• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Avvisi Attività Accademia

  • Home
  • ADiM - Avvisi Attività Accademia
  • Speciale elezioni politiche 2022

Speciale elezioni politiche 2022

  • Categories ADiM - Avvisi Attività Accademia, ADiM - Avvisi Home

Speciale elezioni politiche 2022. Programmi elettorali in materia di immigrazione e asilo

Accordo quadro di programma per un governo di centrodestra

Programma di governo della Lega-Salvini premier

Programma elettorale del Movimento 5 Stelle

Programma elettorale del PD- Italia democratica e progressista

Programma elettorale di Azione-Italia Viva-Calenda

 

Accordo quadro di programma per un governo di centrodestra
(v. punto 6 “Sicurezza e contrasto all’immigrazione illegale”)

  • Decreti sicurezza
  • Lotta alle mafie e al terrorismo
  • Contrasto ad ogni forma di antisemitismo e all’integralismo islamico
  • Piano carceri, maggiore attenzione alla Polizia Penitenziaria e accordi con gli Stati esteri per la detenzione in patria dei detenuti stranieri
  • Contrasto all’immigrazione irregolare e gestione ordinata dei flussi legali di immigrazione
  • Favorire l’inclusione sociale e lavorativa degli immigrati regolari
  • Difesa dei confini nazionali ed europei come richiesto dall’UE con il nuovo Patto per la migrazione e l’asilo, con controllo delle frontiere e blocco degli sbarchi per fermare, in accordo con le autorità del nord Africa, la tratta degli esseri umani
  • Creazione di hot-spot nei territori extra-europei, gestiti dall’Unione Europea, per valutare le richieste d’asilo
  • Garantire ai Comuni le risorse necessarie per far fronte alle spese per la gestione e la presa in carico dei minori non accompagnati

 

Programma di governo della Lega-Salvini premier
(v. p. 91 “Immigrazione”)

  • No allo ius soli, nessuna modifica alla normativa sulla cittadinanza
  • Stop a sanatorie controproducenti come quella Bellanova/Lamorgese del 2020
  • Confermare e rafforzare il Memorandum con la Libia e con la Guardia costiera Libica
  • Pattugliamento congiunto nelle acque territoriali in Libia e Tunisia previo accordi con i rispettivi governi con la previsione di istituire nei due Paesi del Nord Africa centri di identificazione, hotspot, con la presenza di organizzazioni internazionali umanitarie quali OIM e UNHCR, attraverso la creazione di zone di sicurezza protette e tutelate
  • Accordi di partenariato europei di natura economica, energetica, di sicurezza e di immigrazione con i Paesi di partenza e transito
  • Incentivare la presentazione di domande d’asilo per essere accolti in Italia esclusivamente nelle sedi diplomatiche italiane o dell’Unione Europea presenti nel Paese di appartenenza del migrante o nei Paesi limitrofi
  • Rivedere e ridefinire le procedure di assegnazione dei servizi e delle forniture e dei beni di gestione dell’accoglienza (siamo tornati ai €35 al giorno di diaria), ripristinando i costi e servizi per migrante nell’interesse del richiedente asilo e non dei soggetti gestori
  • Riaffermare il principio che chi scappa da guerre e persecuzioni trova nel nostro Paese attenzione e accoglienza
  • Ripristinare i divieti di ingresso, sosta e transito in acque nazionali per le Ong straniere riaffermando il principio della sicurezza negli ingressi nelle acque nazionali
  • Rivedere e riaffermare un Nuovo codice di condotta per le Organizzazioni non governative, introduzione del sequestro amministrativo, confisca e multe per chi viola il divieto di ingresso al fine di tutelare la sicurezza nazionale
  • Estensione lista dei Paesi Sicuri, introdotta nel 2019, per agevolare le espulsioni da parte dei richiedenti asilo che non arrivano da Paesi in guerra anche attraverso procedure accelerate in frontiera
  • Ripristino del periodo di permanenza nei Cpr, centri permanenza per i rimpatri, fino a 180 giorni, creazione nuovi Cpr (uno per Regione) al fine di agevolare i rimpatri sia di Polizia che volontari assistiti, sviluppare accordi, anche attraverso incentivi economici e commerciali, per i rimpatri con i Paesi terzi.

 

Programma elettorale del Movimento 5 Stelle
(v. “Dalla parte dei diritti: per l’uguaglianza sostanziale tra gli esseri umani e la parità tra i generi” e “Dalla parte del multilateralismo e per l’Europa dei popoli: contro l’austerità per un’Unione europea solidale e progressista”)

“Dalla parte dei diritti: per l’uguaglianza sostanziale tra gli esseri umani e la parità tra i generi”

  • Ius Scholae per riconoscere la cittadinanza al minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso, qualora abbia completato regolarmente uno o più cicli di studi
  • Dalla parte del multilateralismo e per l’Europa dei popoli: contro l’austerità per un’Unione europea solidale e progressista”
  • Adozione di un meccanismo comunitario per definire la gestione dei flussi migratori e le operazioni di primo intervento, nonché la successiva accoglienza, ripartizione e distribuzione tra i Paesi membri dell’Unione europea
  • Lotta alla tratta di essere umani e rafforzamento delle politiche di inclusione e integrazione sociale e culturale

 

Programma elettorale del PD- Italia democratica e progressista
(v. p. 27 “Diritti e cittadinanza: nessun destino è già scritto”)

  • Ius Scholae
  • Agenzia di Coordinamento delle politiche migratorie, che diventi il principale attore di riferimento per tutto ciò che riguarda il monitoraggio e la gestione dei flussi, del rispetto dei criteri d’accoglienza e dell’efficacia delle politiche di integrazione nella società e nel mondo del lavoro, attraverso il coinvolgimento delle istituzioni preposte, delle associazioni di categoria, delle imprese e del volontariato e della Chiesa italiana che si è sempre dimostrata particolarmente attenta e concretamente attiva nelle politiche di accoglienza
  • Abolizione della “Bossi-Fini” e approvare una nuova Legge sull’immigrazione, che permetta l’ingresso legale per ragioni di lavoro, anche sulla base delle indicazioni che arrivano dal Terzo settore
  • Un nuovo un modello di accoglienza fondato su piccoli centri diffusi sul territorio e integrati con esso, con particolare attenzione al SAI (Sistema di accoglienza e Integrazione) che dovrà progressivamente sostituire quello attuale
  • Allargamento dei corridoi umanitari
  • Superamento del Regolamento di Dublino e alla costruzione di una vera politica europea su migrazione e accoglienza.
  • Chi è in pericolo in mare va soccorso e salvato sempre, contro politiche di respingimenti, apparenti “chiusure dei nostri porti” o, addirittura, non meglio precisati “blocchi navali”

 

Programma elettorale di Azione-Italia Viva-Calenda
(v. p. 53 “Immigrazione”)

  • Combattere l’immigrazione clandestina favorendo ingressi regolari e programmati
    • Accordi di cooperazione con i Paesi di origine e di transito
    • distinzione tra profughi umanitari (che hanno specifiche tutele internazionali) e migranti economici (che potrebbero inserirsi direttamente nel mercato regolare del lavoro solo con permesso di soggiorno ad hoc)
  • Favorire politiche di integrazione dei migranti, dei rifugiati e delle loro famiglie
    • corsi intensivi obbligatori di lingua e cultura italiana per i neo-arrivati
    • regolarizzazione dei migranti irregolari già residenti in Italia che hanno un lavoro
    • Ius Scholae (acquisizione della cittadinanza) per chi abbia frequentato per almeno 5 anni un percorso di formazione in Italia. Inoltre, concessione della cittadinanza a tutti gli studenti stranieri che hanno svolto e completato gli studi universitari in Italia
  • Politiche di asilo
    • superare il trattato di Dublino e creare un Sistema europeo comune di asilo che, dopo una breve fase di registrazione negli Stati alle frontiere esterne, distribuisca i richiedenti asilo negli Stati membri dell’UE – tenendo conto delle circostanze personali
    • vie di accesso più sicure e legali attraverso un’espansione dei corridoi umanitari
    • garantire il salvataggio in mare, coordinato e finanziato a livello europeo
  • Istituire un Ministero per le migrazioni

 

Scarica il file pdf

 

Per una rassegna completa dei programmi elettorali in tema di immigrazione si rinvia alla raccolta predisposta dal prof. Paolo Bonetti per ASGI

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

IX Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Roma, 1999
31 Agosto 2022

Next post

X Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo. Caos e Comunicazione, Sarajevo, 2001
6 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy