• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Cliniche legali e attività formative

  • Home
  • Cliniche legali e attività formative

Il gruppo promuove la costruzione di una rete di cliniche forensi specializzate in materia di cittadinanza e immigrazione, da istituire in collaborazione con i Tribunali e gli Ordini degli avvocati locali. L’obiettivo delle cliniche legali è fornire agli studenti una formazione che coniughi lo studio teorico del diritto con l’esperienza pratico-applicativa, attraverso la preparazione di atti giudiziari ed extra giudiziari, lo sviluppo di osservatori sulla giurisprudenza e di laboratori sulla legislazione.

Il gruppo di lavoro, inoltre, supporta la creazione delle seguenti attività didattiche e formative, miranti a sviluppare competenze giuridiche, di sensibilità e comunicazione interculturale:

– Summer Schools

– Moduli o corsi specialistici in materia di immigrazione, mediazione e interculturalità

– Master

– Corsi specialistici in materia di immigrazione

– Laboratori di giudizi simulati

– Percorsi di formazione per avvocati, magistrati, dirigenti delle pubbliche amministrazioni e operatori delle pubbliche amministrazioni, insegnanti, formatori e assistenti sociali

 

EVENTI E INCONTRI

  • 24 settembre 2019 – Università di Roma Tre – Secondo incontro CLAF (Skype call)
  • 20 maggio 2019, Università di Roma Tre – Kick-Off Workshop

 

COORDINATORI

  • Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
  • Adriana Di Stefano (Università di Catania)
  • Alice Riccardi (Università di Roma Tre)

Le Cliniche - ADiM

EUMIGR-Lab

EUMIGR-Lab

Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano 

DOCENTE DI RIFERIMENTO: Alessia Di Pascale

SSD: IUS/14 (diritto dell’Unione europea)

SITO WEB: www.eurojus.it (in fase di realizzazione)

La Clinica opera nell’ambito del diritto dell’Unione Europea, e in particolare con riferimento al diritto degli stranieri e della protezione internazionale. Due i progetti attualmente in corso: EUMAL Young Experts – Young Experts in EU Migration and Asylum Law, che consente agli studenti di affiancare attività di volontariato e tirocini curricolari presso enti qualificati nel settore della protezione internazionale (Consorzio Farsi Prossimo, Commissione Territoriale di Milano, Tribunale di Milano – Sezione Specializzata) e gli “Human rights lab”,  moduli dal taglio prevalentemente pratico, durante i quali gli studenti sono coinvolti nella stesura di un ricorso avverso un provvedimento di diniego della protezione internazionale.

 

Clinica del Diritto dell'Immigrazione e della Cittadinanza

Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza

 

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Enrica Rigo

SSD: IUS/20 (Filosofia del diritto)

SITO WEB: www.clinicalegale.giur.uniroma3.it

La Clinica, fondata nel 2010, opera nell’ambito del diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale. Dal gennaio 2012 è attivo uno sportello all’intero del Dipartimento in cui gli studenti della Clinica, sotto la supervisione degli avvocati, svolgono attività di orientamento legale a migranti e richiedenti asilo: lo sportello ha una media di circa 200 utenti l’anno. Gli studenti collaborano alla stesura di atti e ricorsi. La Clinica nel corso del tempo ha portato avanti ricerche su diverse tematiche: in particolare, detenzione amministrativa, sfruttamento lavorativo e diritto d’asilo in una prospettiva di genere.

Clinica legale di giustizia penale

Clinica legale di giustizia penale

 

Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria, Università degli Studi di Milano

DOCENTE DI RIFERIMENTO: Angela Della Bella

SSD: IUS/17 (diritto penale)

La clinica propone due diverse tipologie di attività. Un’attività di assistenza giudiziale a favore di soggetti coinvolti in procedimenti penali e un’attività di street law in materia di immigrazione. Con riferimento alla prima attività, la clinica si è occupata, tra l’altro, di maltrattamenti tra familiari in contesti ‘culturalmente orientati’; sottrazione di minorenni in contesto di violenze familiari; occupazione di immobili in contesto di marginalità urbana; casi di esecuzione penale nei confronti di soggetti detenuti … Nello svolgimento delle attività di street law, la clinica collabora con realtà milanesi che si occupano, sotto diversi profili, di assistenza ai migranti (es. Servizio di etnopsichiatria dell’Ospedale Niguarda; Casa della Carità della Caritas; CAS di Casa Chiaravalle).

Clinica legale in materia di immigrazione e asilo

Clinica legale in materia di immigrazione e asilo – Immigration and Asylum Law Clinic

 

Scuola Superiore Sant’Anna

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Francesca Biondi Dal Monte

SSD: IUS/08 (diritto costituzionale)

La Clinica opera nell’ambito del diritto dell’immigrazione e dell’asilo, dedicando una particolare attenzione alle questioni concernenti il riconoscimento della protezione internazionale, i diritti dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione, l’accesso dei migranti al sistema di welfare.

Cliniche legali

Cliniche legali

Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Verona

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Lorenzo Picotti; Alessandra Cordiano

SSD: IUS/01, IUS/02, IUS/07, IUS/08, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/19, IUS/20, IUS/21

SITO WEB: www.dsg.univr.it/?ent=iniziativa&id=8102

Le Cliniche veronesi seguono il metodo di insegnameno learning by doing con obiettivi di giustizia sociale, impegnano i docenti ad una nuova metodica di insegnamento con la collaborazione degli avvocati. La didattica si articola in lezioni frontali, in tronco comune, su linguaggio e argomentazione giuridica, deontologia professionale e accesso alla giustizia e lezioni specifiche per le diverse cliniche come diritto di famiglia, minori e soggetti vulnerabili, diritto penale (reati di ricettazione e riciclaggio) diritto del lavoro e immigrazione. Gli studenti prestano assistenza in udienza e presso lo studio legale.

I diritti dei senza fissa dimora e dei migranti

I diritti dei senza fissa dimora e dei migranti

 

Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Foggia

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Madia D’Onghia

SSD: IUS/07 (Diritto del lavoro)

SITO WEB: www.giurisprudenza.unifg.it/it/node/4701

La Clinica, istituita in convenzione con l’Associazione “Avvocato di strada-Onlus”, persegue l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione che coniughi teoria e pratica del diritto, con particolare riferimento alle problematiche delle persone senza fissa dimora e coinvolte nel fenomeno migratorio, fra cui il diritto alla residenza anagrafica, l’assistenza socio-sanitaria, le tipologie e i requisiti dei permessi di soggiorno; il caporalato e il grave sfruttamento lavorativo, specie in agricoltura, i decreti di espulsione e il procedimento per il riconoscimento dello status di rifugiato.

Clinica legale in protezione internazionale dei diritti umani

International Protection of Human Rights Legal Clinic/Clinica legale in protezione internazionale dei diritti umani

 

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Alice Riccardi

SSD: IUS/13 (diritto internazionale)

SITO WEB: http://giurisprudenza.uniroma3.it/didattica/cliniche-legali/legal-clinic-human-rights-and-refugee-law/

La Clinica opera nell’ambito del diritto internazionale dei diritti umani sulla base di progetti che le vengono affidati, sia come legal aid che desk study clinic. Si occupa/è occupata di: protezione internazionale (es. redazione di rapporti Country of Origin Information in supporto al Tribunale di Roma), violazioni dei diritti umani e lotta al terrorismo internazionale (es. presentazione di delisting requests dinnanzi all’Ombudsperson del Comitato delle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle NU), diritto internazionale penale (es. supporto alla redazione di amicus curiae nel caso contro Al Bashir presso la Corte penale internazionale).

Refugee Law Clinic Trieste

Refugee Law Clinic Trieste

 

Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT), Università degli Studi di Trieste

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Fabio Spitaleri, Stefano Amadeo, Caterina Falbo

SSD: IUS/14 (Diritto dell’Unione Europea) e L-LIN/04 (Lingua e Traduzione – Lingua Francese)

SITO WEB: https://www.facebook.com/rlcTS/ (pagina Facebook)

La Refugee Law Clinic Trieste è una clinica legale per lo studio e la pratica del diritto d’asilo da parte degli studenti di Giurisprudenza e di Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza. L’attività comprende la formazione, che consiste in seminari dedicati al diritto d’asilo, per complessive 40 ore; il tirocinio; e il colloquio finale. Il tirocinio di 150 ore è svolto presso l’Ufficio Rifugiati del Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS). Sotto la supervisione dei legali di ICS, gli studenti assistono gli stranieri nelle diverse fasi della procedura amministrativa per il riconoscimento della protezione internazionale.

Vittime, Discriminazioni e Diritto

Vittime, Discriminazioni e Diritto

 

DIPARTIMENTO, UNIVERSITA: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

DOCENTE/I DI RIFERIMENTO: Stefania Pellegrini

SSD: tirocinio curriculare al V anno di corso (7 CFU)

SITO WEB: https://corsi.unibo.it/magistralecu/Giurisprudenza-Bologna/law-clinics-vittime-discriminazioni-e-diritto

La clinica del diritto, in qualità di progetto dipartimentale, permette agli studenti di trattare un caso reale, coadiuvati da tre docenti di area ratione materia e da un avvocato clinico indicato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna. I casi trattati nei primi due anni di attività, segnalati dai servizi del territorio, hanno riguardato tematiche trasversali quali: discriminazioni di genere in ambito lavorativo, discriminazioni razziali, molestie sessuali, violazione di diritti socio-sanitari per cittadini extracomunitari, mancato accesso ai diritti fondamentali per richiedenti protezione internazionale.

 

 
  • ADiM - Gruppi operativi

Related Items

  • progetto-eccellenza-distu-gruppi-di-ricerca-studio

    Laboratorio avanzato sulla giurisprudenza costituzionale (COST Lab)

    ADiM - Gruppi operativi
    Zoom
  • itlab

    Laboratorio avanzato sulla legislazione italiana (IT Lab)

    ADiM - Gruppi operativi
    Zoom
  • Gruppo-rete-dottorale-e-post-dottorale-foto-1-1024×683

    Doctoral Colloquia Network

    ADIM - Operational groups
    Zoom

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy