• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • SAM3, Escalator, 2007

SAM3, Escalator, 2007

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Conflitti, Opere nel paesaggio
SAM3, Escalator, 2007. Photo PalFest from Palestine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons (cropped from original picture)

SAM3, Escalator, 2007. Photo PalFest from Palestine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

AutoreSAM3
TitoloEscalator (Escaleras mecánicas)
Data2007
LuogoAida Camp, Separation Wall, Betlemme, Palestina
Vai alla street view
TecnicaPittura murale
SupportoMuro di separazione
Stato di conservazioneMediocre (2016)
DescrizioneIl dipinto è stato realizzato nei pressi del campo profughi di Aida, a due chilometri da Betlemme, dall’artista spagnolo SAM3 nell’inverno del 2007, e la composizione risulta in stretta relazione con il Domino di Ericailcane. L’opera si inserisce nella serie di lavori che rompono graficamente il colossale muro di separazione israelo-palestinese proponendone un illusorio scavalcamento. La lunga scala mobile si arrampica sui 9 metri di altezza della barriera, mentre una fila di persone attendono di arrivare in cima, come in una comune infrastruttura a più piani. Le silhouettes si stagliano nere sul cemento come ombre proiettate, forse riferimento alla dimensione di un desiderio inattuato.
Sito webSAM3, Escaleras mecánicas
Sitografia- Graffiti Artists Decorate Bethlehem Barrier, NPR, 24 dicembre 2007: Leggi
- L. Stavsky, On the Separation Wall in Bethlehem: Seth, BrotloseKunst, How and Nosm, Banksy & more, Vandalog, 1 dicembre 2013: Leggi
- P. Colgan, In Cisgiordania lungo il muro, Orizzontiblog: Leggi
Documentazione aggiuntiva
SAM3, Escalator & Ericailcane, Domino, 2007. Photo PalFest from Palestine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
SAM3, Escalator & Ericailcane, Domino, 2007. Photo PalFest from Palestine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
TemaOpere nel paesaggio
Conflitti
Attivismo
Schede correlateEricailcane, Domino, 2007
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Aida Camp, Betlemme, Ericailcane, Israeli West Bank Barrier, mural, Palestina, Separation Wall, Street Art

  • Share:
author avatar
SAM3

Previous post

Blu, Boy piercing the watchtower, 2007
8 Giugno 2022

Next post

Ericailcane, Domino, 2007
8 Giugno 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy