• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Quale governo per le migrazioni?

Quale governo per le migrazioni?

  • Categories ADiM - Segnalazioni

Milano, 24 febbraio 2020

L’evento avrà inizio alle ore 09.00 e terminerà alle ore 18:30

Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U7 – Sala del Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, n. 4064 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – Milano

La complessità dei fenomeni migratori che interessano l’area geopolitica del Mediterraneo sollecita risposte multidisciplinari volte a definire nuove politiche nazionali ed europee in tema.

In questa luce, l’approccio emergenziale che ha finora caratterizzato i soccorsi e i respingimenti in mare deve cedere il passo a politiche lungimiranti da porre a governo della migrazione.

In particolare, la riflessione giuridica, economica e sociologica può fornire gli strumenti scientifici necessari per fronteggiare non soltanto l’ingresso, ma la più ampia e costruttiva integrazione nella societas europea dei cittadini stranieri migranti.

Nel corso del convegno giuristi, sociologi ed economisti proveranno a individuare le risposte indispensabili per creare un governo della migrazione fondato tanto sulla comprensione e sul rispetto delle esigenze dei cittadini migranti, quanto degli Stati e delle società chiamati ad accoglierli.

Il tema è rivolto a tutti gli interessati.

Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano – 6 crediti formativi.

 

Per informazioni: diseade@unimib.it 

Form di iscrizione
La partecipazione è gratuita, per ragioni organizzative si prega di iscriversi al seguente link
https://www.diseade.unimib.it/it/migrazioni

 

Scarica la locandina

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

ADiM&ESIL: Interest Group on Migration and Refugee Law
31 Gennaio 2020

Next post

Interlegalità e pluralità degli ordinamenti. L'esperienza giuridica medievale
31 Gennaio 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy