• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • FATTI RI/CONOSCERE – Migrazione e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze

FATTI RI/CONOSCERE – Migrazione e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze

  • Categories ADiM - Segnalazioni

In quali settori trovano maggiormente lavoro i cittadini e le cittadine straniere? Come possono ottenere il riconoscimento delle proprie qualifiche e dei titoli di studio? Quali servizi e informazioni sono a disposizione di chi vuole intraprendere un percorso di riconoscimento?
E che ruolo possono ricoprire operatori e stakeholders nei processi
di valorizzazione del capitale umano? Il ciclo di formazione promosso nell’ambito del progetto “Fatti Riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro
in Italia” ( www.piemonteimmigrazione.it/lp/fattiriconoscere )
è organizzato a partire da questi temi principali. Gli incontri si propongono di potenziare e aggiornare le conoscenze di operatori, pubblici e del privato sociale, e stakeholders in materia di riconoscimento dei titoli di studio e valorizzazione delle competenze possedute da chi arriva dall’estero.

Il ciclo di formazione si compone di quattro moduli, ognuno dedicato ad un argomento di carattere generale inteso a fornire gli strumenti necessari ad orientarsi nel panorama del riconoscimento dei titoli di studio.

 

Leggi il programma della formazione e del modulo I

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

ASILO, MIGRAZIONE E FRONTIERE: IL MANUALE DELL’AGENZIA DELL’UE PER I DIRITTI FONDAMENTALI
25 Febbraio 2021

Next post

LIMES - EU’s Shifting Borders
28 Febbraio 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy