• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • 1st Haifa Mediterranean Biennale. Household goods, Haifa, 2010

1st Haifa Mediterranean Biennale. Household goods, Haifa, 2010

  • Categories ADiA - Mostre

1st Haifa Mediterranean Biennale. Household goods, Haifa, 2010. Copertina del catalogo. Courtesy mediterraneanbiennale.com

Titolo1st Haifa Mediterranean Biennale. Household goods
CuratoreBelu-Simion Fainaru
Date19/02/2010 – 20/04/2010
LuogoHaifa, Israele
SedeHarbour Campus
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneCurata da Belu-Simion Fainaru, la prima Biennale mediterranea di arte contemporanea organizzata nella città israeliana di Haifa, si è imposta fin da subito come un evento in grado di cambiare la concezione artistica nel Paese. La scelta di non ambientarla all'interno di un museo bensì nei container collocati nel vicino porto, ha proprio lo scopo di raggiungere un pubblico nuovo e variegato, collegando così l'esperienza culturale a quella urbana. I contenitori in acciaio, solitamente usati per il trasporto di merci, diventano un'alternativa area espositiva dove ricercare la propria identità. Inoltre la loro versatilità consente di allestire un grande spazio che può essere costruito e smantellato molto rapidamente.
Israele, dal punto di vista socio-politico, ha tentato soprattutto nel corso del 20° secolo di stabilire rapporti elitari più con l'Occidente che con i territori limitrofi. La Biennale nasce anche con l'intento di rivedere questi legami, creandone di nuovi grazie ad artisti provenienti da vari Paesi dell'area mediterranea i quali stimolano dialoghi inediti, svincolati da sistemi stabiliti a priori.
La mostra ha come tema fondante quello degli oggetti casalinghi, i quali sono parte integrante della vita di ogni individuo. Articoli che sono lo spunto per aprire una discussione su questioni di uguaglianza e parità, obiettivi sempre più difficili da raggiungere in un'era che vede protagonista una società influenzata dalle tendenze del mercato. Questo tempo, in cui l'apparenza sembra essere diventata l'unica arma per essere accettati dalla comunità, fa nascere la volontà nel curatore di porre l'attenzione sulla vita di tutti i giorni.
ArtistiEti Abergel, Bohtaina Abu Milhem, Chantal Akerman, Anna Anders, Mariko Asai, Raed Bawaya, Matei Bejenaru, Christian Boltanski, Christoph Brech, Ergin Cavusoglu, Alexandra Croitoru, Carina Diepens, Kyoto Ebata, Benny Efrat, Nezaket Ekici, Belu-Simion Fainaru, Mounir Fatmi, Mekhitar Garabedian, Amos Gitai, Meirav Heiman, Muhammad Said Kallash, Dani Karavan, Albert Kliest, Knafo Klimor Architects, Mannal Mahamid, Victor Man, Juamana Manna, Sebastian Moldovan, Ciprian Muresan, Maria Papadimitriou, Dan Perjovschi, Buky Schwartz, Nati Shamia-Opher, Angelika Sher, Hale Tenger, Micha Ullman, Herman Van Ingelgem, Israel Wertman, Port Worker, Runi Zarawi
BibliografiaB. Fainaru, 1st Haifa Mediterranean Biennale. Household good, catalogo della mostra, 2010: Leggi
SitografiaThe first Haifa Mediterranean Biennale, Artfacts: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Albert Kliest, Alexandra Croitoru, Amos Gitai, Angelika Sher, Anna Anders, Belu-Simion Fainaru, Benny Efrat, Bohtaina Abu Milhem, Buky Schwartz, Carina Diepens, Chantal Akerman, Christian Boltanski, Christoph Brech, Ciprian Muresan, Dan Perjovschi, Dani Karavan, Ergin Cavusoglu, Eti Abergel, Hale Tenger, Herman Van Ingelgem, Israel Wertman, Juamana Manna, Knafo Klimor Architects, Kyoto Ebata, Mannal Mahamid, Maria Papadimitriou, Mariko Asai, Matei Bejenaru, Meirav Heiman, Mekhitar Garabedian, Micha Ullman, Mounir Fatmi, Muhammad Said Kallash, Nati Shamia-Opher, Nezaket Ekici, Port Worker, Raed Bawaya, Runi Zarawi, Sebastian Moldovan, Victor Man

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

4ème Biennale méditerranéenne d'art contemporain d'Oran - Exodus, Oran, 2017
13 Settembre 2022

Next post

The Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation, Sakhnin, 2013
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy