• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiL - Attività

  • Home
  • ADiL - Attività
  • Seminario – Discorsi dell’odio. Temi, Metodi e Strumenti d’analisi.

Seminario – Discorsi dell’odio. Temi, Metodi e Strumenti d’analisi.

  • Categories ADiL - Attività

Discorsi dell’odio. Temi, Metodi e Strumenti d’analisi.

Viterbo, 29 Marzo 2019,

Aula Magna – DISTU, Via San Carlo 32

9.00-18.30

Scarica il programma

 

Il seminario inaugura i lavori dell’ADiL – Accademia Diritto e Linguaggio, promossa dal Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia nell’ambito del progetto di eccellenza finanziato dal MIUR per il quinquennio 2018-2022.

 

Programma

9:00 Accoglienza

 

9:30 Caterina Ferrini (Università per Stranieri di Siena), I muri parlano: tra linguaggi d’odio e segni di livore.

10:15 Orlando Paris (Università per Stranieri di Siena), ‘Nuovi razzismi’ della Regione Toscana: un approccio semiotico alle narrazioni dell’odio contemporanee.

11:00-11:15 Coffee break

11:15 Patrizia Mania (Università della Tuscia), I Like Europe but Europe doesn’t Like Me. Sentirsi discriminati: gli artisti provenienti dall’Est dopo la fine della Guerra Fredda. Alcuni casi esemplari.

12:00 Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena), Il caso ‘cambia vita’: il razzismo comunicativo dall’insulto al messianismo

12:45 Ilaria Masinaria (Amnesty International – Sez. Italia), I discorsi dell’odio sui social. Diffusione e monitoraggio.

 

13:30-14:30 Lunch

 

15:30 Martina Galli (Università della Tuscia), Soltanto parole? Hate speech e intervento penale

16:15 Sophie Klimis (Université Saint Louis – Bruxelles), Les discours des médias et des politiques au sujet des migrants.

17:00 Francesca Ferrucci (Università della Tuscia): Cosa sono i discorsi dell’odio? Problemi e sfide nella definizione linguistica e giuridica.

17:45 Raffaella Petrilli /Diego Femia (Università della Tuscia), Indagare i discorsi dell’odio con criteri pragmatici e strumenti informatici.

 

Interventi di Barbara Turchetta (Università di Firenze-IUL), Carlo Sotis (Università della Tuscia).

 

 

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Global compact - Migrazione sicura e protezione internazionale dei rifugiati
19 Marzo 2019

Next post

Discorsi dell'odio. Temi, Metodi e Strumenti d'analisi
20 Marzo 2019

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy