• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Avvisi

  • Home
  • ADiA - Avvisi
  • Beni culturali e diritto d’autore

Beni culturali e diritto d’autore

  • Categories ADiA - Avvisi, ADiM - Avvisi Home
locandina avvisi accademia adia beni culturali diritto autore

1° APRILE 2019 – BENI CULTURALI E DIRITTO D’AUTORE

Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d’autore in un ambito particolare

Scopri il programma

 

“L’idea di affrontare il tema dei Beni culturali, della loro disciplina e dei diritti d’autore o di privative nasce da due recenti provvedimenti dei Tribunali delle Imprese di Palermo e di Firenze, resi il primo tra la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e la Banca Popolare del Mezzogiorno, il secondo tra il Ministero dei Beni e Attività Culturali – Galleria dell’Accademia U zi di Firenze e l’Agenzia turistica di viaggi Visit Today.

I Beni culturali, come de niti dalla legge, sono oggetto del diritto e di interesse del pubblico, per essere fruibili dalla collettività, incontrano il diritto d’autore, di proprietà, di privative anche di soggetti pubblici, in quel con ne nel cui ambito sussiste il diritto dei rispettivi titolari alla disponibilità e all’utilizzazione anche economica di questi Beni, per lo più opere dell’ingegno, da parte della collettività per nalità culturali o di terzi a scopo di lucro o di pro tto. Il con ne delle contrapposte esigenze è sottile, ma evidente e ha portato ad alcuni signi cativi contenziosi giudiziari, nonché a distinte opinioni degli studiosi.”

 

PROGRAMMA

Saluti di indirizzo

Enza Lupardi – Responsabile area fisco e diritto d’impresa, CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna*

Tiziana Zambelli – Tesoriere Ordine degli Avvocati di Bologna

Marco Lombardo – Assessore Attività Produttive del Comune di Bologna

 

Ne parlano

 

Gianfranco Barbieri – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

Vincenzo di Cataldo – Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Catania

Gianpietro Quiriconi – Studio Legale Quiriconi, Milano

Carlo Piana – Avvocato, Partner Array Law, Milano

Paolo Agoglia* – Avvocato, esperto di diritto d’auore

Angelo Paletta – Professore Associato, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna

Cristina Ambrosini – Sprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Mattia Palazzi* – Delegato alla Cultura di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

Paolo Verri* – Direttore Generale Fondazione Matera 2019 Capitale Europea della Cultura

Lucia Borgonzoni* – Sottosegretario di Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

Scopri il programma

E’ già possibile iscriversi COMPILANDO QUESTO MODULO

Per informazioni è possibile contattae la segreteria di ACEF allo 051231125 o scrivendo a convegni@economiaefinanza.org

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Discussion week 2019 - Migranti e cittadinanza sociale
23 Febbraio 2019

Next post

Il blog di ADiM attivo dal prossimo marzo
23 Febbraio 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy