• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Un secolo di migrazioni in Italia, 1920-2020

Un secolo di migrazioni in Italia, 1920-2020

  • Categories ADiM - Segnalazioni

Corso on line a cura del Cnr-Ismed e di Biblioteche di Roma

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr–Ismed) in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico.

Ogni lezione dura circa 20 minuti, avrà inizio alle 12 ed è corredata da suggerimenti bibliografici e tabelle esplicative.

Prime tre lezioni:

https://www.youtube.com/watch?v=GqwfQdKVsVQ&t=619s

https://www.youtube.com/watch?v=G-FOQ3MwpoQ&t=14s

https://www.youtube.com/watch?v=8m1SVu1zEj4&t=261s

 

Tutti gli incontri in programma e altri dettagli sul progetto

https://www.cnr.it/it/nota-stampa/n-9315/un-secolo-di-migrazioni-in-italia-1920-2020

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Landscapes of Confinement at the EU borders Exploring the ‘Hotspot Approach’
24 Aprile 2020

Next post

Protezione internazionale e Informazioni sui Paesi d’Origine (COI): modelli europei e specificità italiane
25 Maggio 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy