• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Nelle mani degli dei – L’Odissea di un bimbo invisibile

Nelle mani degli dei – L’Odissea di un bimbo invisibile

  • Categories ADiM - Segnalazioni
Nelle mani degli dei – l’Odissea di un bimbo invisibile è un evento organizzato nell’Ambito del Festival della sostenibilità. Lo spettacolo come iniziativa di terza missione, offre un’occasione per far conoscere e per riflettere sulla condizione delle bambine e dei bambini nati in Italia che non vengono registrati all’anagrafe, in quanto figli di migranti irregolari. In base alla legge sull’immigrazione, infatti è necessario il permesso di soggiorno per registrare all’anagrafe i neonati, sicché le persone migranti irregolari non si recano all’anagrafe per non essere esposte al rischio di espulsione o ad altre forme di grave penalizzazione. Per tale motivo, queste bambine e questi bambini sono privi del certificato di nascita e diventano bimbi senza nome, discriminati, esclusi e privati di ogni diritto e protezione. La possibilità che accada è alta nonostante le circolari esplicative del Ministero dell’interno. Per questo pensiamo che tutte e tutti debbano essere sensibilizzati sulla necessità di modificare una norma vigente che espone i migranti e i loro figli all’arbitrio degli funzionari addetti allo stato civile. Lo spettacolo, che si terrà venerdì 25 settembre 2020, sarà registrato e reso disponibile attraverso il canale Youtube “Play Uniud”

Scarica la locandina

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Migration and Culture: Implementation of Cultural Rights of Migrants
28 Settembre 2020

Next post

Research Fellow in the Robert Schuman Centre for Advanced Studies
29 Settembre 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy