• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • 1ère Biennale méditerranéenne d’art contemporain d’Oran, Orano, 2010

1ère Biennale méditerranéenne d’art contemporain d’Oran, Orano, 2010

  • Categories ADiA - Mostre

1ère Biennale méditerranéenne d’art contemporain d’Oran, Orano, 2010. Logo della mostra. Courtesy oranbiennale.org

Titolo1ère Biennale méditerranéenne d'art contemporain d'Oran, Orano, 2010
CuratoreSadek Rahim
Altri curatoriTewfik Ali Chaouche
Date27/11/2010 – 29/11/2010
LuogoOran, Algeria
SedeSedi varie
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneLa prima edizione della Biennale méditerranéenne d'art contemporain d'Oran, organizzata dall'associazione Civ.Oeil e curata da Sadek Rahim, nasce nel 2010 per dare uno spazio e un'opportunità, soprattutto agli artisti locali, di poter presentare le proprie opere. In quel momento storico l'equilibrio interno dell'Algeria era messo a dura prova dalle ferventi proteste dell'opinione pubblica contro l'amministrazione locale, colpevole di aver innalzato del 30% I prezzi dei beni di prima necessità. Questa mostra rappresentò un primo tentativo, riuscito, di tornare a mettere l'arte al centro della cultura e all'attenzione del grande pubblico. Tutto ciò è stato possibile anche grazie ad una gestione indipendente che non ha coinvolto in nessun modo le autorità statali. L'arte contemporanea in ogni stato, era questo il tema fondante dell'evento che si poneva quindi lo scopo di creare e condividere esperienze artistiche con altri Paesi, in particolar modo dell'area mediterranea. Una necessità inevitabile nel mondo globalizzato di oggi.
ArtistiSinasi Gunes, Hugo Verlinde, Khaled Boukraa, Mohamed Djelloul, Samia Hantour, Alhawjiri, Elizabeth Monoian, Larissa Sansou, Hazem El-Hamoui, Salaa Abdelkader, Sadek Rahim, Abdelkader Rouabah, Menaouar Fewzia, Said Debladji, Mohmed Oulhaci, Haioun Salah, Djeffal Adlane, Mourad Belmekki, Mohamed Bakli, Ameur Hachemi, Ourida Nekache, Farid Amrar , Mustapha Henni, Moez Safta, Mme Bahia Sellami, Abdelouahab Selka, Djahida Houadef, Chabane Djouder, Abdesslam Amraoui, Faiza Sayah Djelloul, Said El-Afassi, Taleb Abdesslam, Zireg Kamel, Omar Khiter, Agnes Caffier, Noureddine Ferroukhi, Sebastien Lefevbre, Kour Nour-Eddine, Khadidja Seddiki, Yasmina Saadoun, Mohamed Mebarki
Sitografia- Les artistes ayant participé à la biennale 2010, in «biennalewahrenartcontemporain.blogspot», 19 dicembre 2011: Leggi
- N.Lucarelli, In Algeria l’arte contemporanea guarda al Mediterraneo, in «Artribune», 28 dicembre 2021: Leggi
- Exodus: The 4th Mediterranean Biennial Of Contemporary Art, Oran Biennale, 6 settembre 2020: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Abdelkader Rouabah, Abdelouahab Selka, Abdesslam Amraoui, Agnes Caffier, Alhawjiri, Ameur Hachemi, Chabane Djouder, Djahida Houadef, Djeffal Adlane, Elizabeth Monoian, Faiza Sayah Djelloul, Farid Amrar, Haioun Salah, Hazem El-Hamoui, Hugo Verlinde, Khadidja Seddiki, Khaled Boukraa, Kour Nour-Eddine, Larissa Sansou, Menaouar Fewzia, Mme Bahia Sellami, Moez Safta, Mohamed Bakli, Mohamed Djelloul, Mohamed Mebarki, Mohmed Oulhaci, Mourad Belmekki, Mustapha Henni, Noureddine Ferroukhi, Omar Khiter, Ourida Nekache, Sadek Rahim, Said Debladji, Said El-Afassi, Salaa Abdelkader, Samia Hantour, Sebastien Lefevbre, Sinasi Gunes, Taleb Abdesslam, Tewfik Ali Chaouche, Yasmina Saadoun, Zireg Kamel

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Mediterranea 19. Biennale dei Giovani Artisti – School of Waters, San Marino, 2021
13 Settembre 2022

Next post

2ème Biennale méditerranéenne d'art contemporain d'Oran - La jeune création contemporaine, Orano, 2012
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy