• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Avvisi Home

  • Home
  • ADiM - Avvisi Home
  • CALL FOR PAPERS: LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA A VENT’ANNI DAL CONSIGLIO EUROPEO DI TAMPERE

CALL FOR PAPERS: LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA A VENT’ANNI DAL CONSIGLIO EUROPEO DI TAMPERE

  • Categories ADiM - Avvisi Home, ADiM - Segnalazioni

Il 15 e 16 ottobre 1999, a Tampere, la riunione straordinaria del Consiglio europeo ha gettato le basi per la creazione di uno Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) che, con il Trattato di Lisbona, è divenuto obiettivo dell’Unione europea prioritario rispetto alla creazione di un mercato interno. Funzionale alla libera circolazione delle persone e alla garanzia di un elevato livello di protezione dei cittadini, lo SLSG comprende una pluralità di settori, quali la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, il contrasto al terrorismo e alla criminalità, il controllo delle frontiere, le politiche di asilo e immigrazione. Esso è strutturato su un trinomio di “principi-valori” che assurgono a suoi elementi costitutivi di pari valenza ma per loro natura in potenziale contrapposizione; ne deriva un’attività di costante bilanciamento anche in ragione della piena garanzia dei diritti fondamentali che – unitamente al rispetto dei diversi ordinamenti giuridici e delle differenti tradizioni giuridiche degli Stati membri – rappresenta elemento imprescindibile per la realizzazione dello stesso Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
La ricorrenza dei vent’anni dal Consiglio di Tampere rappresenta l’occasione per coinvolgere la comunità scientifica in un’ampia riflessione sullo sviluppo, le (parziali) realizzazioni e le criticità che connotano – tra componenti “intergovernative” e componenti “sovranazionali” – l’impegnativo progetto lato sensu politico sottostante allo SLSG.

Pertanto, con il presente call for papers si invitano gli studiosi della materia a contribuire – sia attraverso riflessioni di carattere generale, sia proponendo approfondimenti specifici sugli argomenti sopra contemplati o su ulteriori aspetti non esplicitamente citati – alla realizzazione di due numeri tematici della Rivista “Freedom, Security & Justice: European Legal Studies” (n. 1 e n. 2/2019).

Per partecipare alla selezione occorrerà inviare all’indirizzo e-mail slsg@unisa.it, entro e non oltre il 20 gennaio 2019, un contributo (non superiore alle 20 pagine) in lingua italiana, inglese, francese o spagnola conforme ai criteri redazionali (pubblicati in http://www.fsjeurostudies.eu/criteri-redazionali.html). Contestualmente, dovranno essere

comunicati il nome, il cognome e l’indirizzo e-mail dell’Autore, l’(eventuale) Istituzione di appartenenza e dovrà essere inviato un breve curriculum vitae. I contributi pervenuti saranno soggetti ad un processo di double-blind peer review e l’esito della selezione sarà comunicato entro il 25 febbraio 2019 all’indirizzo e-mail indicato.

Gli Autori dei contributi connotati da maggiore originalità ed innovatività saranno, altresì, invitati a partecipare, in qualità di relatori, ad un Convegno internazionale che sarà organizzato nel mese di ottobre 2019 presso l’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con l’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e la Cattedra Jean Monnet “Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice”. L’organizzazione si farà carico delle spese di vitto e alloggio (per 1 notte) e di viaggio (entro il limite di Euro 150.00).

 

SCADENZE

  • 20 gennaio 2019: invio dei contributi scientifici all’indirizzo slsg@unisa.it
  • 25 febbraio 2019: comunicazione dell’esito della selezione
  • 15 marzo 2019 e 15 luglio 2019: pubblicazione degli articoli nei numeri tematici della Rivista “Freedom, Security and Justice: European Legal Studies” (n. 1 e n. 2/2019)
  • ottobre 2019: Convegno internazionale di studi, Università di Salerno

 

SCARICA LA CALL FOR PAPERS

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Photo Gallery: Kick-off conference "Ripensare il diritto dell'immigrazione" 29/11/2018
21 Dicembre 2018

Next post

Call: Unpacking the Challenges and Possibilities for Migration Governance
10 Gennaio 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy