• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiL - Attività

  • Home
  • ADiL - Attività
  • Immigrazione, letteratura, lingue. Autrici e autori arabofoni che scrivono in italiano

Immigrazione, letteratura, lingue. Autrici e autori arabofoni che scrivono in italiano

  • Categories ADiL - Attività, ADiL - Avvisi, ADiL - News

 

Si è tenuta lunedì 16 maggio 2022 la Giornata di studi dedicata a Immigrazione, letteratura e lingue, con particolare riferimento alle autrici e agli autori arabofoni che scrivono in italiano.

Da diversi anni assistiamo in Italia ad un fenomeno nuovo nella letteratura: gli scrittori arabi di prima generazione che decidono di abbandonare la loro lingua per scrivere in italiano. Tra i primi ad optare per l’italiano è lo scrittore tunisino Mohsen Melliti con il romanzo “I bambini delle rose” sulla vita difficile degli immigrati.

Dopo di lui, molti altri scrittori nati e cresciuti in paesi arabi hanno arricchito il panorama letterario italiano. Ma, va menzionato anche il fenomeno dei giovani scrittori di origine araba nati in Italia che scrivono le loro opere in italiano.

Apprendere la lingua italiana significa entrare nella cultura del paese di arrivo in profondità, addirittura alcuni autori arabi riescono ad usare diversi registri della lingua italiana, mostrando una sensibilità linguistica spiccata. Nello stesso tempo, anche la lingua araba entra nel contesto linguistico italiano, lasciando tracce, integrandosi nei panorami sociali e culturali attuali e nelle pratiche creative di varia natura.

Del resto, da sempre, per le culture “migranti” lo scambio e l’adozione della lingua del Paese d’arrivo è una forma profonda di disponibilità al confronto, per le culture d’arrivo, il segnale dell’amalgama realizzato.

Attraverso la via della letteratura in tutte le sue varie manifestazioni, la giornata di studi coglie la possibilità di discutere il tema della duttilità dei patrimoni culturali in tutta la loro ampiezza (dalle visioni del mondo, ai problemi socio-politici, alle questioni di genere), della compenetrazione di culture differenti, che pure a volte – come nel caso della cultura araba, nelle sue diverse sfaccettature – ricorrono nell’immaginario collettivo come diverse se non antagoniste tra loro.

Hanno partecipato:

  • ISABELLA CHIARI (Sapienza Università di Roma): Identità multilingui e migrazione.
  • MASSIMO VEDOVELLI (Università per Stranieri di Siena): Nuove forme del plurilinguismo in Italia: i panorami linguistici e semiotici urbani.
  • LUCIA ALETTO (Laboratorio Anzaar – Università di Torino): Tatuaggi Urbani. Racconti dai muri di Torino.
  • HANANE MAKHLOUFI (autrice): La mia esperienza al crocevia tra l’italiano, il francese e l’arabo.
  • EMANUELA DE BLASIO (Università della Tuscia): Produzioni artistico-letterarie e immigrazione.
  • YOUNIS TAWFIK (autore): Il mio italiano da Dante alla prosa rimata.
  • CLAUDIA MARIA TRESSO (Laboratorio Anzaar – Università di Torino): Incroci di sguardi, parole e culture: l’italiano a fumetti di Takoua Ben Mohamed.
  • RAFFAELLA PETRILLI – DIEGO FEMIA (Università della Tuscia): Presenze arabe sui social media. Indagine sul Corpus CELO.

 

Scarica il programma della giornata. Seguiranno presto gli atti.

 

Galleria di immagini della giornata

Tag:arabo, immigrazione, integrazione, letteratura, lingue, linguistica, migranti

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Tania Bruguera, 22.853 (Crying Room), 2018–2021
23 Maggio 2022

Next post

Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM) - Università di Trento (a.a. 2022/2023)
28 Maggio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy