• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Avvisi Home

  • Home
  • ADiM - Avvisi Home
  • Convegno – Il decreto Salvini

Convegno – Il decreto Salvini

  • Categories ADiM - Avvisi Home, ADiM - Segnalazioni
salvini decreto accademia adim immigrazione sicurezza

Avvisi Accademia Diritto e Migrazioni ADiM – Il 4 dicembre 2018 è entrata in vigore la legge n.132/2018 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante “disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.”

Presieduto da Giorgio Spangher, Professore emerito di Procedura penale alla Sapienza di Roma, il Convegno vedrà discutere Emilio Santoro (filosofo del diritto), Tomaso Francesco Giupponi(costituzionalista), Mario Savino (amministrativista), Federico Casolari (internazionalista), Maria Acierno (giudice della Corte di Cassazione), Antonio Giannelli (Presidente della Commissione territoriale per i richiedenti asilo di Bologna), Luigi Stortoni (penalista).

Nell’occasione verrà presentato il volume edito da Pacini Giuridica Il decreto Salvini: immigrazione e sicurezza, Commento al d.l. 4 ottobre 2018, n.113, conv. con mod. in legge 1 dicembre 2018, n.132a cura di Francesca Curi.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna (4 crediti formativi) e in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti sociali di Bologna.

Scopri di più

Scarica la locandina

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni: presentazioni del volume di Michele Colucci
29 Gennaio 2019

Next post

Parole che separano: varchi muri frontiere confini
29 Gennaio 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy