
3-7 luglio 2023, Università della Tuscia – IntoME Summer Training School 2023 – “Migration and Mobility in the Digital Age”
The STS on Migration and Mobility in the Digital Age is a 5-days intensive course on the pros and cons of the use of...

5-6 ottobre 2023 – Lampedusa – ADiM Doctoral & Postdoctoral Colloquium
Organizzato in cooperazione con il Laboratorio sulle vie d’ingresso protetto (VIP LAB) di ADiM e il Progetto di ricerca “Common European Visa for Humanitarian...

Prima giornata – Kick-off Conference Accademica Diritto e Migrazioni – ADiM
Il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia inaugura la creazione dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), frutto dell’ingresso del...

Seconda giornata – Kick-off Conference Accademia Diritto e Migrazioni – ADiM
Il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia inaugura la creazione dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), frutto dell’ingresso del...

Migranti e cittadinanza sociale, Discussion Week – in collaborazione con ADiM
Discussion Week 2019 Migranti e cittadinanza sociale 25-29 marzo 2019 In collaborazione con ADiM L’iniziativa della Discussion Week è nata per sollecitare una riflessione...

Seminario – Discorsi dell’odio. Temi, Metodi e Strumenti d’analisi
Discorsi dell’odio. Temi, Metodi e Strumenti d’analisi. Viterbo, 29 Marzo 2019, Aula Magna – DISTU, Via San Carlo 32 9.00-18.30 Scarica il programma ...

Kick-off Workshop Gruppo operativo Cliniche legali e attività formative
Kick-off Workshop Gruppo operativo Cliniche legali e attività formative in diritto dell’immigrazione Kick-off Workshop Programma 20 maggio 2019 9.45 – 10.15 Registrazione e caffé...

Mobilità e contenimento dei migranti tra Africa e Mediterraneo: le politiche europee e le risposte africane – Gruppo dimensione internazionale
Seminario di ricerca Mobilità e contenimento dei migranti tra Africa e Mediterraneo: le politiche europee e le risposte africane Università degli Studi di Pavia...

Immigrazione e decreto sicurezza: la sfida dell’integrazione – Gruppo integrazione
Immigrazione e decreto sicurezza la sfida dell’integrazione lunedì 10 giugno 2019 Campus delle Scienze Sociali Novoli | D4 | aula 102 via delle Pandette...

Il respingimento dello straniero – Storie, teorie, norme e prassi – Gruppo dimensione nazionale
IL RESPINGIMENTO DELLO STRANIERO Storie, teorie, norme e prassi SEMINARIO DI STUDI 24-25 GIUGNO 2019 Università degli studi di Milano-Bicocca P.za dell’ateneo nuovo,...

Primo Doctoral Colloquium – Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM)
I Doctoral Colloquia dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) Università degli Studi di Catania Dipartimento Scienze Umanistiche 27-28 giugno 2019 GIOVEDÌ 27 GIUGNO...

Il decreto Salvini bis e il divieto di ingresso, transito o sosta di navi nel mare territoriale. Una prima analisi giuridica
Il decreto Salvini bis e il divieto di ingresso, transito o sosta di navi nel mare territoriale. Una prima analisi giuridica (In collaborazione con...

The ADiM Advanced Laboratory on European Union Legislation (EU LAB) – Second meeting
The ADiM Advanced Laboratory on European Union Legislation (EU LAB) Second meeting: University of Bologna – 12 July 2019 Towards the second meeting...

La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni
La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni MATERIALI LOCANDINA Abstract der Vorträge Abstract delle conferenze Inhalt: Wie wird in Deutschland und Italien...

Secondo incontro CLAF (Skype call)
Secondo incontro CLAF (Skype call) 24 settembre 2019 – Università di Roma – Secondo incontro CLAF (Skype call) (Gruppo operativo sulle cliniche legali e le...

Immigrazione e decreto sicurezza: quali limiti nella Costituzione? – Gruppo integrazione
Immigrazione e decreto sicurezza: quali limiti nella Costituzione? Venerdì 4 ottobre 2019 ore 14-17 Sala Lauree Blu | Campus Luigi Einaudi | Lungo Dora...

Seminario – Crisi migratoria, Unione Europea e i rapporti con e tra gli stati membri
Seminario “CRISI MIGRATORIA, UNIONE EUROPEA E I RAPPORTI CON – E TRA- GLI STATI MEMBRI” Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e...

Terzo incontro dell’EU Lab
Terzo incontro dell’EU Lab 27 settembre 2019 – Università di Bologna – Terzo incontro dell’EU Lab (Gruppo operativo Laboratorio avanzato sulla legislazione dell’Unione)” – Vai alla...

Convegno annuale ADiM – L’Europa allo specchio: la politica UE di immigrazione e asilo a venti anni da Tampere
Convegno annuale ADiM – L’Europa allo specchio: la politica UE di immigrazione e asilo a venti anni da Tampere Università della Tuscia – DISTU...

Secondo Doctoral Colloquium: Migrazioni e vulnerabilità – Le rotte del Mediterraneo centrale
II DOCTORAL COLLOQUIUM OF THE ACADEMY OF LAW AND MIGRATIONS – ADiM Migrazioni e vulnerabilità – Le rotte del Mediterraneo centrale DICEMBRE 5-6, 2019...

Quinto incontro dell’EU Lab (Laboratorio avanzato sulla legislazione dell’Unione)
Il quinto incontro dell’EU Lab si terrà presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza” di Roma, Via del...

Quinto incontro dell’EU Lab (Laboratorio avanzato sulla legislazione dell’Unione)
Il quinto incontro dell’EU Lab si terrà presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza” di Roma, Via del...

Primo incontro del COST Lab (Laboratorio avanzato sulla giurisprudenza costituzionale)
Il primo incontro del COST Lab si terrà presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza” di Roma, Via...

Hate, fake e altri enigmi. Pratiche discorsive nello spazio pubblico
Nei giorni 17-18 Gennaio 2020, si svolge al DISTU – Università della Tuscia il secondo convegno internazionale promosso dall’ADiL – Accademia di Diritto e...

Primo incontro del l’IT Lab
Il primo incontro dell’IT Lab si terrà il 3 febbraio 2019 presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza”...

Secondo incontro del COST Lab (Laboratorio avanzato sulla giurisprudenza costituzionale)
Il primo incontro del COST Lab si terrà presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Facoltà di Economia dell’Università “Sapienza” di Roma, Via...

Workshop “Il Text Mining con TaLTaC al tempo dei Big Data”
L'ADiL partecipa alla presentazione della nuova release del software per il Trattamento Automatico Lessicale e Testuale per l’Analisi del Contenuto – TaLTaC 4.0.

Sesto incontro dell’EU Lab (Laboratorio avanzato sulla legislazione dell’Unione)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Studi Giuridici, via delle Pandette 32, edificio D4 (Giurisprudenza), aula 2.17

Corso di formazione clinico-legale
A seguito della sospensione delle attività didattiche, disposte dal Governo per far fronte all’emergenza coronavirus, l’evento è stato rinviato a data da destinarsi ...

L’aperitivo di ADiM
Le misure adottate dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria in atto pongono nuove sfide di adattamento tecnologico anche per la nostra comunità scientifica. L’Accademia...

Protezione internazionale e informazioni sui Paesi d’origine (COI): modelli europei e specificità italiane
Saluti Mario Savino, coordinatore di ADiM Introducono e moderano Flora Di Donato, Alice Riccardi, Francesca Biondi Dal Monte, Adriana Di Stefano Intervengono...

Gli aperitivi di ADiM – Gli irregolari e il coronavirus: cade il tabù della regolarizzazione?
Intervengono: Giovanni Salvi (Procuratore generale della Corte di Cassazione) Sergio Briguglio (ricercatore ENEA, esperto di immigrazione) Nicola Coniglio (Università di Bari) Ne discutono...

Sesto incontro dell’EU Lab (Laboratorio avanzato sulla legislazione dell’Unione)
L’incontro si terra sulla piattaforma Zoom Per collegarsi si prega di inviare una e-mail all’indirizzo: accademia.immigrazione@gmail.com

Gli aperitivi di ADiM – Dai “porti chiusi” alla “quarantena galleggiante”: nuove tensioni alle frontiere marittime
Introduzione a cura dei coordinatori del gruppo di ricerca ADiM “La dimensione nazionale: la gestione delle frontiere” Eliana Augusti (Università del Salento) Simone Penasa...


Gli aperitivi di ADiM – La gestione delle frontiere ai tempi del COVID-19: una conferma della crisi di Schengen o un’occasione per la sua riforma?
Seguiranno maggiori informazioni sull’evento

Gli aperitivi di ADiM – Accoglienza e assistenza: quali diritti per i cittadini stranieri. Un’analisi ai tempi dell’emergenza epidemiologica
Non sono previste vere e proprie relazioni. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di intervenire e di interloquire nel dibattito, previa prenotazione attraverso la...

Rapporti familiari e “ordine pubblico”: i casi della poligamia e del ripudio
Incontro del gruppo di ricerca ADiM “Le sfide dell’integrazione” Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – Libertà personale e detenzione dei migranti: un dibattito interdisciplinare
Introduce Francesca Cancellaro (Università della Tuscia) Intervengono Marco Benvenuti (Università di Roma La Sapienza – coordinatore del gruppo COSTLab) Enrico Grosso (Università degli...

Primo incontro dell’IT Lab – Come riformare il sistema degli ingressi per motivi di lavoro?
Con questo primo incontro l’IT Lab darà avvio a un percorso di analisi delle norme italiane in materia di ingressi per motivi di lavoro,...


L’aperitivo di ADiM – Stato e Regioni nella gestione dei migranti ai tempi del coronavirus
Seguiranno maggiori informazioni

Gli aperitivi di ADiM – Migranti e residenza anagrafica dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 186/2020
Scarica la locandina dell’evento

The Interaction between State and Non-State Actors in Managing Migration and Asylum
The Law and Migration Academy (Accademia Diritto e Migrazioni – ADiM) of the University of Tuscia (Viterbo, Italy) is launching a call for papers...

Landscapes of Confinement at the EU borders Exploring the ‘Hotspot Approach’
International workshop 29/30 October 2020 Dept. of Political Sciences, University of Bari ‘Aldo Moro’, Bari (Italy) This interdisciplinary event will be of interest...

Convegno annuale ADiM
Il terzo Convegno ADiM si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia il 5 e il 6 novembre 2020 Seguiranno maggiori informazioni

Gli aperitivi di ADiM – L’imbroglio mediterraneo: le migrazioni via mare e le politiche di frontiera
Presentazione del libro di Luca Ciabarri Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – Refugees, Democracy and The Law
Book Launch and Panel Discussion Refugees, Democracy and The Law Political Rights at the Margins of the State by Dana Schmalz Scarica...

Les mobilites africaines: vers un changement de prismes?
Il Convegno si terrà a Tunisi Seguiranno maggiori informazioni

Gli aperitivi di ADiM – Il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare approda alla Corte costituzionale
Il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare approda alla Corte costituzionale Prime considerazioni sull’ordinanza di rimessione (Trib. Bologna, 1.12.2020) Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – Integrazione versus Inclusione
Integrazione versus Inclusione Piano d’azione europeo ed esperienze extra-nazionali Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – Le richieste di protezione internazionale basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere: quali riforme?
Le richieste di protezione internazionale basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere: quali riforme? Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – Asilo, migrazione e frontiere: il Manuale dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali
Asilo, migrazione e frontiere: il Manuale dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali Scarica la locandina

Gli aperitivi di ADiM – La rotta balcanica. Percorsi clinici per il contenzioso strategico – Primo incontro
Scarica la locandina del primo incontro

Gli aperitivi di ADiM – Chi risponde delle omissioni di soccorso in alto mare?
Chi risponde delle omissioni di soccorso in alto mare? Due importanti decisioni del Comitato dei diritti umani Scarica la locandina

ESIL Interest Group on Migration and Refugee Law
On Thursday, 15 April 2021, the University of Catania Law Department will host the European Society of International Law’s annual Research Forum. The ESIL...


Gli aperitivi di ADiM – La rotta balcanica. Percorsi clinici per il contenzioso strategico – Secondo incontro
Scarica la locandina del secondo incontro

Gli aperitivi di ADiM – La rotta balcanica. Percorsi clinici per il contenzioso strategico – Terzo incontro
Seguiranno maggiori informazioni










Gli aperitivi di ADiM – Sovranità e cittadinanza in un mondo post globale
Vai alla locandina


Immigrazione, letteratura, lingue. Autrici e autori arabofoni che scrivono in italiano
Lunedì 16 maggio 2022 al DISTU giornata di studi dedicata a Immigrazione, letteratura e lingue: autrici e agli autori arabofoni che scrivono in italiano.





Misoginia, stereotipi, parità di genere
Il workshop Misoginia, stereotipi, parità di genere invita studiose e studiosi di varie università e centri di ricerca italiani a discutere delle manifestazioni della...




7 febbraio 2023 h. 17.00 – Kick-off meeting del Laboratorio sulla giurisprudenza costituzionale in tema di immigrazione e asilo (COST Lab)
L’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) inaugura il Laboratorio sulla giurisprudenza costituzionale in tema di immigrazione e asilo (COST Lab) per rafforzare il dialogo tra...



22 febbraio 2023 h. 15.00 – L’integrazione dei migranti negli spazi territoriali
L’evento – organizzato dal Centro di eccellenza Jean Monnet sull’Integrazione dei Migranti in Europa (www.intome.eu) – sarà l’occasione per approfondire come i diversi contesti...

15 marzo 2023, h. 17:00 – Riunione del Laboratorio ADiM sulla giurisprudenza costituzionale in tema di immigrazione e asilo (COST Lab)
Proseguono i lavori del Laboratorio sulla giurisprudenza costituzionale in tema di immigrazione e asilo (COST Lab). Dopo il kick-off meeting del 7 febbraio, la prossima riunione organizzativa si...








