• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Call for papers – Verso un quadro comune europeo ed una nuova governance della migrazione e dell’asilo

Call for papers – Verso un quadro comune europeo ed una nuova governance della migrazione e dell’asilo

  • Categories ADiM - Segnalazioni

Il 23 settembre 2020, la Commissione europea ha presentato il pacchetto di documenti che costituisce il “New Pact on Migration and Asylum”, gravitante intorno ad una Comunicazione di carattere generale corredata da una tabella di marcia, che ambisce a rinnovare il sistema attuale, delineando un approccio globale nei settori della migrazione, dell’asilo call 2021 FSJ.PRIN
, dell’integrazione e della gestione delle frontiere.

Il “Nuovo Patto”, per alcuni versanti, mira a far ripartire le proposte già avanzate dalla Commissione europea (ad es. in materia di qualifiche, accoglienza, rimpatri); su altri fronti, invece, vengono proposte nuove iniziative (ad es. regolamento sulla migrazione e l’asilo; regolamento procedure; regolamento sulla gestione di situazioni di crisi e di forza maggiore).

La centralità delle politiche di immigrazione e di asilo nell’attuale processo di integrazione europea, rende opportuno coinvolgere nel dibattito scientifico in tema studiosi di qualunque nazionalità ed affiliazione, al fine di condurre riflessioni inerenti allo sviluppo di tali politiche sotto l’impulso del “Nuovo Patto”. Con la presente call for papers, si invitano, pertanto, gli studiosi della materia a contribuire sia attraverso riflessioni di carattere generale, sia proponendo approfondimenti specifici, specie in relazione ai principali ambiti tematici individuati dal “Nuovo Patto”: gestione “solida”  ed equa delle frontiere esterne; norme eque ed efficaci in materia di asilo, snellimento delle procedure in materia di asilo e rimpatrio; meccanismo di solidarietà per le situazioni di ricerca e soccorso, di pressione e di crisi; potenziamento della previsione, della preparazione e della risposta alle crisi; politica efficace di rimpatrio e accordo coordinato a livello dell’UE in materia di rimpatri; governance europea per la migliore gestione e attuazione delle politiche in materia di asilo e immigrazione; partenariati con i paesi terzi di origine e di transito; sviluppo di percorsi legali sostenibili per coloro che necessitano di protezione e per attirare talenti verso l’UE; sostegno alle politiche di integrazione.

Gli abstract – in lingua italiana, inglese, francese o spagnola – della lunghezza ricompresa tra un minimo di 3.000 e un massimo di 8.000 parole, dovranno pervenire entro il 12 febbraio 2021 al seguente indirizzo mail: slsg@unisa.it.

 

Scarica la call 

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Call for papers – Legal Response to Mass Migration Between the 19th Century and the WWII
31 Gennaio 2021

Next post

Winter School - Public order and public security in the Area of freedom, security and justice
31 Gennaio 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy