• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • Rethinking Nature, Napoli, Madre, 2021-2022

Rethinking Nature, Napoli, Madre, 2021-2022

  • Categories ADiA - Mostre
Rethinking Nature, Museo Madre, Napoli, 2021-2022. Immagine-guida della mostra: "What He Saw" image from the Karikpo Pipeline video and photos series, di Zina Saro-Wiwa. Courtesy dell'artista e Niger Delta Flow Gallery

Rethinking Nature, Napoli, Madre 2021-2022. Immagine-guida della mostra, “What He Saw” image from the Karikpo Pipeline video and photos series, di Zina Saro-Wiwa. Courtesy dell’artista e Niger Delta Flow Gallery

TitoloRethinking Nature
CuratoreKatrhyn Weir
Altri curatoriIlaria Conti
Date17/12/2021 – 02/05/2022
LuogoNapoli, Italia
SedeMadre – Museo d’Arte contemporanea Donna Regina
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneRethinking Nature è un’ampia e articolata rassegna sul tema dello sfruttamento delle risorse naturali. A partire da una prospettiva multidisciplinare, all’interno della quale la pratica artistica si intreccia con metodi e ricerche proprie di campi eterogenei – storico, antropologico, politico, insieme con quelli legati alle scienze dure – la mostra offre una lettura polifonica e coerente sulle ricadute dell’azione umana sul pianeta e sui sistemi sociali, evidenziando le continuità e le diverse manifestazioni del colonialismo occidentale. Attraverso il coinvolgimento di artisti e collettivi provenienti da 22 paesi da ogni continente, il percorso espositivo lascia spazio a voci spesso inascoltate, che aprono spaccati su possibilità di convivenza pacifica tra uomo e biosfera.
ArtistiMaria Thereza Alves, Giorgio Andreotta Calò, Alfredo & Isabel Aquilizan, Adrián Balseca, Gianfranco Baruchello, Adriana Bustos, Sebastián Calfuqueo Aliste, Cao Minghao & Chen Jianjun, Jimmie Durham, Denise Ferreira da Silva & Arjuna Neuman, Fernando García-Dory & INLAND, Ximena Garrido-Lecca, Gidree Bawlee, Kamruzzaman Shadhin, Salma Jamal Moushum, Edgar Heap of Birds, Karrabing Film Collective & Elizabeth Povinelli, Sam Keogh, Francois Knoetze, Elena Mazzi, Ana Mendieta, Marzia Migliora, Jota Mombaça & Iki Yos Piña Narváez, Sandra Monterroso, Niccolò Moronato, Tabita Rezaire & Amakaba, Zina Saro-Wiwa, Karan Shrestha, Buhlebezwe Siwani, Yasmin Smith, Ivano Troisi, Tricky Walsh, Zheng Bo
Sitografia- G. Calvaruso, Rethinking Nature. 40 artisti internazionali ripensano il rapporto tra uomo e natura, a Napoli, in «Artslife», 20 gennaio 2022: Leggi
- R. Caragliano e S. Cervasio, “Ripensare la natura” al Madre Una mostra che rilegge il rapporto tra l’uomo e il pianeta, in «la Repubblica - Napoli», 17 dicembre 2021: Leggi
- O. Scotto di Vettimo, Al Madre la natura viene ripensata (ad arte), in «Il Giornale dell’Arte», 16 dicembre 2021: Leggi
- C. Reale, 40 artisti per ripensare la natura (e l’arte): la mostra al Madre di Napoli, in «Exibart», 29 dicembre 2021: Leggi
- B. Velardi, Rethinking Nature. Al Madre una mostra per ripensare la natura oltre l’antropocene, in «Unclosed», m. 33, anno IX, 20 gennaio 2022: Leggi
- Mostre: Rethinking Nature al Madre, arte e ecologia, in «Ansa», 16 dicembre 2021: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Adrián Balseca, Adriana Bustos, Alfredo & Isabel Aquilizan, Ana Mendieta, Buhlebezwe Siwani, Cao Minghao & Chen Jianjun, Denise Ferreira da Silva & Arjuna Neuman, Edgar Heap of Birds, Elena Mazzi, Fernando García-Dory & INLAND, Francois Knoetze, Gianfranco Baruchello, Gidree Bawlee, Giorgio Andreotta Calò, Ilaria Conti, Ivano Troisi, Jimmie Durham, Jota Mombaça & Iki Yos Piña Narváez, Kamruzzaman Shadhin, Karan Shrestha, Karrabing Film Collective & Elizabeth Povinelli, Katrhyn Weir, Maria Thereza Alves, Marzia Migliora, Niccolò Moronato, Salma Jamal Moushum, Sam Keogh, Sandra Monterroso, Sebastián Calfuqueo Aliste, Tabita Rezaire & Amakaba, Tricky Walsh, Ximena Garrido-Lecca, Yasmin Smith, Zheng Bo, Zina Saro-Wiwa

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Studio Azzurro. Meditazioni Mediterraneo, Napoli, Castel Sant'Elmo, 2002
30 Marzo 2022

Next post

Non Refoulement e protezione temporanea
31 Marzo 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy