• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

La dimensione esterna: i rapporti con i paesi terzi e l’esternalizzazione delle frontiere

  • Home
  • La dimensione esterna: i rapporti con i paesi terzi e l’esternalizzazione delle frontiere

La dimensione esterna: i rapporti con i paesi terzi e l’esternalizzazione delle frontiere

Il Gruppo studia le questioni giuridiche legate alla dimensione esterna, cioè al percorso del migrante dal paese di origine al paese di transito verso l’Europa. Le ricerche si incentrano sulle ragioni, anche storiche, che sono all’origine dei flussi migratori, sulla cooperazione con i paesi di origine e transito, nonché sul tema della regolarità/irregolarità dei canali di ingresso.

Principali ambiti di ricerca:

– Flussi migratori, colonialismo e neocolonialismo

– I canali di ingresso per migranti economici e la cooperazione con i paesi di origine

– I canali di ingresso per richiedenti asilo e la cooperazione con i paesi di transito/rifugio

– Il contrasto dei traffici irregolari e il salvataggio in mare (operazioni SAR)

– Le norme internazionali e la loro trasposizione nei contesti nazionali dei paesi terzi

– La cooperazione con i paesi terzi in materia di gestione dei flussi e delle frontiere e le sue molteplici implicazioni

 

EVENTI E INCONTRI

• Le politiche di contenimento dei flussi migratori tra Africa e Mediterraneo: esternalizzazione, detenzione e deportazione, 3 e 4 giugno 2019, Università di Pavia

• L’integrazione dei cittadini di Paesi terzi in Italia e in Europa, 26 e 27 settembre 2019, Università di Bologna

 

COORDINATORI

  • Jean-Pierre Cassarino (Collegio d’Europa – Varsavia)
  • Antonio Morone (Università di Padova)
  • Massimo Starita (Università di Palermo)

 

ADESIONI

  1. Ambrosio Maria Teresa
  2. Annoni Alessandra
  3. Augusti Eliana
  4. Aureli Francesco Paolo
  5. Banfi Antonio
  6. Bonetti Paolo
  7. Buccomino Daniela
  8. Bufalini Alessandro
  9. Caprioglio Carlo
  10. Carta Mario,
  11. Cassarino Jean-Pierre ©
  12. Cherchi Roberto
  13. Cinquini Jasmine
  14. Curi Francesca
  15. Davitti Daria
  16. De Vittor Francesca
  17. Della Morte Gabriele
  18. Di Filippo Marcello
  19. Di Stefano Adriana
  20. Ebubechukwu Chika
  21. Fantinato Marco
  22. Farese Giovanni
  23. Fazzini Anna
  24. Ferri Federico
  25. Forlati Serena
  26. Frasca Eleonora
  27. Frulli Micaela
  28. Gatta Francesco Luigi
  29. Gioffredi Giuseppe
  30. Giuffré Mariagiulia
  31. Gjergji Iside
  32. Haykel Ben Mahfoudh
  33. Hubert Mme Haïfa
  34. Ippolito Francesca
  35. Lauria Giovanna
  36. Liguori Anna
  37. Lizzi Laura
  38. Loddo Olimpia
  39. Marchegiani Maura
  40. Marin Luisa
  41. Marinai Simone
  42. Medda-Windischer Roberta
  43. Militello Vincenzo
  44. Morone Antonio ©
  45. Mussi Francesca
  46. Orsini Giacomo
  47. Orso Federico
  48. Pacella Flavia
  49. Palchetti Paolo
  50. Parini Sara
  51. Pergolizzi Laura
  52. Pitea Cesare
  53. Pretto Claudia,
  54. Reviglio Martino
  55. Riccardi Alice
  56. Romano Andrea
  57. Rondini Paolo
  58. Rossi Edoardo Alberto
  59. Sances Michele
  60. Sanchez Gabriella
  61. Savino Mario
  62. Scarpa Silvia
  63. Scevi Paola
  64. Sciortino Giuseppe
  65. Spena Alessandro
  66. Spitaleri Fabio
  67. Starita Massimo ©
  68. Tassinari Francesca
  69. Tega Diletta
  70. Teodorescu Loredana
  71. Terranova Giuseppe
  72. Toscano Vincenzo
  73. Ugolini Fulvia
  74. Veltri Maria Teresa
  75. Vitiello Daniela
  76. Zorzi Giustiniani Flavia

 

 

 

 
  • ADiM - Gruppi di ricerca

Related Items

  • progetto-eccellenza-distu-gruppi-di-ricerca-studio

    Laboratorio avanzato sulla giurisprudenza costituzionale (COST Lab)

    ADiM - Gruppi operativi
    Zoom
  • itlab

    Laboratorio avanzato sulla legislazione italiana (IT Lab)

    ADiM - Gruppi operativi
    Zoom
  • Gruppo-rete-dottorale-e-post-dottorale-foto-1-1024×683

    Doctoral Colloquia Network

    ADIM - Operational groups
    Zoom

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy