• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Sanità di frontiera – La gestione del fenomeno migratorio

Sanità di frontiera – La gestione del fenomeno migratorio

  • Categories ADiM - Segnalazioni

Le nostre webinar

I temi dell’immigrazione e dell’integrazione vengono spesso affrontati in modo semplicistico con l’obiettivo di influenzare negativamente l’opinione pubblica. Ad una visione che cavalca i sentimenti di paura verso l’altro, lo straniero, il diverso, se ne oppone una irenica della società multietnica che, al pari della prima, contrasta con quanto la realtà ci dimostra.

Con il Corriere della salute migrante abbiamo provato ad accorciare le distanze tra la realtà e la percezione diffusa del fenomeno migratorio.

Dal 28 gennaio abbiamo dato inizio ad un ciclo di incontri, per approfondire, insieme ad esperti del settore, l’impatto sociale, economico e culturale dell’immigrazione in Italia e in Europa.

 

Prossimo appuntamento

22 aprile alle ore 18,00

Terza webinar: “La gestione del fenomeno migratorio”

Le grandi trasformazioni politiche ed economiche che hanno caratterizzato gli ultimi venti anni hanno avuto forti conseguenze anche dal punto di vista migratorio. L’Europa meridionale è diventata progressivamente uno dei poli di attrazione dell’immigrazione, dopo essere stata per oltre un secolo una delle più grandi fonti di emigrazione.

In Italia la trasformazione del fenomeno migratorio ha coinciso con la trasformazione del sistema politico a partire dagli anni ‘90 del ‘900. Il dibattito e le polemiche sull’immigrazione hanno assunto un ruolo importante fino a generare un processo di politicizzazione della questione migratoria.

L’instabile legislazione, adottata con vari e continui decreti leggi, spesso reiterati e quasi mai convertiti in legge, dimostra la difficoltà a considerare il fenomeno migratorio un elemento strutturale della società italiana. Il continuo affermarsi delle ragioni della sicurezza su quelle dell’integrazione ha finito per favorire l’immigrazione irregolare ed una approssimativa gestione del fenomeno migratorio.

Ne parliamo insieme a:
Francesco Aureli,  Sanità di Frontiera
Pietro Bartolo, Eurodeputato PD
Stefania Prestigiacomo, Deputata FI
Mario Savino, Università della Tuscia
Nello Scavo, Giornalista

Modera
Daniela Preziosi, Giornalista

 

Per maggiori informazioni

 

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Special Issue "Rule of Law and Immigration in the Age of the Global Compact Migration"
31 Marzo 2021

Next post

Rivista Immigrazione.it - Agevolazioni per membri ADiM
31 Marzo 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy