• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiM - Segnalazioni

  • Home
  • ADiM - Segnalazioni
  • Università del Salento: percorsi di cittadinanza consapevole

Università del Salento: percorsi di cittadinanza consapevole

  • Categories ADiM - Segnalazioni

“Scuola Civica. Vita Sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole”

Sabato, 25 gennaio alle h. 16.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento si avvieranno i lavori del progetto di didattica sperimentale ad alto impatto territoriale sul diritto plurale dell’integrazione Scuola Civica. Vita Sociale, a cura dell’IntegroLAB e con il coordinamento scientifico della Prof. Eliana Augusti.

Nove incontri “itineranti” della durata di 90 minuti ciascuno, tutti di sabato pomeriggio e a cadenza quindicinale, dal 25 gennaio al 16 maggio 2020 per promuovere percorsi ragionati (e aperti) di cittadinanza consapevole. 32 docenti, 3 aree di intervento, 3 ospiti di fama, 3 tutor, 20 partner, 9 sedi diverse. Ci si muoverà da Lecce a Copertino, da Leverano a Lizzanello, per incontrare il territorio e le sue comunità, promuovere opportunità di conoscenza, stimolare (e consolidare) il dialogo tra teoria e buone pratiche e creare nuove interazioni e gruppi di confronto sul tema dell’integrazione. «Un lavoro complesso – commenta Eliana Augusti, – imbastito con cura e determinazione, e che, in linea con la Terza Missione dell’Università, vuole segnare un’occasione preziosa di avanzamento scientifico e interazione diretta col territorio e la sua comunità».

Si parlerà di identità, nazione, minoranze, impresa sociale, discriminazioni, agro-mafie, detenzione, disabilità, confini, Europa, cittadinanza, sovranità. Il primo appuntamento sarà dedicato a I giuristi e la costruzione dell’identità nazionale, con gli interventi di Luigi Nuzzo, Eliana Augusti, Entela Cukani, Raffaele D’Alessio e la partecipazione del M° Pino Pecorelli dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

Unica nel suo genere, pionieristica nella sua formulazione e sperimentale nella sua realizzazione, la Scuola Civica si colloca nell’ambito di un discorso più ampio di territorialità attiva, e si rivolge, come sottolineato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Luigi Melica «a chiunque abbia voglia di affrontare un percorso di consapevolezza civica, maturare un pensiero critico su questioni sensibili, vivere un’esperienza di crescita condivisa e conoscenza del territorio, attivare scambi culturali, fare comunità».

L’IntegroLAB coinvolge un organico di docenti (professori, ricercatori, assegnisti, dottori e dottorandi di ricerca) appartenenti ai settori disciplinari caratterizzanti i percorsi formativi in Giurisprudenza e Governance euromediterranea delle politiche migratorie dell’Università del Salento: accanto a Eliana Augusti ci sono Luigi Nuzzo (Presidente del CdL in Governance), Pierangelo Buongiorno, Raffaele D’Alessio, Ubaldo Villani-Lubelli, Gaetana Balestra, Aniello Atorino, Anna Serena Vergori, Attilio Pisanò, Corrado Punzi, Carlo Mignone, Maria Cecilia Cardarelli, Sara Tommasi, Monica McBritton, Olga Desiato, Milena Faggiano, Lilian Petrelli, Fabio Ottombrino, Clara Napolitano, Elga Turco, Maria Luisa Tacelli, Claudia Morini, Rossella Mastrototaro, Entela Cukani, Annalisa Buccarella, Agnese Del Giudice, Alessandra Giangrande, Alma Chiara Suma, Giulio De Simone, Giovanni Poggeschi, Michele Troisi e Giorgio Cataldo.

A fare da contrappunto agli interventi dell’IntegroLAB, una rete di operatori, professionisti, fondazioni e associazioni attive sul territorio, esempio costante di buone pratiche, cittadinanza attiva e consapevolezza giuridica: tra queste, Humanfirst, Fondazione Emmanuel, UniPop Interazione, Lecce Città Pubblica, Camera a Sud, Centro Multiculturale Crocevia, CIR, Camera degli Avvocati Immigrazionisti Pugliesi, Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lecce.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti: 8 febbraio, I diritti degli altri: differenze, disuguaglianze e discriminazioni (BCC, Leverano); 29 febbraio, Rosso sangue come il succo di pomodoro: agromafie e caporalato in Puglia (Lizzanello); 14 marzo, Prima gli esseri umani. Immagini di confine su diritto e culture (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università del Salento); 21 marzo, Diritti al confine. Vecchie storie, nuove rotte (IISS “V. Bachelet”, Copertino); 4 aprile, Identità e religione: al di là dei confini (Nardò); 18 aprile, Oltre l’accoglienza. Impresa e lavoro nella società inclusiva (Fondazione “Emmanuel”, Lecce); 9 maggio, Mediterraneo: un mare di diritti annegati (IISS “A. Olivetti”, Lecce); 16 maggio, Passa-porti per l’Europa. Cittadinanze alla frontiera (Dipartimento di Scienze Giuridiche).

Tutti gli aggiornamenti sulle attività della Scuola Civica sono disponibili sulla pagina Facebook “Scuola Civica”.

 

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

CORDIPOL Social: il nuovo corpus per l'analisi automatica dell’hate speech
26 Gennaio 2020

Next post

Uniwerystet Kazimierza Wielkiego Uniwerystet Zielonogórski: Child in Migration. Status and Identity
26 Gennaio 2020

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy