• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiL - Attività

  • Home
  • ADiL - Attività
  • Hate, fake e altri enigmi: pratiche discorsive nello spazio pubblico

Hate, fake e altri enigmi: pratiche discorsive nello spazio pubblico

  • Categories ADiL - Attività
Hate Fake e altri Enigmi

Nei giorni 17-18 Gennaio 2020, si è svolto al DISTU – Università della Tuscia il secondo convegno internazionale promosso dall’ADiL – Accademia di Diritto e Linguaggio, con il patrocinio della Società di Filosofia del Linguaggio dal titolo: Hate, fake e altri enigmi: pratiche discorsive nello spazio pubblico.

In esame, durante le due giornate, la comunicazione nello spazio pubblico europeo, comprese le sue crisi e patologie – quali l’estensione delle forme di comunicazione ostile, o dell’informazione “fake” –, con gli strumenti di analisi elaborati dalle scienze del linguaggio. Ricercatori impegnati su quei temi hanno messo a confronto i dati di osservazione, gli strumenti teorici, le metodologie d’analisi, i risultati delle proprie riflessioni per comporre un quadro aggiornato delle “pratiche discorsive” che connotano lo spazio pubblico attuale.

Sono intervenuti: Claudia Bianchi (Università S. Raffaele, MI), Biancamaria Cepollaro (Università S. Raffaele, MI), Diego Femia (Università della Tuscia, VT), Caterina Ferrini (Italian University Line, FI), Tarcisio Lancioni (Università di Siena), Franco Lo Piparo (Università di Palermo), Anna Maria Lorusso (Università di Bologna), Gianfranco Marrone (Università di Palermo), Marco Mazzeo (Università della Calabria, CS), Marco Mazzone (Università di Catania), Orlando Paris (Università per Stranieri, SI), Raffaella Petrilli (Università della Tuscia, VT), Francesca Piazza (Università di Palermo), Marina Sbisà (Università di Trieste).

 

Galleria di immagini delle due giornate

 

  • Hate Fake e altri Enigmi
  • Hate Fake e altri Enigmi
  • Hate Fake e altri Enigmi
  • Hate Fake e altri Enigmi
  • Hate Fake e altri Enigmi
  • Hate Fake e altri Enigmi

 

Tag:hate speech

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Informazioni logistiche per partecipare al convegno Hate, fake e altri enigmi. Pratiche discorsive nello spazio pubblico"
19 Gennaio 2020

Next post

CORDIPOL Social: il nuovo corpus per l'analisi automatica dell’hate speech
20 Gennaio 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy