• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Avvisi Home

  • Home
  • ADiM - Avvisi Home
  • Comprehending European Citizenship and Immigration – Scadenza 19/02

Comprehending European Citizenship and Immigration – Scadenza 19/02

  • Categories ADiM - Avvisi Home, ADiM - Segnalazioni
cecil-università-sapienza

Modulo “Jean Monnet”

Comprehending European Citizenship and Immigration

CECIL è un modulo “Jean Monnet” di didattica avanzata nell’ambito del diritto della cittadinanza e dell’immigrazione. Si articola in 40 ore di insegnamento per tre anni accademici (dal 2017/2018 al 2019/2020) e si propone di fornire una conoscenza completa e approfondita su una delle questioni chiave dell’attuale dimensione giuridica dell’Unione europea: il diritto della cittadinanza e dell’immigrazione.

La metodologia didattica si basa su un’interazione continua tra attività teorica (lezioni, seminari) e sperimentazione pratica (laboratori, workshop e visite di studio), grazie alla quale docenti esperti, giovani ricercatori e studiosi svilupperanno un programma educativo di alto livello e dal profilo innovativo.

L’organizzazione di una conferenza finale e la pubblicazione dei risultati della ricerca contribuiranno al progresso degli studi accademici sul tema della cittadinanza e dell’immigrazione, rendendo l’istituzione ospitante un centro di ricerca fondamentale in questo ambito.

Cecil persegue due obiettivi simultanei: sostenere la conoscenza su alcuni dei temi più impegnativi dell’attuale contesto giuridico dell’Unione europea e diffondere tale conoscenza non solo tra gli studenti e le parti interessate, ma anche tra il pubblico in generale.

Scarica il programma completo

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Primo Doctoral Colloquium Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) - Università degli Studi di Catania
15 Febbraio 2019

Next post

Convegno: Le sezioni specializzate in materia di immigrazione e asilo: competenze, procedimenti e orientamenti giurisprudenziali
15 Febbraio 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy