• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiL - Attività

  • Home
  • ADiL - Attività
  • GENDERCOM – Comunicazione e studi di genere

GENDERCOM – Comunicazione e studi di genere

  • Categories ADiL - Attività, ADiL - Avvisi, ADiL - News

 

Si è tenuta a Viterbo dall’11 al 14 ottobre 2022 l’VIII edizione di GENDERCOM, un convegno internazionale su comunicazione e studi di genere, quest’anno organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con l’Università di Siviglia, Sapienza Università di Roma e l’Università nazionale autonoma del Messico.

GENDERCOM è ormai da diversi anni un’occasione di riflessione e confronto internazionale sull’identità di genere e gli spazi di potere nei media e nella comunicazione, sulle forme di discriminazione nell’educazione e nella comunicazione, sull’hate speech e la violenza di genere nei media.

Ne hanno parlato complessivamente 108 relatrici e relatori, con partecipanti da 15 nazioni e una rete di 48 università, tutti impegnati nell’approfondimento di questi temi.

Tra le relazioni presentate:

Diego Femia, “Cara ministra, onorevole ministro”: hate speech e appellativi di genere all’interno dei social media.

Quale valore hanno gli aggettivi di cortesia che possono accompagnare gli appellativi professionali e onorifici legati a cariche istituzionali o figure professionali di rilievo nella società? “Cara ministra”, “bella deputata”, “simpatica candidata” sono esempi di un sessismo quotidiano, sottile e mascherato dall’accoglienza dell’appellativo professionale al femminile, che apparentemente riconosce il ruolo istituzionale della donna esposta e nel contempo crea un’atmosfera paternalista, di fatto delegittimando, limitando o escludendo, l’interlocutrice nell’arena discorsiva.
Il contributo discute il tema dell’appello e della deissi nel quadro delle moderne teorie sul linguaggio discriminatorio e l’hate speech utilizzando gli strumenti della pragmatica dei corpora e indagando le manifestazioni concrete attestate nel corpus CELO (Unitus-Cnr, 2022).

Azzurra Tesei, “Che genere di grammatica?” Cosa fanno i libri di testo contro il sessismo linguistico.

Può una grammatica scolastica di lingua italiana fungere da strumento educativo di prevenzione e contrasto alle manifestazioni linguistiche della discriminazione di genere?
L’intervento risponde a questa domanda offrendo i primi risultati di una ricerca qualitativa eseguita su un corpus di grammatiche di lingua italiana, con l’obiettivo di indagare come le tematiche relative al sessismo linguistico siano state accolte e argomentate finora.

 

Scarica il programma del convegno. Seguirà presto la pubblicazione dei lavori nella collana GENDERISING. REDESIGNING GENDER.

 

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Call for Visiting Fellows – Spring 2023
18 Ottobre 2022

Next post

Loredana Longo, VICTORY / tapestry, 2016-2021
26 Ottobre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy