• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Loredana Longo, VICTORY / tapestry, 2016-2021

Loredana Longo, VICTORY / tapestry, 2016-2021

  • Categories ADiA - Opere, Conflitti, Migrazioni

Loredana Longo, Victory (Melilla), 2016-2021. Courtesy Serena e Paolo Gori

AutoreLoredana Longo
TitoloVICTORY / tapestry
Data2016-2021
TipologiaArazzo
MaterieBruciature su velluto di seta
Misurevariabili
Sito webLoredana Longo, Victory / tapestry
DescrizioneIn questa serie, iniziata nel 2016, Loredana Longo si concentra su alcune immagini diventate iconiche grazie alla cospicua e ripetuta riproduzione da parte dei mass media. Spaziando su diversi temi – dagli attentati mafiosi ai danni di Falcone e Borsellino, al naufragio della nave Prestige, fino al muro di Berlino – particolare attenzione è dedicata ai fenomeni migratori e ai conflitti che ne generano il più delle volte il flusso. Vediamo infatti le immagini di Aleppo devastata dalla guerra e l’attacco dell’Isis a Palmira, sempre in Siria; ci sono poi le foto scattate dai migranti in prossimità dei confini metallici a Melilla, città spagnola situata al Nord dell’Africa, dove molti migranti vengono bloccati e poi respinti; e infine i barconi, precariamente a galla o tristemente rovesciati, il sintomo – forse più socialmente riconosciuto – dell’emergenza umanitaria. Negli arazzi utilizzati nel 2016, per esempio, viene rappresentato il barcone con a bordo circa 600 persone nel momento del suo tragico rovesciamento, a maggio. Secondo UNHCR - United Nations High Commissioner for Refugees, solo nel 2016, 5096 persone hanno perso la vita nel Mediterraneo. Persone che dai media sono rappresentate prive di un nome, sostituito da numeri e soprattutto immagini, come quelle riprodotte da Loredana Longo nei suoi velluti. L’artista crea dunque un’opera il cui contenuto stride con la preziosità e la bellezza del materiale scelto; Longo, che lavora spesso su stoffe e tappeti orientali, ricrea queste immagini attraverso delle bruciature con saldatore elettrico, rispondendo a ciò che lei stessa ha definito “estetica della distruzione”. In alto poi, campeggia in maiuscolo la parola Victory, un vocabolo che secondo l’artista è per sua natura contraddittorio poiché “la vittoria di qualcuno, implica sempre la sconfitta di qualcun altro”. Attraente e respingente al tempo stesso, la serie VICTORY/tapestry estrae dal linguaggio politico/mediatico il materiale per rendere la catastrofe un soggetto visibile agli occhi di spettatori posti su una torre d’avorio.
Luoghi di esposizione- Victory, Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo (I), a cura di Valentina Bruschi, 2016
- Victory, La Mattanza, Consolato Generale d’Italia a New York (USA), a cura di Agata Polizzi, 2017
- Due South, Delaware Contemporary Museum, Wilmington, USA, a cura di Marianne Bernstein, 2019
- Ardente, Pinacoteca di Villa Zito, Palermo, a cura di Sergio Troisi, 2019
- La conservazione della libertà, Fondazione Berengo, Venezia, a cura di Pietro Gaglianò, 2019
Bibliografia- Renda, F., Estetica della distruzione: la poetica (de)costruttiva di Loredana Longo in Ingarao G., Valenza E. (a cura di), Almanacco delle artiste di Sicilia, Kalos Edizioni, Palermo 2021
- Polizzi, A., (a cura di), Loredana Longo. From Explosion to Breaking, Gli Ori, Pistoia 2017
Sitografia- Loredana Longo: Victory, My Art Guides: Leggi
- "Victory", la personale di Loredana Longo alla Galleria Francesco Pantaleone, Balarm: Leggi
- M. Arrigoni, Loredana Longo | Victory, in «ATP Diary», 18 maggio 2016: Leggi
- D. Mamone, A New York “La Mattanza”, la mostra che riflette sui drammi del Mediterraneo, in «La Voce di New York», 29 settembre 2017: Leggi
Documentazione aggiuntiva
Loredana Longo, Victory (Migrants), 2016-2021
Combustione su velluto di seta
105x145
TemaMigrazioni
Conflitti
Data di compilazione2022
Autore della schedafr

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:arazzo, combustione, melilla

  • Share:
author avatar
Loredana Longo

Previous post

GENDERCOM - Comunicazione e studi di genere
26 Ottobre 2022

Next post

ASILO E IMMIGRAZIONE TRA TENTATIVI DI RIFORMA E SUPPLENZA DEI GIUDICI: UN BILANCIO QUINQUENNALE
27 Ottobre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy