• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • The Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation, Sakhnin, 2013

The Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation, Sakhnin, 2013

  • Categories ADiA - Mostre

The Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation, Sakhnin, 2013. Logo della mostra. Courtesy mediterraneanbiennale.com

TitoloThe Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation
CuratoreBelu-Simion Fainaru
Altri curatoriAvital Bar-Shay
Date13/05/2013 – 13/07/2013
LuogoSakhnin, Israele
SedeSedi varie
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneCollegare il concetto di “Oriente” con quello di “nuova direzione” e “cambiamento sociale”: ecco cosa rappresenta il termine Re-Orentation, gioco di parole scelto per identificare il tema della Seconda Biennale del Mediterraneo. La volontà è stata quella di mantenere la discussione intorno alla situazione culturale e politica dell'Oriente facendo riferimento alle differenze con l'Ovest nel contesto delle trasformazioni in atto. Una mostra organizzata per tentare di trovare nuove espressioni artistiche che possano far nascere un'originaria identità locale traendo ispirazione dall'ambiente circostante. Tutto questo in un luogo simbolico come Sakhnin, dove la maggioranza della popolazione è di religione ebraica ma ben radicata è anche la comunità ortodossa e cattolica. Questa è stata la prima volta che un evento legato all'arte contemporanea si è tenuto in una città periferica, lontana da quelli che sono i maggiori centri del Paese come Gerusalemme o Haifa. Gli spettatori infatti hanno avuto la possibilità non solo di osservare le opere collocate su tutto il territorio ma anche di entrare a contatto con la complessità urbana di Sakhnin.
Coinvolgendo la maggior parte delle locali istituzioni civili ed educative, questa Seconda Biennale ha avuto come compito quello di creare delle relazioni umane e artistiche a lungo termine attraverso la conoscenza, lo scambio e il confronto interculturale basato sulla convivenza e la pace.
Una particolare attenzione è stata data anche al ruolo della donna, promuovendola sia come protagonista principale del necessario cambiamento sociale, sia come individuo creativo, capace di portare avanti la comprensione reciproca per il dialogo tanto auspicato tra le diverse comunità israeliane e non solo.
ArtistiAdel Abdessemed, Marina Abramovic, AES+F, Anna Anders&Maria Vedder, Abir Athalla, Fikret Atay, Ron Amir, Mahmud Badarnah, Avital Bar-Shay, Ragıp Basmazölmez, Nathalie Mba Bikoro, Sheffy Bleier, Bashir Borlakov, Daniel Buren, Thorsten Brinkmann, Marta Deskur, Nezaket Ekici, Barbara Eichhorn, Mohamad Fadel, Mounir Fatmi, Belu-Simion Fainaru, Eric Frandzen, Jeanno Gaussi, Moshe Gershuni, Maimouna Guerresi, Meirav Heiman & Yossi Ben Shoshan, Nidal Jabarin, Menashe Kadishman, Jannis Kounellis, Mehdi-Georges Lahlou, Almagul Menlibayeva, Bruce Nauman, Shirin Neshat, Ciprian Muresan, Gilad Ophir, Zohdy Qadry, Anahita Razmi, Valentin Ruhry, Jadwiga Sawicka, Fatma Shannan, Angelika Sher, Donald Sultan, Cengiz Tekin, Michael Tsegaye, Micha Ullman, Lawrence Weiner, Natalia Zourabova
Sitografia- The Second Mediterranean Biennale / Sakhnin, Artfacts: Leggi
- A. Ajayi, Re-Orientation: Mediterranean Biennale Sakhnin, Midnighteast, 13 giugno 2013: Leggi
- The Mediterranean Biennale, Facebook: Leggi
- E. A. Azoulay, European Art Mavens Coming to Sakhnin Festival, Haaretz, 17 giugno 2013: Leggi
- Reorientation, Bet Magazine Mosaico, 13 maggio 2013: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Abir Athalla, Adel Abdessemed, AES+F, Almagul Menlibayeva, Anahita Razmi, Angelika Sher, Anna Anders&Maria Vedder, Avital Bar-Shay, Barbara Eichhorn, Bashir Borlakov, Belu-Simion Fainaru, Bruce Nauman, Cengiz Tekin, Ciprian Muresan, Daniel Buren, Donald Sultan, Eric Frandzen, Fatma Shannan, Fikret Atay, Gilad Ophir, Jadwiga Sawicka, Jannis Kounellis, Jeanno Gaussi, Lawrence Weiner, Mahmud Badarnah, Maimouna Guerresi, Marina Abramović, Marta Deskur, Mehdi-Georges Lahlou, Meirav Heiman & Yossi Ben Shoshan, Menashe Kadishman, Micha Ullman, Michael Tsegaye, Mohamad Fadel, Moshe Gershuni, Mounir Fatmi, Natalia Zourabova, Nathalie Mba Bikoro, Nezaket Ekici, Nidal Jabarin, Ragıp Basmazölmez, Ron Amir, Sheffy Bleier, Shirin Neshat, Thorsten Brinkmann, Valentin Ruhry, Zohdy Qadry

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

1st Haifa Mediterranean Biennale. Household goods, Haifa, 2010
13 Settembre 2022

Next post

The 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place, Sakhnin, 2017-2018
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy