real risk of treatment contrary to Article 3, and so the applicant’s personal circumstances must be assessed. The Court emphasised that practice of ill-treatment of ordinary IRPT members was part of the applicant’s asylum claims and that country of origin information did not conclude that only leaders and high-ranking members of the IRPT faced persecution. It thereby found that the Lithuanian authorities did not carry out an adequate assessment of the existence of a practice of ill-treatment towards people in a similar situation to that of the applicants and instead focused on the lack of past threats and persecution of the applicants. The Court lastly emphasised the absolute nature of the rights guaranteed under Article 3 of the Convention and found that there would be a violation of this provision if the applicants were removed to Tajikistan without a fresh assessment of whether their return would expose them to a risk of ill-treatment. It subsequently considered that the indication under Rule 39 should remain in force until the present judgment becomes final or until the Court takes a further decision.

 

Trattamenti inumani e degradanti – ECtHR, Judgment of 29 March 2022, N.K. v. Russia, Application no.45761/18

This case involved a Tajik national who was charged in absentia with membership of an extremist organisation by the Tajik authorities and placed in detention pending removal from Russia. The applicant invoked Articles 3, 5 and 34 of the Convention regarding the detention conditions in Russia, the breach of the interim measures against the removal order, the lack of investigation over the applicant’s alleged abduction and the applicant’s ill-treatment and lengthy prison sentence in Tajikistan. The Court firstly noted that in previous cases with similar facts it had been established that individuals whose extradition was sought by Tajik authorities on charges of politically motivated crimes constituted a vulnerable group facing a real risk of treatment contrary to Article 3 if removed and that there was no reason to depart from these findings in the present case. Regarding the alleged abduction of the applicant and his illegal transfer to Tajikistan, the Court determined that it was necessary to examine whether the authorities (i) complied with their obligation to protect the applicant against the risk of the treatment contrary to Article 3; (ii) conducted an effective investigation into the applicant’s disappearance, and (iii) should be held accountable for the applicant’s disappearance. The Court furthermore noted that it was satisfied that the Russian authorities were aware that the applicant could face a forcible transfer to the country where he could be subjected to torture or ill-treatment, that relevant measures of protection should have been taken and that no attempt was made to carry out an investigation. Moreover, the Court determined that there was no evidence that the notification of the interim measure under Rule 39 was taken into account or that relevant steps were taken relating to the precarious situation of the applicant. Lastly, the Court considered that the Russian authorities exposed the application to a real risk of ill-treatment in Tajikistan by ordering his removal, were implicated in his forcible return, failed to carry out an effective investigation into his abduction thereby breaching Article 3 and breached the interim measure thereby violating their obligations under Article 34. The Court found a violation of Articles 3 and Article 5(4) relating to the applicant’s detention conditions and delay in appeal review against the detention. However, the Court decided there was no need to give a separate ruling on the complaint under Article 13. Finally, regarding the complaints under Article 3 for detention in the pre-trial detention and Article 5(4) for the delay in appeal review for detention, the Court held that these complaints did not meet admissibility criteria and were rejected.

 

Iscrizione obbligatoria al SSN – Corte d’Appello di Venezia (sez. lavoro), sentenza 15 aprile 2022, n. 492

Costituisce discriminazione la delibera della Giunta regionale del Veneto n. 753/19 nella parte in cui nega il diritto alla iscrizione obbligatoria al servizio sanitario nazionale dei cittadini extracomunitari familiari a carico di cittadino italiano in quanto si pone in violazione del principio di parità di trattamento sancito dal combinato disposto degli artt. 19 e 23 Dlt. 30/07; sicché costituisce discriminazione il diniego opposto dalla Azienda Ulss 6 Euganea all’iscrizione obbligatoria al servizio nazionale dei due appellanti, i quali hanno diritto, oltre che all’iscrizione ordinaria, alla restituzione dell’importo complessivo di euro 9683,11 corrisposto indebitamente per gli anni 2019-2020-2021.

 

Ingiusta detenzione – Corte di Cassazione, sez. IV penale, sentenza 7 aprile 2022, n. 13226

Non ha diritto all’equa riparazione per ingiusta detenzione in regime di custodia cautelare il cittadino straniero – assolto “perché il fatto non sussiste” dai reati ascrittigli quale partecipante a un’associazione rivolta a favorire l’ingresso in Italia di cittadini stranieri in condizione d’irregolarità – nei confronti del quale sussistano una serie di elementi atti a rappresentare che l’attività di trasferimento delle persone s’inseriva in un quadro “non certamente cristallino”, non escluso dalla sentenza di assoluzione, della cui anomalia l’interessato era consapevole.

 

Procedura di emersione – TAR Marche, sez. I, sentenza 11 aprile 2022, n. 239

Va annullato il provvedimento che nega l’accesso alla procedura di emersione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 al cittadino straniero che, nel luglio 2020 e successivamente alla presentazione dell’istanza, ha fatto ritorno per 12 giorni nel Paese di origine (Albania) per un comprovato motivo (ottenere il rinnovo del passaporto in temi sensibilmente più brevi rispetto a quelli prevedibili ove la richiesta fosse stata inoltrata tramite Consolato). Infatti, in base a un principio generale del diritto amministrativo, i requisiti previsti dalla legge per l’accesso del cittadino a un determinato beneficio debbono sussistere alla data prevista dalla norma o dalla lex specialis (bando, avviso, ecc.), salvo che non sia previsto il mantenimento di tali requisiti per un determinato periodo ulteriore.

 

Revoca delle misure di accoglienza – TAR Molise, sez. I, sentenza 7 aprile 2022, n. 105 

È legittimo il provvedimento di revoca delle misure di accoglienza per le gravi violazioni realizzate dallo straniero che, in occasione di una protesta nel centro ospitante, si è reso responsabile del danneggiamento di suppellettili e di condotte aggressive e intimidatorie verso il personale e gli altri ospiti che non hanno preso parte alla protesta. Infatti, anche dopo i chiarimenti della Corte di giustizia circa i limiti delle sanzioni irrogabili dagli Stati membri ai sensi dell’art. 20 della direttiva 2013/33/UE a salvaguardia del principio di proporzionalità e della dignità umana, una ipotetica disapplicazione integrale dell’art. 23, comma 1, lett. e), D.Lgs. n. 142/2015 (affermato, ad es., da TAR Toscana n. 1744/2019) finirebbe per generare un pericoloso vuoto normativo in una materia assai delicata, in quanto permeata da problemi anche di ordine e sicurezza pubblica.

DetenzioneECtHR, Judgment of 17 May 2022, Ali Reza v. Bulgaria, Application no.35422/16

The case concerns an Iraqi national who was a prior beneficiary of subsidiary protection. The applicant’s subsidiary protection status was revoked and he was issued an expulsion order and entry ban for five years on the basis that his presence constituted a threat to national security. The applicant was subsequently arrested and detained. He complained against the expulsion order and detention under Articles 3, 5, 8 and 13 of the Convention. The Court firstly examined Articles 3, 8 and 13 and referred to the State’s submissions that the expulsion order of June 2015 was no longer valid, as the five-year limitation period had expired and if the applicant was deported on a new order, it would be based on new facts and subject to judicial review with suspensive effect. The Court secondly considered the claims under Article 5(1) relating to the applicant’s almost seven-month detention pending the execution of the deportation order. It noted that the detention was ordered on the ground that the deportation could not be carried out due to a lack of necessary travel documents. However, the Court continued that although a delay or failure to issue travel documents cannot be attributed to the Bulgarian authorities, it did not appear that they took any active steps to remedy this or check the realistic prospects of the applicant’s removal. It subsequently concluded that the reason which initially justified the applicant’s detention; the pending deportation proceedings against him, were no longer valid throughout the period of the applicant’s deprivation of liberty in light of the authorities’ failure to exercise sufficient diligence in carrying out that measure, therefore giving rise to a violation of Article 5(1).The Court lastly considered Article 5(4) of the Convention, and determined that there was a domestic remedy available to the applicant which was not used. It clarified that the absence of case-law and examples of the application of this remedy did not lead to a conclusion that it is ineffective and doubts as to the success prospects of the remedy are not a sufficient reason to justify not using the remedy concerned. The Court confirmed that the remedy available was sufficiently accessible, adequate and effective and therefore held that the complaint should be rejected on the ground that domestic remedies had not been exhausted.

 

Minori non accompagnati ECtHR, Decision of 26 April 2022, A.J. v. Greece, Application no. 34298/18

The applicant was a stateless Palestinian and unaccompanied minor who was granted asylum in Greece in 2016. The case concerned the revocation of his refugee status and the decision to return him, as well as the conditions he and his siblings faced in Greece. In the decision of 24 July 2018, the Court granted an interim measure to stop the applicant’s return to the Occupied Palestinian Territory. Regarding the alleged violation of Article 3 in conjunction with the Article 13 of the Convention, the Chamber ruled that, it was not justified to continue the examination of the application as the risk of being returned was not present because of the refugee status regranted to the applicant and the cancellation of his return trip to the Occupied Palestinian Territory. Subsequently, the Court found no reason for the interim measure to remain in force. The applicant also complained that he had not received proper psychosocial support, which allegedly violated Articles 3 and 8 of the Convention, taken alone and in conjunction with Article 13. Despite the complaints of the applicant, the Court decided that it appears his mental health was regularly monitored by competent specialists in the hospitals and the childcare facilities. As the Court rules that the medical treatment didn’t pose any problem, it follows that the complaint was manifestly ill-founded and should be rejected. The applicant also held that the failure to appoint a guardian and the deficient procedure followed in respect of the revocation of his refugee status had violated Articles 8 and 13 of the Convention. Nevertheless, the Court found that this complaint is not justified in respect of the now obsolete decision of revocation and return. Finally, the applicant complained that his placement in a reception facility away from his siblings had violated his rights under Article 8 and Article 13 of the Convention. The Court did not find it unreasonable that the domestic authorities separated the children as they could not be placed in the same reception facility as these were organised according to the age and the sex of the children. The Chamber affirmed that the placement in different cities constituted an interference with the applicant’s right to respect for his family life. However, this measure was regarded as a temporary measure, communication was regular, and at least one visit was organized. Furthermore, as soon as the issue of the family reunification was clarified, the authorities ensured that the children were reunited. For these reasons, the ECHR considered the complaint as manifestly ill-founded.

 

Ricongiungimento familiare CGUE, sentenza 5 maggio 2022, Subdelegación del Gobierno en Toledo c. XU e QP, cause riunite C‑451/19 e C‑532/1

L’articolo 20 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro respinga una domanda di ricongiungimento familiare presentata a favore di un cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino dell’Unione che possiede la cittadinanza di tale Stato membro e che non ha mai esercitato la sua libertà di circolazione, per il solo motivo che tale cittadino dell’Unione non dispone, per se stesso e per detto familiare, di risorse sufficienti affinché non divenga un onere a carico dell’assistenza sociale nazionale, senza che si sia esaminato se sussista un rapporto di dipendenza tra detto cittadino dell’Unione e detto familiare di natura tale da far sì che, in caso di diniego della concessione di un diritto di soggiorno derivato a quest’ultimo, il medesimo cittadino dell’Unione sarebbe costretto a lasciare il territorio dell’Unione europea considerato nel suo insieme e sarebbe in tal modo privato del godimento effettivo del contenuto essenziale dei diritti conferiti dal suo status di cittadino dell’Unione. L’articolo 20 TFUE deve essere interpretato nel senso, da un lato, che un rapporto di dipendenza, di natura tale da giustificare la concessione di un diritto di soggiorno derivato ai sensi di detto articolo, non sussiste per il solo motivo che il cittadino di uno Stato membro, maggiorenne e che non ha mai esercitato la sua libertà di circolazione, e il coniuge, maggiorenne e cittadino di un paese terzo, sono tenuti a convivere, in forza degli obblighi derivanti dal matrimonio secondo il diritto dello Stato membro di cui il cittadino dell’Unione ha la cittadinanza e nel quale è stato contratto il matrimonio e, dall’altro, che, qualora il cittadino dell’Unione sia minorenne, la valutazione della sussistenza di un rapporto di dipendenza, di natura tale da giustificare la concessione al genitore di detto minore, cittadino di un paese terzo, di un diritto di soggiorno derivato ai sensi del succitato articolo deve essere fondata sulla presa in considerazione, nell’interesse superiore del minore, dell’insieme delle circostanze del caso di specie. Qualora tale genitore coabiti stabilmente con l’altro genitore, cittadino dell’Unione, di detto minore, vi è la presunzione relativa che sussista un siffatto rapporto di dipendenza. L’articolo 20 TFUE deve essere interpretato nel senso che sussiste un rapporto di dipendenza, di natura tale da giustificare la concessione di un diritto di soggiorno derivato ai sensi di detto articolo a favore del figlio minorenne, cittadino di un paese terzo, del coniuge, a sua volta cittadino di un paese terzo, di un cittadino dell’Unione che non ha mai esercitato la sua libertà di circolazione qualora dall’unione tra tale cittadino dell’Unione e il coniuge sia nato un figlio, cittadino dell’Unione che non abbia mai esercitato la sua libertà di circolazione, e quest’ultimo si vedrebbe costretto a lasciare il territorio dell’Unione, considerato nel suo insieme, ove il figlio minorenne, cittadino di un paese terzo, fosse obbligato a lasciare il territorio dello Stato membro di cui trattasi.

 

Procedura di emersioneCons. Stato, sez. III, sentenza 9 maggio 2022, n. 3578

Il termine entro il quale deve essere concluso il procedimento avviato con l’istanza di emersione del rapporto di lavoro irregolare è di 180 giorni, trattandosi di materia esclusa dall’intero sistema dei termini per il procedimento amministrativo previsto dai tre commi dell’art. 2, l. n. 241/1990, a maggior ragione da quello più breve previsto dal secondo comma. Infatti, l’ultimo periodo del quarto comma della disposizione citata riguardante i soli procedimenti in materia di cittadinanza e immigrazione, nel non subordinare la sua applicazione a condizioni procedurali espresse e specifiche, rivela una immediata e incondizionata portata applicativa, nel senso che non occorre l’emanazione di disposizioni regolamentari affinché si ritenga senz’altro applicabile il termine di 180 giorni per la durata del procedimento. 

 

Protezione specialeTrib. Roma, ordinanza 2 maggio 2022

Non è preclusa la possibilità di richiedere in via diretta alla Questura il riconoscimento della protezione speciale, alla luce della circolare della Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo emessa nel luglio del 2021. Inoltre, in base all’art. 5, co. 9, TUI, ogniqualvolta rifiuti il rilascio o il rinnovo di un permesso di soggiorno (nel caso di specie si trattava di una domanda di conversione del permesso di soggiorno per motivi umanitari in permesso di lavoro), l’autorità amministrativa è tenuta a verificare se sussistano i requisiti di un permesso di soggiorno a diverso titolo. Ai fini del riconoscimento della protezione speciale ex art. 32, co. 3, d.lgs. n. 25/2008, alla luce dell’art. 19 TUI, rientra tra le ipotesi di inespellibilità il caso in cui l’allontanamento del cittadino straniero dal territorio nazionale possa dare luogo a una violazione del suo diritto alla vita privata e familiare sancito dall’art. 8 CEDU; diritto che alla luce della giurisprudenza nazionale (in particolare Cass., Sez. Un., n. 24413/2021) e sovranazionale concerne l’intera rete delle relazioni familiari, ma anche affettivi e sociali, lavorative e più genericamente economiche che il richiedente ha costruito in Italia.

 

EstradizioneECtHR, Grand Chamber, Judgment of 29 April 2022, Khasanov and Rakhmanov v. Russia, Applications nos. 28492/15 and 49975/15 

The case concerned two Kyrgyz nationals who were charged in absentia of crimes relating to the 2010 violence in southern Kyrgyzstan, while living in Russia. Both applicants complained that due to their Uzbek ethnicity, they risked persecution and ill-treatment if extradited to Kyrgyzstan. In its analysis, the Court firstly clarified that in a case regarding an extradition, Contracting States have an obligation to both cooperate in international criminal matters and to respect the absolute nature of the prohibition under Article 3 of the Convention, and so claims of ill-treatment must be subject to the same level of scrutiny regardless of the legal reasons for the removal. It continued that this assessment should focus on the foreseeable consequences of the applicant’s removal in light of both the general situation there and their personal circumstances. Regarding the general situation for ethnic Uzbeks in Kyrgyzstan, the Court noted that although the ethnic clashes in 2010 resulted in a heightened risk of ill-treatment for ethnic Uzbeks, recent reports no longer suggested that this was the case. It elaborated that although concerns remain regarding the insufficient action by Kyrgyz authorities to prevent torture and ill-treatment, the available international material does not show that the general situation has deteriorated in such a way as to preclude all removals and extraditions to Kyrgyzstan. It thus determined that there was no basis for concluding that ethnic Uzbeks constituted a group who are still systematically exposed to ill-treatment. The Court then turned to the examination of the personal circumstances of the applicants and their claims that the charges brought against them were related to their ethnicity. In regards to the first applicant who was charged with aggravated misappropriation, the Court considered that no solid evidence had been presented in support of the ethnic bias underlying him and that the charges against him were sufficiently detailed. It therefore held that as none of the first applicant’s assertions were supported by evidence or reached beyond the level of speculation, an existence of a real, individual risk of ill-treatment could not be reliably demonstrated.  The second applicant according to the Court had failed to substantiate similar assertions or to reasonably account for his repeated travel to and from Kyrgyzstan after June 2010. The Court therefore considered that the Russian courts had engaged with their Convention obligations by carefully and appropriately examining the existence of the individual risks capable of preventing the applicant’s extradition. It thereby concluded that the applicants had failed to demonstrate the existence of ulterior political or ethnic motives behind their charges or further special distinguishing features which would expose them to a real risk of ill-treatment and that therefore the applicants’ rights under Article 3 would not be violated in the event of their extradition to Kyrgyzstan. 

 

Permesso di soggiorno Cons. Stato, sez. III, 2 maggio 2022, n. 3505

Non appare condivisibile la tesi secondo cui l’art. 26, comma 3, TUI, facendo riferimento al lavoratore autonomo e al relativo reddito, impone di considerare il limite di reddito di €. 36.151,98 ai fini del rilascio e del rinnovo del titolo di soggiorno in quanto, così come ritenuto dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato, ed anche di questa Sezione, il predetto articolo deve essere letto alla luce dell’art 39 del DPR n. 394/99 (regolamento attuativo del TUI) che differenzia, riducendolo, il requisito di reddito previsto al momento del rinnovo del titolo di soggiorno. In particolare, la soglia di reddito annuo richiesta per il rilascio del primo permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo può essere espressamente fissata in una misura più alta rispetto a quella fissata per il lavoro dipendente, secondo una ragionevole logica di cautela, in presenza di una minore garanzia circa la futura stabilità dell’attività lavorativa e del conseguente reddito, maggiormente esposti agli effetti della libera iniziativa dell’interessato ed alle fluttuazioni di mercato rispetto al lavoro dipendente. Una tale ragione viene però meno al momento in cui il lavoratore extracomunitario, ormai presente da tempo nel contesto nazionale, deve procedere al rinnovo, confermando le proprie attitudini quanto ad impegno e capacità lavorativa e garantendo che non sarà un peso per la comunità, mediante la dimostrazione di essere stato fino a quel momento, storicamente, munito di un reddito ritenuto (anche in visione prospettica) adeguato alle sue esigenze ed a quelle del suo nucleo famigliare. Al momento del rinnovo del titolo la soglia di reddito ritenuta adeguata alla sussistenza del lavoratore potrà quindi considerare, se del caso, le ulteriori esigenze derivanti dal ricongiungimento dell’eventuale nucleo famigliare ma, essendo riferita ad un dato storico riferito al periodo trascorso, non potrà essere differenziata secondo il tipo di lavoro, autonomo ovvero dipendente, che svolgerà in futuro (e che in futuro potrebbe anche variare) senza causare una irragionevole e quindi inammissibile disparità di trattamento. Ne consegue che il reddito minimo da considerare ai fini del rinnovo del titolo nella fattispecie in esame non poteva differenziarsi da quello previsto dall’art 26, comma 3, TUI (pari ad Euro 8.263,31) ai fini del rilascio del titolo per lavoro dipendente, ovvero dal diverso e ancora minore reddito minimo “non inferiore alla capitalizzazione, su base annua, di un importo mensile pari all’assegno sociale” (pari ad €. 5.830,75) previsto dall’art. 39, comma 3, del DPR n. 394/99 per il rinnovo del medesimo titolo.

 

Procedura di emersioneTAR Toscana, sez. I, sentenza 9 maggio 2022, n. 635

Ai sensi dell’art. 103, comma 1, del d.l. n. 34 del 2020, sono legittimati a presentare la domanda di regolarizzazione i datori di lavoro di cittadinanza italiana, i cittadini di uno Stato UE, oppure gli stranieri titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Si tratta tuttavia di un requisito (di cittadinanza/titolarità di permesso di soggiorno di lungo periodo) che, come evidenziato dal ricorrente, è riferibile solo alle persone fisiche datrici di lavoro ma non alle persone giuridiche, e nella fattispecie, ad una società di capitali che è un soggetto giuridico diverso rispetto ai soci e al legale rappresentante. Infatti, l’esistenza di uno stabile collegamento con il territorio dello Stato nel caso delle società potrebbe essere evinta da altri criteri — quali la sede legale (nella fattispecie comunque presente in Italia), la residenza fiscale della società o lo svolgimento dell’attività di impresa nel territorio dello Stato mediante stabile organizzazione — che non sono stati presi in considerazione dall’art. 103 del d.l. n. 34 del 2020, il quale, riferendosi alla cittadinanza/titolarità del permesso di soggiorno di lungo periodo, è appunto calibrato solo sui datori di lavoro che siano persone fisiche. Pertanto, per le persone giuridiche, dotate di propria autonomia soggettiva e patrimoniale, l’unico requisito da valutare ai fini della procedura di emersione in questione è la capacità reddituale per l’assunzione di un nuovo dipendente.

 

Permesso di soggiornoTAR Piemonte, sez. I, sentenza 5 maggio 2022, n. 424

Al compimento della maggiore età, lo straniero che ha fatto ingresso in Italia come minore non accompagnato può accedere al rilascio tout court di un titolo di soggiorno a prescindere dal previo conseguimento del permesso per minori nel rispetto delle condizioni dettate dall’art. 32 TUI, spettando inoltre all’Amministrazione acquisire il parere del Comitato per i minori stranieri, in applicazione dei principi generali dell’attività amministrativa.

 

Immigrazione clandestinaCass. pen., sez. I, sentenza 21 aprile 2022, n. 1556

Sussiste la giurisdizione italiana nel procedimento penale che vede imputato lo scafista straniero: (i) per aver procurato l’ingresso illegale di oltre 300 migranti tratti in salvo dai soccorritori e trasportati in Italia a seguito del naufragio in alto mare del peschereccio privo di bandiera che li trasportava, nonché (ii) per morte come conseguenza di altro delitto (art. 586 c.p.). Per quanto riguarda il reato di procurato ingresso illecito nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari, vale ad attestare la giurisdizione italiana il fatto che la traversata in mare di una imbarcazione sovraffollata e priva delle condizioni di sicurezza
rendeva ampiamente prevedibile l’eventualità, nel corso della navigazione, di un malfunzionamento o di un problema di altra natura ma, comunque, tale da richiedere ausilio in mare da parte di terzi.

 

EspulsioneCass. pen., sez. III, 11 maggio 2022, n. 18523

L’applicazione della misura dell’espulsione dello straniero che ha commesso reati in materia di stupefacenti (art. 86 d.P.R. n. 309/1990) richiede sia di accertarne previamente e in concreto la pericolosità sociale in conformità all’art. 8 CEDU in relazione all’art. 117 Cost., sia di procedere all’esame comparativo della sua condizione familiare con i criteri di valutazione di cui all’art. 133 c.p., adottando la prospettiva di bilanciamento tra interesse generale alla sicurezza sociale e interesse del singolo alla vita familiare.

EspulsioneECtHR, Akkad v. Türkiye, Judgement of 21 June 2022, Application no.1557/19

This case concerned the applicant’s allegation that he had been subjected to forced and unlawful expulsion to Syria by the Turkish authorities under the guise of a “voluntary return”. In 2018 the applicant – who had a valid residence permit in Türkiye and had been granted “temporary protection” status – was arrested near the Meriç river while attempting to enter Greece. He was removed to Syria two days later. The Court held, unanimously, that there had been two violations of Article 3 (prohibition of inhuman or degrading treatment) of the European Convention on Human Rights: (1) on account of the applicant’s removal to Syria, and (2) on account of the handcuffing of the applicant during his transfer from Edirne to Hatay. Furthermore, the Court found that substantial grounds had been shown for believing that the applicant faced a real risk of treatment contrary to Article 3 in Syria and that the Turkish authorities had exposed him, in full knowledge of the facts, to the risk of treatment in breach of the Convention. The Court of Strasbourg also held that the handcuffing of the applicant – in pairs with other single Syrian men during a bus journey lasting around 20 hours – amounted to degrading treatment. Moreover, the Court stated that there had been a violation of Article 13 (right to an effective remedy) taken in conjunction with Article 3, on account of the applicant’s inability to challenge his removal to Syria. The Court noted that the Turkish authorities had denied the applicant the opportunity to make use of the remedies provided for by Turkish law in order to challenge his forced return to Syria. In addition, the Court stated that there had been a violation of Article 5 §§ 1, 2, 4 and 5 (right to liberty and security) as well. Indeed, the Court found that the applicant had been deprived of his liberty from the time of his arrest close to the Greek border at Meriç until his removal to Syria. It noted that the legal safeguards provided for by domestic law in relation to the detention of persons facing expulsion had not been complied with.

 

Accordo Regno Unito/Ruanda ECtHR, press release 14 June 2022 concerning the application of an interim measure, K.N. v. the United Kingdom, Application no. 28774/22

On 13 April 2022 the UK Government entered into a Memorandum of Understanding with the Government of the Republic of Rwanda for an asylum partnership arrangement. Under that arrangement, asylum seekers whose claims were not being considered by the UK could be relocated to Rwanda. The applicant, K.N., an Iraqi national, left his country in April 2022, and, alleging that he was in danger in Iraq, he claimed asylum upon arrival in the UK. On 24 May 2022 the applicant was served with a “Notice of Intent” indicating that the authorities were considering deeming his asylum claim in the UK inadmissible and relocating him to Rwanda. On 27 May 2022 a medical doctor in the Immigration Removal Centre issued a report indicating that the applicant might have been a victim of torture. On 6 June 2022 K.N. was notified that his asylum claim had been deemed inadmissible. He was served with removal directions to Rwanda for 14 June 2022. The UK High Court refused to grant the applicant’s request for interim relief, either by preventing the relocation of all asylum seekers to Rwanda under the asylum partnership agreement or by preventing the applicant’s removal there. It assumed that Rwanda would comply with the Memorandum of Understanding, even though it was not legally binding, but in any event, it considered that the interim period was likely to be short (it plans to hear the applicant’s judicial review challenge in July) and it found that if the applicant’s judicial review challenge was successful, he could be returned to the UK. In examining the request for an interim measure, the European Court decides to indicate to the Government of the United Kingdom, under Rule 39, that the applicant should not be removed until the expiry of a period of three weeks following the delivery of the final domestic decision in the ongoing judicial review proceedings. The Court has regard to the concerns that asylum-seekers transferred from the United Kingdom to Rwanda will not have access to fair and efficient procedures for the determination of refugee status as well as the finding by the High Court that the question whether the decision to treat Rwanda as a safe third country is irrational or based on insufficient enquiry gives rise to “serious triable issues”. In light of the resulting risk of treatment contrary to the applicant’s Convention rights as well as the fact that Rwanda is outside the Convention legal space – and the absence of any legally enforceable mechanism for the applicant’s return to the United Kingdom in the event of a successful merits challenge before the domestic courts – the Court decides to grant this interim measure to prevent the applicant’s removal until the domestic courts have the opportunity to first consider those issues.

 

Brexit e cittadinanza UE CGUE, sentenza 9 giugno 2022, E.P. c. Préfet du Gers and Institut national de la statistique et des études économiques, C-673/20

Il giudice del rinvio, con ricorso in via pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, chiede se i cittadini britannici che hanno trasferito la loro residenza in uno Stato membro prima della fine del periodo di transizione previsto dall’accordo di recesso continuino a beneficiare dello status di cittadino dell’Unione e, più nello specifico, del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nel loro Stato membro di residenza. Se così non fosse, tale giudice invita la Corte a valutare, in particolare alla luce del principio di proporzionalità, la validità dell’accordo di recesso. Con tale sentenza, la Corte di giustizia risponde che, dal momento del recesso del Regno Unito dall’Unione europea, il 1° febbraio 2020, i cittadini di tale Stato che hanno trasferito la loro residenza in uno Stato membro prima della fine del periodo di transizione non beneficiano più dello status di cittadino dell’Unione né, in particolare, del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nel loro Stato membro di residenza, anche qualora siano altresì privati, in forza del diritto dello Stato di cui sono cittadini, del diritto di voto alle elezioni indette da quest’ultimo Stato. La Corte ricorda che la cittadinanza dell’Unione richiede il possesso della cittadinanza di uno Stato membro. Mentre la cittadinanza dell’Unione conferisce ai cittadini dell’Unione residenti in uno Stato membro di cui non sono cittadini il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiedono, alle stesse condizioni dei cittadini di quest’ultimo Stato membro, nessuna disposizione dei trattati sancisce, invece, tale diritto a favore dei cittadini di Stati terzi. Di conseguenza, la circostanza che un singolo, quando lo Stato di cui è cittadino era uno Stato membro, abbia trasferito la propria residenza nel territorio di un altro Stato membro non è idonea a consentirgli di conservare lo status di cittadino dell’Unione e l’insieme dei diritti ad esso collegati dal diritto dell’Unione se, a seguito del recesso del suo Stato di origine dall’Unione, egli non è più in possesso della cittadinanza di uno Stato membro.  Poiché i cittadini del Regno Unito sono, dal 1° febbraio 2020, cittadini di uno Stato terzo, essi hanno perso, da tale data, lo status di cittadino dell’Unione. Pertanto, non beneficiano più del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali nel loro Stato membro di residenza. Si tratta di una conseguenza automatica della sola decisione sovrana adottata dal Regno Unito di recedere dall’Unione.

 

Permesso di soggiorno Cons. Stato, sez. III, sentenza 1° giugno 2022, n. 4467

Di norma, la legittimità del provvedimento impugnato va appurata al momento della sua adozione, in quanto sono irrilevanti le circostanze sopravvenute. Tuttavia, nell’ambito dell’immigrazione, il giudizio amministrativo viene in considerazione quale giudizio sulla situazione giuridica soggettiva e non solo sull’atto impugnato; proprio per tali motivi, è necessario compiere una valutazione approfondita anche degli elementi verificatesi nel periodo di tempo che intercorre tra l’istanza presentata, il suo esame da parte dell’amministrazione e il giudizio dinanzi al giudice, soprattutto nel caso in cui emergano elementi per il riconoscimento di un differente titolo di soggiorno. Invero, tali elementi di certo non possono intaccare la legittimità formale dell’atto, ma possono comunque incidere sulla situazione giuridica dell’interessato, la quale può essere irrimediabilmente compromessa nel caso in cui siffatti elementi non vengano esaminati, arrecando pregiudizi significativi ai diritti fondamentali dell’individuo. Il Consiglio di Stato, pertanto, afferma che la P.A. nell’esercizio del suo potere, deve tenere in conto tutte le circostanze sopravvenute, le quali – anche se non conoscibili perché non sussistenti al momento dell’adozione dell’atto – comunque hanno modificato la situazione giuridica dell’interessato e potrebbero essere in grado di condurre a un diverso esito del procedimento.

 

Accesso civico e accordi internazionali di cooperazioneCons. Stato, sez. III, sentenza non definitiva 10 giugno 2022, n. 4735

Ai fini della decisione sull’azione volta alla tutela del diritto di accesso civico agli accordi internazionali di cooperazione  in materia di controllo delle frontiere, la lotta al traffico di migranti e all’immigrazione clandestina tra Italia e Gambia, l’eventuale natura politica e non amministrativa di tale tipologia di accordi non rileva ai fini della sottrazione di suddetta azione dalla giurisdizione amministrativa. Siffatta esclusione è, infatti, prevista per gli atti politici dall’art. 7, comma 1, seconda parte del codice di procedura amministrativa, e riguarda l’impugnazione dei medesimi atti politici, ossia il sindacato giurisdizionale sull’esercizio del potere politico e sul suo mancato esercizio; tale sindacato, tuttavia, come sottolineato dai giudici amministrativi, non è esercitato nell’ipotesi di azione volta alla tutela del diritto di accesso civico.

 

Detenzione in zone di transito ECtHR, H.M. and Others v. Hungary, Judgement of 2 June 2022, Application no. 38967/17

The applicants are an Iraqi couple, born in 1978 and 1980, and four of their children who were born between 2001 and 2013. The applicant family left Iraq after the father had allegedly been tortured by the national security services. After travelling through several countries, they arrived at the Tompa transit zone at the border between Hungary and Serbia and submitted asylum requests. At the transit zone, they were housed in a container in the family section which they were only allowed to leave in order to attend medical or other appointments, and always under police escort. The mother was pregnant and, as there were some complications, her pregnancy was considered to be high risk. She had to be taken into hospital several times. On one such occasion, ten days after their arrival in the transit zone, her husband went with her and was handcuffed and attached to a leash in full view of their children. He was made to remain in handcuffs throughout the hospital visit while acting as interpreter for his wife. The applicants complained about the conditions and the unlawfulness of their confinement and the way they had been treated in the transit zone. The Court considered that, while the mother appeared to have received the necessary medical attention, the constraints she had suffered throughout her advanced stage of pregnancy had to have caused anxiety and mental health issues which, given her vulnerability, were serious enough to engage Article 3 of the Convention. As regards the children, in keeping with previous case-law, the Court found a violation of Article 3 on account of the conditions they had faced during their more than four-month-long stay in the transit zone. The Court found that, in contrast to the mother, the father had been no more vulnerable than any other adult asylum-seeker confined to the transit zone. However, the fact that he had been handcuffed and publicly attached to a leash on one occasion was humiliating. The key was to determine whether the use of restraints had been necessary, as resorting to physical force when it was not called for diminished human dignity and was in principle an infringement of the rights set forth under Article 3 of the Convention. The Court found that the applicants had been detained in the transit zone as a matter of course, and not due to a legal decision depriving them of their liberty. It concluded therefore that the use of handcuffs and leash had not been “imposed in connection with lawful arrest or detention” and that there was no basis to think that the measure had been justified. For those reasons, the Court considered that there had been a violation of Article 3 of the Convention also in the father’s case. Moreover, in accordance with its previous case-law, the Court found that the family’s stay for over four months in the transit zone had amounted to deprivation of liberty. It concluded that their detention could not be considered “lawful” and that it had not been possible for them to have their situation examined in a timely way by a court. There had therefore been a violation of Article 5, §1 and §4 of the Convention.

 

Ricongiungimento familiare ECtHR, Bahoumou Totopa contre l’Espagne, Décision du 2 juin 2022, Requête no. 74048/17

Le 2 juin 2022, la Cour européenne des droits de l’homme a publié une décision rejetant la requête d’une mère qui invoquait une violation du droit à la vie familiale et l’absence de recours effectif (articles 8 et 13 de la Convention) en raison du retard dans le regroupement familial avec son fils après son arrivée en Espagne. Après avoir introduit sa demande, elle a pu retrouver de facto son fils. Pour cette raison, la Cour a considéré que la réunification de l’enfant avec la requérante constitue un remède adéquat au grief tiré de l’article 8 de la Convention. Concernant l’article 13, la Cour a jugé qu’elle n’avait pas épuisé toutes les voies de recours internes disponibles pour demander une indemnisation à l’administration publique.

 

Rilascio di documenti di viaggio — ECtHR, Judgment 14 June 2022, L.B. v. Lithuania, Application no. 38121/20

The applicant, a Russian national of Chechen origin, came to Lithuania in 2001 and was granted subsidiary protection on several occasions between 2004 and 2008, in view of the ongoing war and widespread human rights violations in the Chechen Republic. His applications for asylum were refused. In 2008 he obtained a permanent residence permit on the grounds of his uninterrupted lawful residence in Lithuania for five years. Earlier, in 2004, he was also issued with an alien’s passport. Each time this expired he was issued with a new one until 2018. The Lithuanian authorities then rejected his requests for the issuance of a such a passport finding that he had not met one of the three conditions under the relevant law, namely that he had been unable, for objective reasons, to obtain a valid passport or equivalent travel document from the authorities of his country of origin. The applicant unsuccessfully challenged this decision before the domestic courts. The Court states that there had been an interference with the applicant’s right to freedom of movement. In particular, even though according to the relevant EU law, the applicant, being a permanent resident of Lithuania, had had the right to cross the borders between EU Member States without a travel document; such a document might, under certain circumstances, be necessary even when travelling within the Schengen zone. Moreover, without a valid travel document he had been precluded from going to countries outside the Schengen zone and outside the EU, including the United Kingdom where his children lived. Moreover, in the present case, the Lithuanian’s authorities had not sought to restrict the applicant from going abroad; their refusal to issue him with an alien’s passport had been based on the fact that he could have obtained a travel document from the Russian authorities. The Court notes that, the Lithuanian authorities had acknowledged during a certain period of time and on a number of occasions, that the applicant could not safely return to his country of origin. Following the last such decision in 2008, the applicant had availed himself of the opportunity provided by law to obtain a more favourable residence permit. Therefore, the interruption in the regular granting of subsidiary protection to the applicant had resulted from circumstances unrelated to the situation in his country of origin or the reasons for which he had previously sought that status. Indeed, at no point had the domestic authorities decided, after assessing the situation in the applicant’s country of origin and his individual circumstances, that he had no longer been in need of subsidiary protection and that he could have approached the Russian authorities without fear. Further, significant importance had been given to the fact that the applicant’s requests to grant him refugee status had been rejected and that he had not demonstrated any persecution directed at him personally. His claim, however, that he had been afraid to contact the Russian authorities, owing to the reasons for which he had previously been granted subsidiary protection, had not been adequately addressed in the domestic proceedings. Moreover, Lithuanian law had since acknowledged, albeit at a time when it no longer availed the applicant, that beneficiaries of subsidiary protection might have a well-founded fear to contact their national authorities; such fear was now considered an objective reason for not being able to obtain a travel document from those authorities. In addition, for nearly ten years the Lithuanian authorities had accepted that the applicant had been unable to obtain a passport from the Russian authorities. Although the Government maintained that the subsequent refusal to issue him with a travel document had been based on the changed practice of the Russian authorities regarding the issuance of passports to Russian nationals residing abroad, there was no indication that the Lithuanian authorities had assessed whether that possibility had been accessible in practice to the applicant in the light of his individual circumstances, including the fact that he had lived in Lithuania for almost twenty years and had not had any valid Russian identity documents during that entire time. Consequently, the Court states that the refusal to issue the applicant with an alien’s passport had been taken without carrying out a balancing exercise and without ensuring that such a measure had been justified and proportionate in his individual situation.

 

TAR Veneto, sez. I, 6 giugno 2022, n. 932

In materia di emersione, l’indicazione nelle FAQ ministeriali dello straniero familiare di cittadino UE tra i datori di lavoro abilitati all’inoltro dell’istanza non è idonea a creare un legittimo affidamento nel soggetto familiare di cittadino UE ma titolare di un permesso di durata limitata a cinque anni. L’art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020 è infatti chiaro nel richiedere al datore di lavoro il possesso di un permesso per soggiornanti di lungo periodo, oppure la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE. In generale, le FAQ non possono in alcun modo integrare o modificare il testo normativo e non sono nemmeno idonee a fondare un legittimo affidamento laddove siano chiaramente contrarie allo stringente dettato normativo. Di conseguenza, non è possibile nemmeno censurare il provvedimento impugnato per difetto di motivazione, trattandosi di diniego vincolato in considerazione di quanto sopra indicato.

 

TAR Emilia-Romagna, sez. I, sentenza 6 giugno 2022, n. 484

La disposizione di cui all’art. 9, co. 1, TUI è chiara nel rinviare unicamente alla legislazione regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica ai fini della determinazione dei parametri minimi di idoneità dell’alloggio. Di conseguenza, la P.A non può negare il permesso per soggiornanti di lungo periodo in forza di una circolare ministeriale che, ai fini dell’idoneità alloggiativa per il nucleo familiare, impone di tener conto anche dei figli minori conviventi, laddove gli stessi non siano computabili per la normativa regionale.

 

Emersione TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, ordinanza 10 giugno 2022, n. 427

La P.A. ha il compito di riesaminare l’istanza di emersione rigettata “automaticamente” in applicazione di un atto di indirizzo che fissa al 1° gennaio 2018 la data a partire dalla quale possono essere considerate valide le prove della presenza dello straniero in Italia in data anteriore all’8 marzo 2020 (si veda anche la nota prefettizia n. 31188 del 26 aprile 2021). Nel caso di specie, il locale Sportello Unico per l’Immigrazione aveva rigettato l’istanza di emersione dei ricorrenti perché, in base al già menzionato atto di indirizzo, non sarebbe stato dimostrato il soggiorno della straniera ricorrente in Italia precedentemente all’8 marzo 2020, in quanto la ricorrente avrebbe prodotto certificazione medica datata 17 gennaio 2017 e, pertanto, troppo risalente nel tempo. Tuttavia, la ricorrente, all’esito del preavviso di rigetto, avrebbe integrato detta certificazione con ulteriori documenti. Il giudice amministrativo stabilisce che la data della certificazione medica prodotta non sembra, allo stato, da sola idonea ad escludere il soggiorno della ricorrente in Italia prima del 8 marzo 2020. Inoltre, l’onere motivazionale dell’Amministrazione sul punto non può limitarsi a un mero richiamo a un atto di indirizzo (a sua volta non puntualmente motivato) ma deve essere adeguatamente circostanziato in relazione alle peculiarità della vicenda in esame. I giudici amministrativi, pertanto, ordinano all’Amministrazione di riaprire il procedimento e di concluderlo nel termine di 60 giorni dalla comunicazione dall’ordinanza in esame con l’adozione di un nuovo provvedimento espresso e congruamente motivato, eventualmente preceduto da un’integrazione istruttoria, da cui si desuma per quali motivi – ulteriori rispetto alla sola data dell’attestazione prodotta – la P.A.  ritenga indimostrato l’utile soggiorno in Italia della ricorrente prima del giorno 8 marzo 2020.

Espulsioni collettiveECtHR, A.B. and Others Poland, Judgement 30 June 2022, Application no. 42907/17

The present case concerned six Russian nationals from Chechnya who travelled to the Polish-Belarusian border crossing at Terespol on twenty-four occasions. According to them, on each occasion they expressed a wish to lodge an application for international protection. According to the applicants, when talking to the border guards they expressed fears for their safety. They told the border guards that they were from Chechnya, highlighting that they could not remain in Belarus and that it would be impossible for them to obtain international protection there. The border guards then summarily turned them away, sending them back to Belarus. Regarding Article 3 of the Convention, the Court noted that there was no guarantee that their asylum applications would be seriously examined by the Belarusian authorities and that their return to Chechnya could violate the Convention. Indeed, according to the Court, the assessment of those claims should have been carried out by the Polish authorities acting in compliance with their procedural obligations under Article 3 of the Convention. Moreover, the Polish State was under an obligation to ensure the applicants’ safety, in particular by allowing them to remain within Polish jurisdiction until such time as their claims had been properly reviewed by a competent domestic authority. The Court concluded that the decisions refusing entry into Poland issued in the applicants’ case were not taken with proper regard to the individual situation of each of the applicants and were part of a wider policy of not receiving applications for international protection from persons presenting themselves at the Polish-Belarusian border and of returning those persons to Belarus, in violation of domestic and international law. According to the Court, this kind of decisions constituted a collective expulsion of aliens within the meaning of Article 4 of Protocol No. 4.

 

Respingimenti ECtHR, Safi and Others v. Greece, Judgement of 7 July 2022, Application no. 5418/15

The application was lodged by a group of 16 applicants, and it concerned the sinking in 2014 of a fishing boat transporting 27 foreign nationals in the Aegean Sea, off the island of Farmakonisi. The applicants were on board the boat, the sinking of which resulted in the death of 11 people, including relatives of the applicants.  According to the applicants, the coastguard vessel was travelling at very high speed in order to push the refugees back towards Turkish waters, and this caused the fishing boat to capsize. According to the national authorities, the boat was being towed towards the island of Farmakonisi to rescue the refugees, and it capsized because of panic and sudden movements among those on board. The Court observed that criminal proceedings had been instituted against the coastguards involved in the events in question. Such proceedings were in principle capable of shedding light on the circumstances of the case and leading to the establishment of the facts and, where appropriate, the punishment of those responsible. However, in the Court’s view, it was highly questionable whether the applicants had been able to participate properly in the proceedings, which had concerned extremely serious events, without the recordings they had requested. In the Court’s point of view, these were obvious lines of inquiry which had not been pursued, thus undermining the ability of the investigation to determine the exact circumstances in which the boat had sunk. Accordingly, there had been a violation of Article 2 of the Convention under its procedural head in respect of all the applicants. In addition, the Court noted that the Government had not provided any explanation as to the specific omissions and delays in the present case and that serious questions arose as to the manner in which the operation had been conducted and organised. There had therefore been a violation of that Article 2 in respect of all the applicants. Regarding Article 3 of the Convention, the Court found that the search could have caused these applicants to experience feelings of arbitrariness, inferiority and anxiety resulting in a degree of humiliation exceeding the – unavoidable and hence tolerable – level that strip-searches inevitably involved. It concluded that the search that these applicants had undergone in such circumstances had amounted to degrading treatment within the meaning of Article 3 of the Convention.

 

Situazioni di emergenza e afflusso massiccio di stranieriCGUE, sentenza 30 giugno 2022, M.A. c. Valstybės sienos apsaugos tarnyba, C-72/222 PPU

La Corte di Lussemburgo, pronunciandosi nell’ambito di un procedimento pregiudiziale d’urgenza, ha stabilito che gli articoli 6 e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2013/32/UE (c.d. Direttiva Procedure) non permettono alla normativa di uno Stato membro –  in caso di dichiarazione dello stato di guerra o dello stato di emergenza o in caso di proclamazione di una situazione di emergenza a causa di un afflusso massiccio di stranieri – di consentire che i cittadini di paesi terzi, i quali si trovano in situazione di soggiorno irregolare, possano essere effettivamente privati della possibilità di avere accesso, nel territorio di tale Stato membro, alla procedura di esame di una domanda di protezione internazionale. Inoltre, la Corte ha stabilito che l’articolo 8, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2013/33/UE (c.d. Direttiva Accoglienza) osta alla normativa di uno Stato membro secondo la quale, in caso della soprammenzionata dichiarazione, un richiedente asilo può essere trattenuto per il solo motivo di trovarsi in una situazione di soggiorno irregolare nel territorio di tale Stato membro.

 

Cura della prole in diversi Stati membriCGUE, sentenza 7 luglio 2022, Pensionsversicherungsanstalt (Périodes d’éducation d’enfants à l’étranger), causa C-576/20

Dopo aver svolto un’attività autonoma in Austria, CC si è stabilita in Belgio, dove ha dato alla luce due figli. Fin dalla nascita del primo figlio, si è dedicata alla loro cura, senza esercitare alcuna attività lavorativa, senza maturare alcun periodo di assicurazione e senza percepire prestazioni per la loro cura. Al suo ritorno in Austria, CC ha continuato a prendersi cura dei figli per tredici mesi, rimanendo al contempo iscritta obbligatoriamente e versando contributi al regime previdenziale austriaco. Ha poi lavorato e versato contributi in tale Stato membro fino al suo pensionamento. A seguito della sua richiesta di concessione di una prestazione di pensionamento, l’ufficio pensionistico austriaco le ha riconosciuto tale diritto. I periodi di cura della prole svolti in Austria sono stati equiparati a periodi di assicurazione e presi in considerazione ai fini del calcolo dell’importo della sua pensione, mentre quelli maturati in Belgio e in Ungheria, invece, non sono stati presi in considerazione. CC ha contestato tale decisione sostenendo che i periodi dedicati alla cura della prole maturati in altri Stati membri dovevano essere assimilati a periodi di assicurazione sulla base dell’articolo 21 TFUE, il quale istituisce il diritto alla libera circolazione dei cittadini dell’Unione, dal momento che ella lavorava ed era iscritta alla previdenza sociale austriaca prima e dopo tali periodi. La Corte di Lussemburgo, analizzando a fondo il regolamento n. 987/2009 in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, ha affermato che l’interpretazione secondo cui le disposizioni di tale regolamento disciplinerebbero la presa in considerazione dei periodi di cura della prole maturati in diversi Stati membri in via esclusiva equivarrebbe a consentire allo Stato membro debitore della pensione di vecchiaia di una persona – all’interno del quale quest’ultima ha esclusivamente lavorato e versato contributi – di negare la presa in considerazione dei periodi di cura della prole maturati da tale persona in un altro Stato membro e, pertanto, di porla in una situazione di svantaggio per il solo fatto di aver esercitato il proprio diritto alla libera circolazione. Una siffatta interpretazione sarebbe quindi contraria agli obiettivi perseguiti da tale regolamento, in particolare alla finalità di garantire il rispetto del principio della libera circolazione, sancito all’articolo 21 TFUE, e rischierebbe così di mettere a repentaglio l’effetto utile delle disposizioni di tale regolamento. In tal senso, la Corte rileva che, laddove una lavoratrice abbia versato la contribuzione nel solo Stato membro di residenza, tale paese è tenuto a prendere in considerazione i periodi di cura della prole dalla stessa maturati in altri Stati membri.

 

Lo straniero (o l’apolide) che, in conseguenza del matrimonio con un cittadino italiano, abbia maturato i requisiti legali per chiedere la cittadinanza, non può vedersi negare il relativo provvedimento a causa della morte del coniuge verificatasi nel corso del procedimento per il riconoscimento del suo diritto. Nella presente sentenza la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, la morte del coniuge del richiedente, sopravvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento di cui al successivo articolo 7, comma 1”. Nella motivazione della sentenza, la Corte ha spiegato che è intrinsecamente irragionevole e, dunque, in contrasto con l’articolo 3 della Costituzione, negare la cittadinanza allo straniero (o all’apolide) sposato con un cittadino italiano ma rimasto vedovo dopo aver presentato l’istanza e prima della definizione del relativo procedimento. La morte è, infatti, un evento del tutto indipendente sia dalla sfera di controllo del richiedente sia dalla ragion d’essere dell’attribuzione della cittadinanza. Si legge, in particolare, nella sentenza della Corte, che, “la morte, pur se scioglie il vincolo matrimoniale, non fa venire meno, tuttavia, la pienezza delle tutele, privatistiche e pubblicistiche, fondate sull’aver fatto parte di una comunità̀ familiare, basata sulla solidarietà coniugale, e dunque non può inibire la spettanza di un diritto sostenuto dai relativi presupposti costitutivi”; tale è il diritto a ottenere la cittadinanza qualora siano maturati i prescritti requisiti di durata del matrimonio: due anni, se i coniugi risiedono in Italia, tre anni se risiedono all’estero, con un dimezzamento dei termini in presenza di figli. La norma che, dopo il decorso di questo periodo di tempo e dopo la presentazione dell’istanza di cittadinanza, ne inibisce il riconoscimento a causa dello scioglimento del vincolo matrimoniale derivante, durante il procedimento amministrativo, dalla morte del coniuge, è, dunque, del tutto irragionevole e risulta totalmente estranea anche all’esigenza di evitare possibili utilizzi strumentali del matrimonio.

 

Espulsione Cassazione penale, sez. I, sentenza 30 giugno 2022, n. 24973

L’art. 13, comma 13 T.U.I., incrimina la trasgressione al divieto di reingresso nel territorio nazionale, commessa da soggetto che ne sia stato espulso a seguito di provvedimento ritualmente adottato dall’Autorità amministrativa. La rinnovata espulsione, in tal caso, consegue necessariamente, e non all’esito di valutazione discrezionale, all’accertamento di penale responsabilità, o anche alla definizione del procedimento. Trattandosi di misura di obbligatoria adozione, è irrilevante, in questa seconda ipotesi, il fatto che essa fuoriesca dal perimetro dell’accordo, né è richiesta, almeno sull’an, alcuna specifica motivazione. Nel caso di specie sottoposto all’attenzione degli Ermellini, l’imputato era invece tratto a giudizio per il reato di cui all’art. 13, comma 13-bis, T.U.I., che incrimina la trasgressione al divieto di reingresso nel territorio nazionale, commessa da soggetto che ne sia stato espulso a seguito di rituale provvedimento giudiziale. Trattasi di fattispecie criminosa autonoma, distintamente sanzionata, che non contempla la sanzione accessoria dell’espulsione. La ratio della diversa previsione risiede nel fatto che, al rientro non autorizzato nel territorio nazionale, sono qui direttamente configurati meccanismi di reviviscenza della pena detentiva in origine sostituita, o cui era subentrata la sanzione alternativa.

 

Stupefacenti e rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno Cons. Stato, sez. III, ordinanza 1° luglio 2022, n. 5492 

Con la presente ordinanza, il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte costituzionale la questione della legittimità della previsione che osta al rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno in caso di condanna per ogni tipologia di reato in materia di stupefacenti, sulla base di una ritenuta violazione degli artt. 3 e 117 Costituzione, tale ultimo con riferimento all’art. 8 CEDU. Di fatto, il Collegio ha ravvisato nel meccanismo automatico previsto dall’art. 4, comma 3 del TUI, una violazione della Convenzione EDU. L’automatismo, secondo il collegio, non permetterebbe il necessario bilanciamento tra la condotta penalmente rilevante e tutte quelle circostanze che attengono alla vita privata per come tutelata dall’art. 8 CEDU e interpretata dalla Corte di Strasburgo. Il Consiglio ha ricordato che l’automatismo ha come unica eccezione la presenza sul territorio di legami familiari in assenza dei quali, quindi, la P.A. non deve valutare la pericolosità in concreto e non è tenuta a operare alcun bilanciamento. Tuttavia, nel caso di specie il ricorrente non aveva alcun legame familiare in Italia, ma il Supremo Giudice amministrativo ha ritenuto che, anche nell’ipotesi in oggetto, l’automatismo della previsione normativa sopracitata potesse comportare un pregiudizio nonché una violazione delle norme costituzionali e della CEDU, in quanto la disposizione in esame contrasterebbe con il canone di ragionevolezza e con quello di proporzionalità.

 

Rilascio del titolo di viaggioCons. Stato, sez. III, sentenza 13 luglio 2022, n. 05947

Il Consiglio di Stato ha stabilito che la rigorosa condizione per il rilascio del titolo di viaggio dell’aver lo straniero dimostrato di essere nell’impossibilità di ottenere un passaporto dalle autorità del suo paese non trova più giustificazione, posto che le categorie alle quali è riconosciuto ora il titolo di viaggio non sono più le «persone cui le Autorità Italiane riterranno opportuno rilasciare il detto titolo», ma sono espressamente coloro i quali sono titolari dello status di protezione sussidiaria (come si desume da direttiva n. 2004/83/CE e art. 10 e 11 Cost.) e coloro che sono titolari di status di protezione umanitaria (tutelati ex art. 10 Cost.). Di conseguenza, tale prova rigorosa non è più prevista: infatti l’art. 24 del D. Lgs. 251/2007 prevede solo «fondate ragioni che non consentono al titolare dello status di protezione sussidiaria di chiedere il passaporto alle autorità diplomatiche del Paese di cittadinanza». In particolare, l’impossibilità di avere contatti con il proprio paese non può essere intesa nel solo senso di ricomprendervi quei casi in cui il contatto o il rientro dello straniero nel proprio paese d’origine lo esporrebbe a gravi rischi per la propria incolumità ma deve essere ritenuto elemento rilevante in fatto in tutte quelle circostanze in cui gli apparati burocratici del paese di appartenenza rendono impossibile al cittadino di conseguire il documento richiesto.

 

Diniego del rinnovo del permesso di soggiornoCons. Stato, sez. III, sentenza 7 luglio 2022, n. 5660

In materia di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, la tutela rafforzata di cui di cui all’art. 9 del D.lgs. n. 286/1998 non si applica solo a coloro i quali hanno richiesto il permesso per soggiornanti di lungo periodo, ma anche a chi ha maturato la condizione per il rilascio di siffatto titolo, trovandosi in Italia da oltre cinque anni e svolgendovi attività lavorativa, come chiarito anche dalla Corte costituzionale. Di fatto, la Corte costituzionale nel 2014 ha ribadito l’orientamento della giurisprudenza amministrativa secondo cui l’art. 9 del d.lgs. n. 286 del 1998, esige che «l’eventuale diniego di rilascio del “permesso per soggiornanti di lungo periodo” sia sorretto da un giudizio di pericolosità sociale dello straniero, con una motivazione articolata non solo con riguardo alla circostanza dell’intervenuta condanna, ma su più elementi, ed in particolare con riguardo alla durata del soggiorno nel territorio nazionale e all’inserimento sociale, familiare e lavorativo dell’interessato, escludendo l’operatività di ogni automatismo in conseguenza di condanne penali riportate».

 

Permesso di soggiorno per motivi di studioCons. Stato, sez. III, sentenza 7 luglio 2022, n. 5646

Nel caso di specie, la ricorrente cittadina iraniana era entrata in Italia per la frequenza di un corso singolo di lingua italiana presso un Istituto padovano; Sulla base dell’avviato percorso di formazione e di integrazione nel territorio dello stato italiano, le è stato rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di studio di durata semestrale, e quindi rinnovato per la durata di un anno. Una volta terminato l’anno di frequenza, la ricorrente si è iscritta ad un altro corso di insegnamento della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Milano. Il Collegio ha ricordato che le due vie formative, in realtà, si distinguono solo per la collocazione fisica delle rispettive sedi, trattandosi per il resto di corsi entrambi accreditati dal MIUR e riconosciuti al fine del rilascio del visto per studi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 39 D.lgs. 286/1999 e 44 bis Dpr 394/1999. I giudici hanno osservato che: a) tra i corsi di formazione che consentono il rilascio del permesso per motivi di studio sono pacificamente inclusi anche i corsi di lingua italiana; b) Quanto alla circolare n. 1477 del Ministero dell’Interno del 22 febbraio 2011, essa afferma che “[…] non si possa procedere al rinnovo dell’autorizzazione al soggiorno nel caso in cui lo straniero si iscriva ad un corso singolo diverso da quello che ha reso possibile il suo ingresso in Italia”. La ratio della circolare è evidentemente quella di garantire una continuità tra i percorsi di studio. Nel caso di specie, tuttavia, i giudici hanno affermato che non può certo dirsi che la ricorrente abbia mutato il percorso di studi inizialmente intrapreso al momento del suo ingresso in Italia. Al contrario, entrambi i corsi frequentati dalla ricorrente si ponevano all’interno della medesima traiettoria scolastica, finalizzata all’apprendimento della lingua italiana. Il Supremo giudice amministrativo ha, quindi, concluso escludendo qualunque fondatezza della tesi per cui la sola diversa collocazione geografica delle due istituzioni formative varrebbe in sé a differenziare i due corsi di studi al punto da renderli eterogeni e, quindi, non in linea con l’unitarietà del percorso formativo: la ratio della menzionata circolare non è infatti quella di imporre allo studente straniero di non cambiare istituto scolastico o città in cui svolgere i suoi studi, ma quella di evitare che egli cumuli percorsi formativi tipologicamente e contenutisticamente differenziati, ovvero tra di loro incoerenti.

 

EmersioneTAR Puglia, sez. III, ordinanza 8 luglio 2022, n. 315

Con tale ordinanza, i giudici amministrativi regionali hanno stabilito di dover concedere la tutela cautelare contro il diniego di emersione motivato sull’esistenza di una “segnalazione SIS” la quale riveste carattere meramente amministrativo, perché attinente a una mera irregolarità nell’ingresso e soggiorno dell’interessato sul territorio di un altro Stato membro dell’UE (la Francia) che, ove avvenuta in Italia, non avrebbe dato alcun rilievo. Secondo i giudici, infatti, al ricorrente non era stata assentita l’emersione dal lavoro irregolare, in quanto lo stesso risultava segnalato dalla Francia ai fini della non ammissione nel territorio dello Stato, ai sensi dell’art. 214 del regolamento SIS II. I giudici hanno rilevato, inoltre, che appariva fondata la censura di difetto di istruttoria e di motivazione, nonché quella relativa all’inosservanza, da parte della P.A., delle garanzie partecipative, essendo stato emesso il censurato provvedimento senza assolvere nei confronti del lavoratore all’onere di cui agli artt. 7, 8, 10 e 10-bis legge n. 241/1990, risultando detto onere adempiuto esclusivamente nei confronti del suo datore di lavoro. Quanto al presupposto cautelare del periculum in mora, il TAR Puglia ha altresì concluso che la mancata sospensione del gravato provvedimento avrebbe potuto comportare l’obbligo per lo straniero di abbandonare il territorio italiano e il posto di lavoro.

 

Revoca delle misure di accoglienzaTAR Abruzzo, sezione staccata di Pescara, sez. I, sentenza 2 luglio 2022, n. 286

È legittima la revoca delle misure di accoglienza (ex art. 23 lett. a, d.lgs. n. 142/2015) disposta nei confronti della madre di un minore piccolo di età che rifiuta più volte di trasferirsi dalla prima struttura ospitante, priva dei requisiti per accogliere famiglie con minori, verso una di quelle idonee a tale scopo individuate dalla Prefettura. Dalla ricostruzione in fatto, secondo il TAR, emerge in modo evidente l’insistito e sempre vano tentativo da parte delle autorità competenti di persuadere entrambi i coniugi stranieri ad accettare il trasferimento verso strutture ad hoc abilitate ed organizzate nell’accoglienza di stranieri con famiglia, per evitare promiscuità nella gestione del centro, anche nel precipuo interesse del piccolo figlio minore. Nel caso di specie, i giudici amministrativi hanno sottolineato come il documentato rapporto sui fatti di causa predisposto dalla Prefettura di Chieti avesse riportato con puntuale chiarezza il continuo, ostinato rifiuto dei due coniugi stranieri ad accettare ciò che in realtà la legge prevede come un dovere collaborativo dello straniero ospitato, vale a dire quello di trasferirsi verso le strutture più idonee (per capienza, specializzazione organizzativa etc.), via via individuate dall’amministrazione. Secondo il TAR, i comportamenti in questione si caratterizzano come un sistematico e spregiudicato atteggiamento di sfida verso le autorità gestionali e di polizia, da parte loro peraltro continuamente protese a convincere ad accettare – rifiuto dopo rifiuto – la destinazione alternativa volta per volta proposta; senza considerare che il sistema dell’accoglienza nella soggetta materia non può ragionevolmente tollerare poteri di scelta se preclusivi da parte del singolo beneficiario, diretti a negoziare, sulla base di preferenze soggettive, le destinazioni che di volta in volta le autorità di polizia predispongono.

 

Revoca delle misure di accoglienzaTAR Calabria, sez. I, sentenza 4 luglio 2022, n. 1207

Ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs. 142/2015, può procedersi a revoca delle misure di accoglienza qualora vi sia violazione grave o ripetuta delle regole delle strutture in cui è accolto da parte del richiedente asilo. Infatti, i comportamenti accertati all’esterno della struttura, in taluni particolari casi, come quello in esame (spaccio di sostanze stupefacenti), hanno in via presuntiva un riflesso immediato e diretto sul rispetto delle regole interne alla struttura. Al riguardo, è stato infatti notato dai giudici amministrativi che “10. Neppure è a dubitarsi della circostanza che lo spaccio di sostanza stupefacente, a maggior ragione ove connotato, come nel caso di specie, da indici di particolare gravità, possa costituire in quanto tale evenienza incompatibile con la permanenza dello straniero all’interno della struttura ricettizia e causa di revoca delle misure di accoglienza, ai sensi dell’art. 23, comma 1, lett. e del d.lgs. 142/2015” (cfr. Consiglio di Stato, sentenza n. 1138/2021).

Soccorso in mare CGUE, sentenza 1° agosto 2022, Sea Watch eV c. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Capitaneria di porto di Palermo, Capitaneria di porto di Porto Empedocle, C‑15/21 e C‑14/21

La Sea Watch è un’organizzazione umanitaria con sede a Berlino, che svolge un’attività sistematica di ricerca e soccorso di persone nel Mar Mediterraneo, mediante navi di cui è proprietaria e gestore. Tra tali navi figurano la Sea Watch 3 e la Sea Watch 4, battenti bandiera tedesca e certificate come navi da carico. Nell’estate del 2020, queste due navi hanno effettuato operazioni di soccorso e hanno sbarcato le persone salvate in mare nei porti italiani di Palermo e di Porto-Empedocle. Esse sono poi state oggetto di ispezioni da parte delle capitanerie di tali porti, con la motivazione che non erano certificate per l’attività di ricerca e soccorso in mare e avevano imbarcato un numero di persone ampiamente superiore a quello autorizzato; tali capitanerie hanno inoltre riscontrato l’esistenza di carenze tecniche e operative che comportavano un evidente pericolo per la sicurezza, la salute o l’ambiente e richiedevano il fermo delle navi. La Sea Watch ha proposto, pertanto, dinanzi al TAR Sicilia, due ricorsi volti all’annullamento di tali provvedimenti, sostenendo che le capitanerie avrebbero violato i poteri di cui dispongono le autorità dello Stato di approdo, quali risultano dalla direttiva 2009/16, interpretata alla luce del diritto internazionale. Il Tribunale amministrativo ha proposto alla Corte talune questioni pregiudiziali allo scopo di chiarire l’estensione dei poteri di controllo e di fermo dello Stato di approdo sulle navi gestite dalle organizzazioni umanitarie. La Corte ha dichiarato, in primo luogo, che la direttiva 2009/16 è applicabile, in linea di principio, a qualsiasi nave che si trovi in un porto o nelle acque soggette alla giurisdizione di uno Stato membro e batta bandiera di un altro Stato membro, ivi comprese le navi gestite dalle organizzazioni umanitarie. In secondo luogo, la Corte ha sottolineato che la direttiva 2009/16, il cui scopo è migliorare l’osservanza delle norme di diritto internazionale e della legislazione dell’Unione relative alla sicurezza marittima, alla tutela dell’ambiente marino e alle condizioni di vita e di lavoro a bordo, deve essere interpretata tenendo conto delle norme di diritto internazionale che gli Stati membri sono tenuti a rispettare, a cominciare dalla convenzione sul diritto del mare e dalla convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare. La prima sancisce, in particolare, l’obbligo fondamentale di prestare soccorso alle persone in pericolo o in difficoltà in mare. La seconda dispone che le persone che si trovano, a seguito di un’operazione di soccorso in mare, a bordo di una nave non devono essere computate in sede di verifica del rispetto delle norme di sicurezza in mare. Tuttavia, una volta che una nave del genere ha completato lo sbarco o il trasbordo di tali persone in un porto, lo Stato di approdo può sottoporla a un’ispezione diretta a controllare il rispetto delle norme di sicurezza in mare. A tal fine, occorre però che tale Stato dimostri, in maniera concreta e circostanziata, l’esistenza di indizi seri di un pericolo per la salute, la sicurezza, le condizioni di lavoro a bordo o l’ambiente.

 

Revoca delle condizioni materiali di accoglienzaCGUE, sentenza 1° agosto 2022, Ministero dell’interno c. TO (Revoca delle condizioni materiali di accoglienza), C‑422/21

La nozione di “comportamenti gravemente violenti” per i quali può essere irrogata una sanzione al richiedente protezione in base all’ art. 20, par. 4, della direttiva 2013/33 (“direttiva accoglienza”) include anche quelli posti in essere al di fuori della struttura ospitante. I giudici di Lussemburgo, infatti, hanno rammentato che, a tal riguardo, la sopracitata direttiva autorizza gli Stati membri a «prevedere sanzioni applicabili alle gravi violazioni delle regole dei centri di accoglienza nonché ai comportamenti gravemente violenti». Conformemente a una costante giurisprudenza della Corte, si deve tener conto non soltanto della lettera della stessa, ma anche del suo contesto e degli scopi perseguiti dalla normativa di cui essa fa parte. Inoltre, per quanto riguarda il tenore letterale dell’art. 20, par. 4, della direttiva 2013/33, da esso risulta che le«gravi violazioni delle regole dei centri di accoglienza» e i «comportamenti gravemente violenti» costituiscono due ipotesi distinte, ciascuna delle quali è sufficiente a giustificare l’irrogazione di una sanzione. Orbene, in mancanza, nel testo di detta disposizione, di una limitazione espressa in senso contrario – tenuto altresì conto della necessità di interpretare le disposizioni del diritto dell’Unione in modo da preservare il loro effetto utile – si deve ritenere che la nozione di «comportamenti gravemente violenti» comprenda qualsiasi comportamento di tale natura, indipendentemente dal luogo in cui si è manifestato. Tuttavia, la Corte ha  aggiunto che l’imposizione di una sanzione, sulla sola base di un motivo di cui all’art. 20, par. 4, della direttiva accoglienza – consistente nel revocare, seppur temporaneamente, il beneficio di tutte le condizioni materiali di accoglienza o delle condizioni materiali di accoglienza relative all’alloggio, al vitto o al vestiario – sarebbe incompatibile con l’obbligo, derivante dall’articolo 20, paragrafo 5, terza della menzionata direttiva, di garantire al richiedente un tenore di vita dignitoso, giacché tale sanzione lo priverebbe della possibilità di far fronte ai suoi bisogni più elementari, quali nutrirsi, vestirsi, lavarsi e disporre di un alloggio. Di conseguenza, l’irrogazione di altre sanzioni ai sensi del citato art. 20, par.4, deve, in qualsiasi circostanza, rispettare le condizioni di cui al paragrafo 5 di tale articolo, in particolare quelle relative al rispetto del principio di proporzionalità e della dignità umana.

 

Minori stranieri non accompagnatiCGUE, sentenza 1° agosto 2022, I,S. c. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Refus de prise en charge d’un mineur égyptien non accompagné), C-19/21

Secondo la Corte, conformemente a quanto disposto all’articolo 47, primo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta di Nizza) ogni persona – i cui diritti e le cui libertà garantiti dal diritto dell’Unione siano stati violati – ha diritto a un ricorso effettivo, alle condizioni previste a tale articolo. A questo diritto corrisponde l’obbligo imposto agli Stati membri dall’art. 19, par. 1, secondo comma, TUE di stabilire i rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione. Per quanto riguarda la determinazione dello Stato membro competente per l’esame della domanda di protezione internazionale e il rispetto del criterio obbligatorio di competenza, la Corte ha osservato che la tutela giurisdizionale di un richiedente minore non accompagnato non può variare a seconda che tale richiedente sia destinatario di una decisione di trasferimento, adottata dallo Stato membro richiedente, o di una decisione di rigetto, da parte dello Stato membro richiesto, di una richiesta di presa in carico di tale richiedente. Infatti, tali decisioni possono entrambe pregiudicare il diritto del minore non accompagnato di essere ricongiunto con un parente che può occuparsi di lui, ai fini dell’esame della sua domanda di protezione internazionale. Ne consegue che al minore interessato deve essere consentito, in entrambi i casi, di proporre un ricorso al fine di dedurre la violazione di detto diritto. Pertanto, la Corte ha concluso che un richiedente minore non accompagnato deve poter proporre un ricorso giurisdizionale, non solo nell’ipotesi in cui lo Stato membro richiedente adotti una decisione di trasferimento, ma anche in quella in cui lo Stato membro richiesto rifiuti la presa in carico dell’interessato. Per contro, l’art. 27, par. 1, del Regolamento Dublino III non conferisce al parente del richiedente, che risiede nello Stato membro richiesto, un diritto di ricorso avverso una simile decisione di rigetto. Per altro verso, poiché le disposizioni del regolamento Dublino III non gli conferiscono diritti che questi possa far valere in giudizio, tale parente non può trarre un diritto di ricorso avverso una decisione del genere sulla base del solo art. 47 della Carta di Nizza.

 

Protezione internazionaleCGUE, sentenza 1° agosto 2022, R.O. c. Bundesrepublik Deutschland, C‑720/20

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l’art. 20, par. 3, del regolamento Dublino III – riguardante, in particolare, la situazione di minori nati dopo l’arrivo di un richiedente protezione internazionale – non è applicabile per analogia alla situazione in cui un minore e i suoi genitori presentano domande di protezione internazionale nello Stato membro in cui tale figlio è nato, mentre i genitori beneficiano già di protezione internazionale in un altro Stato membro. Infatti, da un lato, tale disposizione presuppone che i familiari del minore abbiano ancora la qualità di «richiedente», cosicché essa non disciplina la situazione di un figlio nato dopo che i suoi familiari hanno ottenuto la protezione internazionale in uno Stato membro diverso da quello in cui il figlio è nato e risiede con la sua famiglia. Dall’altro, la situazione di un minore i cui familiari sono richiedenti protezione internazionale e quella di un minore i cui familiari sono già beneficiari di una simile protezione non sono paragonabili nell’ambito del regime istituito dal regolamento Dublino III. Le nozioni di «richiedente» e di «beneficiario di protezione internazionale» ricomprendono infatti status giuridici distinti disciplinati da disposizioni diverse di tale regolamento. Inoltre, il regolamento Dublino III prevede norme specifiche nel caso in cui la procedura avviata nei confronti dei familiari del richiedente sia terminata e questi ultimi siano ammessi a risiedere in quanto beneficiari di protezione internazionale in uno Stato membro. Più in particolare, il suo art. 9 dispone che, in una situazione del genere, quest’ultimo Stato membro è competente per l’esame della domanda di protezione internazionale, purché gli interessati abbiano espresso tale desiderio per iscritto. In secondo luogo, la Corte ha constatato che l’art. 33, par. 2, lett. a), della direttiva procedure non è applicabile per analogia alla domanda di protezione internazionale presentata da un minore in uno Stato membro, qualora non sia il minore stesso, bensì i suoi genitori, a beneficiare di protezione internazionale in un altro Stato membro. Al riguardo, la Corte ha ricordato che tale direttiva elenca tassativamente le situazioni in cui gli Stati membri possono considerare inammissibile una domanda di protezione internazionale. Inoltre, la disposizione che prevede tali motivi di inammissibilità presenta un carattere derogatorio rispetto all’obbligo degli Stati membri di esaminare nel merito tutte le domande di protezione internazionale. Dal carattere tassativo e derogatorio di tale disposizione risulta che essa deve essere oggetto di un’interpretazione restrittiva e non può pertanto essere applicata a una situazione che non corrisponde al suo tenore letterale. Il suo ambito di applicazione ratione personae non può, di conseguenza, estendersi a un richiedente protezione internazionale che non beneficia esso stesso di una simile protezione.

 

Parità di trattamento e libera circolazione delle persone CGUE, sentenza del 1° agosto 2022, S. c. Familienkasse Niedersachsen-Bremen, causa C-411/20

La Corte ha ricordato che i cittadini dell’Unione hanno il diritto di soggiornare nel territorio di un altro Stato membro per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità e conservano tale diritto nei limiti in cui il cittadino dell’Unione e i suoi familiari non divengano un onere eccessivo per il sistema di assistenza sociale dello Stato membro ospitante. Pertanto, un cittadino dell’Unione, seppur economicamente inattivo, dispone, nel rispetto tali due condizioni, di un diritto di soggiorno della durata di tre mesi in uno Stato membro di cui non sia cittadino. Ciò premesso, la Corte ha esaminato se –  allorché si trovi in una situazione di soggiorno legale nel territorio dello Stato membro ospitante – un cittadino dell’Unione, economicamente inattivo, possa avvalersi, ai fini della concessione di prestazioni familiari, del principio della parità di trattamento con i cittadini dello Stato membro ospitante economicamente inattivi, che rientrino in tale Stato membro dopo aver esercitato il loro diritto di circolare e di soggiornare in un altro Stato membro. A tal fine, i giudici europei hanno determinato, in primo luogo, la portata dell’arti. 24, par. 2, della direttiva 2004/38, che consente di derogare al principio della parità di trattamento e di negare la concessione di prestazioni di assistenza sociale ai cittadini di altri Stati membri, economicamente inattivi, durante i primi tre mesi del loro soggiorno nello Stato membro ospitante. Poiché gli assegni familiari di cui trattasi sono concessi a prescindere dallo stato di bisogno individuale del loro beneficiario e non mirano a garantire i mezzi di sussistenza di quest’ultimo, essi non rientrano nelle «prestazioni di assistenza sociale», ai sensi di tale disposizione. La Corte ha aggiunto che detta disposizione non può essere interpretata nel senso che essa consenta allo Stato membro ospitante di derogare alla parità di trattamento di cui devono beneficiare, in linea di principio, i cittadini dell’Unione in situazione di soggiorno legale nel suo territorio. Orbene, secondo la Corte, nulla nel contesto normativo del diritto dell’Unione consente di ritenere che, con essa, il legislatore dell’Unione abbia inteso consentire allo Stato membro ospitante di derogare al principio della parità di trattamento per quanto riguarda le prestazioni diverse da quelle di assistenza sociale. In secondo luogo, la Corte ha determinato la portata dell’art. 4 del regolamento n. 883/2004; secondo tale regolamento, un cittadino dell’Unione, economicamente inattivo, che abbia trasferito la propria residenza abituale nello Stato membro ospitante, rientra nell’ambito di applicazione della legislazione di tale Stato membro, ossia, nel caso di specie, la Germania, per quanto riguarda la concessione di prestazioni familiari. La competenza della Germania a determinare, nella sua legislazione, le condizioni di concessione di tali prestazioni deve tuttavia esercitarsi nel rispetto del diritto UE. A tal riguardo, le persone alle quali si applica tale regolamento beneficiano delle stesse prestazioni di sicurezza sociale e sono soggette agli stessi obblighi di cui alla legislazione dello Stato membro ospitante, alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato. Nessuna disposizione del sopracitato regolamento consente allo Stato membro che ospiti un cittadino di un altro Stato membro che si trovi in situazione di soggiorno legale nel suo territorio di operare – per il fatto che tale cittadino è economicamente inattivo – una differenza di tra quest’ultimo e i suoi propri cittadini riguardo alle condizioni per la concessione di prestazioni familiari. Nel caso di specie, la Corte ha constatato che una normativa nazionale come quella di cui trattasi costituisce una discriminazione diretta e ingiustificata di un tale cittadino dell’Unione. È tuttavia necessario che il cittadino dell’Unione, economicamente inattivo, che rivendichi, nello Stato membro ospitante, l’applicazione del principio della parità di trattamento per quanto riguarda la concessione di prestazioni familiari, abbia stabilito, durante i primi tre mesi in cui beneficia, in tale Stato membro, di un titolo di soggiorno ai sensi della direttiva 2004/38, la propria residenza abituale in tale Stato membro, e non vi dimori solo temporaneamente.

 

Ricongiungimento familiareCGUE, sentenza del 1° agosto 2022, Bundesrepublik Deutschland c. X.C. (Regroupement familial d’un enfant devenu majeur), causa C-279/20

La Corte di Lussemburgo ha dichiarato che la direttiva 2003/86 (relativa al diritto al ricongiungimento familiare) deve essere interpretata nel senso che la data alla quale occorre fare riferimento per determinare se il figlio di un soggiornante rifugiato sia un figlio minorenne – in una situazione in cui tale figlio è divenuto maggiorenne prima della concessione dello status di rifugiato al genitore soggiornante e prima della presentazione della domanda di ricongiungimento familiare – è quella in cui il genitore soggiornante ha presentato la sua domanda di asilo al fine di ottenere lo status di rifugiato (a condizione che una domanda di ricongiungimento familiare sia stata presentata entro tre mesi dal riconoscimento dello status di rifugiato al genitore soggiornante).  Di fatto, la Corte ha rilevato che l’obiettivo perseguito dalla direttiva 2003/86 consiste nel favorire il ricongiungimento familiare e che tale direttiva mira, inoltre, a concedere una protezione ai cittadini di paesi terzi, segnatamente ai minori. A tal riguardo, mentre l’art. 4, par. 1, secondo comma, della direttiva 2003/86 indica che i figli minorenni devono avere un’età inferiore a quella in cui si diventa legalmente maggiorenni nello Stato membro interessato, esso non precisa il momento a cui occorre fare riferimento per valutare se tale condizione sia soddisfatta né opera, a tal proposito, un rinvio al diritto degli Stati membri. Se è vero che, conformemente a detta disposizione, è lasciato alla discrezionalità degli Stati membri il compito di determinare la maggiore età, non può essere loro concesso invece alcun margine di discrezionalità quanto alla fissazione del momento in cui occorre fare riferimento per valutare l’età del richiedente. In secondo luogo, i giudici di Lussemburgo hanno stabilito che, per ritenere sussistente una vita familiare effettiva (ai sensi della direttiva sul ricongiungimento familiare) nel caso del ricongiungimento familiare di un figlio minorenne con un genitore che abbia ottenuto lo status di rifugiato – qualora tale figlio sia divenuto maggiorenne prima della concessione dello status di rifugiato al genitore soggiornante e prima della presentazione della domanda di ricongiungimento familiare – il rapporto di filiazione da solo non è sufficiente. Tuttavia, non è necessario che il genitore soggiornante e il figlio interessato convivano nello stesso nucleo familiare o vivano nella stessa casa affinché tale genitore possa beneficiare del ricongiungimento familiare. Visite occasionali, purché siano possibili, e contatti regolari di qualsiasi tipo possono essere sufficienti per ritenere che tali persone ricostruiscano relazioni personali e affettive e per attestare l’esistenza di una vita familiare effettiva. Inoltre, non si può neppure esigere che il genitore soggiornante e suo figlio si sostengano reciprocamente dal punto di vista economico.

 

Ricongiungimento familiareCGUE, sentenza del 1° agosto 2022, Bundesrepublik Deutschland c. SW, BL e BC(Regroupement familial avec un mineur réfugié), cause riunite C-273/20 e C-355/20

La Corte di Lussemburgo ha dichiarato che la direttiva 2003/86 (relativa al diritto al ricongiungimento familiare) deve essere interpretata nel senso che, in caso di ricongiungimento familiare di genitori con un rifugiato minore non accompagnato, il fatto che tale rifugiato sia ancora minorenne alla data della decisione sulla domanda d’ingresso e di soggiorno ai fini del ricongiungimento familiare presentata dai genitori del soggiornante non costituisce una «condizione» il cui mancato soddisfacimento consente agli Stati membri di respingere una tale domanda. Inoltre, secondo i giudici europei, le disposizioni della direttiva ostano a una normativa nazionale in forza della quale, in un’ipotesi siffatta, il diritto di soggiorno dei genitori interessati cessa non appena il figlio raggiunge la maggiore età. La Corte ha, inoltre, stabilito che, per ritenere sussistente una vita familiare effettiva (ai sensi della direttiva sul ricongiungimento familiare) nel caso del ricongiungimento familiare di un genitore con un figlio minorenne che abbia ottenuto lo status di rifugiato – qualora tale figlio sia divenuto maggiorenne prima dell’adozione della decisione sulla domanda d’ingresso e di soggiorno ai fini del ricongiungimento familiare presentata da tale genitore – la sola ascendenza diretta di primo grado non è sufficiente. Tuttavia, non è necessario che il figlio soggiornante e il genitore interessato convivano nello stesso nucleo familiare o vivano nella stessa casa affinché tale genitore possa beneficiare del ricongiungimento familiare. Visite occasionali, purché siano possibili, e contatti regolari di qualsiasi tipo possono essere sufficienti per ritenere che tali persone ricostruiscano relazioni personali e affettive e per attestare l’esistenza di una vita familiare effettiva. Inoltre, non si può neppure esigere che il figlio soggiornante e il genitore interessato si sostengano reciprocamente dal punto di vista economico.

 

NaturalizzazioneCassazione civile, Sezioni Unite, sentenza del 24 agosto 2022, n. 354/2022

Secondo la tradizione giuridica italiana, nel sistema delineato dal codice civile del 1865 nonché dall’attuale legge sulla cittadinanza n. 91 del 1992, la cittadinanza per fatto di nascita si acquista a titolo originario iure sanguinis, e lo status di cittadino, una volta acquisito, ha natura permanente, è imprescrittibile ed è giustiziabile in ogni tempo in base alla semplice prova della fattispecie acquisitiva integrata dalla nascita da cittadino italiano; a chi richieda il riconoscimento della cittadinanza spetta di provare solo il fatto acquisitivo e la linea di trasmissione, mentre incombe alla controparte, che ne abbia fatto eccezione, la prova dell’eventuale fattispecie interruttiva. Inoltre, gli Ermellini hanno evidenziato che l’istituto della perdita della cittadinanza italiana, disciplinato dal codice civile del 1865 e dalla legge n. 555 del 1912, ove inteso in rapporto al fenomeno di cd. grande naturalizzazione degli stranieri presenti in Brasile alla fine dell’Ottocento, implica un’esegesi restrittiva delle norme afferenti, nell’alveo dei sopravvenuti principi costituzionali, essendo quello di cittadinanza annoverabile tra i diritti fondamentali; in questa prospettiva il codice civile del 1865, nello stabilire che la cittadinanza italiana è persa da colui che abbia “ottenuto la cittadinanza in paese estero”, sottintende, per gli effetti sulla linea di trasmissione iure sanguinis ai discendenti, che si accerti il compimento, da parte della persona all’epoca emigrata, di un atto spontaneo e volontario finalizzato all’acquisto della cittadinanza straniera – per esempio integrato da una domanda di iscrizione nelle liste elettorali secondo la legge del luogo -, senza che l’aver stabilito all’estero la residenza, o anche l’aver stabilizzato all’estero la propria condizione di vita, possa considerarsi bastevole (unitamente alla mancata reazione al provvedimento generalizzato di naturalizzazione) a integrare la fattispecie estintiva dello status per accettazione tacita degli effetti di quel provvedimento. In aggiunti, agli artt. 3, 4, 16 e seg. e 22 della Costituzione, dall’art. 15 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e dal Trattato di Lisbona, si ricava che ogni persona ha un diritto soggettivo permanente e imprescrittibile allo stato di cittadino, che congloba distinti ed egualmente fondamentali diritti e ciò rileva anche in relazione all’esegesi delle norme dello Stato precostituzione, ove ancora applicabili; il diritto si può perdere per rinuncia, ma purché́ volontaria ed esplicita, in ossequio alla libertà individuale, e quindi mai per rinunzia tacita, a sua volta desumibile da una qualche forma di accettazione tacita di quella straniera impartita per provvedimento generalizzato di naturalizzazione. Infine, la Cassazione civile ha affermato la fattispecie di perdita della cittadinanza italiana, correlata all’accettazione di un “impiego da un governo estero” senza permissione del governo italiano come comprensiva dei soli impieghi governativi strettamente intesi, che abbiano avuto come conseguenza l’assunzione di pubbliche funzioni all’estero tali da imporre obblighi di gerarchia e fedeltà verso lo Stato straniero, di natura stabile e tendenzialmente definitiva, così da non poter essere integrata dalla mera circostanza dell’avvenuto svolgimento all’estero di una qualsivoglia attività di lavoro, pubblico o privato.

 

Rinnovo del titolo di viaggio Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza del 29 luglio 2022, n. 23790 

Secondo gli Ermellini, deve essere dichiarata la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a decidere sulle controversie relative al rifiuto opposto dalla Questura al rinnovo del titolo di viaggio in favore del beneficiario di protezione sussidiaria (art. 24 d.lgs. n. 251/2007). Le Sezioni Unite hanno rammentato, infatti, che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 204 del 2004, ha osservato a tal proposito che l’art. 103 Cost. “non ha conferito al legislatore ordinario una assoluta ed incondizionata discrezionalità nell’attribuzione al giudice amministrativo di materie devolute alla sua giurisdizione esclusiva, ma gli ha conferito il potere di indicare “particolari materie” nelle quali “la tutela nei confronti della pubblica amministrazione” investe “anche” diritti soggettivi: un potere, quindi, del quale può dirsi, al negativo, che non è né assoluto né incondizionato, e del quale, in positivo, va detto che deve considerare la natura delle situazioni soggettive coinvolte, e non fondarsi esclusivamente sul dato, oggettivo, delle materie […] Il legislatore ordinario ben può ampliare l’area della giurisdizione esclusiva purché lo faccia con riguardo a materie (in tal senso, particolari) che, in assenza di tale previsione, contemplerebbero pur sempre, la giurisdizione generale di legittimità: con il che, da un lato, è escluso che la mera partecipazione della pubblica amministrazione al giudizio sia sufficiente perché si radichi la giurisdizione del giudice amministrativo e, dall’altro lato, è escluso che sia sufficiente il generico coinvolgimento di un pubblico interesse nella controversia perché questa possa essere devoluta al giudice amministrativo”. Sulla base di tali osservazioni, secondo la Corte di Cassazione è indubbia la natura di diritto soggettivo degli istituti di protezione internazionale: e tanto anche per la forma minore della protezione umanitaria, che va annoverata tra i diritti umani fondamentali che godono della protezione apprestata dall’art. 2 Cost. e dall’art. 3 della Convenzione EDU, e non può essere degradata ad interesse legittimo per effetto di valutazioni discrezionali affidate al potere amministrativo, al quale può̀ essere affidato solo l’accertamento dei presupposti di fatto che legittimano la protezione umanitaria, nell’esercizio di una mera discrezionalità tecnica, essendo il bilanciamento degli interessi e delle situazioni costituzionalmente tutelate riservato esclusivamente al legislatore. Ciò non comporta, tuttavia, la giurisdizione del giudice ordinario in ordine alla controversia riguardante il diritto al rilascio del titolo di viaggio per i soggetti che godono della protezione sussidiaria, ove si abbia riguardo al dettato dell’art. 103 Cost. essendo indubbio che, in questo caso, la tutela nei confronti della pubblica amministrazione investe anche (ma non solo) diritti soggettivi. Pertanto, in presenza di un’oggettiva interrelazione tra interesse legittimo e diritto soggettivo e nell’impossibilità di stabilire la posizione giuridica prevalente, il legislatore è libero di assegnare la giurisdizione esclusiva al giudice amministrativo.

 

Controlli alle frontiere interneConseil d’Etat Français, décision du 27 juillet 2022, Association Nationale d’Assistance aux Frontieres pour les etrangers et autres, n. 463850

Le Conseil d’État Français a enterré l’espace Schengen et s’est opposé à la Cour de justice de l’Union européenne. En fait, dans une décision du 27 juillet 2022, le Conseil d’Etat a validé une nouvelle fois la prolongation du rétablissement des contrôles aux frontières intérieures par le gouvernement français, prenant ainsi l’exact contrepied de la position de la CJUE. Celle-ci a rappelé, dans un arrêt du 26 avril 2022, qu’en vertu du principe de libre circulation dans l’espace Schengen, un État membre ne peut rétablir des contrôles à ses frontières intérieures pour une durée excédant 6 mois, sauf apparition d’une nouvelle menace, distincte de la précédente. Alors que, depuis 2015, les autorités françaises ont prolongé systématiquement tous les 6 mois les contrôles aux frontières intérieures au motif d’une « menace persistante» liée au terrorisme, le Conseil d’Etat, dans sa décision du 27 juillet, s’est livré à une lecture tronquée de l’arrêt de la CJUE. Pour voler au secours du gouvernement, il s’est autorisé à réécrire le droit européen ignorant délibérément certains développements essentiels apportés par la Cour. Ainsi, éludant la définition retenue par la CJUE d’une « nouvelle menace » à savoir, une menace « distincte de celle initialement identifiée », le Conseil d’Etat a persisté dans la position qu’il avait adoptée en 2017 et 2019 en considérant qu’une «menace identique mais renouvelée» pourrait suffire à justifier la prolongation des contrôles. Pire, le Conseil d’Etat a conforté encore le gouvernement en lui permettant d’avance de procéder à des prolongations sans fin des contrôles aux frontières intérieures, ce que précisément l’arrêt de la CJUE a interdit.

Permesso di soggiorno CGUE, sentenza del 7 settembre 2022, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Nature du droit de séjour au titre de l’article 20 TFUE) causa C-624/20

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che il cittadino di un paese terzo provvisto di un titolo di soggiorno in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione può acquisire lo status di soggiornante di lungo periodo se soddisfa le condizioni previste dal diritto dell’Unione. Nel caso di specie, la ricorrente, cittadina ghanese, aveva ottenuto un permesso di soggiorno nel territorio dei Paesi Bassi in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione (art. 20 TFUE), a motivo dell’esistenza di una relazione di dipendenza tra tale cittadina e il proprio figlio, cittadino dei Paesi Bassi. Nel 2019 la stessa avea richiesto un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, sulla base della normativa nazionale di recepimento della Direttiva 2003/109/CE, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo. Tuttavia, le autorità dei Paesi Bassi avevano respinto la sua domanda con la motivazione che il diritto di soggiorno in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione è di natura temporanea, ai sensi di tale direttiva, ed è pertanto escluso dall’ambito di applicazione di quest’ultima. La Corte, nella sentenza in esame, ha dichiarato che il soggiorno in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione non è escluso dall’ambito di applicazione della direttiva in esame; a tal riguardo, i giudici europei hanno rilevato, in primo luogo, che la direttiva esclude dal suo ambito di applicazione i cittadini di paesi terzi che soggiornano unicamente per motivi di carattere temporaneo, ad esempio in qualità di persone «alla pari», lavoratori stagionali o lavoratori distaccati, oppure nei casi in cui il loro permesso di soggiorno sia stato formalmente limitato. Nel caso di specie, il diritto di soggiorno del cittadino di un paese terzo, in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione, era giustificato sulla base del rilievo che un siffatto soggiorno era necessario affinché tale cittadino dell’Unione potesse godere, in maniera effettiva, del contenuto essenziale dei diritti conferiti da tale status fintantoché perdurasse la relazione di dipendenza con detto cittadino di un paese terzo. In linea di principio, una siffatta relazione di dipendenza non è destinata ad essere di breve durata, ma può estendersi per un periodo considerevole. In secondo luogo, la Corte ha ricordato che l’obiettivo principale della direttiva in questione consiste nell’integrazione dei cittadini di paesi terzi stabilitisi a titolo duraturo negli Stati membri. Una siffatta integrazione risulta innanzitutto dalla durata del soggiorno legale e ininterrotto di cinque anni. Orbene, alla luce della relazione di dipendenza tra il cittadino di un paese terzo e il figlio, cittadino dell’Unione, la durata del soggiorno di tale cittadino di un paese terzo nel territorio degli Stati membri può essere nettamente superiore a tale durata.  Inoltre, al cittadino di un paese terzo titolare di un simile diritto di soggiorno deve essere rilasciato un permesso di lavoro, per consentirgli di far fronte alle esigenze del figlio, cittadino dell’Unione, per evitare di privare quest’ultimo del godimento reale ed effettivo dei diritti connessi a tale status. Lo svolgimento di un’attività lavorativa nel territorio dello Stato membro interessato per un periodo prolungato è quindi idoneo a consolidare ulteriormente il radicamento di tale cittadino di un paese terzo. Peraltro, la Corte ha osservato che il cittadino di un paese terzo titolare di un diritto di soggiorno in qualità di familiare di un cittadino dell’Unione deve soddisfare le condizioni previste dalla direttiva al fine di acquisire lo status di soggiornante di lungo periodo. Pertanto, oltre al fatto di aver soggiornato legalmente e ininterrottamente nel territorio dello Stato membro interessato per cinque anni immediatamente prima della presentazione della relativa domanda, lo stesso deve comprovare di disporre, per sé e per i familiari a carico, di risorse stabili e regolari sufficienti al sostentamento suo e dei suoi familiari senza fare ricorso al sistema di assistenza sociale dello Stato membro interessato, nonché di un’assicurazione malattia contro tutti i rischi solitamente coperti per i propri cittadini in detto Stato. Del pari, lo Stato membro interessato può esigere che i cittadini di paesi terzi soddisfino le condizioni di integrazione previste dalla legislazione nazionale.

 

Zone di transitoECtHR, Première Section, Thiam c. l’Italie, Décision 30 août 2022, Requête no. 21329/16

Le requérant est un ressortissant sénégalais qui résida régulièrement en Italie de juillet 2012 à juillet 2014. Le 15 avril 2016, de retour d’un séjour au Sénégal, il fut contrôlé par la police aux frontières à l’aéroport de Milan. Ayant constaté que le permis de séjour du requérant avait expiré et que le Questore de Brescia avait rejeté la demande de renouvèlement présentée par le requérant, la police aux frontières délivra un décret de refoulement. En conséquence, le requérant fut retenu dans la zone de transit de l’aéroport jusqu’au 20 avril 2016, date à laquelle il fut rapatrié au Sénégal à bord d’un avion. Le requérant affirme avoir été empêché tout le long de sa rétention de quitter la pièce où il était confiné avec d’autres personnes et dans des conditions inhumaines et dégradantes. La requête concerne la légalité et les conditions de la rétention du requérant dans la zone de transit de l’aéroport de Milan. La Cour, à l’unanimité, a declaré la requête irrecevable. Selon la jurisprudence constante de la Cour, un mauvais traitement doit atteindre un minimum de gravité pour tomber sous le coup de l’article 3 de la Convention. L’appréciation de ce minimum est relative par essence ; elle dépend de l’ensemble des données de la cause, notamment de la durée du traitement et de ses effets physiques ou mentaux ainsi que, parfois, du sexe, de l’âge et de l’état de santé de la victime. La Cour a rappellé qu’outre la nécessité de disposer d’un espace personnel suffisant, d’autres aspects des conditions matérielles de détention sont pertinents pour l’appréciation du respect de l’article 3 dans de tels cas. Concernant les conditions matérielles de la rétention du requérant, la Cour a observé tout d’abord que les versions des parties divergent quant aux dimensions de la salle commune réservée aux migrants dans l’attente d’un refoulement à l’aéroport de Malpensa. À cet égard, la Cour a relèvé que, même à supposer avérée la version du requérant, on ne saurait considérer que celui-ci – qui a partagé ledit espace avec huit personnes au maximum – se soit trouvé dans des conditions de surpeuplement. La Cour a noté ensuite que le requérant n’était pas un refugié ou un demandeur d’asile et ne se trouvait dans un état de vulnérabilité particulière ni du fait de son parcours migratoire ni du fait de son âge et/ou son état de santé. Cela dit, force est de constater que la zone de transit de l’aéroport de Malpensa est par sa nature un lieu destiné à accueillir des personnes pour des courtes durées dans l’attente du premier vol disponible vers le pays d’origine. Il ressort du récit du requérant que dès son entrée dans la zone de transit tous ses effets personnels, y compris son téléphone portable, furent saisis par les forces de l’ordre. Dans l’attente d’un refoulement, aucune activité n’était possible, y compris sortir pour prendre l’air, et l’accès aux douches étaient impossible en raison notamment de l’absence d’affaires personnelles et/ou de kits d’hygiène. En outre, le séjour s’est déroulé sous la surveillance stricte et constante d’agents de police et toute communication avec l’extérieur était interdite. Les conditions matérielles de rétention dans des zones de transit telles que celle de Milan Malpensa pourraient être considérées comme inadéquates pour des périodes de séjour de plusieurs jours, en raison notamment de l’impossibilité de bénéficier d’air frais et de lumière naturelle. La Cour a observé néanmoins que le requérant a été confiné dans la zone de transit de Milan pendant quatre jours et neuf heures, soit une période de courte durée. La Cour a rappellé à ce propos avoir constaté des violations de l’article 3 en dépit de la courte durée de la privation de liberté dans des affaires où les conditions matérielles de la détention étaient insatisfaisantes à plusieurs égards, notamment en raison d’une situation de grave surpeuplement ou de vulnérabilité des personnes détenues. En l’espèce, la Cour a considèré que les traitements subis par le requérant pendant son séjour dans la zone de transit de l’aéroport de Milan Malpensa n’ont pas atteint le seuil de gravité nécessaire pour tomber sous le coup de l’article 3 de la Convention.

 

EspulsioneECtHR, Fourth Section, Otite v. United Kingdom, Judgment 27 Semptember 2022, Application no. 18339/19

Il ricorrente è un cittadino nigeriano arrivato nel Regno Unito nel 2003. La moglie del ricorrente, parimenti di origine nigeriana, è nata nel Regno Unito, ed è cittadina britannica, così come i loro tre figli. Nel 2004 il ricorrente otteneva un permesso di soggiorno a tempo indeterminato nel Regno Unito. Nel 2013 la domanda di naturalizzazione come cittadino britannico del ricorrente veniva respinta in ragione di alcuni suoi precedenti penali. Nel 2015, egli riceveva ordine di lasciare il Regno Unito. Il ricorrente faceva appello, senza successo. La corte britannica riteneva, infatti, che la famiglia del ricorrente potesse tornare in Nigeria con lui, posto che anche sua moglie era di origine nigeriana e i figli potevano anche rivendicare la cittadinanza nigeriana. In alternativa, i bambini potevano rimanere nel Regno Unito con la madre, cittadina britannica e loro principale fonte di cura, gli stessi avendo già trascorso diverso tempo senza il padre a causa della sua incarcerazione. Il ricorrente presentava ricorso alla Corte di Strasburgo invocando una violazione dell’art. 8 CEDU. La Corte ha dichiarato, con una maggioranza di 5 voti contro 2, che l’espulsione del ricorrente non integra una violazione dell’art. 8 CEDU. Ha ritenuto fondate e ragionevoli le considerazioni svolte dalla corte inglese. In particolare, quanto al ricorrente, egli aveva commesso crimini in modo continuativo, truffando molte persone, ricavando ingenti quantità di denaro, e mostrando segnali di recidiva. Egli inoltre aveva lasciato la Nigeria solo all’età di 31 anni, così potendosi presumere che i legami linguistici e socio-culturali con il Paese di origine fossero ancora intatti anche dopo la sua permanenza nel Regno Unito. Quanto alla famiglia di lui, non risultava evidente che i figli del ricorrente, di 19, 17 e 12 anni di età, avessero assolutamente bisogno del sostegno del padre. La famiglia, che aveva già affrontato la lunga assenza del ricorrente, finché detenuto in carcere, era ben radicata nella comunità, potendo così contare su una solida rete di supporto in caso di sua espulsione. La Corte, pertanto, ha concluso nel senso di non riscontrare un legame ed un radicamento nel Regno Unito della vita privata e famigliare del ricorrente tali da prevalere sull’interesse pubblico alla sua espulsione.

 

Cittadinanza Corte Costituzionale, sentenza 27 luglio 2022, n. 125

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza), nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, la morte del coniuge del richiedente, sopravvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento. In altri termini, la norma è illegittima in quanto riferisce al momento dell’adozione del decreto, anziché al momento della presentazione dell’istanza, l’accertamento del mancato scioglimento del matrimonio per morte del coniuge. I giudici rammentano che l’art. 5 della legge n. 91 del 1992 dispone che “[i]l coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero, qualora, al momento dell’adozione del decreto di cui all’articolo 7, comma 1, non sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi”. La ratio della disciplina è quella di offrire allo straniero o all’apolide un modo di acquisto della cittadinanza agevolato rispetto ai meccanismi concessori, sul presupposto della sua appartenenza a una comunità familiare, fondata sul vincolo matrimoniale con un cittadino italiano. Nello specifico, se è vero che la mancanza dello scioglimento, dell’annullamento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché l’assenza della separazione personale dei coniugi sono riferite “al momento dell’adozione del decreto di cui all’art. 7, comma 1”, esse, a ben vedere, rilevano già al momento della presentazione dell’istanza, in quanto elementi costitutivi del diritto, il quale presuppone l’attualità del rapporto coniugale. Non è dato, viceversa, ritenere che elemento costitutivo “del diritto o interesse legittimo alla naturalizzazione” sia l’esistenza del nucleo familiare al momento dell’adozione del decreto, poiché ciò equivarrebbe ad affermare che il soggetto che presenta l’istanza, in un momento necessariamente antecedente alla emanazione del provvedimento, possa invocare il riconoscimento di un diritto non ancora integrato in tutti i suoi presupposti costitutivi. Di conseguenza, elementi costitutivi per il riconoscimento della cittadinanza, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 91 del 1992, sono la sussistenza, al momento della presentazione dell’istanza, di un rapporto coniugale, protratto per il periodo di tempo richiesto dalla legge, in mancanza delle vicende che inficiano il matrimonio o il relativo rapporto. Se, poi, tali vicende sopraggiungono nella pendenza del procedimento amministrativo, esse vengono a configurarsi quali cause ostative al riconoscimento del diritto stesso. Inoltre, se è vero che la disciplina di cui all’art. 5 della legge n. 91 del 1992 intende agevolare l’integrazione nella comunità statale di chi abbia fatto parte per un periodo di tempo di un nucleo familiare fondato sul vincolo matrimoniale con un cittadino italiano, pretendere in aggiunta l’attualità di tale appartenenza, al momento dell’adozione del decreto, facendo gravare sull’istante anche il rischio della morte del coniuge – nella pendenza del procedimento – equivale a porre a carico di chi ha già maturato i presupposti costitutivi del diritto al riconoscimento della cittadinanza un’alea che gli è totalmente estranea, che sfugge alla sua sfera di controllo e che non attiene alle ragioni costitutive del diritto alla cittadinanza. Lo straniero (o l’apolide) rimasto vedovo ha vissuto nella comunità familiare, costituita in virtù del vincolo matrimoniale con il cittadino italiano, non solo per tutto il tempo richiesto dalla legge per presentare l’istanza di cittadinanza, ma anche per tutto il tempo successivo, sino a che l’evento naturale della morte ha reso impossibile la prosecuzione di tale rapporto. In definitiva, è irragionevole nel caso di specie negare all’istante che ha presentato la domanda di cittadinanza e ha maturato i relativi presupposti, il riconoscimento della stessa, in ragione di un evento – qual è la morte del coniuge – del tutto indipendente sia dalla sfera di controllo dello stesso istante, sia dalla ratio dell’attribuzione della cittadinanza.

 

Protezione umanitaria Corte di Cassazione, I sez. civile, ordinanza del 5 settembre 2022, n. 26089

Ai fini della protezione umanitaria, anche continui contratti di lavoro a tempo determinato possono rilevare quali indici fattuali di riconduzione della condizione di vulnerabilità nell’ambito della protezione odel diritto fondamentale alla vita privata (sancito, tra l’altro, nell’art. 8 CEDU). Nel caso di specie, il ricorrente aveva allegato e provato il livello di integrazione lavorativa e culturale raggiunto in Italia attraverso la produzione di certificati scolastici attestanti una buona padronanza della lingua italiana ed il deposito di un contratto di lavoro a tempo determinato con prosecuzione ininterrotta dal 2018. Questi indici fattuali di riconduzione della condizione di vulnerabilità nell’alveo dell’art. 8 CEDU sono stati solo astrattamente considerati dalla Corte d’Appello in questione che ne ha, tuttavia, escluso qualsiasi rilievo in concreto, nonostante le produzioni documentali ritualmente indicati nel motivo di ricorso. Così facendo, secondo la Cassazione civile, il giudice del merito non ha fatto buon governo del recente orientamento espresso dalle S.U. (sentenza n. 24413 del 2021) secondo il quale “In base alla normativa del testo unico sull’immigrazione anteriore alle modifiche introdotte dal d. I. n. 113 del 2018, ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, occorre operare una valutazione comparativa tra la situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al paese di origine e la situazione d’integrazione raggiunta in Italia, attribuendo alla condizione del richiedente nel paese di provenienza un peso tanto minore quanto maggiore risulti il grado di integrazione che il richiedente dimostri di aver raggiunto nella società italiana […]. La Corte d’Appello nel caso concreto ha invece escluso che pur sulla base degli indici sopraindicati potesse svolgersi una valutazione comparativa, peraltro secondo i criteri indicati dalle Sezioni Unite, ignorando il rilievo di essi. Al riguardo deve essere rilevato che la giurisprudenza di legittimità ha, invece, sottolineato sia il peso specifico dell’integrazione lavorativa che delle attività formative (Cass. 7396 del 2021) e da ultimo, ha evidenziato che (Cass. 16369/2022 anche la seria intenzione d’integrazione sociale, desumibile da una pluralità di attività, può rilevare ai fini della protezione umanitaria, quantunque essa non si sia ancora concretizzata in un’attività lavorativa a tempo indeterminato, specie se si consideri che tale obiettivo presenta difficoltà non irrilevanti anche per i cittadini del paese ospitante. Gli Ermellini hanno, pertanto, cassato con rinvio la decisione d’appello che stabilisce, basandosi sulla mancanza di un contratto di lavoro stabile, l’assenza di una situazione di concreto inserimento sociale in Italia da parte del richiedente protezione.

 

Trasferimento CGUE, sentenza del 22 settembre 2022, Bundesrepublik Deutschland c. L.E., M.A. e P.B., Cause riunite C‑245/21 e C‑248/21

Nel 2019, L.E., M.A. e P.B. presentavano domanda di asilo in Germania. Tuttavia, l’autorità tedesca competente chiedeva alle autorità italiane di riprendere in carico L.E. e di prendere in carico M.A. e P.B. sulla base dei criteri fissati dal regolamento Dublino III, dal momento che il primo aveva precedentemente presentato una domanda di protezione internazionale in Italia, mentre i secondi erano entrati irregolarmente nel territorio di quest’ultimo Stato membro, in cui erano stati registrati come richiedenti protezione internazionale. L’autorità tedesca dichiarava quindi irricevibili le domande di asilo degli interessati e disponeva il loro allentamento verso l’Italia. Tuttavia, tale trasferimento verso l’Italia non veniva effettuato a causa della pandemia di Covid-19 e l’attuazione dei provvedimenti di allontanamento veniva sospesa. Dunque, con sentenze pronunciate nel giugno e nell’agosto 2020, il Tribunale amministrativo tedesco annullava le decisioni con le quali l’autorità aveva dichiarato irricevibili le domande di asilo degli interessati e disposto il loro allontanamento, ritenendo che, anche supponendo che l’Italia fosse stata competente per l’esame delle domande di asilo degli interessati, tale competenza era stata trasferita alla Germania a causa della scadenza del termine di trasferimento di sei mesi previsto dall’art. 29, par. 1 del regolamento Dublino III. Il giudice del rinvio, investito di un ricorso avverso tali pronunce, ha promosso un rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di giustizia, chiedendo se le decisioni di sospendere l’attuazione dei provvedimenti di allontanamento adottati nei confronti degli interessati possano comportare l’interruzione del termine di trasferimento. La Corte ha affermato che il termine di trasferimento previsto dall’art. 29, par. 1 del regolamento Dublino III non è interrotto quando le autorità competenti di uno Stato membro adottano, fondandosi su detto articolo, una decisione revocabile di sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento con la motivazione che tale attuazione è materialmente impossibile a causa della pandemia di Covid-19. La Corte ha ricordato che quando la sospensione dell’attuazione della decisione di trasferimento risulti dall’applicazione dell’art. 27, par. 3 del citato regolamento – ossia quale conseguenza automatica del ricorso promosso dall’interessato avverso una decisione di trasferimento, ovvero quale effetto di una decisione giurisdizionale in tal senso –, il termine di trasferimento decorre, non già dall’accettazione della richiesta di presa in carico o di ripresa in carico, bensì, in via di deroga, dalla decisione definitiva sul ricorso proposto avverso la decisione di trasferimento. Lo stesso accade quando la sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento in attesa dell’esito del ricorso proposto contro quest’ultima deriva da una decisione adottata dalle autorità competenti, ai sensi dell’art. 27, par. 4, del regolamento Dublino III. A parere dei giudici di Lussemburgo, interpretare l’art. 29, par. 1 nel senso che autorizza gli Stati membri a permettere alle autorità competenti di sospendere l’attuazione delle decisioni di trasferimento per un motivo privo di collegamento diretto con la tutela giurisdizionale della persona interessata rischierebbe di rendere inefficace il termine di trasferimento, di alterare la ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri derivante dal regolamento Dublino III e di prolungare di molto il trattamento delle domande di protezione internazionale. Una tale sospensione può essere disposta, pertanto, solo qualora le circostanze relative all’attuazione del trasferimento implichino che detta persona debba, al fine di garantire la sua tutela giurisdizionale effettiva, essere autorizzata a rimanere nel territorio dello Stato membro che ha adottato detta decisione fino all’adozione di una decisione definitiva su tale ricorso. Al contrario, una decisione revocabile di sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento per il motivo che tale esecuzione è materialmente impossibile non può essere considerata rientrante in tale ambito, né la circostanza che l’impossibilità materiale di procedere all’attuazione di una decisione di trasferimento possa, in forza del diritto nazionale dello Stato membro interessato, comportare l’illegittimità di tale decisione non è idonea a rimettere in discussione tale conclusione.

 

Minori stranieri non accompagnati e permesso di soggiornoConsiglio di Stato, III sez., sentenza del 9 settembre 2022, n. 7875

In tema di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per motivi di lavoro, nel caso di un minore sottoposto ad affido (art. 32, co. 1 bis), va accolto il ricorso avverso la sentenza che aveva confermato il provvedimento negativo fondato sull’assenza del parere del Comitato dei minori nonchè sulla presunta insussistenza del rapporto di lavoro che omette di valutare, in forza dell’art. 5, co. 5, del TUI, la titolarità dei successivi rapporti di lavoro dedotta in primo grado. A tal proposito, l’art. 32, co.1 bis sancisce che “il permesso di soggiorno di cui al comma 1 può essere rilasciato per motivi di studio, di accesso al lavoro ovvero di lavoro subordinato o autonomo, al compimento della maggiore età, ai minori stranieri non accompagnati […] ovvero ai minori stranieri non accompagnati che siano stati ammessi per un periodo non inferiore a due anni in un progetto di integrazione sociale e civile gestito da un ente pubblico o privato […] Il mancato rilascio del parere richiesto non può legittimare il rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno.” Il co. 1 ter, infine, dispone che “l’ente gestore dei progetti deve garantire e provare con idonea documentazione, al momento del compimento della maggiore età del minore straniero di cui al co. 1 bis, che l’interessato si trova sul territorio nazionale da non meno di tre anni, che ha seguito il progetto per non meno di due anni, ha la disponibilità di un alloggio e frequenta corsi di studio ovvero svolge attività lavorativa retribuita nelle forme e con le modalità previste dalla legge italiana, ovvero è in possesso di contratto di lavoro anche se non ancora iniziato.” La norma dunque considera due differenti ipotesi, quella nella quale a richiedere la conversione del permesso di soggiorno sia uno straniero destinatario di un provvedimento di affido o sottoposto a tutela e quella in cui invece il permesso venga richiesto da uno straniero ammesso a progetti di integrazione sociale o civile; mentre nella prima ipotesi è sufficiente, al fine di una eventuale determinazione positiva da parte della Questura, l’assenza del parere negativo da parte del Comitato per i Minori Stranieri, nel secondo caso è invece necessaria la sussistenza di tutti i requisiti previsti dall’art. 1 ter. A tal riguardo, il summenzionato parere di cui all’art 33 D. Lgs 286/1998 si configura come prerequisito obbligatorio ma non sempre vincolante per l’amministrazione. È d’uopo dunque effettuare un distinguo: nel caso in cui il parere abbia contenuto negativo, l’amministrazione sarà vincolata a rigettare l’istanza, mentre nel caso in cui abbia contenuto positivo – così come nel caso in cui il Comitato non si esprima – la Questura resterà libera di effettuare una valutazione discrezionale in ordine alla possibilità di concedere la conversione del permesso di soggiorno per minore età in altro permesso di soggiorno. Da quanto sinora evidenziato, risulta chiaro dunque che la Questura conserva un potere discrezionale in merito all’istanza di conversione; vertendosi nella prima delle ipotesi previste dal comma 1 bis, si ricorda che tale discrezionalità è molto ampia, in quanto non legata alla verifica del possesso di tutti i requisiti richiesti dal comma 1 ter. La valutazione non può comunque essere arbitraria, dovendo pur sempre l’amministrazione tenere in debito conto ed analizzare le ulteriori circostanze che potrebbero far deporre per un esito provvedimentale positivo. Ciò tanto più nelle ipotesi in cui oggetto del giudizio sono diritti fondamentali della persona umana che possono trovare tutela nel quadro di un idoneo bilanciamento con i valori essenziali della sicurezza e della sostenibilità dei flussi migratori. Diventa chiaro che il giudice amministrativo non può più limitarsi ad una valutazione di tipo statico, ancorata al provvedimento impugnato ma dovrà operare una valutazione di tipo dinamico – fermi restando il potere discrezionale dell’amministrazione competente e il divieto assoluto di sindacato esteso al merito – al fine di evitare il concretizzarsi di un pregiudizio per la situazione giuridica sostanziale. L’Amministrazione, pertanto, nell’esercizio del suo potere, deve tenere in debito conto le circostanze sopravvenute che, anche se non conoscibili perché non esistenti al momento dell’adozione dell’atto, comunque hanno modificato la situazione giuridica dell’appellante e potrebbero, nel rispetto della normativa vigente e in concorrenza degli ulteriori indefettibili presupposti, condurre ad una nuova valutazione ed un differente esito procedimentale.

 

Permesso per motivi lavorativi TAR Toscana, II sez., sentenza del 8 settembre 2022, n. 998

I giudici amministrativi hanno stabilito che ai fini del rilascio del permesso per motivi di lavoro, la necessità del visto di ingresso è ineludibile. In particolare, viene richiamato l’art. 4 comma 1 del T.U. n. 286/1998 che in materia di “Ingresso nel territorio dello Stato” così dispone: “L’ingresso nel territorio dello Stato è consentito allo straniero in possesso di passaporto valido o documento equipollente e del visto d’ingresso, salvi i casi di esenzione, e può avvenire, salvi i casi di forza maggiore, soltanto attraverso i valichi di frontiera appositamente istituiti”; inoltre, l’art. 22 comma 8 del medesimo testo unico che in materia di “Lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato” così dispone: “[…] ai fini dell’ingresso in Italia per motivi di lavoro, il lavoratore extracomunitario deve essere munito del visto rilasciato dal consolato italiano presso lo Stato di origine o di stabile residenza del lavoratore”. Ne consegue che la necessità del visto di ingresso è ineludibile e che risulta pertanto irrilevante la circostanza che, nel caso di specie, il ricorrente sia nato in Italia, non essendo cittadino italiano, bensì marocchino e che in passato, in quanto minorenne, sia stato inserito nel permesso di soggiorno della madre. Ciò che rileva è che il predetto, maggiorenne da anni, non risulta essere mai stato titolare di permesso di soggiorno in proprio e che dunque, in assenza di visto, non poteva entrare regolarmente in Italia. Ugualmente irrilevanti sono le circostanze riferite all’incensuratezza del ricorrente e dei suoi parenti e alla possibile acquisizione della cittadinanza italiana da parte di questi ultimi.

 

Rinnovo del permesso di soggiorno — Consiglio di Stato, sez. III, sentenza del 8 settembre 2022, n. 7849

Il Consiglio di Stato ha stabilito che il solo ritardo – sebbene particolarmente macroscopico e non giustificato da forza maggiore – nella presentazione dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno non può giustificarne automaticamente il rigetto, specie in presenza di tutti i requisiti favorevoli al rilascio, la cui sussistenza deve essere valutata al momento della presentazione dell’istanza. A tal proposito, il Collegio ha affermato che è interpretazione ormai consolidata che i termini relativi al rinnovo del permesso di soggiorno non hanno natura perentoria, bensì ordinatoria ed acceleratoria, rispondendo al fine di consentire il tempestivo disbrigo della relativa procedura ed evitare che lo straniero possa trovarsi in situazione di irregolarità rispetto alla normativa che ne consente il soggiorno in Italia, sicché non costituisce di per sé idonea ragione di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno la presentazione della relativa istanza oltre il termine previsto dalla norma citata (CdS., Sez VI, n. 5240/2006). Questo insieme di considerazioni va bilanciato con la concomitante esigenza, sottesa al sistema normativo che regola la materia, di evitare che sia rimessa alla totale discrezionalità dell’interessato la scelta relativa ai tempi di presentazione dell’istanza di rinnovo, con conseguente riconoscimento della possibilità di permanere in una situazione di irregolarità, in contrasto con le disposizioni del TU sull’immigrazione che regolano l’ingresso e la permanenza dello straniero extracomunitario nel territorio dello Stato. All’insieme di tali ragioni sistematiche si ricollega l’onere, per l’interessato, di provare le ragioni di “forza maggiore” che gli hanno impedito di presentare istanza tempestiva (CdS n. 4492/2011). Nel caso di specie sottoposte all’attenzione del Collegio, analoghe ragioni giustificative non sono state dedotte. Tuttavia, nonostante l’appellante abbia eccepito la mancanza di una allegazione di qualsivoglia spiegazione e/o giustificazione del macroscopico ritardo, ciò non può giustificare un automatico rigetto dell’istanza di rinnovo soprattutto in quanto, in mancanza di una norma espressa che quantifichi l’entità del ritardo rilevante ai fini del diniego, tale ritardo non può essere posto come unica ragione del diniego stesso in presenza di tutti i requisiti favorevoli al rilascio. Si impone dunque, alla base del rigetto dell’istanza di rinnovo, una valutazione complessiva che non può e non deve tener conto solo di meri fattori procedimentali. A tal proposito, l’articolo 5 co. 5 del TU immigrazione, come modificato dal d.lgs. n. 5/2007 e ulteriormente modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale n.202/2013 prevede che “nell’ adottare il provvedimento di rifiuto del rilascio, di revoca, o di diniego di rinnovo per permesso di soggiorno dello straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare, si tiene conto anche della natura e della effettività dei vincoli familiari dell’interessato e dell’esistenza di legami familiari e sociali con il suo Paese d’origine, nonché, della durata del soggiorno nel medesimo territorio nazionale”. Nell’esercizio del potere, l’amministrazione è, dunque, tenuta a valutare la condizione familiare dello straniero, in quanto l’interesse alla vita familiare dell’immigrato e dei suoi congiunti sono diritti fondamentali aventi copertura convenzionale, in particolar modo nell’articolo 8 CEDU (CdS, III Sez, sent. 6699/2018). È, pertanto, necessario fondare la decisione sul rilascio o sul rinnovo del permesso di soggiorno di chi abbia legami familiari in Italia su una “attenta ponderazione” perché “nell’ambito delle relazioni interpersonali (…) ogni decisione che colpisce uno dei soggetti finisce per ripercuotersi anche sugli altri componenti della famiglia e il distacco dal nucleo familiare, specie in presenza di figli minori, è decisione troppo grave perché sia rimessa in forma generalizzata e automatica a presunzioni di pericolosità assolute, stabilite con legge, e ad automatismi procedurali, senza lasciare spazio ad un circostanziato esame della situazione particolare dello straniero interessato e dei suoi familiari”. 

 

Emersione Consiglio di Stato, sez. III, 8 settembre 2022, n. 7814

 Il Consiglio di Stato ha stabilito che deve essere annullato il provvedimento che nega l’emersione per l’istante in seguito al suo allontanamento dall’Italia dopo l’8 marzo 2020, pur trattandosi di un allontanamento breve e motivato dalla partecipazione di costui ai funerali del padre. A tal riguardo, l’art. 103, comma 1, D.L. 34/2020, (Decreto Rilancio) testualmente stabilisce che “Al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza della contingente ed eccezionale emergenza sanitaria connessa alla calamità derivante dalla diffusione del contagio da -COVID-19 e favorire l’emersione di rapporti di lavoro irregolari, i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, […] possono presentare istanza […]  per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale […] con cittadini italiani o cittadini stranieri. A tal fine, i cittadini stranieri devono essere stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici prima dell’8 marzo 2020 ovvero devono aver soggiornato in Italia precedentemente alla suddetta data”; in tali ipotesi “i cittadini stranieri non devono aver lasciato il territorio nazionale dall’8 marzo 2020.” Secondo i giudici amministrativi, risulta chiara dunque la ratio sottesa alla disciplina in esame, volta al favor nei confronti dei cittadini stranieri che si trovino in situazioni di precarietà lavorativa ma presentino i presupposti per potersi integrare nel tessuto sociale nazionale. Il requisito del non aver lasciato l’Italia in seguito all’8 marzo 2020 (e fino al termine della procedura di emersione da parte dell’amministrazione), è stata pertanto inserita dal legislatore in quanto emblematica della volontà dello straniero di permanere sul territorio nazionale in modo stabile e continuativo. Da ciò si desume l’impossibilità della equiparazione di due situazioni ben distinte, quella, summenzionata, dell’aver lasciato il territorio italiano (intesa nell’accezione di essersi recati al di fuori dei confini nazionali in maniera immotivata o comunque per motivazioni irrilevanti dal punto di vista giuridico e per un periodo di tempo prolungato), e quella, presente nel caso di specie sottoposto all’attenzione del Consiglio di Stato, dell’essersi momentaneamente allontanati dall’Italia, per un lasso temporale circoscritto e per poter esercitare un diritto fondamentale dell’individuo. Nulla a tal proposito disciplina l’art. 103, comma 1, ma non è revocabile in dubbio che una interpretazione della normativa che tenga in debito conto la tutela di un diritto fondamentale dell’individuo risulti prevalente rispetto ad una interpretazione restrittiva; l’interpretazione costituzionalmente (e comunitariamente) orientata peraltro non è in contrasto con lo spirito della norma, poiché un allontanamento momentaneo, non preventivabile e giustificato dall’esercizio di un diritto imprescindibile della persona umana non implica di certo l’assenza di volontà dello straniero di permanere sul territorio Italiano in modo stabile e continuativo. A ciò si aggiunga che, nel caso di specie, il trapasso del padre dell’appellante, documentato mediante allegazione del certificato di morte rilasciato dalle competenti autorità albanesi, è annoverabile nella categoria degli eventi di portata eccezionale che consentono un allontanamento temporaneo del ricorrente , per i quali già in passato il Consiglio di Stato si era pronunciato: “In linea di principio, va garantita la continuità della permanenza dello straniero nel territorio nazionale fra la produzione della domanda di emersione ed il momento di perfezionamento, non essendovi titolo all’espatrio ed al regolare rientro. Ma la disciplina sulla regolarizzazione non prevede, quale condizione ostativa al suo perfezionamento, il temporaneo allontanamento dal territorio nazionale. Di conseguenza vanno positivamente valutate le situazioni che si collocano in un’area di eccezionalità […].” (CdS sez. VI, 22/11/2010, n. 8120).

 

Protezione umanitaria Corte di Cassazione, sez. lavoro, ordinanza del 7 settembre 2022, n. 26326

La Corte di Cassazione ha cassato con rinvio la sentenza della Corte distrettuale che rigettato una richiesta di protezione umanitaria senza considerare in maniera consona la situazione del richiedente in Italia, onde poi compararla con quella nel Paese d’origine ed escludendo di fatto il rischio allegato dal richiedente (consistente, nel caso di specie, nella possibilità di essere sottoposto a regime di detenzione in carcere). In particolare, nel confermare il giudizio di genericità e non attendibilità delle dichiarazioni dell’istante, già dato dal Tribunale, anche ai fini della protezione sussidiaria, la Corte distrettuale si è avvalsa solo di due fonti d’informazione circa il Paese d’origine, molto sinteticamente riferite, una delle quali fonti è costituita per giunta da notizie desunte dal sito “Viaggiare sicuri”, laddove gli Ermellini avevano già sancito che, nei procedimenti in materia di protezione internazionale, il dovere di cooperazione istruttoria del giudice si sostanzia nell’acquisizione di COI (“Country of Origin Information”) pertinenti ed aggiornate al momento della decisione (ovvero ad epoca ad essa prossima), da richiedersi agli enti a ciò preposti, non potendo ritenersi tale il sito ministeriale “Viaggiare sicuri”. Circa, poi, la protezione umanitaria, la Corte ha rammentato che le Sezioni Unite hanno insegnato che: “In base alla normativa del testo unico sull’immigrazione anteriore alle modifiche introdotte dal d.l. n. 113 del 2018, ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, occorre operare una valutazione comparativa tra la situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al paese di origine e la situazione d’integrazione raggiunta in Italia, attribuendo alla condizione del richiedente nel paese di provenienza un peso tanto minore quanto maggiore risulti il grado di integrazione che il richiedente dimostri di aver raggiunto nella società italiana, fermo restando che situazioni di deprivazione dei diritti umani di particolare gravità nel paese originario possono fondare il diritto alla protezione umanitaria anche in assenza di un apprezzabile livello di integrazione in Italia; qualora poi si accerti che tale livello è stato raggiunto e che il ritorno nel paese d’origine renda probabile un significativo scadimento delle condizioni di vita privata e/o familiare tali da recare un vulnus al diritto riconosciuto dall’art. 8 della Convenzione EDU, sussiste un serio motivo di carattere umanitario”.

 

Revoca del permesso di soggiorno TAR Piemonte, I sez., sentenza del 6 settembre 2022, n. 724

La circostanza che il titolare di permesso per lungo soggiornanti, durante un periodo di assenza protratta dal territorio dell’Unione, abbia attraversato la frontiera per trascorrere poche ore (o pochi minuti) in territorio UE non è sufficiente ad ostacolare l’applicazione della causa di revoca indicata all’art. 9, comma 7, del d.lgs. n. 286 del 1998. In particolare, i giudici amministrativi rammentano che tale disposizione prevede che il permesso debba essere revocato tra l’altro, qualora il richiedente risulti essersi assentato dal territorio dell’Unione per un periodo di dodici mesi consecutivi. Nel caso di specie, dunque, dal provvedimento in esame e dalla documentazione depositata in giudizio, risulta che effettivamente il ricorrente si sia assentato dal territorio dell’UE per un periodo superiore almeno a 12 mesi. Secondo i giudici amministrativi, il legislatore, con l’espressione “assenza dal territorio dell’Unione”, voleva chiaramente richiedere che lo straniero debba risiedere stabilmente nell’UE e che possa assentarsi solo per brevi periodi, comunque non superiori a dodici mesi. Non è pertanto comunque sufficiente che lo straniero, invertendo i fattori di calcolo, attraversi la frontiera per trascorrere poche ore (o pochi minuti) in territorio europeo. Sul punto, recentemente, la giurisprudenza ha evidenziato che “nel disciplinare il «permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo», l’art. 9, comma 7, del d.lgs. n. 286 del 1998 prevede che detto permesso venga revocato, tra le altre ipotesi, in “caso di assenza dal territorio dell’Unione per un periodo di dodici mesi consecutivi” , con misura di tipo automatico, da adottare per il solo fatto oggettivo dell’assenza ingiustificata dello straniero per il periodo indicato dalla legge, quindi come una revoca-decadenza […] salvo il solo caso in cui l’assenza sia dovuta a gravi ragioni o a motivi di forza maggiore (v., tra le altre, TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 3 maggio 2021 n. 1109) […] La Questura ha invocato a fondamento della revoca la disposizione di cui all’art. 9, comma 7, lett. d), del d.lgs. n. 286 del 1998, che risulta in effetti trovare conforto nell’allontanamento dall’Unione Europea per più di un anno; che non occorreva, quindi, una motivazione che tenesse conto del radicamento sociale, familiare e lavorativo dello straniero o che apprezzasse altri aspetti legati alle sue condizioni di vita, in quanto – come si è detto – la revoca in questione ha natura di vera e propria decadenza e opera per il solo fatto che l’assenza dall’Unione Europea si protragga, senza essere giustificata da gravi ragioni o da motivi di forza maggiore, per il periodo minimo fissato dalla legge”.

 

Rinnovo del permesso di soggiorno TAR Lombardia, I sez., sentenza del 2 settembre 2022, n. 1958

È legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato senza vagliare la possibilità di rilasciare un titolo per lavoro autonomo, quando l’esistenza dell’attività autonoma è stata rilevata d’ufficio dalla P.A. ma l’interessato non ne ha comunicato l’avvio né ha fornito all’Amministrazione procedente gli elementi necessari per valutare l’idoneità della stessa a garantirgli un reddito sufficiente. A tal riguardo, i giudici hanno rammentato che ricordato che l’art. 4, c. 3, d.lgs. n. 286/1998 prevede che “l’Italia, in armonia con gli obblighi assunti con l’adesione a specifici accordi internazionali, consentirà l’ingresso nel proprio territorio allo straniero che dimostri … la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti per la durata del soggiorno“; che ai sensi dell’art. 5, c. 5, d.lgs. n. 286/1998 “il permesso di soggiorno o il suo rinnovo sono rifiutati e, se il permesso di soggiorno è stato rilasciato, esso è revocato, quando mancano o vengono a mancare i requisiti richiesti per l’ingresso e il soggiorno nel territorio dello Stato […] e sempre che non siano sopraggiunti nuovi elementi che ne consentano il rilascio e che non si tratti di irregolarità amministrative sanabili”; inoltre, in ordine al rinnovo del permesso di soggiorno, la normativa italiana dispone che “ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, fermo restando quanto previsto dall’art. 22, comma 11, del testo unico, la documentazione attestante la disponibilità di un reddito, da lavoro o da altra fonte lecita, sufficiente al sostentamento proprio e dei familiari conviventi a carico può essere accertata d’ufficio sulla base di una dichiarazione temporaneamente sostitutiva resa dall’interessato con la richiesta di rinnovo“; In ragione del quadro normativo sopra delineato, la giurisprudenza ha chiarito che “costituisce presupposto per il rinnovo del permesso di soggiorno, la disponibilità di un reddito, da lavoro o da altra fonte lecita, sufficiente al proprio sostentamento [e che] tale requisito non è eludibile ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno, in quanto attiene alla sostenibilità dell’ingresso e della permanenza dello straniero nella comunità nazionale, al suo inserimento nel contesto lavorativo e alla capacità di contribuire con il proprio impegno allo sviluppo economico e sociale del paese, essendo finalizzato ad evitare il soggiorno di soggetti che non siano in grado di offrire un’adeguata contropartita in termini di lavoro e di partecipazione fiscale alla spesa pubblica” In senso analogo è stato osservato che grava “sullo straniero richiedente il rinnovo del titolo di soggiorno l’onere di fornire la dimostrazione della disponibilità di un reddito sufficiente proveniente da fonte lecita» e che tale dimostrazione “è garanzia che il cittadino extracomunitario non si dedichi ad attività illecite o criminose“. Nel caso di specie, pertanto, il TAR ha ritenuto evidente che la mancata valutazione da parte dell’ Amministrazione dell’attività di lavoro autonomo svolta dal ricorrente è dipesa esclusivamente dalla condotta dello stesso che non ha comunicato tempestivamente l’avvio della stessa all’amministrazione e non le ha fornito in sede procedimentale (né nel procedimento originario, né in sede di riesame) alcun elemento utile a valutare la consistenza di tale attività, impedendole così di considerare i redditi ricavabili dalla stessa nell’ambito del giudizio prognostico sulle possibilità di inserimento socio-lavorativo del cittadino straniero.

 

Emersione TAR Umbria, I sez., sentenza del 22 agosto 2022, n. 635

I giudici amministrativi regionali hanno affermato che gli obiettivi della normativa in materia di emersione dei rapporti di lavoro irregolari sono stati esplicitati in sede parlamentare nell’esigenza di contribuire a stabilizzare e a rendere visibili e trasparenti rapporti di lavoro, già in essere prima del dilagare della pandemia, in settori come quello agricolo e domestico, nei quali tradizionalmente le persone sono più a rischio di sfruttamento e di privazione di ogni diritto, nonchè di agevolare la stipula di contratti di lavoro regolari nei medesimi settori da parte di persone che, pur legalmente giunte in Italia, sono attualmente prive di un permesso di soggiorno ancora valido, contenendo nel medesimo tempo il pericolo di contagio ed anche pericoli di ordine pubblico. La normativa, pertanto, ha tralasciato ogni specifico coordinamento con la posizione dei richiedenti protezione internazionale e ciò già appare incoerente con la realtà economica, essendo fatto notorio che molte di queste persone operano con modalità più o meno regolari proprio nei settori agricolo e domestico.
Il richiedente protezione internazionale è abilitato alla permanenza sul territorio nazionale sino alla definizione amministrativa della sua istanza nonché, ai sensi del combinato disposto degli artt. 7 e 35-bis del d.lgs. n. 25/2008, sino alla chiusura del contenzioso eventualmente instauratosi a seguito di un primo diniego. Cionondimeno, la posizione del soggetto in attesa di definizione della propria istanza di protezione internazionale o del successivo contenzioso è caratterizzata da una intrinseca “precarietà di lunga durata” che non ha alcuna coerenza con le esigenze lavorative: la normativa, infatti, pur ponendo termini apparentemente brevi, trattandosi ovviamente di termini tutti ordinatori, non offre alcun tipo di certezza all’interessato.
Ne deriva il paradosso che un soggetto potenzialmente in possesso dei requisiti sostanziali sia per il riconoscimento dello status di rifugiato che di quelli per l’emersione, potrebbe, per mero difetto di coordinamento dei tempi delle procedure, non ottenere nessuno dei due. Pare quindi indispensabile una lettura della normativa che favorisca tale coordinamento, in una logica di rispetto sostanziale dei valori ed interessi dichiaratamente oggetto di tutela legislativa e, peraltro, anche dei presupposti valori costituzionali. Secondo i giudici amministrativi, dunque, la normativa non ha inteso regolamentare i flussi migratori ma semplicemente dare dignità ai lavoratori e trasparenza ad un mercato particolarmente opaco, che produce una numerosa serie di ulteriori esternalità negative a livello collettivo, come resosi più evidente con l’esplodere della pandemia. Pertanto, nel caso di specie, i giudici hanno accolto le doglianze del ricorrente, dovendosi ritenere che il diniego di accesso alla procedura disegnata dall’art. 103 del d.l. n. 34/2020  – richiesto dal lavoratore la cui presenza sul territorio nazionale sia divenuta irregolare a seguito del rigetto dell’istanza di protezione internazionale  – non fosse coerente con la ratio legis e con i presupposti valori costituzionali, ed essendo, per contro, onere dell’amministrazione coordinare i procedimenti in modo tale da non far gravare sugli interessati gli effetti di tale mancato coordinamento.

 

Protezione speciale Tribunale di Torino, XI sez. civile, decreto del 2 agosto 2022, n. 8333

Il Tribunale di Torino ha riconosciuto in favore di un cittadino senegalese il diritto alla protezione speciale ai sensi dell’art. 32, comma 3, d.lgs. 25/2008, in considerazione del fatto che l’allontanamento dal territorio nazionale avrebbe comportato una violazione del diritto al rispetto della propria vita privata e familiare stabilita dall’art. 8 CEDU. A tal riguardo, i giudici torinesi hanno richiamato la Relazione Illustrativa al D.L. n. 130/2020, la quale ha modificato l’art. 19 D.gs. n. 286/98; tale relazione afferma che “l’intervento normativo risponde all’esigenza di dar seguito alle osservazioni formulate dalla Presidenza della Repubblica in sede di emanazione del decreto-legge n. 113/2018” e di promulgazione della legge di conversione n. 77/2019, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”. Le sopramenzionate osservazioni, inoltre, stabiliscono che restano “fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato, pur se non espressamente richiamati nel testo normativo, e, in particolare, quanto direttamente disposto dall’art. 10 della Costituzione e quanto discende dagli impegni internazionali assunti dall’Italia”. Secondo il Tribunale, siffatto richiamo normativo “assicura e garantisce una forma di protezione idonea ad abbracciare tutte le ipotesi di lesione rilevante dei diritti inviolabili della persona umana che, pur non rientrando nei rigidi canoni della protezione internazionale, siano tuttavia idonee a condizionare pesantemente, in senso negativo, la vita dell’individuo e le sue aspettative e prerogative individuali”. Pertanto, quindi, in relazione alla protezione speciale tutelata dalle nuove disposizioni dell’articolo 19 T.U.I., l’autorità giudiziaria avrà il compito di “condurre una valutazione delle condizioni di vita privata e familiare del richiedente protezione, tenendo conto della natura ed effettività dei vincoli familiari, dell’effettivo inserimento sociale in Italia, della durata del soggiorno nel territorio nazionale nonché dell’esistenza di legami familiari, culturali e sociali con il Paese d’origine, al fine di stabilire se il suo respingimento determinerebbe una violazione di tali diritti”.

Nel caso oggetto della presente decisione, dai documenti esaminati risulta che il richiedente abbia svolta attività lavorativa con “regolarità e continuità nel tempo del contratto di lavoro”, raggiungendo una buona padronanza della lingua italiana, avendo altresì provato in giudizio l’assenza di precedenti penali e/o carichi pendenti. Dunque, il richiedente protezione internazionale “ha realizzato un grado adeguato di integrazione nel tessuto socio-economico in Italia da determinare l’accoglimento dell’invocata istanza di rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale alla luce del fatto che l’allontanamento dal territorio nazionale comporterebbe una violazione del diritto al rispetto della propria vita privata”.

Ricongiungimento familiare ECtHR, First Section, judgement of the 20th of October 2022, M.T and Other v. Sweden, application no. 22105/18

The applicants are Syrian nationals who were born in 1967 (mother of the other two applicants), 2000 and 2003 respectively. One of the applicants arrived in Sweden from Syria and applied for asylum, stating to the authorities, among other things, that he had two brothers in Sweden. Owing to the security situation in Syria he was granted a temporary residence permit, valid for 13 months that was later extended. In the meantime, at the Embassy of Sweden in Khartoum, the first and third applicants applied for residence permits for Sweden, citing their family ties with the applicant who first arrived in Sweden, but they were unsuccessful. The authorities stated that the applications for residence permits of the other two applicants based on family ties were rejected on the grounds that recipients of subsidiary protection – who had requested asylum after and had been granted temporary residence permits – were not entitled to family reunification and that it would not contravene Swedish commitments under any convention to reject the applications.The Court of Strabourg stated that a refusal to grant family reunification to a long-term married couple owing to a three-year waiting period applicable to beneficiaries of temporary protection had entailed a violation of Article 8, but that a two-year period would be acceptable (such as the Swedish law provides). It also stated that the best interests of a child, of whatever age, could not constitute a “trump card” that required the admission of all children who would be better off living in a Contracting State. The question was whether the authorities had struck a fair balance between the needs of the applicants and those of the community when not allowing family reunification. The Court noted, in particular, the high number of asylum seekers taken in by Sweden and the strain that had placed on the functioning of the State and society, given by the Government as the reason for the suspension of family reunification for situations such as the applicants’. Overall, the Court noted that the applicants had had no ties to the country other than a member of their family having been granted temporary protection there. In addition, the applicants had been unable to demonstrate the kind of dependence that would lead the Court to conclude that family ties existed that would warrant reunification. Overall, the Court was satisfied that the authorities, when suspending the applicants’ right to apply for family reunification, had struck a fair balance between their interest in being reunited and that of the community as a whole in protecting the economic well-being of the country by regulating immigration and controlling public expenditure. The State had acted within its discretion (“margin of appreciation”). There had therefore been no violation of art. 8 (Respect for private and family life). Moreover, the Court referred to its findings under Article 8 concerning the high number of asylum seekers taken in by Sweden and the strain that had placed on the functioning of the State and society. The Court stated that there was no international consensus that the right of family reunification open to refugees should also be available to those under subsidiary protection. The core of the case was not the suspension, as such, but whether the length of the suspension had been disproportionate. The suspension had been applicable to the applicants only for less than two years. The difference between the treatment of the applicants and others in a similar situation had been objectively justified by the need to ensure the effective implementation of immigration control and to protect the “economic well-being of the country”. So, the effect of the differential treatment had not been disproportionate.

 

Discriminazione  CGUE, Seconda Sezione, sentenza 13 settembre 2022, L.F. c. S.C.R.L., causa C‑344/20

I giudici di Lussemburgo hanno stabilito che la regola interna di un’impresa che vieta di indossare in modo visibile segni religiosi, filosofici o spirituali non costituisce una discriminazione diretta se applicata in maniera generale e indiscriminata. Secondo la Corte, infatti, la religione e le convinzioni personali devono essere considerate un solo e unico motivo di discriminazione, altrimenti pregiudicando il quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro stabilito dal diritto dell’Unione, più in particolare dalla direttiva 2000/78. A tal proposito, i giudici hanno osservato che l’art.1 della direttiva soprammenzionata deve essere interpretato nel senso che l’espressione “la religione o le convinzioni personali” ivi contenuta costituisce un solo e unico motivo di discriminazione che comprende tanto le convinzioni religiose quanto le convinzioni filosofiche o spirituali. La Corte ha ricordato, a tal proposito, che dalla sua giurisprudenza risulta che il motivo di discriminazione basato sulla “religione o le convinzioni personali” deve essere distinto dal motivo attinente alle “opinioni politiche o [a] qualsiasi altra opinione”. Pertanto, una disposizione di un regolamento di lavoro di un’impresa che vieta ai dipendenti di manifestare verbalmente, con l’abbigliamento o in qualsiasi altro modo, le loro convinzioni religiose o filosofiche, di qualsiasi tipo, non costituisce, nei confronti dei dipendenti che intendono esercitare la loro libertà di religione e di coscienza indossando visibilmente un segno o un indumento con connotazione religiosa, una discriminazione diretta «basata sulla religione o sulle convinzioni personali», ai sensi del diritto dell’Unione, a condizione che tale disposizione sia applicata in maniera generale e indiscriminata. Infatti, poiché ogni persona può avere una religione o convinzioni religiose, filosofiche o spirituali, una regola di tal genere, a condizione che sia applicata in maniera generale e indiscriminata, non istituisce una differenza di trattamento fondata su un criterio inscindibilmente legato alla religione o a tali convinzioni personali. La Corte ha aggiunto che una differenza di trattamento non costituirebbe una discriminazione indiretta qualora fosse oggettivamente giustificata da una finalità legittima e qualora i mezzi impiegati per il conseguimento di tali finalità fossero appropriati e necessari, ricordando al contempo che la semplice volontà di un datore di lavoro di condurre una politica di neutralità, sebbene costituisca, di per sé, una finalità legittima, non è sufficiente, in quanto tale, a giustificare in modo oggettivo una differenza di trattamento indirettamente fondata sulla religione o sulle convinzioni personali, dato che il carattere oggettivo di una siffatta giustificazione può ravvisarsi solo a fronte di un’esigenza reale del datore di lavoro, che spetta a quest’ultimo dimostrare. La Corte ha osservato infine che, in sede di valutazione dell’esistenza di una giustificazione a una discriminazione indiretta, il diritto dell’Unione non osta a che un giudice nazionale riconosca, nell’ambito del bilanciamento degli interessi divergenti, una maggiore importanza a quelli della religione o delle convinzioni personali rispetto a quelli risultanti, in particolare, dalla libertà d’impresa, purché ciò derivi dal suo diritto interno.

 

Protezione internazionale e posizione della Danimarca CGUE, Decima Sezione, sentenza 22 settembre 2022, S.I., T.L., N.D., V.H., Y.T. e H.N. c. Bundesrepublik Deutschland, causa C‑497/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che gli Stati membri diversi dalla Danimarca – alla luce dell’interpretazione dell’art. 33, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2013/32, nonché dell’art. 2 del protocollo sulla posizione della Danimarca – non possono adottare una normativa la quale preveda la possibilità di respingere in quanto inammissibile, in tutto o in parte, una domanda di protezione internazionale presentata a tali Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide nel caso in cui la domanda di protezione internazionale precedente (presentata da ques’ultimo al Regno di Danimarca) sia stata respinta dalla stessa Danimarca. Secondo la giurisprudenza della Corte, l’art. 33, paragrafo 2, della direttiva 2013/32 elenca esaustivamente le situazioni in cui gli Stati membri possono considerare inammissibile una domanda di protezione internazionale. In particolare, L’art. 33, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2013/32 prevede che gli Stati membri possano respingere una domanda di protezione internazionale in quanto inammissibile se essa costituisce una domanda reiterata, qualora non siano emersi o non siano stati presentati dal richiedente elementi o risultanze nuovi ai fini dell’esame volto ad accertare se al richiedente possa essere attribuita la qualifica di beneficiario di protezione internazionale ai sensi della direttiva 2011/95. La nozione di «domanda reiterata» è definita all’art. 2, lettera q), della direttiva 2013/32 come un’ulteriore domanda di protezione internazionale presentata dopo che è stata adottata una decisione definitiva su una domanda precedente. Per quanto attiene, in primo luogo, alla nozione di «domanda di protezione internazionale» o di «domanda», essa è definita all’art. 2, lettera b), della direttiva 2013/32 come una richiesta di protezione rivolta a uno Stato membro da un cittadino di un paese terzo o da un apolide, che può essere intesa come diretta a ottenere lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria, ai sensi della direttiva 2011/95. Orbene, se è vero che una domanda di protezione internazionale presentata alle autorità competenti del Regno di Danimarca conformemente alle disposizioni interne di tale Stato membro è incontestabilmente una domanda «presentata a uno Stato membro», resta il fatto che essa non costituisce una domanda diretta ad «ottenere lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria», ai sensi della direttiva 2011/95 dal momento che, secondo il protocollo sulla posizione della Danimarca, tale direttiva non si applica al Regno di Danimarca. quanto riguarda, in secondo luogo, la nozione di «decisione definitiva», essa è definita come una decisione che stabilisce se a un cittadino di un paese terzo o a un apolide è concesso lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria a norma della direttiva 2011/95; pertanto, una decisione adottata dal Regno di Danimarca su una domanda di protezione internazionale non può rientrare in tale definizione.  Alla luce di tali elementi, emerge che una domanda di protezione internazionale rivolta a uno Stato membro non può essere qualificata come «domanda reiterata» se è presentata dopo il rigetto di una domanda analoga dello stesso richiedente da parte del Regno di Danimarca. Di fatto, se è vero che l’accordo tra l’Unione e la Danimarca prevede, in sostanza, l’attuazione, da parte del Regno di Danimarca, di talune disposizioni del regolamento Dublino III, detto accordo non prevede, per contro, l’applicazione della direttiva 2011/95 o della direttiva 2013/32 al Regno di Danimarca.

 

Protezione internazionale e sicurezza nazionale CGUE, Prima Sezione, sentenza 22 settembre 2022, G.M. c. Országos Idegenrendészeti Főigazgatóság et. al., causa C-159/21

La Corte di giustizia ha sancito che la direttiva 2013/32 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale, letta alla luce del principio generale relativo al diritto ad una buona amministrazione e dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, osta ad una normativa nazionale, come quella ungherese nel caso di specie, la quale preveda che – nel momento in cui una decisione di rigetto di una domanda di protezione internazionale o di revoca di tale protezione sia fondata su informazioni la cui divulgazione comprometterebbe la sicurezza nazionale dello Stato membro di cui trattasi – la persona interessata o il suo consulente possano accedere a tali informazioni soltanto a posteriori, previa autorizzazione e senza neppure ricevere in comunicazione le ragioni su cui sono fondate le decisioni suddette, con il divieto di utilizzare tali informazioni ai fini di un eventuale successivo procedimento amministrativo o giurisdizionale. La Corte ha anche precisato che le direttive 2013/32 e 2011/95 ostano a che l’autorità responsabile dell’esame delle domande di protezione internazionale sia sistematicamente tenuta, qualora degli organi incaricati di funzioni specializzate connesse alla sicurezza nazionale abbiano constatato, mediante un parere non motivato, che una persona costituiva una minaccia per tale sicurezza, ad escludere il riconoscimento del beneficio della protezione sussidiaria a tale persona o a revocare una protezione internazionale precedentemente concessa a quest’ultima, fondandosi sul parere previamente menzionato.

 

Espulsione Cassazione penale, I Sezione, sentenza depositata il 14 ottobre 2022, n. 38819

Nel caso in esame, il Giudice di Pace condannava un imputato per il reato di inottemperanza al decreto di espulsione, ma la difesa aveva proposto ricorso in Cassazione chiedendo l’annullamento del provvedimento per aver il giudice di merito omesso di considerare il giustificato motivo dell’inottemperanza derivante dalla documentata nascita di una figlia in Italia a pochi giorni dal decreto di espulsione, evento per il quale l’uomo aveva anche ottenuto il permesso di soggiorno per cure mediche. La Cassazione ha accolto il ricorso, ricordando che la fattispecie in questione costituisce un reato omissivo proprio, il cui presupposto è l’adozione, da parte del Questore, dell’ordine di allontanamento sulla base dell’emanazione, da parte del Prefetto, del provvedimento di espulsione o respingimento. Si tratta di due provvedimenti amministrativi che costituiscono presupposti positivi della condotta omissiva incriminata e contribuiscono a descrivere la tipicità del reato, sul piano oggettivo. A tal riguardo, la giurisprudenza ha affermato che – al fine di individuare la sussistenza del giustificato motivo idoneo ad escludere la configurabilità del reato di inosservanza dell’ordine del Questore di lasciare il territorio dello Stato – le ragioni che legittimano la P.A. a non procedere all’espulsione “costituiscono indici di riconoscimento dell’inesigibilità della condotta richiesta allo straniero”. Inoltre, la Cassazione penale nel 2021 aveva già stabilito che la sussistenza del giustificato motivo per cui lo straniero è trattenuto nel territorio italiano “deve essere valutata con riguardo a situazioni ostative – l’onere della cui prova grava sull’interessato – incidenti sulla sua stessa possibilità, oggettiva o soggettiva, di ottemperarvi”. Secondo l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale, la terminologia “senza giustificato motivo” configura una “valvola di sicurezza” del meccanismo repressivo, con la conseguenza che deve essere riempita di significato alla luce della finalità dell’incriminazione e del quadro normativo complessivo. In tal senso, assume rilevanza l’art. 19, comma 2, lett. d), d.lgs. n. 286/1998 secondo cui non è consentita l’espulsione, salvo i casi di cui all’art. 13, comma 1, nei confronti delle donne in stato di gravidanza o nei 6 mesi successivi alla nascita del figlio cui provvedono. In conclusione, gli Ermellini hanno evidenziato la rilevanza del principio di diritto secondo cui “al fine di individuare la sussistenza del giustificato motivo, idoneo ad escludere la configurabilità del reato di inosservanza all’ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato, costituiscono indici di riconoscimento dell’inesigibilità della condotta richiesta allo straniero (padre o madre che sia), in applicazione del principio di tutela della gravidanza e della prole, lo stato di gestazione e, poi, la nascita del figlio fino al raggiungimento del sesto mese”.

 

Rimpatri CGUE, Seconda Sezione, sentenza 6 ottobre 2022, I.L. c. Politsei- ja Piirivalveamet, causa C-241/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l’art. 15, paragrafo 1, della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, deve essere interpretato nel senso che non consente a uno Stato membro di disporre il trattenimento di un cittadino di un paese terzo –  il cui soggiorno è irregolare –  sulla sola base di un criterio generale vertente sul rischio che l’esecuzione effettiva dell’allontanamento sia compromessa, senza che sia soddisfatto uno dei motivi di trattenimento specifici previsti e chiaramente definiti dalla normativa volta a recepire tale disposizione nel diritto nazionale. A tal riguardo, la Corte ha sottolineato che la possibilità conferita agli Stati membri di adottare motivi di trattenimento complementari è rigorosamente delimitata sia dai requisiti risultanti dalla stessa direttiva 2008/115 sia da quelli derivanti dalla tutela dei diritti fondamentali, e in particolare dal diritto fondamentale alla libertà sancito dall’art. 6 della Carta di Nizza. I giudici europei hanno evidenziato che una misura di trattenimento può essere disposta solo nell’ipotesi in cui l’esecuzione della decisione di rimpatrio sotto forma di allontanamento rischi di essere compromessa dal comportamento dell’interessato e deve avere il solo scopo di garantire l’effettività della procedura di rimpatrio. Inoltre, la Corte ha constato che un criterio generale vertente sul rischio che l’esecuzione effettiva dell’allontanamento sia compromessa non soddisfa i requisiti di chiarezza, prevedibilità e protezione contro l’arbitrarietà. Infatti, a causa della sua mancanza di precisione, in particolare per quanto riguarda la determinazione degli elementi che devono essere presi in considerazione dalle autorità nazionali competenti ai fini della valutazione dell’esistenza del rischio sul quale esso si fonda, un siffatto criterio non consente alle persone coinvolte di prevedere, con il livello di certezza richiesto, in quali ipotesi potrebbero essere trattenute. Per gli stessi motivi, un siffatto criterio non offre a tali persone una protezione adeguata contro l’arbitrarietà.

 

Diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali CGUE, Prima Sezione, sentenza 15 settembre 2022, H.N. C. Sofiyska rayonna prokuratura, causa C-420/20

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l’art. 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che preveda l’obbligo per gli indagati e imputati nell’ambito di un procedimento penale di presenziare al proprio processo. Inoltre, la Corte ha precisato che l’art. 8, paragrafo 2, di tale direttiva deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa di uno Stato membro che consenta lo svolgimento di un processo in assenza dell’indagato o imputato, mentre tale persona si trova al di fuori di tale Stato membro e nell’impossibilità di entrare nel territorio di quest’ultimo a causa di un divieto d’ingresso emesso nei suoi confronti dalle autorità competenti di detto Stato membro. A tal riguardo, i giudici di Lussemburgo hanno rammentato che il diritto di presenziare al proprio processo nell’ambito di procedimenti penali costituisce un elemento essenziale del diritto a un equo processo, sancito dall’art. 47, secondo e terzo comma, e dall’art. 48 della Carta dei diritti fondamentali, che corrispondono all’art. 6 della CEDU. La Corte ha dovuto, pertanto, sincerarsi che l’interpretazione da essa fornita dei soprammenzionati articoli della Carta di Nizza assicuri un livello di protezione che non si discosti da quello garantito dall’art. 6 della CEDU, come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Orbene, dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo risulta che la comparizione di un imputato riveste un’importanza fondamentale nell’interesse di un processo penale equo e giusto e che l’obbligo di garantire all’incriminato il diritto di essere presente nell’aula d’udienza è uno degli elementi essenziali dell’art. 6 della CEDU; di fatto, né la lettera né lo spirito di tale articolo impediscono a una persona di rinunciare di sua spontanea volontà alle garanzie di un processo equo in modo espresso o tacito. Tuttavia, la rinuncia al diritto di partecipare all’udienza deve risultare in modo inequivocabile ed essere accompagnata da garanzie minime corrispondenti alla sua gravità. Da tali considerazioni risulta che le condizioni alle quali l’art. 8, paragrafo 2, della direttiva 2016/343 subordina l’esercizio della facoltà concessa agli Stati membri da tale disposizione di prevedere l’organizzazione di un processo in assenza dell’interessato, in particolare la condizione d’informazione di tale persona, mirano a limitare l’esercizio di tale facoltà alle situazioni in cui detta persona ha avuto la possibilità effettiva di presenziarvi e vi ha rinunciato volontariamente e inequivocabilmente.

 

Trasferimenti CGUE, Prima Sezione, sentenza 22 settembre 2022, Bundesrepublik Deutschland c. M.A, P.B. e L.E., Cause riunite C‑245/21 e C‑248/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che la sospensione, a causa della pandemia di Covid-19, dell’attuazione di una decisione di trasferimento di un richiedente asilo verso lo Stato membro competente non comporta l’interruzione del termine di trasferimento di sei mesi. Una volta scaduto tale termine, è lo Stato membro richiedente a divenire competente per l’esame della domanda di asilo. In particolare, la Corte ha dichiarato che il termine di trasferimento previsto dal regolamento Dublino III non è interrotto quando le autorità competenti di uno Stato membro adottano, fondandosi su tale regolamento, una decisione revocabile di sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento con la motivazione che tale attuazione è materialmente impossibile a causa della pandemia di Covid-19. Al riguardo, la Corte precisato anzitutto che, quando l’effetto sospensivo del ricorso avverso una decisione di trasferimento è stato concesso da una decisione adottata dalle autorità competenti alle condizioni previste dal regolamento Dublino III, il termine di trasferimento decorre a partire dalla decisione definitiva su tale ricorso, sicché l’attuazione della decisione di trasferimento deve intervenire al più tardi entro un termine di sei mesi a decorrere dalla decisione definitiva su detto ricorso. Una simile soluzione presuppone tuttavia che la decisione di sospensione dell’attuazione della decisione di trasferimento sia stata adottata da detta autorità nei limiti dell’ambito di applicazione della disposizione che prevede un siffatto effetto sospensivo. Per quanto riguarda tale ambito di applicazione, la Corte ha evidenziato, da un lato, che l’applicazione di detta disposizione è strettamente connessa alla presentazione, da parte della persona interessata, di un ricorso avverso la decisione di trasferimento, poiché la sospensione pronunciata da dette autorità deve intervenire «in attesa dell’esito del ricorso». Infine, per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti dal regolamento Dublino III, il termine di trasferimento di sei mesi fissato da tale regolamento mira a garantire che l’interessato sia effettivamente trasferito il più rapidamente possibile verso lo Stato membro competente per l’esame della sua domanda di protezione internazionale. Orbene, in considerazione dell’effetto interruttivo che la sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento produce sul termine di trasferimento, interpretare la disposizione interessata nel senso che autorizza gli Stati membri a permettere alle autorità competenti di sospendere l’attuazione delle decisioni di trasferimento per un motivo privo di collegamento diretto con la tutela giurisdizionale della persona interessata rischierebbe di rendere inefficace il termine di trasferimento, di alterare la ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri derivante dal regolamento Dublino III e di prolungare di molto il trattamento delle domande di protezione internazionale. La Corte, quindi, ha ritenuto che una sospensione dell’attuazione di una decisione di trasferimento possa essere disposta dalle autorità competenti, nell’ambito definito a tal fine del regolamento Dublino III, solo qualora le circostanze relative a siffatta attuazione implichino che detta persona debba, al fine di garantire la sua tutela giurisdizionale effettiva, essere autorizzata a rimanere nel territorio dello Stato membro che ha adottato detta decisione fino all’adozione di una decisione definitiva su tale ricorso.

 

Emersione Consiglio di Stato, III sezione, sentenza 6 ottobre 2022, n. 8583

Secondo il Consiglio di Stato, non può accedere all’emersione (art. 103, co. 1, n. 34/2020) il richiedente asilo già regolarmente impiegato, non configurandosi per il lavoro già emerso alcuna esigenza di tutela. Di fatto, lo svolgimento di una precedente attività lavorativa regolare non osta all’accesso alla procedura solo se lo straniero, già titolare di un regolare contratto di lavoro a tempo parziale, faccia richiesta di di emersione per un diverso contratto di lavoro (da stipularsi, o irregolare in essere) relativo alle restanti ore lavorative. Solo in tal caso, infatti, lo svolgimento precedente di una regolare attività lavorativa non osta all’accesso alla procedura di regolarizzazione. A tal riguardo, Collegio non ha ignorato i possibili disallineamenti di posizioni giuridiche che possono verificarsi nella pratica, laddove lo straniero assunto irregolarmente si ritrova ad accedere più facilmente alla stabilizzazione nel territorio dello Stato rispetto al richiedente asilo regolarmente impiegato e in attesa di definizione del proprio procedimento. Nella prassi si è perciò osservato il fenomeno della risoluzione e del ripristino del contratto di lavoro regolare in essere da parte del datore di lavoro, al fine di far accedere lo straniero richiedente asilo alla procedura di emersione. Tuttavia, un simile difetto di coordinamento tra fattispecie concrete e astratte non può essere colmato in via ermeneutica dal giudice amministrativo, operando una interpretazione contra legem e contro la voluntas legis esplicitata negli atti normativi applicabili ad ogni singolo caso di specie. Spetterà all’Amministrazione, in caso di nuove istanze, il compito di valutare gli elementi che possano condurre al riconoscimento di altro titolo di soggiorno.

 

Emersione Consiglio di Stato, III sezione, sentenza 15 settembre 2022, n. 8007

Nel caso in cui la procedura di emersione non possa concludersi favorevolmente, la possibilità di rilascio di un permesso per attesa occupazione presuppone che il mancato perfezionamento non dipenda dall’originario difetto di presupposti previsti dalla legge (tra cui il reddito minimo del datore di lavoro), ma da fatti successivi relativi al datore di lavoro e totalmente da lui dipendenti quali possono essere la forza maggiore (cfr. circolare del 24 luglio 2020) e la cessazione del rapporto di lavoro (cfr. circolare del 17 novembre 2020). In particocolare, i giudici amministrativi hanno premesso chel’art. 103, comma 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 ha introdotto una procedura per permettere la stipulazione di rapporti di lavoro dipendente, ovvero favorire l’emersione di rapporti di lavoro irregolare di cittadini stranieri, che siano in possesso di permesso di soggiorno diverso dal permesso per lavoro dipendente ovvero privi di permesso di soggiorno. Per accedere al beneficio, tale normativa prevede specifici requisiti sia in capo al datore di lavoro che in capo al lavoratore. L’art. 103, comma 6, d.l. n. 34/2020 si riferisce, nello specifico, all’assenza del requisito reddituale minimo in capo al datore di lavoro. Tale previsione, come previsto dalla norma stessa, è stata attuata con il D.M. 27 maggio 2020, che, all’art. 9, comma 4 che stabilisce che: “la congruità della capacità economica del datore di lavoro in rapporto al numero delle richieste presentate, è valutata dall’Ispettorato territoriale del lavoro, […] sulla base dei contratti collettivi di lavoro indicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e delle tabelle del costo medio orario del lavoro emanate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali […]; b) “nel caso in cui la capacità economica del datore di lavoro non risulti congrua in relazione alla totalità delle istanze presentate, le stesse possono essere accolte limitatamente ai lavoratori per i quali, in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze, i requisiti reddituali risultano congrui”. Dunque, la titolarità in capo al datore di lavoro di reddito costituisce un presupposto indefettibile per la definizione in senso positivo della procedura dato che la titolarità di tali redditi ha la funzione di dimostrare l’effettività e/o sostenibilità del rapporto di lavoro da parte di colui che si afferma datore di lavoro ovvero si propone come tale. La circolare del 24 luglio 2020, nel disciplinare gli effetti della cessazione del rapporto di lavoro “per causa di forza maggiore”, identifica la forza maggiore con la morte dell’assistito o del datore di lavoro (per i settori dell’assistenza ai disabili e del lavoro domestico) e con la cessazione o fallimento dell’azienda e prevede la possibilità di subentro di altro datore, espressamente subordinandola alla condizione che “ … sussistano gli altri requisiti previsti dalla norma” (tra cui evidentemente il reddito). Infine, la circolare dell’ 11 maggio 2021 ribadisce che la possibilità di rilascio del permesso per attesa occupazione nel caso di mancato subentro di altro datore di lavoro è subordinata agli “opportuni accertamenti ai fini di una valutazione volta ad escludere che la domanda di emersione sia stata inoltrata strumentalmente e che il rapporto di lavoro si sia instaurato in modo fittizio” e prescrive che, in ogni caso, sia “necessario procedere alla convocazione presso lo Sportello sia del datore di lavoro che aveva avanzato istanza di emersione che del lavoratore per il perfezionamento della procedura di sottoscrizione del contratto relativo al rapporto di lavoro cessato”. Ciò implica che il datore di lavoro fosse in possesso dei requisiti anche reddituali richiesti per il buon esito della procedura. In definitiva, la possibilità di rilascio, nel caso in cui la procedura di emersione non possa concludersi favorevolmente, di un permesso per attesa occupazione presuppone che il mancato perfezionamento non dipenda dall’originario difetto di presupposti previsti dalla legge (tra cui il reddito minimo del datore di lavoro), ma da fatti successivi relativi al datore di lavoro e totalmente da lui dipendenti quali possono essere la forza maggiore e la cessazione del rapporto di lavoro.

 

Emersione TAR Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria, sentenza 12 ottobre 2022, n. 674

La ricorrente, cittadina georgiana, impugnava il provvedimento con il quale lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Reggio Calabria aveva disposto l’archiviazione della pratica della dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare presentata in suo favore dal datore di lavoro successivamente deceduto. La ricorrente, insorgendo avverso detto provvedimento, aveva dedotto la violazione dell’art. 10-bis L. n. 241/1990, perché non avrebbe avuto conoscenza né degli avvisi di convocazione, né del preavviso di rigetto, comunicati all’indirizzo dell’ex datore di lavoro, abbandonato, però, dopo la di lui morte. Secondo il TAR, nel caso di specie sussiste la violazione dell’obbligo di comunicazione del preavviso di rigetto, non potendosi ritenere valida a detti fini la nota comunicata ad un Patronato locale che aveva predisposto l’istanza di regolarizzazione della domanda di emersione della ricorrente per conto del poi defunto datore di lavoro. Risultava ex tabulas che l’erede dell’ex datore di lavoro della ricorrente, prima dell’emissione del provvedimento di rigetto di emersione, aveva chiesto per il tramite del menzionato Patronato, la convocazione dell’interessata per il rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione, sussistendone tutte le condizioni previste dalla legge. Il Tribunale ha ritenuto che i due avvisi di convocazione – di cui, peraltro, non era stato prodotto l’avviso di ricevimento per raccomanda a.r – fossero stati inviati all’indirizzo dell’abitazione del defunto datore della ricorrente e all’indirizzo pec del Patronato che, però, non figurava in atti come domicilio eletto ai fini delle comunicazioni e/o delle notificazioni degli atti. I giudici amministrativi non hanno stabilito che vi fossero, pertanto, elementi per ritenere che gli avvisi di convocazione fossero stati conosciuti dalla ricorrente o potessero dalla stessa essere stati conosciuti. Allo stesso modo, il TAR ha concluso che la comunicazione del preavviso di rigetto non ha raggiunto la sfera di conoscibilità della ricorrente per causa ad essa non imputabile. Il TAR ha accolto il ricorso con conseguente annullamento del diniego impugnato.

 

Protezione internazionale e contributo di sostentamento TAR Toscana, II sezione, sentenza 26 settembre 2022, n. 1041

Secondo il TAR Toscana, in linea generale sussiste il potere, rectius dovere, dell’Amministrazione di imporre ai richiedenti protezione internazionale la corresponsione di un contributo per il loro sostentamento ove dispongano, o vengano a disporre, di risorse sufficienti. L’art. 17, comma 4, della Direttiva 2013/33/UE recita, infatti, che: “gli Stati membri possono obbligare i richiedenti (la protezione internazionale) a sostenere o a contribuire a sostenere i costi delle condizioni materiali di accoglienza e dell’assistenza sanitaria previsti nella presente direttiva, […], qualora i richiedenti dispongano di sufficienti risorse, ad esempio qualora siano stati occupati per un ragionevole lasso di tempo”. Nel caso in esame, il ricorrente, cittadino del Bangladesh, nell’agosto 2016 era entrato in Italia e aveva chiesto un permesso di soggiorno per motivi umanitari, dapprima negato dalla Commissione Territoriale di Firenze e successivamente ottenuto a seguito di pronuncia del Tribunale di Firenze. Successivamente, il ricorrente era stato ammesso alle misure di accoglienza e inserito in un centro a Signa: tuttavia, in seguito gli era stato revocato il beneficio e ingiunto il pagamento della somma di € 24.567,40 in quanto aveva svolto attività lavorativa con contratto a tempo indeterminato. Il ricorrente lamentava, in particolare, che non gli fosse stata consegnata la comunicazione di avvio procedimento nonostante venisse menzionata nel provvedimento impugnato. Con secondo motivo, il ricorrente si duoleva in quanto l’Amministrazione non avrebbe considerato la sua situazione personale, essendo stato costretto a lasciare il paese di origine per far fronte al sostentamento dei parenti e a pagare il debito contratto dalla propria famiglia con usurai. Con il terzo motivo, il ricorrente rappresentava che dall’anno 2021 aveva trovato altra sistemazione e non necessitava più delle misure di accoglienza, contestando, tuttavia, l’intimazione di pagamento ricordando di avere informato la struttura subito dopo il reperimento dell’occupazione lavorativa, ma l’Amministrazione, pur conoscendo la situazione, aveva atteso due anni prima di emanare il provvedimento di revoca facendo maturare un ingente debito che il ricorrente non era in grado di saldare avendo effettuato numerose rimesse ai propri familiari nel paese di origine. Le somme di cui veniva ingiunta la ripetizione sarebbero state fruite non indebitamente ma a seguito dell’inerzia dell’Amministrazione e nel pieno convincimento, in buona fede, di godere del sistema di accoglienza senza oneri a carico e inoltre, deduceva poi il ricorrente, se avesse saputo tempestivamente di dover provvedere ai costi di accoglienza in misura pari ad euro avrebbe certamente cercato un’altra sistemazione. Pertanto, nel caso di specie, il Collegio ha ritenuto che l’Ente in esame avesse violato il canone di buona fede oggettiva intesa come lealtà di comportamento, la quale costituisce canone dell’azione amministrativa e obbliga ad agire in modo che siano preservati gli interessi dell’altra parte, nei limiti dell’apprezzabile sacrificio della propria sfera; in base a tale canone di azione, la Prefettura avrebbe dovuto definire preventivamente e rendere pubbliche le condizioni in presenza delle quali avrebbe potuto essere chiesto il rimborso delle spese ai richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture di accoglienza, e quantificare inoltre la somma che per ogni giorno di permanenza sarebbe stata pretesa; questa operazione, eseguibile senza particolare sforzo da parte dell’Amministrazione, avrebbe posto il ricorrente nella condizione di scegliere consapevolmente tra la permanenza (a pagamento) nel centro di accoglienza e il reperimento di altra sistemazione alloggiativa. L’Amministrazione, inoltre, pur conoscendo la sua situazione, aveva atteso due anni per emanare il provvedimento di revoca facendo maturare un debito di entità consistente che egli, se reso edotto della situazione, avrebbe potuto saldare gradualmente.

 

Revoca delle misure di accoglienza — TAR Campania, VI sezione, sentenza 16 settembre 2022, n. 5778

In tema di revoca delle misure di accoglienza per avere il cittadino straniero abbandonato la struttura, va rigettato il ricorso volto a far valere l’omissione dell’avviso di procedimento, atteso che la comunicazione è resa impossibile dal comportamento del ricorrente, non essendo la Prefettura a conoscenza di un luogo dove effettuarla in concreto. In particolare, i giudici amministrativi campani hanno precisato che per quanto riguarda la dedotta omissione dell’avviso di procedimento, essa era giustificata non dall’urgenza, ma dalla circostanza che, essendosi il ricorrente reso irreperibile avendo abbandonato la struttura di accoglienza, la Prefettura non era a conoscenza di un luogo dove comunicarlo. In altri termini, la comunicazione dell’avviso di procedimento era stata resa impossibile dal comportamento del ricorrente. Peraltro, lo straniero era risultato assente dal centro di accoglienza, senza giustificazione, per tre giorni consecutivi e, pertanto, era integrata la causa di revoca delle misure di accoglienza prevista alla lettera a) dell’art. 23 del d.lg. 18 agosto 2015, n. 142 cioè “l’abbandono del centro di accoglienza da parte del richiedente, senza preventiva motivata comunicazione alla prefettura – ufficio territoriale del Governo competente”. Quanto alla omessa traduzione del provvedimento in una lingua conosciuta dal ricorrente o in una lingua veicolare, si è trattata di una irregolarità che poteva giustificare la rimessione in termini per errore scusabile ove avesse determinato una decadenza, circostanza che ha riguardato il caso in esame.

Espulsione ECtHR, First Section, judgement 13 October 2022, T.Z. and Others v. Poland, application no. 41764/17

 The applicants were a Russian family of Chechen origin, whose examination of their requests for international protection was refused numerous times by the Polish authorities: As a consequence, they were denied entry to Poland and were returned to Belarus. Concerning the admissibility of the application, the Court examined the effectiveness of the remedy relied on by the Government and found that the sole fact that an appeal against the decision on refusal of entry would not have had suspensive effect (and, consequently, could not have prevented the applicants from being returned to Belarus) is sufficient to establish that an appeal of that kind did not constitute an effective remedy within the meaning of the Convention. Regarding Article 3 of the Convention, the Court stated that Poland was under an obligation to ensure the applicants’ safety, specifically by allowing them to remain within Polish jurisdiction and by guaranteeing safeguards against them having to return to their country of origin until such time as their claims had been properly reviewed by a competent domestic authority. Moreover, the Court of Strasbourg held that pending an application for international protection, a State could not deny access to its territory to a person presenting themselves at a border checkpoint who alleged that they might be subjected to ill-treatment if they remained on the territory of the neighbouring State, unless adequate measures were taken to eliminate such a risk. In this regard, the Court found that, in the case at hand, no proceedings had been initiated to review the applicants’ asylum requests and that the applicants did not have effective guarantees to be protected from exposure to a real risk of being subjected to inhuman or degrading treatment, as well as torture. Moreover, the Court, considering the situation in Belarus, stated that the failure to allow the applicants to remain in Poland pending the examination of their application exposed them to a serious risk of chain refoulement and treatment prohibited by Article 3 of the Convention. The Court also found that there had been a violation of Article 4 of Protocol No. 4 to the Convention and of Article 13 of the Convention in conjunction with Article 3 of the Convention and Article 4 of Protocol No. 4 regarding their expulsion to Belarus without their asylum requests being examined.

 

Rimpatrio CGUE, Grande Sezione, sentenza 22 novembre 2022, X. c.  Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, causa C‑69/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che la direttiva 2008/15/CE (recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare) non consente la possibilità di adottare una  decisione di rimpatrio o di un provvedimento di allontanamento nei confronti di un cittadino di un paese terzo – il cui soggiorno nel territorio di uno Stato membro è irregolare e che è affetto da una grave malattia – allorché sussistono gravi e comprovati motivi per ritenere che, in caso di rimpatrio, l’interessato possa essere esposto, nel paese terzo verso il quale verrebbe allontanato, al rischio reale di un aumento significativo, irrimediabile e rapido del suo dolore, a causa del divieto, in tale paese, della sola terapia analgesica efficace. La Corte ha affermato, inoltre, che uno Stato membro non può stabilire un termine fisso entro il quale siffatto aumento debba concretizzarsi affinché esso possa essere d’ostacolo a tale decisione di rimpatrio o tale misura di allontanamento. Il caso di specie sottoposto all’attenzione della Corte riguardava un cittadino russo, affetto da una rara forma di cancro del sangue, il quale era stato curato nei Paesi Bassi con la cannabis a fini analgesici, stante l’impossibilità di cure in patria, in quanto le autorità di Mosca non consentivano la somministrazione terapeutica di suddetta sostanza. Tuttavia, la Corte ha precisato che la direttiva 2008/115/CE, in combinato disposto con la Carta dei diritti fondamentali, deve essere interpretata nel senso che essa non impone allo Stato membro nel cui territorio un cittadino di un paese terzo soggiornante irregolarmente di rilasciargli un permesso di soggiorno quando tale cittadino non può essere oggetto né di una decisione di rimpatrio né di una misura di allontanamento per il fatto che sussistono motivi gravi e comprovati per ritenere che egli sarebbe esposto nel paese di destinazione al rischio effettivo di un aumento rapido, significativo e irrimediabile del dolore causato dalla grave malattia da cui è affetto. Di fatto, le condizioni di salute di tale cittadino e le cure che riceve in detto territorio per tale malattia devono essere prese in considerazione, insieme a tutti gli altri fattori pertinenti, dall’autorità nazionale competente; a tale scopo, risulta necessario valutare se il diritto al rispetto della vita privata di tale cittadino possa impedire in concreto che egli sia oggetto di una decisione di rimpatrio o di un provvedimento di allontanamento. I giudici europei hanno, infatti, concluso stabilendo che l’adozione di una decisione o di un provvedimento del genere non viola tale diritto per la sola ragione che, in caso di rimpatrio nel paese di destinazione, egli possa essere esposto al rischio che le sue condizioni di salute si deteriorino, qualora un rischio siffatto non raggiunga la soglia di gravità richiesta ai sensi dell’art. 4 della Carta (trattamenti inumanti e degradanti).

 

Trattenimento CGUE, Grande Sezione, sentenza 8 novembre 2022, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid c. C. e B., X c. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, cause riunite C-704/20 e C-39/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che il giudice nazionale deve verificare di propria iniziativa la legittimità di una misura di trattenimento adottata nei confronti di un cittadino straniero – il cui soggiorno sia irregolare – o di un richiedente asilo. Secondo i giudici europei, infatti, l’adozione di una misura di trattenimento, o di mantenimento in stato di trattenimento, di un cittadino straniero che abbia presentato una domanda di protezione internazionale (o il cui soggiorno nel territorio di uno Stato membro sia irregolare) è subordinata al rispetto di una serie di presupposti di legittimità. La Corte, anzitutto, ha rammentato che ogni trattenimento di un cittadino di un paese terzo – che avvenga nell’ambito di una procedura di rimpatrio a seguito di soggiorno irregolare – del trattamento di una domanda di protezione internazionale oppure del trasferimento del richiedente di una siffatta protezione verso lo Stato membro competente per l’esame della sua domanda, costituisce un’ingerenza grave nel diritto alla libertà di tale cittadino, sancito all’art. 6 della Carta di Nizza. Di conseguenza, laddove appaia che i presupposti di legittimità del trattenimento non siano stati o non siano più soddisfatti, l’interessato deve essere liberato immediatamente. Ciò vale, in particolare, qualora si constati che la procedura di rimpatrio, di esame della domanda di protezione internazionale o di trasferimento, a seconda dei casi, non viene più espletata con tutta la dovuta diligenza oppure che la misura di trattenimento non è, o non è più, proporzionata. La Corte ha evidenziato, poi, che, in materia di trattenimento degli stranieri, il legislatore dell’Unione non si è limitato a stabilire norme comuni sostanziali, ma ha altresì introdotto, in nome del principio di tutela giurisdizionale effettiva, norme comuni procedurali al fine di garantire l’esistenza, in ogni Stato membro, di un regime che consenta all’autorità giudiziaria competente di liberare l’interessato, se del caso dopo un esame d’ufficio, non appena risulti che il suo trattenimento non è, o non è più, legittimo. Ne consegue che l’autorità giudiziaria competente per la verifica della legittimità di una misura di trattenimento deve prendere in considerazione tutti gli elementi, in particolare fattuali, portati a sua conoscenza, come integrati o chiariti nell’ambito di misure procedurali che essa ritenga necessario adottare in base al suo diritto nazionale, e, alla luce degli elementi in parola, rilevare, se del caso, la violazione di un presupposto di legittimità derivante dal diritto dell’Unione, anche qualora una simile violazione non sia stata dedotta dall’interessato. Tale obbligo lascia impregiudicato quello consistente, per la suddetta autorità giudiziaria, nell’invitare ciascuna delle parti a prendere posizione sul presupposto di cui trattasi, in conformità al principio del contraddittorio.

 

Soggiorno di lungo periodo Corte di cassazione, sezione lavoro civile, ordinanza 9 novembre 2022, n. 33016

Come chiarito dalla Corte di Lussemburgo, l’art.11, par. 1, lett. d), della direttiva 2003/109/CE – relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – che impone di riservare al lungosoggiornante lo stesso trattamento dei cittadini nazionali, è dotato di efficacia diretta. Va pertanto disapplicato l’art. 2, co. 6 bis, l. n. 153/88 (nella formulazione vigente ratione temporis) laddove subordina il diritto all’assegno per il nucleo familiare del soggiornante di lungo periodo in Italia al fatto che i familiari siano parimenti residenti in Italia, obbligo che non è invece previsto per il nucleo familiare dei cittadini italiani. Di fatto, la Corte di Cassazione aveva già avuto modo di affermare che l’assegno al nucleo familiare rientra nel novero delle prestazioni assistenziali da considerarsi essenziali, e quindi attratte all’ambito della direttiva CE 2003/109, rispetto alle quali, in base all’art.11, paragrafo 4 della stessa, non è possibile da parte degli gli Stati membri limitare la parità di trattamento. La Corte h poi aggiunto che, comunque, l’Italia non ha espresso di volersi avvalere della deroga consentita dall’art.11 della direttiva. A seguito di rinvio pregiudiziale, sul tema è intervenuta la Corte di Lussemburgo, con sentenza del 25 novembre 2020, precisando che “l’art. 11, para. 1, lett. d), della direttiva 2003/109 osta a una disposizione come l’art. 2, co. 6-bis, della legge n. 153/1988, secondo il quale non fanno parte del nucleo familiare di cui a tale legge il coniuge nonché i figli ed equiparati di cittadino di paese terzo che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica italiana” e che l’Italia, in sede di recepimento della direttiva 2003/19, non ha espresso l’intenzione di avvalersi della deroga consentita dall’articolo 11 della medesima direttiva. L’art. 2, co.6-bis non è stato dichiarato incostituzionale dalla Corte costituzionale, la quale, con la sentenza n.67/22, ha bensì dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale della norma, affermando che il giudice a quo è chiamato a disapplicare la norma di diritto interno incompatibile con la direttiva CE 2003/109. Nella stessa sentenza è stato altresì specificato che all’art.11, para. 1, lett. d), della direttiva 2003/109/CE deve riconoscersi effetto diretto nella parte in cui prescrive l’obbligo di parità di trattamento tra i cittadini di paesi terzi come considerati dalla stessa direttiva e i cittadini dello Stato membro in cui costoro soggiornano; a tale obbligo corrisponde il diritto del cittadino di paese terzo titolare di permesso di lungo soggiorno a ricevere le prestazioni sociali alle stesse condizioni previste per i cittadini dello Stato membro. L’obbligo di non differenziare il trattamento del cittadino di paese terzo rispetto a quello riservato ai cittadini degli stati in cui essi operano legalmente è imposto dalla direttiva 2003/109/CE in modo chiaro, preciso e incondizionato, come tale dotato di effetto diretto nel diritto interno. Alla luce delle due ricordate sentenze, gli Ermellini hanno proceduto alla disapplicazione dell’art. 2, co.6-bis I. n.153/88, nella formulazione vigente ratione temporis, laddove subordina il diritto all’assegno per il nucleo familiare al cittadino straniero soggiornante di lungo periodo in Italia al fatto che i familiari siano parimenti residenti in Italia. L’efficacia diretta dell’art.11, para. 1, lett. d), della direttiva 2003/109/CE impone la parità di trattamento riservata ai cittadini italiani, rispetto al cui nucleo familiare non è previsto l’obbligo di soggiorno in Italia dall’art.2, co.6 I. n.153/88.

 

Protezione internazionaleTribunale ordinario di Roma, Sezione diritti della persona e immigrazione civile, ordinanza 2 novembre 2022, N.R.G. 47051/2022

Secondo il giudice romano, l’amministrazione ha l’obbligo di predisporre un’organizzazione adeguata che consenta di rispettare i termini di legge per la verbalizzazione della domanda di protezione internazionale e rispettare i diritti fondamentali dei richiedenti asilo garantendo loro un facile accesso alla procedura. La circostanza che nella città metropolitana di Roma venga consentita la formalizzazione di un numero limitato di domande al giorno presso un unico ufficio senza alcun sistema di prenotazione, se non per soggetti vulnerabili, viola i diritti fondamentali dei richiedenti asilo, costretti a bivaccare per intere notti innanzi ai cancelli della Questura per rientrare tra le persone da esaminare quel giorno, espone i richiedenti asilo a una situazione lesiva della loro dignità umana in quanto privi della possibilità di procurarsi mezzi di sussistenza legali, di accedere al sistema di accoglienza ed esposti al rischio di vivere per strada. Nel caso di specie, inoltre, il Tribunale ha ritenuto sussistente il periculum in mora richiesto dall’art.700 c.p.c.: l’impossibilità di formalizzare la richiesta di protezione internazionale ha infatti determinato il perpetuarsi della condizione di irregolarità del ricorrente, causando altresì l’impossibilità di accedere al sistema di accoglienza dei richiedenti asilo, al lavoro, alla formazione professionale e ai diritti connessi alla presenza regolare sul territorio. Tale situazione di precarietà risultava tanto più grave a fronte della vulnerabilità del ricorrente certificata dalla documentazione medica depositata dal ricorrente.
Dalla documentazione medica depositata e dalla relazione psicologica allegata, è emerso che il ricorrente era stato vittima di tortura in Libia, era affetto da un conseguente disturbo post traumatico da stress, che come tale avrebbe necessitato di una presa in carico terapeutica; pertanto, il ricorrente del caso di specie deve essere qualificato come un soggetto particolarmente vulnerabile. Tuttavia, in mancanza di formalizzazione della domanda di protezione internazionale, il ricorrente non può accedere ai centri di accoglienza per soggetti vulnerabili previsti dall’art 17 del D.lvo n. 142/2015, non può iscriversi al servizio sanitario nazionale e pertanto essere preso in carico dal Centro di salute mentale per la cura del disturbo post traumatico.

 

Il T.A.R. ha annullato l’atto con cui era stata rigettata la richiesta dello straniero di conversione del permesso di soggiorno per protezione speciale in permesso per motivi di lavoro subordinato un’istanza di conversione del permesso suddetto in permesso per motivi di lavoro subordinato, in quanto “la normativa vigente non prevede la conversione del titolo autorizzatorio posseduto dal richiedente in permesso per soggiorno per motivi di lavoro” Il giudice amministrativo ha ricordato che il permesso per protezione speciale può essere ottenuto dallo straniero in esito a due diversi procedimenti. Il primo coincide con quello delineato dall’art. 32 comma 3 del d.lgs. 25/2008: norma che prevede la possibilità che la Commissione territoriale, nell’ambito del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale, laddove non ne ravvisi i presupposti, ma accerti l’esistenza delle condizioni di cui ai commi 1 e 1.1. del d.lgs. 286/98, ne dispone il rilascio, trasmettendo gli atti al Questore affinché vi provveda. Il secondo prende le mosse da un’istanza dello straniero che può rivolgersi direttamente al Questore per ottenere il titolo in parola, che potrà essere rilasciato previa acquisizione del parere della commissione territoriale sull’esistenza delle condizioni di cui ai commi 1 e 1.1. dell’art. 19. Appare, dunque, piuttosto chiaro come il permesso per protezione speciale sia unico e sia sempre rilasciato dal Questore, sulla base dei medesimi presupposti e cioè nel caso in cui ricorrano le condizioni previste dai punti 1 e 1.1. del primo comma dell’art. 19 del d.lgs. 286/98. Tale accertamento può essere effettuato a monte dalla Commissione territoriale per la protezione internazionale che dispone l’inoltro della documentazione al Questore perché provveda al rilascio del permesso per protezione speciale può essere richiesto alla medesima Commissione dal Questore cui sia stata presentata istanza di rilascio del titolo. Deve, perciò, ritenersi irrilevante il fatto che il rilascio di esso sia stato disposto dalla Commissione territoriale, quale minus rispetto alla concessione della protezione internazionale, ovvero sia stato richiesto dallo straniero alla Questura in alternativa alla presentazione di una domanda di protezione internazionale (in assenza di ulteriori specificazioni deve, infatti, ritenersi che questa sia una libera scelta dello straniero), in quanto l’unico presupposto necessario è che ricorrano le condizioni di cui ai punti 1 e 1.2. dell’art. 19 cit. Ne discende che il richiamo operato dal comma 1 bis dell’art. 6 del d. lgs. 286/98 all’art. 32, comma 3, del d.lgs. 25/2008 deve ritenersi finalizzato esclusivamente a definire il tipo di permesso suscettibile di conversione cui il legislatore ho inteso riferirsi utilizzando l’espressione “permesso per protezione speciale” e non anche a limitare l’effetto al solo caso in cui il rilascio di tale permesso sia stato disposto dalla Commissione territoriale, in quanto ciò risulterebbe privo di ogni ratio e logica. Dunque, si rende possibile una interpretazione costituzionalmente orientata in ragione della quale, al ricorrere delle condizioni di cui ai punti 1 e 1.1. dell’art. 19 del TUI, cui il comma 3 dell’art. 32 del d.lgs. 25/2008 subordina il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale, lo straniero può ottenere un titolo (per protezione speciale, per l’appunto) suscettibile di conversione in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, a prescindere dal procedimento seguito per ottenerlo, essendo irrilevante che tale permesso sia stato rilasciato in esito a una richiesta direttamente rivolta al Questore, così come previsto dal punto 1.2. dello stesso art. 19 ed essendo essenziale, al contrario, solo che non ricorrano le condizioni escludenti espressamente previste dall’art. 6, comma 1 bis del d.lgs. 286/98

 

Espulsione ECtHR, First Section, judgement 13 October 2022, T.Z. and Others v. Poland, application no. 41764/17

The applicants were a Russian family of Chechen origin, whose examination of their requests for international protection was refused numerous times by the Polish authorities: As a consequence, they were denied entry to Poland and were returned to Belarus. Concerning the admissibility of the application, the Court examined the effectiveness of the remedy relied on by the Government and found that the sole fact that an appeal against the decision on refusal of entry would not have had suspensive effect (and, consequently, could not have prevented the applicants from being returned to Belarus) is sufficient to establish that an appeal of that kind did not constitute an effective remedy within the meaning of the Convention. Regarding Article 3 of the Convention, the Court stated that Poland was under an obligation to ensure the applicants’ safety, specifically by allowing them to remain within Polish jurisdiction and by guaranteeing safeguards against them having to return to their country of origin until such time as their claims had been properly reviewed by a competent domestic authority. Moreover, the Court of Strasbourg held that pending an application for international protection, a State could not deny access to its territory to a person presenting themselves at a border checkpoint who alleged that they might be subjected to ill-treatment if they remained on the territory of the neighbouring State, unless adequate measures were taken to eliminate such a risk. In this regard, the Court found that, in the case at hand, no proceedings had been initiated to review the applicants’ asylum requests and that the applicants did not have effective guarantees to be protected from exposure to a real risk of being subjected to inhuman or degrading treatment, as well as torture. Moreover, the Court, considering the situation in Belarus, stated that the failure to allow the applicants to remain in Poland pending the examination of their application exposed them to a serious risk of chain refoulement and treatment prohibited by Article 3 of the Convention. The Court also found that there had been a violation of Article 4 of Protocol No. 4 to the Convention and of Article 13 of the Convention in conjunction with Article 3 of the Convention and Article 4 of Protocol No. 4 regarding their expulsion to Belarus without their asylum requests being examined.

 

Misure di allontanamento CGUE, Quarta Sezione, sentenza 20 ottobre 2022, O.T.E. c.  Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, causa C‑66/21

Il trasferimento del richiedente protezione da uno Stato membro all’altro in applicazione del Regolamento Dublino III rientra nella nozione di “misura di allontanamento” a cui non può essere data esecuzione durante il “periodo di riflessione” garantito allo straniero vittima di tratta per consentirgli di riprendersi e sottrarsi all’influenza degli autori dei reati, affinché tale cittadino sia in grado di decidere consapevolmente se voglia cooperare con le autorità competenti. Per quanto riguarda, in primo luogo, gli obiettivi della direttiva 2004/81 – concernente il titolo di soggiorno da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un’azione di favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti – detta direttiva persegue il duplice scopo di concentrare gli sforzi sull’individuazione e lo smantellamento delle reti criminali, provvedendo al tempo stesso a garantire i diritti delle vittime della tratta di esseri umani, consentendo a tali vittime, per un certo periodo, in particolare, di riflettere sulla possibilità di cooperare con le autorità di polizia e con le autorità inquirenti e giurisdizionali nazionali, nel contesto della lotta contro un siffatto reato. È conformemente a tale duplice scopo di tutela dei diritti della vittima della tratta di esseri umani e di contributo all’efficacia dell’azione penale che la direttiva la direttiva 2004/81 ha istituito il periodo di riflessione sopramenzionato. Sempre alla luce di tale duplice scopo, durante tale periodo di riflessione, la direttiva esige, da un lato, che lo Stato membro nel cui territorio si trova l’interessato soddisfi, in particolare, le esigenze essenziali di quest’ultimo e, dall’altro, che esso rinunci all’esecuzione di qualsiasi misura di allontanamento durante tale periodo, autorizzando temporaneamente l’interessato a rimanere nel territorio interessato, “nell’attesa della decisione delle autorità competenti”. Pertanto, ritenere che, durante detto periodo di riflessione, la “misura di allontanamento”, la cui esecuzione è vietata, non comprenda una decisione di trasferimento verso un altro Stato membro, adottata in applicazione del regolamento Dublino III, potrebbe compromettere la realizzazione del duplice scopo perseguito da tale direttiva, in quanto nuocerebbe al ristabilimento di tale vittima e, di conseguenza, ne aumenterebbe la vulnerabilità. Dall’altro lato, eseguire una siffatta decisione, allo stadio precoce in cui si inserisce il periodo di riflessione concesso alla vittima della tratta di esseri umani, potrebbe pregiudicare la cooperazione di tale vittima all’indagine penale e/o al procedimento giurisdizionale. Infatti, trasferire detta vittima in un altro Stato membro prima che essa, durante il periodo di riflessione di cui beneficia, abbia potuto pronunciarsi sulla sua volontà di cooperare a tale indagine e/o a tale procedimento, priverebbe non solo le autorità competenti di una testimonianza che potrebbe essere particolarmente utile per perseguire gli autori del reato di in questione, ma condurrebbe, paradossalmente, ad allontanare l’interessato dal territorio dello Stato membro di cui trattasi proprio quando dovrebbe esservi presente al fine di essere associato, in tutta la misura necessaria, a tale indagine e/o procedimento. Pertanto, la Corte ha concluso dichiarando che l’art. 6, para. 2, della direttiva 2004/81 deve essere interpretato nel senso che rientra nella nozione di “misura di allontanamento” la misura con la quale si procede al trasferimento di un cittadino di un paese terzo dal territorio di uno Stato membro verso quello di un altro Stato membro, in applicazione del regolamento Dublino III. Inoltre, la Corte ha altresì stabilito che la direttiva in esame osta a che una decisione di trasferimento di un cittadino di un paese terzo, adottata in applicazione del regolamento Dublino III, sia eseguita durante il periodo di riflessione garantito, ma non osta all’adozione né di una siffatta decisione, né di misure preparatorie dell’esecuzione di quest’ultima, a condizione che tali misure preparatorie non privino di effetto utile tale periodo di riflessione, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.

 

Permesso di soggiorno CGUE, Quinta Sezione, sentenza 20 ottobre 2022, U.P. c. Centre public d’action sociale de Liège, causa C-825/21

La Corte ha stabilito che la direttiva 2008/115 non osta a una normativa di uno Stato membro secondo la quale, quando un diritto di soggiorno è concesso a un cittadino di un paese terzo irregolarmente presente sul territorio di tale Stato membro, in attesa dell’esito dell’esame di una domanda di autorizzazione al soggiorno, la concessione di tale diritto comporta la revoca implicita di una decisione di rimpatrio precedentemente adottata nei confronti di detto cittadino a seguito del rigetto della sua domanda di protezione internazionale. Occorre rilevare che, secondo la formulazione della prima frase dell’art. 6, para. 4, della direttiva 2008/115, gli Stati membri possono rilasciare in qualsiasi momento a un cittadino di un paese terzo il cui soggiorno nel loro territorio sia irregolare un “permesso di soggiorno autonomo” o un’“altra autorizzazione che conferisca il diritto di soggiornare per motivi caritatevoli, umanitari o di altra natura”. Dalla formulazione stessa di tale disposizione, si evince quindi che essa consente agli Stati membri di concedere a tali cittadini, in qualsiasi momento, un diritto di soggiorno non solo per i motivi esplicitamente indicati, vale a dire motivi caritatevoli o umanitari, ma anche per qualsiasi motivo di natura diversa che essi ritengano opportuno. Se ne deduce che gli Stati membri dispongono di un potere discrezionale molto ampio nel concedere, conformemente al diritto UE, un diritto di soggiorno a cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nel loro territorio è irregolare. Pertanto, nulla impedisce a uno Stato membro di concedere un diritto di soggiorno a un tale cittadino che abbia presentato una domanda di autorizzazione al soggiorno per uno dei motivi di cui all’art. 6, para. 4, della direttiva 2008/115 a fronte della ricevibilità di una siffatta domanda in attesa dell’esito dell’esame di quest’ultima nel merito. Orbene, dall’art. 6 della direttiva, risulta che gli Stati membri, quando concedono un diritto di soggiorno per motivi caritatevoli, umanitari o di altro tipo, se possono certamente prevedere che quest’ultimo abbia l’effetto di sospendere, durante il periodo di validità di tale permesso, qualsiasi decisione di rimpatrio precedentemente adottata nei confronti dell’interessato, possono tuttavia parimenti prevedere che tale diritto di soggiorno comporti l’annullamento di una tale precedente decisione di rimpatrio.

 

Permesso di soggiornoCorte di cassazione, I sezione civile, ordinanza 8 novembre 2022, n. 32908

È legittimo negare il permesso di soggiorno per motivi familiari allo straniero che convive con la figlia e il genero cittadini italiani, sul rilievo che tale convivenza è insorta solo dopo che lo straniero, per ottenere la detenzione domiciliare, ha dovuto indicare un luogo che fosse idoneo allo scopo e che non si tratta di soggetto fragile e privo di autonomia, potendosi con ciò escludere che la convivenza tra costui e i familiari italiani sia effettiva. Di fatto, il requisito della convivenza dello straniero con figli di cittadinanza italiana è preso in esame, in particolare, dagli artt. 29 e 30 t.u. imm., quale elemento costitutivo della fattispecie del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari; in tutti tali casi, secondo gli Ermellini, tuttavia, la convivenza deve essere effettiva, occorrendo, a tal fine, la prova rigorosa di una concreta condivisione della vita in comune, non essendo sufficiente il mero dato del vincolo familiare con un cittadino italiano.

 

Cittadinanza Tribunale ordinario di Roma, I sezione civile, sentenza 18 ottobre 2022, N.R.G. 39559/2017

Il Tribunale di Roma riconosce la cittadinanza italiana ad una neomaggiorenne nata in Italia ex art. 4 co. 2 l. 91/92, affermando che il tardivo conseguimento del permesso di soggiorno e l’omessa iscrizione anagrafica non possono ritenersi ostativi al riconoscimento della cittadinanza. In particolare, richiamando la giurisprudenza della Corte di Cassazione sulla necessità di interpretare il requisito della residenza legale ininterrotta con riferimento al criterio dell’effettività – da ritenersi prevalente sulla residenza anagrafica – e l’intervento legislativo che ha sancito l’inimputabilità all’interessato di eventuali inadempimenti dei genitori o della pubblica amministrazione, il giudice romano ha affermato che: “Nel caso di specie il tardivo conseguimento del permesso di soggiorno da parte dell’attrice, ottenuto solo il 22.12.2016, e la sua omessa iscrizione anagrafica, imputabili ai genitori e alla zia a cui è stata affidata dal Tribunale per i Minorenni , non possono pertanto ritenersi ostativi al riconoscimento della cittadinanza”. Alla luce di ciò, il Tribunale ha ritenuto irrilevante che la ragazza abbia presentato la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana senza il permesso di soggiorno – ottenuto solo dopo il compimento dei 19 anni e precedentemente all’istaurazione del giudizio – o altro documento di riconoscimento e che la stessa non risultasse iscritta all’anagrafe della popolazione residente. Allo stesso modo, non viene ritenuto ostativo al riconoscimento della cittadinanza il fatto che la ragazza continui a non essere in possesso di alcun permesso di soggiorno o documento di riconoscimento.

 

Protezione internazionaleCorte di Cassazione, sezione lavoro civile, ordinanza 31 ottobre 2022, n. 32085

In tema di protezione internazionale, il richiedente può fondare il ricorso su fatti diversi e ulteriori rispetto a quelli dedotti avanti alla Commissione territoriale e il giudice deve pronunciarsi nel merito, poiché oggetto del giudizio è l’accertamento del diritto soggettivo alla protezione e non il provvedimento amministrativo. Di fatto, nel caso di specie, il Tribunale – non avendo posto in dubbio la data di nascita dell’istante e la sua minore età all’epoca sia dell’espatrio che dell’ingresso in Italia, e neppure la sua condizione specifica di minore non accompagnato quando giunse nel nostro Paese, e non risultando per giunta che neanche le Commissioni competenti, in occasione dell’esame sia della prima domanda che di quella reiterata, avessero escluso tale condizione (l’istante si doleva piuttosto che essa non fosse stata considerata in sede amministrativa) – non poteva esimersi anzitutto dal controllare autonomamente se appunto in occasione della prima domanda fosse stata ignorata tale condizione. Va pertanto cassato con rinvio il decreto che non si pronuncia sull’omessa considerazione, in sede amministrativa, della condizione di minore età del richiedente al momento dell’ingresso in Italia e si limita a prendere atto di quale fosse la ragione per la quale la Commissione territoriale aveva ritenuto di non procedere all’esame del richiedente, e, cioè, perché quella non aveva riscontrato la sussistenza di elementi nuovi a sostegno della domanda reiterata di protezione, ma, sempre nell’ottica della piena giurisdizione sul rapporto dedotto in giudizio, doveva direttamente verificare se fossero stati allegati tali elementi nuovi, quand’anche, come s’è visto, eventualmente introdotti solo in giudizio; laddove detto giudice ha totalmente omesso tale sindacato a riguardo, che, ove compiuto in chiave positiva, poteva dare adito al successivo e doveroso esame nel merito della domanda di protezione. Un esame, nella specie, per nulla compiuto, essendosi il giudice a quo arrestato al mero riscontro formale dell’asserita assenza di allegazione di elementi nuovi da parte dell’organo amministrativo, laddove – ha notato il Collegio – non si coglieva affatto una completa sovrapponibilità degli elementi posti a fondamento della prima domanda e di quelli allegati in occasione della nuova richiesta.

 

CittadinanzaConsiglio di Stato, I sezione, parere 19 ottobre 2022, n. 1709

Secondo i giudici amministrativi, non può ritenersi esercitata legittimamente l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione attraverso forme di “automaticità” del giudizio di diniego della cittadinanza per l’esistenza di un solo risalente precedente penale, concernente un comportamento di non particolare allarme sociale, di recente depenalizzato, e per la “non veritiera” autocertificazione. Invero, la motivazione del provvedimento di diniego di cittadinanza deve essere correlata alle modalità e caratteristiche del fatto penalmente perseguito, apprezzato in concreto, alla gravità dello stesso e al suo disvalore sociale, alla pena comminata, alla circostanza che si tratti di unico episodio nel periodo di lungo soggiorno del ricorrente in Italia e che sia stato commesso a distanza di tempo dal momento in cui l’istanza è stata esaminata, alla circostanza che il reato sia stato dichiarato estinto e che il fatto sia stato successivamente depenalizzato. Inoltre, i giudici hanno rammentato nella disciplina dettata dall’art. 9, comma 1, lett. f) legge n. 91 del 1992, la dichiarazione del richiedente riguardante i precedenti penali non comporta per espressa previsione del legislatore l’acquisizione del beneficio (cosicché l’autocertificazione non veritiera ne determinerebbe, ex art. 75 d.P.R. n. 445 del 2000, l’automatica decadenza). L’autocertificazione ha, infatti, lo scopo di portare a conoscenza dell’Amministrazione una serie di elementi di valutazione riguardanti la situazione personale ed economica del richiedente rilevanti ai fini di apprezzarne l’avvenuta integrazione in Italia e l’assenza di cause ostative collegate a ragioni di sicurezza della Repubblica e all’ordine pubblico. In quest’ambito, può assumere rilevanza l’elemento soggettivo del richiedente e la distinzione tra dichiarazione “mendace”, “erronea”, “omissiva” o “reticente”, da accertarsi in concreto, caso per caso. Pertanto, l’Amministrazione è tenuta a ponderare accuratamente se sia mancata nel ricorrente non solo l’intenzione di ingannare, ma anche la consapevolezza di porre in essere una condotta dotata di rilevanza giuridica (per mancata conoscenza della condanna intervenuta e ignoranza delle previsioni di legge concernenti la mancata annotazione delle condanne penali emesse per decreto nelle certificazioni del casellario).

 

Protezione internazionale Corte di Cassazione, sezione lavoro civile, ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30623

Gli Ermellini hanno stabilito che la valutazione della credibilità soggettiva del richiedente non può essere affidata alla mera opinione del giudice ma deve essere il risultato di una procedimentalizzazione legale della decisione, da compiere non sulla base della mera mancanza di riscontri oggettivi ma tenendo conto “della situazione individuale e della circostanze personali del richiedente”, senza dare rilievo esclusivo e determinante a mere discordanze o contraddizioni su aspetti secondari o isolati del racconto. Solo all’esito di un esame effettuato nel modo sopramenzionato, le dichiarazioni del richiedente possono essere considerate inattendibili e come tali non meritevoli di approfondimento istruttorio officioso, salvo restando che ciò vale soltanto per il racconto che concerne la vicenda personale dei richiedente, che può rilevare ai fini dell’accertamento dei presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o ai fini dell’accertamento dei presupposti per il riconoscimento della protezione sussidiaria, di cui all’art. 14, lett. a) e b), del d.lgs.251 del 2007, ma non per l’accertamento dei presupposti per la protezione sussidiaria di cui alla lettera c) dell’art. 14 (la minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile  derivante  dalla  violenza  indiscriminata  in  situazioni di conflitto armato interno o internazionale), la quale non è subordinata alla condizione che l’istante fornisca la prova di essere interessato in modo specifico nella violenza indiscriminata ivi contemplata, a motivo di elementi che riguardino la sua situazione personale. Secondo i giudici della Suprema Corte, il racconto che concerne la vicenda personale dei richiedente neppure può valere ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria in quanto il giudizio di scarsa credibilità della narrazione del richiedente relativo alla specifica situazione dedotta a sostegno della domanda di protezione internazionale, non può precludere la valutazione, da parte del giudice, delle diverse circostanze che rilevano ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria. Solo a condizione che la suddetta valutazione – sulla sussistenza o meno della credibilità soggettiva – risulti essere stata effettuata con il metodo indicato dalla specifica normativa attuativa di quella di origine UE e, quindi, in conformità della legge, essa può dare luogo ad un apprezzamento di fatto rimesso al giudice del merito. Nel caso di specie, secondo la Corte di Cassazione è indubbio che la vicenda narrata dalla richiedente evoca nel suo nucleo centrale uno scenario di possibile tratta finalizzata alla prostituzione come desumibile dagli stessi elementi di implausibilità valorizzati dalla Corte di merito nel pervenire alla valutazione di inattendibilità del narrato; in altri termini, il giudice di merito, ai fini della valutazione di credibilità, non poteva prescindere dal quadro indiziario che emergeva dal racconto della richiedente ed in questa prospettiva dovevano essere apprezzate le incongruità e contraddizioni emerse. Pertanto, era necessario che il giudice di merito tenesse conto della particolare condizione di vulnerabilità della vittima, o potenziale vittima, di tratta, la quale si esprime innanzitutto nella difficoltà di riferire, di fronte ad estranei, una storia che è evidentemente incentrata su vicende assolutamente personali, sulle quali —soprattutto in determinati ambiti culturali— può esservi un particolare riserbo, fino alla vera e propria ritrosia a fornire i dettagli del proprio vissuto.

 

CittadinanzaTAR Lombardia, III sezione, sentenza 10 novembre 2022, n. 2484

Al fine di verificare il superamento della soglia minima reddituale prevista per il conseguimento della cittadinanza italiana, deve essere tenuto in conto anche il reddito prodotto dall’istante all’estero. Invero, la disponibilità di un reddito lecito adeguato – anche se prodotto al di fuori del territorio italiano – garantisce che lo straniero residente non gravi sui servizi di solidarietà sociale apprestati dalle autorità italiane e che il medesimo possa in ogni caso contribuire, anche attraverso la sua capacità di spesa esercitata sul territorio dello Stato, alla crescita della nazione. Inoltre, le scelte di politica fiscale prese dal legislatore riguardo all’assoggettamento ad imposizione di determinati redditi non possono influire sulle valutazioni da compiersi ai fini della concessione della cittadinanza italiana: queste decisioni vengono perlopiù assunte per ragioni di tecnica impositiva e, per questo motivo, assumono scarso significato in ambiti diversi da quello fiscale. Di fatto, le scelte assunte con riguardo ai redditi prodotti all’estero hanno la finalità di evitare il fenomeno della doppia imposizione; queste scelte sono peraltro bilanciate dalla sottoposizione ad imposta dei redditi prodotti in Italia da soggetti residenti in paesi stranieri i quali, quindi, pur contribuendo alla spesa pubblica nazionale possono, in ipotesi (proprio perché residenti in paesi stranieri) anche non beneficiarne in alcun modo. È dunque vero che per i redditi prodotti all’estero non viene versata in Italia l’imposta sui redditi o viene versata in maniera ridotta, ma il regime complessivo introdotto da queste scelte di tecnica impositiva è configurato in modo tale da non permettere di escludere in maniera assoluta il loro contributo alla spesa pubblica.

 

Emersione TAR Emilia Romagna, sezione staccata di Parma, I sezione, 10 novembre 2022, n. 314

Il TAR, operando un’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 103, comma 1, decreto-legge n. 34 del 2022 (convertito con legge n. 77 del 2020), ha affermato che un allontanamento dal territorio italiano che sia momentaneo, non preventivabile e giustificato dall’esercizio di un diritto imprescindibile della persona umana non implica l’assenza di volontà dello straniero di permanere sul territorio italiano in modo stabile e continuativo. Pertanto, l’allontanamento prima della definizione del procedimento di regolarizzazione per un breve periodo, funzionale al rinnovo del passaporto in scadenza, non è causa ostativa all’esito positivo della domanda di emersione

 

Permesso per motivi di lavoro TAR Emilia Romagna, I sezione, 9 novembre 2022, n. 893

Il TAR Emilia-Romagna ha affermato che nel caso in cui lo straniero soggiornante di lungo periodo condannato in via definitiva per gravi reati in materia di stupefacenti abbia effettivamente scontato la pena detentiva e la cui pericolosità sociale sia stata univocamente esclusa, ai sensi dell’art. 9, comma 9, d.lgs. n. 286 del 1998 il Questore deve comunque valutare la concessione di altra tipologia di permesso di soggiorno, essendo l’espulsione derivante dalla condanna penale esclusa con provvedimento dell’a.g.o., e ciò anche ove il ricorrente non abbia allegato legami familiari con soggetti residenti in Italia tali da bilanciare la gravità delle condanne riportate.

 

Permesso di soggiorno per lavoro in casi speciali TAR Toscana, II sezione, 7 novembre 2022, n. 1276

Il TAR Toscana, partendo dalla premessa per cui l’autorizzazione all’ingresso in Italia di speciali categorie di lavoratori stranieri non è subordinata ai limiti numerici propri del decreto flussi e alla relativa attestazione da parte della Prefettura, ha ribadito che il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro in casi particolari non è subordinato alla verifica della disponibilità delle quote d’ingresso, ma al rinnovo del nulla osta al lavoro.

 

Revoca del decreto di espulsione TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, I sezione, sentenza 3 novembre 2022, n. 1075

Va esclusa la giurisdizione del giudice amministrativo sull’inerzia serbata dall’Amministrazione a pronunciarsi in relazione all’istanza di revoca del decreto di espulsione (essendosi lo straniero avvalso della facoltà espressamente prevista dall’articolo 13, co. 14, TUI, lasciando il territorio nazionale nel termine stabilito dall’autorità). Spetta al giudice ordinario pronunciarsi sulla pretesa sostanziale sottostante (la revoca dell’espulsione) e, conseguentemente, anche sul “silenzio-inadempimento”. Infatti, “l’azione volta ad ottenere la dichiarazione d’illegittimità del silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione in ordine ad un’istanza presentata da un privato, pur essendo esperibile esclusivamente dinanzi al Giudice amministrativo, non dà luogo ad un’ipotesi di giurisdizione esclusiva o per materia di quest’ultimo, ma è limitata alle ipotesi in cui lo stesso sia fornito di giurisdizione in ordine alla pretesa sottostante; ai fini del riconoscimento della spettanza della giurisdizione al Giudice amministrativo, non può quindi conferirsi rilievo al dato puramente formale costituito dall’impugnazione del silenzio-inadempimento, ma occorre preventivamente procedere alla qualificazione della situazione giuridica soggettiva fatta valere dall’istante, nonché, nel caso in cui la stessa sia configurabile come diritto soggettivo, verificare la sua eventuale riconducibilità ad un’ipotesi di giurisdizione esclusiva” (così, Cass., SU, sentenza n. 32688/2021; nello stesso senso, ex plurimis, Cass., SU, ordinanza n. 1390/2022). Non essendovi – nel caso di specie – giurisdizione di del giudice amministrativo sulla pretesa sostanziale (né sull’espulsione prefettizia, né sulla revoca dell’espulsione), non vi può essere nemmeno giurisdizione sulla inerzia serbata dall’Amministrazione in relazione alla pretesa sostanziale.

 

Emersione TAR Calabria, sezione staccata di Reggio Calabria, I sezione, sentenza 2 novembre 2022, n. 627

L’art. 103, co. 8, d.l. n. 34/2020 fa riferimento alla causa di inammissibilità dell’istanza di emersione riguardante il caso in cui il datore di lavoro abbia subito una condanna, ancorché non definitiva e pure se conseguente a c.d. “patteggiamento”, per alcune specifiche figure criminose e sempre che essa sia stata pronunciata “negli ultimi cinque anni”. Secondi i giudici amministrativi, l’elenco dei reati ostativi, a fronte del chiaro tenore letterale del testo normativo, va considerato tassativo, laddove, invece, la poco lineare formulazione dell’indicazione relativa al requisito temporale presta il fianco a possibili incertezze interpretative, non essendo, infatti, fornito all’interprete un parametro univoco al quale collegare il computo a ritroso del termine degli “ultimi cinque anni”. Ciò nondimeno, sul piano dell’interpretazione letterale, anche tenuto conto della sufficienza della condanna non definitiva, sembra possa sostenersi che il termine debba computarsi con riferimento alla data di presentazione dell’istanza di emersione, di talché rileveranno le condanne, anche soltanto di primo grado, riportate nei cinque anni antecedenti a tale momento.

 

EmersioneTAR Emilia-Romagna, I sezione, sentenza 25 ottobre 2022, n. 834

I giudici amministrativi hanno affermato che lo straniero titolare di permesso di soggiorno per motivi di lavoro a seguito di conversione del titolo per motivi umanitari può accedere allo status di soggiornante di lungo periodo e, ai fini del calcolo dei 5 anni di permanenza regolare necessaria per l’acquisizione di detto status, va computato anche il periodo di soggiorno per motivi umanitari (cfr. art. 9, co. 3 e co. 5 TUI). Il ricorso in esame era stato presentato da un  cittadino di nazionalità gambiana, il quale aveva impugnato il diniego emesso dalla Questura di Bologna con cui era stata respinta l’istanza presentata volta al rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, motivato dalla carenza del requisito della permanenza in Italia da cinque anni, non potendosi computare ex art. 9 c. 5 T.U.I. i titoli di “breve durata” tra cui la stessa permanenza per protezione internazionale ed umanitaria. Il TAR Emilia-Romagna ha ricordato che al comma 5 del medesimo art. 9 T.U.I. (ma anche all’art. 4, paragrafo 2 della Direttiva 2003/109/CE) si legge che ai fini del calcolo del periodo di 5 anni di permanenza regolare necessaria per l’acquisizione dello status di soggiornante di lungo periodo non si computano i periodi di soggiorno per i quali il richiedente era in possesso di un permesso di soggiorno di breve durata previsti dal T.U.I. (ad esempio quello previsto dall’art. 19, co. 1 bis lett. d) D.lgs. 286/1998) oppure quelli c.d. “diplomatici”. Di converso, sono invece considerati ai fini del computo, ad esempio, i periodi di possesso di permesso per studio o formazione, per protezione temporanea, per cure mediche o in base agli articoli 18, 18 bis, 20 bis, 22, co. 12 quater, e 42 bis, nonché i periodi di possesso del permesso di soggiorno o in attesa di una decisione su tale richiesta o, ancora, in qualità di richiedenti asilo (art. 9, co. 3, lett. c) T.U.I. Tanto premesso – come recentemente osservato da giurisprudenza che il Collegio ha condiviso –“[…] la lettura combinata delle indicate disposizioni induce a ritenere che la volontà del legislatore sia orientata nell’escludere che il permesso di soggiorno UE possa essere rilasciato a chi ha maturato il termine di cinque anni richiesti dalla norma in virtù del titolo di soggiorno per motivi umanitari ma che, ove a tale titolo di soggiorno sia seguita da parte dello straniero un diverso titolo che lo legittima alla permanenza nello Stato, quale ad esempio un permesso di soggiorno per lavoro subordinato, la sua regolare permanenza possa essere computata a far data dalla acquisizione del predetto titolo di soggiorno per motivi umanitari”. D’altronde, “non si spiegherebbe, diversamente, la disposizione contenuta nel citato comma 5 dell’articolo 9, che indica, come si è detto, quali sono i periodi di soggiorno che non possono essere calcolati ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti.”. Inoltre, “una diversa interpretazione, peraltro, indurrebbe a rilevare una irragionevole disparità di trattamento tra gli stranieri che a seguito del riconoscimento della protezione umanitaria, decorso il quinquennio, possono acquisire il titolo di soggiorno UE e coloro ai quali sia stata riconosciuto il permesso di soggiorno per motivi umanitari in quanto questi ultimi, nei cinque anni dalla presentazione della istanza di riconoscimento della protezione internazionale e fino alla istanza di rilascio del titolo di soggiorno, hanno comunque soggiornato regolarmente nello Stato integrandosi nel tessuto sociale mediante lo svolgimento di un percorso di studi ovvero del regolare svolgimento di attività lavorative. […]” (T.A.R. Campania, Napoli, sez. VI, 3 maggio 2021, n. 3412).

 

EmersioneTAR Sicilia, sezione staccata di Catania, IV sezione, sentenza 24 ottobre 2022, n. 2812

Con il ricorso sottoposto all’attenzione del T.A.R., la parte ricorrente ha impugnato il provvedimento di rigetto dell’istanza di regolarizzazione ex art. 103 d.l. n. 34/2020, presentata dal datore di lavoro e motivata in ragione della circostanza che la società avrebbe esibito fatture attive e passive per gli anni 2019 e 2020 che dimostrano un volume d’affari “disallineato” rispetto alle retribuzioni che la società avrebbe dovuto elargire per lo stesso periodo. Preliminarmente, i giudici amministrativi hanno sottolineato che l’art. 103, c. 6, del d.l. n. 34/2020 ha rimesso ad apposito d.m. la fissazione dei “limiti di reddito del datore di lavoro richiesti per l’instaurazione del rapporto di lavoro”. In particolare, l’art. 9 d.m. 27/05/2020 dispone che “l’ammissione alla procedura di emersione è condizionata all’attestazione del possesso, da parte del datore di lavoro persona fisica, ente o società, di un reddito imponibile o di un fatturato risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi o dal bilancio di esercizio precedente non inferiore a 30.000,00 euro annui …”. Orbene, dal quadro normativo sopra riportato emerge come correttamente il legislatore abbia inteso perseguire l’interesse alla regolarizzazione degli stranieri privi di permesso di soggiorno, i quali svolgono la propria prestazione d’opera secondo le forme del lavoro subordinato senza un regolare contratto, passando attraverso una verifica della capacità dell’impresa istante di dimostrare la solidità aziendale e, conseguentemente, la veridicità delle dichiarazioni rese e ciò al fine di poter stipulare un regolare contratto di lavoro, nel rispetto delle norme di categoria applicabili. La normativa di riferimento è però chiara nel fissare una soglia minima di 30.000,00 euro di fatturato riferita al bilancio di esercizio dell’anno precedente a quello della presentazione dell’istanza. Quando, tuttavia, è superata la soglia minima reddituale prevista dalla normativa, l’Amministrazione non può rigettare la richiesta di emersione sul rilievo di un presunto “disallineamento” del fatturato della società datrice di lavoro rispetto alle retribuzioni dei lavoratori, quantomeno senza indicare il numero dei dipendenti a tempo indeterminato e determinato, l’importo delle retribuzioni a l’importo delle retribuzioni ad essi spettanti (ed in particolare ai lavoratori per i quali è stata presentata istanza di regolarizzazione). Né, secondo il T.A.R., la P.A. può solo “ventilare” che i rapporti di lavoro siano fittizi, essendo onere della stessa, assumere posizioni chiare e motivate, in presenza dell’indicazione di precisi elementi in punto di fatto. Pertanto, il T.A.R., nel caso di specie, ha annullato il provvedimento impugnato, in quanto viziato per travisamento dei fatti.

 

Revoca delle misure di accoglienzaTAR Lombardia, III sezione, sentenza 20 ottobre 2022, n. 2286

Secondo i giudici amministrativi lombardi, contrasta con il diritto UE la revoca delle misure di accoglienza per violazioni gravi e ripetute delle regole della struttura ospitante – nella fattispecie avvenute attraverso la partecipazione a proteste attuate con danneggiamento di cose – adottata senza la garanzia di tutela dei “bisogni più elementari” dell’interessato, come ribadito di recente dalla Corte di giustizia. Infatti, con sentenza in data 1 agosto 2022, la Corte di Lussemburgo– sollecitata dal Consiglio di Stato italiano ad una nuova interpretazione sul punto – ha confermato l’assunto secondo cui “l’articolo 20, paragrafi 4 e 5, della direttiva 2013/33 deve essere interpretato nel senso che esso osta all’irrogazione, a un richiedente protezione internazionale che abbia posto in essere comportamenti gravemente violenti (…), di una sanzione consistente nel revocare le condizioni materiali di accoglienza, ai sensi dell’articolo 2, lettere f) e g), di tale direttiva, riguardanti l’alloggio, il vitto o il vestiario, qualora ciò abbia l’effetto di privare detto richiedente della possibilità di far fronte ai suoi bisogni più elementari. L’irrogazione di altre sanzioni ai sensi del citato articolo 20, paragrafo 4, deve, in qualsiasi circostanza, rispettare le condizioni di cui al paragrafo 5 di tale articolo, in particolare quelle relative al rispetto del principio di proporzionalità e della dignità umana”. Dal momento che nel caso di specie la sanzione impugnata di revoca delle misure di accoglienza era stata adottata in applicazione della lett. e) del d.lgs. n. 142 del 2015 (“revoca delle misure di accoglienza in caso di violazione grave e ripetuta delle regole della struttura o danneggiamento di beni mobili o immobili, ovvero comportamenti gravemente violenti”), e che non vi era stata né comunicazione di avvio del procedimento né alcuna garanzia di tutela dei “bisogni più elementari” dell’interessato, il rispetto della normativa eurounitaria, così come interpretata dalla Corte europea, e del principio di prevalenza di tale normativa sul diritto nazionale, impone al giudice amministrativo lombardo la disapplicazione della disposizione interna posta alla base della sanzione di revoca contestata.

 

Visto per motivi di studio TAR Lazio, IV sezione, sentenza 17 ottobre 2022, n. 1709

In tema di visto per motivi di studio, è illogico e abnorme il provvedimento che ne nega il rilascio qualificando il requisito del compimento del quindicesimo anno di età dell’interessato quale condizione legittimante l’inoltro della domanda (o l’esame della stessa), anziché quale condizione di efficacia di tale provvedimento. Nel caso di specie, i genitori di una minore hanno presentato una domanda di visto di studio per la loro figlia, avente un’età di 14 anni al momento della presentazione della domanda; nello specifico, “la richiesta di visto per l’ingresso in Italia era funzionale alla frequenza dell’Istituto Canadian College Italy, società di diritto canadese con una sede operativa in Lanciano (Chieti)”. Nel preavviso di diniego, l’Ambasciata ha opposto che ai sensi del DPR 394/99, gli studenti di età inferiore ai 15 anni possono richiedere il visto di studio solo per seguire corsi di studio presso istituti e scuole secondarie nazionali statali o paritarie o presso istituzioni accademiche, nell’ambito di programmi di scambi e di iniziative culturali approvati dal Ministero degli Affari esteri, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca o dal Ministero dei Beni culturali. In particolare, il Canadian College Italy si configura come una scuola straniera (non statale né paritaria) di diritto canadese autorizzata ad operare in Italia con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione. Secondo la P.A., il diploma/attestato del suddetto College non avrebbe il valore legale dei titoli di studio rilasciati dalle scuole italiane, pareggiate o legalmente riconosciute. Tuttavia, i ricorrenti si sono limitati a chiedere che la propria figlia potesse essere autorizzata ad entrare in Italia, ma ciò sul trasparente presupposto che l’ingresso sarebbe stato “consentito” (cioè: reso materialmente possibile) al compimento dei 15 anni; e tale domanda è stata proposta con logica sollecitudine rispetto ad un anno scolastico già iniziato e con ragionevole lungimiranza rispetto ad un procedimento amministrativo che avrebbe richiesto almeno 30 giorni per la conclusione, e che, quindi, si sarebbe concluso quanto meno un mese prima di diventare quindicenne.  L’Amministrazione ha, invece, finito per assegnare alla predetta disposizione legislativa una interpretazione illogica ed abnorme. Ha, cioè, inteso la previsione sul limite del quindicesimo anno di età come una condizione di legittimazione alla proposizione della domanda o, comunque, come una condizione di esame della domanda; come se, in sostanza, il momento della presentazione della domanda di visto coincidesse con il momento dell’entrata del minore infra-quindicenne sul territorio italiano. Infatti, nell’impugnato diniego si è fatto espresso riferimento alla mancanza delle condizioni richieste per il “rilascio” del visto (“conditions required for the issuance of such a visa”), confondendosi la verifica dei requisiti necessari all’emissione del visto con le condizioni di efficacia di tale provvedimento.

Alloggi di emergenzaECtHR, Fifth Section, Judgment 8 December 2022, M.K. and Others v. France, applications no. 34349/18, 34638/18 and 35047/18

The case concerned asylum-seekers that had no accommodation at the time an Administrative Court granted them interim relief measures to oblige the competent authorities to shelter them through emergency accommodation. The applicants claimed the failure of the French state to comply with these interim orders and enforce the national court’s decision.
Regarding the applicability of Article 6(1) of the Convention, the Court affirmed that this requires a right that is recognized in domestic legislation and can be claimed in courts. The Court stated that in France there is a right to emergency accommodation and this right may be claimed, which could not be regarded as a decision relating to the immigration, entry, residence or removal of foreigners. The Court clarified that the granting or refusal of a place in emergency accommodation in the present case was a civil right. The French courts recognized that the applicants met the conditions for the granting of emergency accommodation, the State had consequently failed to fulfil its duty and this was a manifestly unlawful infringement of the fundamental right to emergency accommodation.
Additionally, the ECtHR concluded that, in these particular circumstances, the applicants must be exempted from the obligation to exhaust the remedies available under domestic law as, having regard to the steps taken by the applicants to obtain the enforcement of the court decisions granting them emergency accommodation, it would constitute a disproportionate obstacle in the effective exercise of their right to an individual remedy as defined in Article 34 of the Convention to require them to resort again to the national courts for compensation. On the substance of the matter, the Court recalled that the right of access to courts guaranteed by Article 6(1) of the Convention would be illusory if the domestic legal order of a state allowed a final and binding judicial decision to remain inoperative. Therefore, the enforcement of a judgment must be regarded as an integral part of the right recognized, being primarily the responsibility of the State authorities to ensure the enforcement of a judicial decision against it, since the decision is binding and enforceable. Moreover, the Court held that delays in the execution of a binding judgment must not contravene the very substance of the right protected and that unreasonably long delays may result in a violation of the Convention.
In conclusion, the Court of Strasbourg held that the State’s administrative authorities had not delayed but had refused to comply with the domestic court’s injunctions and that the execution had not been spontaneous but had only taken place following interim measures ordered by the ECtHR. Consequently, it found a violation of Article 6(1) of the Convention.

 

Ricongiungimento familiareCGUE, Seconda Sezione, sentenza 22 dicembre 2022, X. c. Danimarca, causa C-279/21

Il caso sottoposto all’attenzione della Corte riguarda il caso di un cittadino turco residente in Danimarca, titolare di un titolo di soggiorno permanente in detto Stato membro. La moglio del cittadino turco è successivamente entrata nel territorio danese ove ha presentato una domanda di permesso di soggiorno a titolo di ricongiungimento familiare con il coniuge. L’Ufficio immigrazione danese aveva respinto tale domanda sulla base del rilievo che il cittadino straniero non aveva dimostrato di avere soddisfatto la condizione, prevista dalla normativa nazionale di cui trattasi nel procedimento principale, del superamento di un esame di lingua danese e che non esistevano ragioni specifiche che giustificassero una deroga a tale riguardo. L’Ufficio immigrazione aveva aggiunto che tale decisione non era rimessa in discussione dalle clausole di standstill enunciate nell’Accordo di associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia e negli strumenti ad esso relativi, come interpretati dalla giurisprudenza della Corte. La causa è stata rinviata dinanzi al giudice del rinvio, che chiedeva alla Corte se una normativa nazionale introdotta dopo l’entrata in vigore della decisione n. 1/80 nello Stato membro interessato, che subordina l’ottenimento di un permesso di soggiorno a titolo di ricongiungimento familiare del coniuge di un cittadino turco che risiede legalmente e lavora in tale Stato membro alla condizione del superamento di un esame attestante un determinato livello di conoscenza della lingua ufficiale di detto Stato membro da parte di tale cittadino, costituisse una «nuova restrizione» ai sensi della clausola di «standstill» di cui all’articolo 13 della decisione n. 1/80 e, in caso affermativo, se tale restrizione possa essere giustificata dall’obiettivo di garantire un’integrazione riuscita di tale coniuge. La Corte ha dichiarato che una siffatta normativa nazionale costituisce una «nuova restrizione», ai sensi dell’articolo 13 della decisione n. 1/80. Una restrizione del genere non può essere giustificata dall’obiettivo consistente nel garantire un’integrazione riuscita del coniuge del lavoratore turco interessato, dato che tale normativa non consente alle autorità competenti di prendere in considerazione né le capacità di integrazione proprie di detto coniuge né fattori diversi dal superamento di tale esame, che attestino l’effettiva integrazione di detto lavoratore nello Stato membro interessato e, pertanto, la sua capacità di aiutare il coniuge a integrarvisi. La Corte ha ricordato che la clausola di standstill contenuta nell’articolo 13 della decisione n. 1/80 proibisce in generale l’introduzione di qualsiasi nuova misura interna che abbia per oggetto o per effetto di assoggettare l’esercizio, da parte di un cittadino turco, della libera circolazione dei lavoratori nel territorio dello Stato membro interessato a condizioni più restrittive rispetto a quelle che gli erano applicabili all’entrata in vigore di tale decisione nel territorio di detto Stato membro.  Peraltro, sebbene detta normativa nazionale persegua un obiettivo consistente nel garantire un’integrazione riuscita del familiare che chiede la concessione di un diritto di soggiorno nello Stato membro interessato a titolo di ricongiungimento familiare, obiettivo che può costituire un motivo imperativo di interesse generale ai fini della decisione n. 1/80, essa non consente in alcun modo di prendere in considerazione le capacità di integrazione proprie di tale familiare o fattori idonei a dimostrare l’effettiva integrazione del lavoratore turco interessato dalla domanda di ricongiungimento familiare. Di fatto, la normativa di cui trattasi non consente alle autorità nazionali di prendere in considerazione elementi quali l’eventuale perfetta padronanza del danese da parte del familiare che chiede il beneficio del ricongiungimento familiare o l’effettiva integrazione del lavoratore turco interessato che gli consentirebbe, nonostante non abbia superato l’esame di cui trattasi, di contribuire, in caso di necessità, all’integrazione del suo familiare in tale Stato membro.

 

Domanda di protezione internazionale CGUE, Decima Sezione, sentenza 1° dicembre 2022, B.U. c. Germania, causa C‑564/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che la Direttiva Procedure non osta a una prassi amministrativa nazionale in forza della quale l’autorità amministrativa – che ha statuito su una domanda di protezione internazionale – trasmette al rappresentante del richiedente una copia del fascicolo elettronico relativo a tale domanda sotto forma di una sequenza di file distinti in formato PDF, priva di una numerazione continua delle pagine, e la cui struttura può essere visualizzata mediante un software gratuito e liberamente accessibile on line. Tuttavia, secondo la Corte, da un lato è necessario che questo metodo di comunicazione garantisca l’accesso a tutte le informazioni rilevanti per la difesa del richiedente versate al fascicolo in base alle quali è stata adottata la decisione sulla domanda medesima; dall’altro lato, detto metodo di comunicazione deve fornire una rappresentazione il più possibile fedele della struttura e della cronologia di tale fascicolo, fatte salve le circostanze in cui gli obiettivi di interesse pubblico ostano alla divulgazione di determinate informazioni al rappresentante del richiedente. Inoltre, la Corte ha chiarito che non è necessario che una decisione vertente su una domanda di protezione internazionale sia munita della firma dell’agente dell’autorità competente autore di tale decisione affinché detta decisione sia considerata “comunicata per iscritto”, in forza del disposto di cui l’art. 11, para. 1, della suddetta Direttiva Procedure.

 

Accordo Regno Unito – Rwanda — UK High Court of Justice, Judgement 19 December 2022, A.A.A. and Others v. The Secretary Of State For The Home Department, Case Nos: CO/2032/2022, CO/2104/2022, CO/2077/2022, CO/2080/2022, CO/2098/2022, CO/2072/2022, CO/2094/222, and CO/2056/2022

This judgment concerns claims for judicial review brought by several individuals and organisations who challenge the decisions of the Home Secretary that asylum claims made in the United Kingdom should not be decided here but, instead, the persons who made the claim should be relocated to Rwanda and their asylum claims determined in that country in accordance with arrangements made between the governments of the United Kingdom and Rwanda. The individuals who are claimants in these proceedings travelled in small boats from France to England and claimed asylum on their arrival in the United Kingdom. They contend that the arrangements made by the Home Secretary to relocate asylum seekers to Rwanda are unlawful. They also contend that the Home Secretary did not consider their circumstances properly. The government’s proposal to relocate asylum seekers to Rwanda has been the subject of considerable public debate. The role of the court, however is only to ensure that the law is properly understood and observed, and that the rights guaranteed by Parliament are respected. The court has concluded that, it is lawful for the government to make arrangements for relocating asylum seekers to Rwanda and for their asylum claims to be determined in Rwanda rather than in the United Kingdom. On the evidence before this court, the government has made arrangements with the government of Rwanda which are intended to ensure that the asylum claims of people relocated to Rwanda are properly determined in Rwanda. In those circumstances, the relocation of asylum seekers to Rwanda is consistent with the Refugee Convention and with the statutory and other legal obligations on the government including the obligations imposed by the Human Rights Act 1998. However, the Home Secretary must consider properly the circumstances of each individual claimant. The Home Secretary must decide if there is anything about each person’s particular circumstances which means that his asylum claim should be determined in the United Kingdom or whether there are other reasons why he should not be relocated to Rwanda. The Home Secretary has not properly considered the circumstances of the eight individual claimants whose cases we have considered. For that reason, the decisions in those cases will be set aside and their cases will be referred back to the Home Secretary for her to consider afresh.

 

Trattenimento Tribunale Ordinario di Milano, Sezione specializzata immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’UE, ordinanza 11 dicembre 2022, n. 42304

In sede di riesame del trattenimento di un richiedente asilo, il Tribunale ha stabilito che in caso di prescrizione di una nuova procedura di trattenimento, con adozione di nuovo provvedimento, necessariamente motivato in relazione alla circostanza che la domanda sia stata presentata al solo fine

di ritardare o impedire l’espulsione, e il successivo controllo giurisdizionale, rende evidente che il titolo in forza del quale lo straniero era stato in precedenza trattenuto non è idoneo a giustificare ulteriormente il suo trattenimento una volta che questi abbia presentato la domanda di protezione internazionale. Ne consegue che qualora il (secondo) trattenimento, disposto rispetto al richiedente già trattenuto ai sensi dell’art. 6 c. 3 d.lgs. 142/2015, non superi il vaglio giurisdizionale e dunque non sia convalidato lo straniero deve essere liberato, e non può “rimanere nel centro”. Infatti, quel che giustificava il suo precedente trattenimento finalizzato all’esecuzione di un ordine di espulsione (ad es. la mancata ottemperanza dell’ordine di lasciare il territorio entro un dato termine), non sarebbe più sufficiente a sorreggere la sua limitazione di libertà (sempre finalizzata all’espulsione) allorché egli sia divenuto “richiedente protezione internazionale” e dunque, in potenza, destinatario di una misura di protezione. In altre parole, a seguito della presentazione della domanda di protezione internazionale, il soggetto già trattenuto muta, per così dire, statuto, e diviene richiedente asilo. Nei confronti di un richiedente asilo non è possibile disporre espulsione e dunque non può protrarsi il trattenimento ad essa funzionale sui soli presupposti previsti dagli art. 10, 13 e 14 d.lgs. 286/1998; per il vero, ne è vietata l’espulsione sino a che la domanda non sarà valutata (e, in caso di rigetto, escluse ipotesi particolari, anche nella pendenza dell’eventuale giudizio di impugnazione innanzi all’autorità giudiziaria) e il trattenimento è consentito solo nella ricorrenza dei presupposti indicati ai commi secondo e terzo dell’art. 6 d.lgs. 142/2015. Pertanto, uno straniero trattenuto al fine di eseguire un accompagnamento coattivo alla frontiera può presentare domanda di protezione internazionale; la presentazione di tale domanda lo qualifica quale “richiedente protezione internazionale”; tale qualifica – se non ricorrono i presupposti di cui all’art. 6 c.2 d.lgs. 142/2015 – implica che il trattenimento non possa proseguire, salva la ritenuta sussistenza di fondati motivi per ritenere che la domanda sia presentata al solo fino di eludere la procedura di rimpatrio (art. 6 c. 3 d.lgs. 142/2015); la competenza a conoscere della legittimità di tale trattenimento è del Tribunale, sezione specializzata in materi di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’UE.

 

Trattenimento Corte di Cassazione, II sezione penale, sentenza 22 novembre 2022, n. 44369

Lo straniero trattenuto in un Centro di Permanenza per i Rimpatri (C.P.R.) in attesa di espulsione si trova in una situazione di restrizione della libertà personale che impedisce la celebrazione del processo penale in sua assenza, secondo i principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità per l’imputato detenuto per altra causa. Pertanto, deve essere annullata con rinvio per altro giudizio la decisione che condanna in contumacia il ricorrente, impedito a comparire in udienza in quanto trattenuto presso un centro di accoglienza in attesa di essere espulso dal territorio nazionale. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha fatto riferimento ad un precedente orientamento delle Sezioni Unite, secondo cui “… la conoscenza da parte del giudicante della presenza di una limitazione alla libertà, imposta da altra autorità giudiziaria, su cui sia possibile intervenire, non può essere pretermessa, se non ignorando allo stesso tempo l’evidente discrasia logica che si verrebbe a creare tra la pretesa libertà di determinazione dell’interessato, presupposto di legittimità del giudizio in assenza, e la condizione di restrizione”; in altri termini, “l’assenza può costituire … chiara espressione della abdicazione del diritto a partecipare solo ove non risulti in alcun modo la presenza di un impedimento e possa essere ricondotta univocamente ad una libera rinuncia dell’imputato adesercitare il suo diritto” e “tale condizione non sussiste in tutte le ipotesi nelle quali il giudice che procede ha conoscenza dell’esistenza di un impedimento dell’imputato a partecipare al processo a causa di una limitazione della libertà personale e non sia stata manifestata da parte dell’interessato, in maniera inequivoca, la volontà di rinunciare a presenziare” sicché “in tal caso incombe al giudice procedente l’obbligo di esercitare, di ufficio e senza ulteriori sollecitazioni da parte dell’imputato, tutti i poteri che l’ordinamento gli conferisce al fine di assicurare la partecipazione dell’imputato non rinunciante”.

 

Pensione di reversibilitàCGUE, Ottava Sezione, sentenza 8 dicembre 2022, causa C-731/21, G.V. c. Caisse nationale d’assurance pension

La Corte ha dichiarato che l’articolo 45 TFUE e l’articolo 7 del regolamento n. 492/2011 – che mirano a garantire la parità di trattamento dei lavoratori – ostano ad una normativa di uno Stato membro ospitante, la quale preveda che la concessione, al partner superstite di un’unione civile validamente costituita e iscritta in un altro Stato membro, di una pensione di reversibilità, dovuta in ragione dell’esercizio nel primo Stato membro di un’attività professionale da parte del partner deceduto, sia subordinata alla condizione della previa iscrizione dell’unione civile in un repertorio tenuto da quest’ultimo Stato. La Corte ha rilevato, in primo luogo, che la normativa lussemburghese – oggetto del caso di specie – impone, riguardo ad un’unione civile costituita e registrata in un altro Stato membro secondo le pertinenti norme di questo Stato, una condizione alla quale non è assoggettata un’unione civile costituita in Lussemburgo. Infatti, mentre un’unione civile costituita e dichiarata in Lussemburgo viene iscritta nel repertorio dello stato civile lussemburghese automaticamente e su iniziativa dell’ufficiale di stato civile dinanzi al quale l’unione civile è stata dichiarata, nel caso di un’unione civile già registrata in un altro Stato membro questa stessa registrazione implica la presentazione, da parte dei partner, di una domanda in tal senso all’ufficio della Procura generale lussemburghese. Di conseguenza la normativa lussemburghese istituisce una disparità di trattamento indirettamente fondata sulla nazionalità. Passando, in secondo luogo, a verificare se tale disparità di trattamento sia oggettivamente giustificata e proporzionata, la Corte ha constatatato che così non è. A questo proposito, l’iscrizione nel repertorio dello stato civile lussemburghese delle unioni civili costituite in altri Stati membri non è un obbligo, ma soltanto una facoltà. Orbene, non essendo obbligatoria, una tale iscrizione non può essere, in maniera coerente, considerata come configurante una formalità indispensabile per verificare che un’unione civile registrata in un altro Stato membro soddisfi le condizioni sostanziali richieste dalla legge del 9 luglio 2004 e per assicurare l’opponibilità di tale unione civile ai terzi. In ogni caso, il rifiuto di concedere una pensione di reversibilità per il fatto che l’unione civile sulla quale si fonda la domanda di pensione non è stata registrata in Lussemburgo va al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo perseguito e viola, dunque, il principio di proporzionalità.

 

Rifugiati minori non accompagnati CGUE, Terza Sezione, sentenza 17 novembre 2022, X. c. Belgio, causa C‑230/21

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l’articolo 10, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2003/86/CE, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, in combinato disposto con l’articolo 2, lettera f), di tale direttiva,deve essere interpretato nel senso che un rifugiato minore non accompagnato residente in uno Stato membro non deve necessariamente essere non coniugato per acquisire lo status di soggiornante ai fini del ricongiungimento familiare con i suoi ascendenti diretti di primo grado. La Corte ha evidenziato che ai sensi dell’articolo 2, lettera f), della direttiva 2003/86, il minore non accompagnato è definito come “il cittadino di paesi terzi o l’apolide d’età inferiore ai diciotto anni che giunga nel territorio dello Stato membro senza essere accompagnato da un adulto che ne sia responsabile in base alla legge o agli usi, fino a quando non sia effettivamente affidato ad un tale adulto, o il minore che viene abbandonato dopo essere entrato nel territorio degli Stati membri”. La Corte aveva già precedentemente statuito che tale definizione prevede due condizioni, ossia che l’interessato sia “minore” e che sia “non accompagnato”; pertanto, tale definizione non si riferisce affatto allo stato civile del minore e non richiede che il minore sia non coniugato per poter essere considerato un minore non accompagnato. Subordinare il ricongiungimento al fatto che il rifugiato minore non accompagnato non sia coniugato, oltre a non essere previsto dall’art. 10, par. 3, lett. a), direttiva 2003/86, sarebbe infatti incompatibile con la speciale protezione che l’ordinamento dell’Unione assicura a tali soggetti, in considerazione della loro particolare vulnerabilità.

 

Espulsione Corte di cassazione, I sezione penale, sentenza 5 dicembre 2022, n. 45969

Nel caso di uno straniero espulso il quale abbia fatto rientro in Italia senza la speciale autorizzazione del Ministro dell’interno, il giudice penale che conosce del procedimento per il reato di cui all’art. 13, co. 13, TUI (per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato) non può disapplicare il provvedimento amministrativo di espulsione poiché ciò comporterebbe una non consentita invalidazione a posteriori di tale provvedimento che, oltre a non costituire elemento strutturale della fattispecie penale controversa, ha esaurito i suoi effetti con l’avvenuta espulsione del cittadino straniero dal territorio dello Stato; pertanto, ciò che rileva, è che “l’imputato era ben consapevole dell’esistenza del decreto di espulsione e della necessità di una specifica autorizzazione per il rientro in Italia, autorizzazione che non ha chiesto, in vigenza di un decreto di espulsione non dichiarato illegittimo”.

  

Permesso di soggiorno Corte di cassazione, I sezione civile, ordinanza 29 novembre 2022, n. 35044

In difetto di specifiche previsioni contrarie, deve considerarsi che i differimenti dei termini di scadenza dei permessi di soggiorno adottati durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 possano applicarsi anche al permesso di soggiorno rilasciato alla richiedente per motivi turistici, il quale pur consente il soggiorno del titolare per il tempo della sua validità. È pertanto accolto il ricorso che denuncia la violazione dell’art. 13, co. 2, TUI per avere l’ordinanza impugnata confermato l’espulsione amministrativa della ricorrente, escludendo che il visto per turismo, alla stessa originariamente rilasciato, potesse essere equiparato a un permesso di soggiorno e, in quanto tale, conservasse validità sino al 31 agosto 2020 per effetto della proroga disposta dall’art. 103, comma 2-quater, d.l. 2020, n. 18, conv., con modif., nella l. 2000, n. 27. Tale proroga trova, infatti, applicazione ai permessi di soggiorno che, alla data di entrata in vigore del d.l. n. 18 del 2020 fossero ancora validi, mentre non opera rispetto a quelli che a tale data fossero già scaduti.

 

Permesso di soggiorno Corte di Cassazione, I sezione civile, ordinanza 24 novembre 2022, n. 34687

In tema di permesso di soggiorno per sfruttamento lavorativo, di cui all’art. 22, co. 12 quater, T.U.I, deve ritenersi che i due requisiti previsti, ossia la presentazione della denuncia e la collaborazione processuale, siano alternativi e che sia, pertanto, possibile riconoscere il titolo di soggiorno alla vittima di sfruttamento lavorativo che non abbia presentato personalmente la denuncia ma che collabori alle indagini in corso. Di fatto, l’art. 12 bis, lettera c), fa riferimento al fatto che i lavoratori occupati siano sottoposti alle condizioni lavorative di particolare sfruttamento di cui al terzo comma dell’articolo 603-bis del codice penale, e cioè: 1) la reiterata corresponsione di retribuzioni palesemente difforme da quelle previste dai contratti collettivi nazionali o territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, o comunque sproporzionato rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato; 2) la reiterata violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, all’aspettativa obbligatoria, alle ferie; 3) la sussistenza di violazioni delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro; 4) la sottoposizione del lavoratore a condizioni di lavoro, a metodi di sorveglianza o a situazioni alloggiative degradanti.

 

EmersioneTAR Campania, sezione staccata di Salerno, III sezione, sentenza 12 dicembre 2022, n. 3356

In tema di emersione, è illegittimo il diniego fondato sulla mancata produzione del certificato d’idoneità alloggiativa nel caso in cui tale certificato sia stato alla fine prodotto dal ricorrente prima dell’adozione del provvedimento, benché oltre il termine previsto dal preavviso di rigetto. Infatti, il termine ex art. 10 bis legge n. 241/1990 non è perentorio, non essendo qualificato come tale dalla legge, per cui il riscontro della richiesta oltre detto termine non comporta alcuna decadenza. Invero, nei procedimenti di cui trattasi, la normativa applicabile valorizza in maniera particolarmente pregnante l’interlocuzione e i momenti di contatto tra l’amministrazione e il richiedente, come emerge tanto dalla previsione di una preconvocazione e di un invito informale – riscontrabile nella prassi applicativa, alla regolarizzazione delle istanze – quanto dal contenuto della circolare n. 4623 del novembre 2020; quest’ultima circolare, nella parte in cui prevede che il procedimento possa essere favorevolmente concluso anche sulla base della presentazione della mera richiesta di idoneità alloggiativa agli organi competenti, palesa l’obiettivo del legislatore di favorire, mediante la costante collaborazione delle parti, la completezza dell’istruttoria nell’ottica della positiva definizione delle procedure di emersione. Ne segue che l’Amministrazione ha l’obbligo di esaminare la documentazione prodotta dagli interessati prima dell’emanazione del provvedimento di rigetto dell’istanza di emersione, che è stato, nel caso di specie, annullato.

 

Revoca delle misure di accoglienza TAR Piemonte, I sezione, sentenza 2 dicembre 2022, n. 1069

In tema di revoca delle misure di accoglienza al richiedente protezione internazionale, il consumo ripetuto di alcol e di tabacco all’interno dell’alloggio assegnato al richiedente protezione, seppur condotta biasimevole e contraria alle regole della struttura ospitante, non integra il requisito di “gravità” richiesto dall’art. 23 d.lgs. n. 142/2015 interpretato alla luce della direttiva 2013/33/UE: di fatto, l’indefettibile connotato di gravità stabilito dal legislatore unionale deve essere oggetto di una interpretazione logico-sistematica di ampio respiro che valorizzi in primis la ratio legis della previsione, rinvenibile già nel considerando 25 della Direttiva unionale (contrastare la possibilità di abuso del sistema di accoglienza), pur facendo salva la cifra comune dell’intero impianto normativo, ossia garantire un livello di vita dignitoso a tutti i richiedenti la protezione internazionale.

 

EmersioneTAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, I sezione, sentenza 6 dicembre 2022, n. 1252

In tema di emersione, non trova riscontro nel dettato normativo (né nelle circolari ministeriali) ed è arbitrario e irragionevole il criterio rigido introdotto da una nota protocollare della Prefettura di Brescia per cui sono da considerare validi, ai fini della prova della presenza in Italia dello straniero, solo i documenti aventi data certa a partire dal 2018. Tale criterio introduce infatti una presunzione assoluta, per cui sarebbe insostenibile la presenza continuativa in Italia dello straniero da una data anteriore al 1° gennaio 2018 e fino al giorno 8 marzo 2020, appartenendo invero al notorio che stranieri in posizione irregolare permangono sul territorio nazionale anche per periodi ben più lunghi (e, del resto, è questa consapevolezza che spinge nel tempo il legislatore a introdurre delle sanatorie). Ebbene, l’irragionevolezza di un termine rigido non può che riverberarsi su una decisione, quale quella contenuta nel provvedimento impugnato, ove l’amministrazione si era limitata ad asserire che il documento prodotto (passaporto con timbro di ingresso a Fiumicino datato 26 maggio 2017) è «inidoneo in quanto eccessivamente risalente nel tempo rispetto al limite temporale previsto dalla norma», senza minimamente vagliarne la concreta efficacia probatoria. Al contrario, nel caso di specie, la Prefettura avrebbe dovuto effettuare una valutazione complessiva della documentazione prodotta dai ricorrenti sollecitandone l’integrazione con ogni utile elemento presuntivo, in conformità al disposto di cui all’art. 6 della l. 241/1990, per stabilire se tali elementi, nel loro complesso fossero o meno idonei a dimostrare, secondo esperienza e ragionevolezza, l’utile soggiorno di una cittadina extracomunitaria sul territorio nazionale nell’intervallo corrente tra la data certa dimostrata con attestazioni di organismi pubblici e quella dell’8 marzo 2020; e trasfondendo, poi, gli esiti della valutazione nella motivazione del proprio provvedimento, anziché limitarsi a dichiarare che il documento prodotto non poteva essere preso in considerazione perché troppo risalente nel tempo.

 

Cittadinanza TAR Lazio, sezione V bis, sentenza 30 novembre 2022, n. 15986

Sono legittimi i provvedimenti che negano la cittadinanza italiana a due fratelli sulla base di attività informativa, di carattere riservato, esperita da fonti istituzionali dalla quale emergono, a carico di uno dei due, elementi tali da farne ritenere la contiguità a movimenti potenzialmente idonei ad esporre a pericolo la sicurezza della Repubblica. In particolare, è correttamente motivato attraverso il richiamo agli elementi ostativi emersi sul conto del fratello il diniego opposto al fratello “estraneo” all’informativa, atteso che è del tutto idonea, per la giustificazione del diniego di cittadinanza, la valutazione del rapporto di parentela con un soggetto contiguo, simpatizzante o comunque idealmente vicino o in contatto con un movimento responsabile di attività gravemente lesive per la sicurezza della Repubblica (Cons. Stato, n. 8084/2022 cit.). Si è condivisibilmente affermato che il concetto di sicurezza della Repubblica non è legato ad elementi ostativi quali condanne o precedenti penali o anche solo giudiziari a carico del richiedente, ma può riguardare anche solo specifiche frequentazioni dello straniero e l’appartenenza a movimenti che, per posizioni estremistiche, possano incidere sulle condizioni di ordine e di sicurezza pubblica o sulla condivisione dei valori che possano mettere in pericolo la comunità nazionale. A fronte degli importanti interessi della comunità nazionale, di fatto, l’interesse del cittadino di altro Stato a conseguire la cittadinanza italiana è inevitabilmente recessivo e sottoposto a severa verifica istruttoria, affidata non solo alle autorità locali di pubblica sicurezza (il Prefetto e il Questore), ma anche agli organismi specificamente preposti ai servizi di sicurezza dello Stato. La sicurezza della Repubblica è, infatti, interesse di rango certamente superiore rispetto all’interesse di uno straniero ad ottenere la cittadinanza italiana ed il riconoscimento della cittadinanza, per sua natura tendenzialmente irrevocabile, presuppone che “nessun dubbio, nessuna ombra di inaffidabilità del richiedente sussista, anche con valutazione prognostica per il futuro, circa la piena adesione ai valori costituzionali su cui Repubblica Italiana si fonda”  (così Cons. Stato, Sez. III, 14 febbraio 2017 n. 657; cfr. 5236/2020 e 8039/2021).