• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Tania Bruguera, 22.853 (Crying Room), 2018–2021

Tania Bruguera, 22.853 (Crying Room), 2018–2021

  • Categories ADiA - Opere, Migrazioni
Tania Bruguera, 22.853 (Crying Room), 2018–2021 Veduta della mostra La verità anche a scapito del mondo a cura di Diego Sileo, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea - Milano, 2021 Courtesy l'artista e PAC Padiglione d'Arte Contemporanea Foto Lorenzo Palmieri

Tania Bruguera, 22.853 (Crying Room), 2018–2021
Veduta della mostra La verità anche a scapito del mondo, a cura di Diego Sileo, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano, 2021. Courtesy l’artista e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea. Foto Lorenzo Palmieri

AutoreTania Bruguera
Titolo22,853 (Crying Room)
Data2018 - 2021
TipologiaInstallazione
MaterieComposto lacrimogeno al mentolo di origine organica, spazio espositivo, timbro
MisureVariabili
Sito webTate Modern, Tania Bruguera: 10,148,451
PAC - Padiglione d'arte contemporanea, Tania Bruguera. La verità anche a scapito del mondo
DescrizioneEsposta per la prima volta nel 2018 – a seguito della selezione della Hyundai Commision – Crying Room era parte di una delle tre installazioni proposte per la Tate Modern di Londra. Tema centrale dell’esposizione era lo status dei migranti e il percorso – tanto pratico quanto emozionale – verso una nuova vita in Europa.
Crying Room si presenta come un’installazione immersiva all’interno di una stanza apparentemente spoglia da cui esce, attraverso i condotti di areazione, una sostanza lacrimogena. “L’empatia forzata” – come suggerisce Bruguera – serve da collante e stimola l’emozione e il senso di appartenenza a una collettività universale, umana e priva di ideologie separatiste. Bruguera, interessata da sempre a temi quali la migrazione, l’attivismo politico e l’inclusione sociale, propone un’installazione da vivere lentamente da soli o in compagnia di sconosciuti: un nonluogo contemporaneo che può raccogliere riflessione e sensibilità condivisa. Il vuoto della stanza e il pianto forzato servono infatti per creare un distacco dalle immagini dei mass media, tremende ma quasi vuote ormai, perché socialmente accettate. Alla rassegnazione e all’indifferenza, Bruguera cerca di sostituire la consapevolezza pur non appellandosi a nessun repertorio visivo. All’uscita dalla stanza al visitatore viene timbrato il dorso della mano con un numero in continua crescita: il numero dei migranti che hanno viaggiato verso un altro luogo rispetto a quello di appartenenza, compresi coloro che hanno perso la vita nel tentativo di farlo.
L’opera è stata esposta anche nel 2021 al PAC di Milano in occasione della mostra personale intitolata La verità anche a scapito del mondo – riferimento a una celebre frase pronunciata da Hannah Arendt nel 1964.
Al PAC la stanza, sempre spoglia e tinta di un bianco luminoso, poteva essere vista anche attraverso una lastra di vetro – confine straniante tra il dentro e il fuori.
Nel caso della Tate il numero - 10.148.451 – era riferito ai migranti nel mondo; al PAC invece si è fatto riferimento ai migranti del Mediterraneo, 22853.
Luoghi di esposizione- La verità anche a scapito del mondo, a cura di D. Sileo, Milano, PAC – Padiglione Arte Contemporanea, 27 novembre 2021 -13 febbraio 2022
- Tania Bruguera: 10,148,451, Londra, Tate Modern, 2 ottobre 2018 – 24 febbraio 2019
Bibliografia- Sileo D. (a cura di), Tania Bruguera. La verità anche a scapito del mondo, Silvana Editoriale, Milano 2022.
- Wood. C (a cura di), Tania Bruguera: Hyundai Commission: 4, Tate Publishing, Londra 2019.
Sitografia- R. Mead, Tania Bruguera’s Empathy-Inducing Installation, in «The New Yorker», 5 dicembre 2013: Leggi
- M. Brown, Migration, menthol and body mass: Tate Modern's new Turbine Hall commission, in «The Guardian», 1 ottobre 2018: Leggi
- L’arte è partecipazione. L’opera di Tania Bruguera alla Tate di Londra, in «Artribune», 22 gennaio 2019: Leggi
- Tania Bruguera | Hyundai Commission | Tate, Youtube: Guarda
- M. Auteri, Tania Bruguera in mostra a Milano: attivismo politico come opera d’arte, in «Artribune», 10 dicembre 2021:
Leggi
TemaMigrazioni
Data di compilazione2022
Autore della schedafr

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:diego sileo, installazione, Londra, Milano, PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea, Tate Modern

  • Share:
author avatar
Tania Bruguera

Previous post

Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia, MAXXI, Roma, 2021
20 Maggio 2022

Next post

Immigrazione, letteratura, lingue. Autrici e autori arabofoni che scrivono in italiano
23 Maggio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy