• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Avvisi

  • Home
  • ADiA - Avvisi
  • Migrazioni / Contaminazioni – Festa dell’arte III Edizione

Migrazioni / Contaminazioni – Festa dell’arte III Edizione

  • Categories ADiA - Avvisi

Migrazioni / Contaminazioni – Festa dell’arte III Edizione

COMUNICATO STAMPA

 

La questione delle migrazioni, al centro dell’attualità del dibattito culturale mondiale,  è lo spunto della terza edizione della Festa dell’arte.

Scegliendo il titolo, si è ritenuto di affiancare a “migrazioni” la parola “contaminazioni”, entrambe declinate al plurale, con il chiaro proposito di evocarne la molteplicità delle forme possibili, nell’attualità come nel passato.

In questo modo, la Festa vuole inoltre collegarsi al progetto di eccellenza Migrazioni/Europa/Diritto che vede impegnato il dipartimento DISTU fino al 2022.

Organizzato dai docenti e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte, l’evento avrà luogo nell’aula magna del san Carlo e nei locali del centro espositivo adiacente (CESCA). La formula è quella sperimentata con successo nelle due precedenti edizioni: una giornata in cui si susseguiranno brevi interventi, video installazioni, mostre, letture di brani, proiezioni di documentari.

Il programma

Enrico Parlato si inoltrerà nella Roma del Seicento per delineare l’”irrequieto” sodalizio di alcuni pittori olandesi, mentre Marina Micozzi si spingerà più indietro nel tempo, tra il 550 e il 450 a.C., tra i pirati, i sacrileghi e i devoti che attraversavano il mar Tirreno.

Tre mostre documentarie svilupperanno il tema degli intrecci culturali lungo un arco cronologico assai ampio: il VI secolo a.C. con i greci e gli etruschi a Tarquinia (a cura di Marina Micozzi); il VII e l’VIII secolo con i greci e i longobardi nella Tuscia interna (a cura di Elisabetta De Minicis e Giancarlo Pastura); fino all’XI – XII secolo con le interconnessioni tra Bisanzio, la Siria e l’Islam, (a cura di Maria Raffaella Menna e Silvia Pedone).

Maria Ida Catalano proporrà una fotografia, scattata nell’ambito di una campagna di documentazione della fine degli anni novanta da Luciano Pedicini, che coglie un particolare eloquente di contaminazioni arboree nel polittico in terracotta del 1517 proveniente dalla chiesa di sant’Eligio al mercato a Napoli.

Il semiologo Riccardo Finocchi e lo studente Gianluca Rapiti parleranno del numero monografico della rivista Cultura e comunicazione dedicato a quelle contaminazioni migranti designate col nome di Street Art (a cura di Raffaella Petrilli).

A cura di Patrizia Mania, con la collaborazione della studentessa Sara Scalmani, sarà l’esposizione dell’opera Oltremare di Sonia Giambrone: un intarsio che riscrive la geografia del mare con tecniche e materiali diversificati e suggerisce la possibilità di nuovi assetti e mescolamenti di terre e di confini.

L’attrice Silvia Giuliano leggerà quindi alcuni brani tratti dal Ritratto della Lozana Andalusa di Francisco Delicado che attraverso questa figura di donna spagnola descrivono la città di Roma – prima del Sacco e della diffusione della Riforma luterana-  come una città multietnica e tollerante, nella quale si mescolano lingue, culture e tradizioni, ricette, abiti e stili di vita, che interagiscono tra loro senza evidenti meccanismi discriminatori.

Come tipico esempio di gentrification, Elisabetta Cristallini presenterà il docufilm Pantarei Pantanella di Emilia Rosmini (2017) che racconta la storia dell’edificio romano della Pantanella in via Casilina: dall’occupazione da parte dei migranti extracomunitari allo sgombero forzato del 1990 fino alla nuova destinazione d’uso a residenza della media borghesia.

Seguirà l’ intervento di Gian Maria Di Nocera Preistoria contaminata: vere e false verità sulle società preclassiche

La Festa sarà chiusa dalla cerimonia di consegna dei premi agli studenti vincitori della prima edizione del concorso “Fotografa il San Carlo”.

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

La credibilità del richiedente protezione internazonale: un dialogo a più voci
7 Ottobre 2019

Next post

Photo Gallery - Tavola Rotonda “Immigrazione e decreti sicurezza: quali limiti nella Costituzione”
7 Ottobre 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy