• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiL - Avvisi

  • Home
  • ADiL - Avvisi
  • Parola politica: intervento alla trasmissione “La lingua batte”

Parola politica: intervento alla trasmissione “La lingua batte”

  • Categories ADiL - Avvisi
La lingua batte: parola politica

Tra la retorica del ‘politichese’ e l’efficacia del nuovo linguaggio propagandistico sui social, in che modo evolve la comunicazione in ambito politico?

Questo il tema della puntata di domenica 23 febbraio alla Lingua Batte, il programma dedicato all’italiano in onda ogni domenica alle 10.45 su Rai Radio3.

Ascolta l’audio, dal minuto 38 di pragmatica del linguaggio politico e del lessico peculiare di alcuni protagonisti della politica dialogano in prospettiva storica e semiologica con Cristina Faloci la linguista Paola Desideri, dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, e la semiologa Raffaella Petrilli dell’Università della Tuscia che ha appena curato il volume Hate speech. L’odio nel discorso pubblico (Round Robin, 2020).

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Corso di formazione clinico-legale 2019-2020
5 Marzo 2020

Next post

Landscapes of Confinement at the EU borders Exploring the ‘Hotspot Approach’
29 Marzo 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy