• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Avvisi Home

International Conference: Managing Migration through criminal law tools

  • Categories ADiM - Avvisi Home, ADiM - Segnalazioni

Nel corso degli ultimi vent’anni le politiche europee in materia di immigrazione sono state caratterizzate dall’adozione di misure a carattere sempre più marcatamente securitario e repressivo. La limitazione delle vie legali d’accesso in Europa, accompagnata dal rafforzamento della sorveglianza dei confini, rappresenta soltanto la punta dell’iceberg di un sistema improntato alla criminalizzazione della figura dei migranti irregolari e di coloro che ne favoriscono l’ingresso o la permanenza, perfino quando l’assistenza viene offerta per motivi familiari o umanitari. Il convegno ha l’obiettivo di esaminare le sfaccettate intersezioni tra diritto penale e controllo dell’immigrazione, offrendo il punto di vista di accademici, membri delle istituzioni e professionisti, al duplice scopo di ottenere un quadro olistico dello stato dell’arte sulle politiche europee di “crimmigration”, nonché di discutere quali strumenti e rimedi sono disponibili per promuovere una più efficace tutela dei diritti fondamentali nel quadro dell’attuale crisi migratoria. 

Scarica il programma completo

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Il DISTU tra i 15 dipartimenti di eccellenza per le Scienze Giuridiche
19 Novembre 2018

Next post

Ciclo di seminari Migrazioni e Vulnerabilità - Forlì dal 21 novembre al 17 dicembre
22 Novembre 2018

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy