• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Ai Weiwei, Reframe, 2016

Ai Weiwei, Reframe, 2016

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Migrazioni
Reframe (Nuova cornice), 2016. PVC, policarbonato, gomma cm 650 x 325 x 75 ciascuno. Foto di Alessandro Moggi

Ai Weiwei, Reframe (Nuova cornice), 2016. Foto di Alessandro Moggi

 

AutoreAi Weiwei
TitoloReframe (Nuova cornice)
Data2016
TipologiaInstallazione
Materie22 gommoni in PVC, policarbonato, gomma
Misurecm 650 x 325 x 75 ciascuno
DescrizioneRealizzata in occasione della grande retrospettiva in Italia dedicata all’opera dell’artista cinese Ai Weiwei, l’installazione Reframe (Nuova cornice) è composta da 22 gommoni che incorniciano altrettante bifore aperte su due lati del piano nobile di Palazzo Strozzi, sede della mostra, giocando sulla ripresa della forma arcuata.
L’opera fa parte del nucleo di lavori di Ai Weiwei incentrati sul tema delle migrazioni, con particolare riferimento alla crisi migratoria in atto in Europa nell’ultimo decennio e che nel 2015, anno precedente all’esposizione, aveva toccato un drammatico picco. L’uso di gonfiabili, che ricorre anche nel lavoro successivo Law of the Journey (2017), fa riferimento alle imbarcazioni di fortuna su cui molti intraprendono la traversata del Mediterraneo dalle coste nordafricane alla volta dell’Europa, troppo spesso interrotta da naufragi. Da qui l’uso di giubbotti di salvataggio in opere come Soleil Levant, Lotus Flower e Crystal Ball (2017).
Lo stridente dialogo tra l’imponente massa di uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale e il colore acceso dei gommoni in plastica che vi si ‘aggrappano’ è elemento cruciale della riflessione sul tema dell’incontro con l’altro e sull’urgenza di un superamento delle barriere culturali in favore di una nuova concezione di Umanesimo da parte dell’Occidente.
Luoghi di esposizione- Ai Weiwei. Libero, Firenze, Palazzo Strozzi, 23 settembre 2016 – 22 gennaio 2017
- Islands, Constellations & Galapagos, 6th Yokohama Triennial, a cura di Miki Akiko, Yokohama Museum of Art, Yokohama, Giappone, 4 agosto – 5 novembre 2017
Bibliografia- Ai Weiwei. Libero, catalogo della mostra, Milano, Giunti – Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, 2016
- Yokohama Triennale 2017. Islands, Constellations & Galapagos, Yokohama Committee for Yokohama Triennale, 2017
Sitografia- Reframe, Palazzo Strozzi: Leggi
- Ai Weiwei svela in anteprima l'installazione "Reframe", Youtube: Leggi
- Ai Weiwei libero, Rai 5: Leggi
- G. Raiu, Firenze, gommoni sulla facciata di Palazzo Strozzi: a settembre l'installazione di Ai Weiwei, in «la Repubblica Firenze», 20 luglio 2016: Leggi
- L. Lombardi, Se Ai Weiwei porta i migranti nel cuore di Firenze, in «Il Giornale dell’Arte», 19 settembre 2016: Leggi
- A. Maggi, Firenze: Ai Weiwei invade Palazzo Strozzi. E fa discutere, in «Il Corriere della Sera», inserto «Viaggi», 21 settembre 2016: Leggi
- F. Giannini, Ai Weiwei a Palazzo Strozzi: la mostra di un Michelangelo moderno?, in «Finestre sull’Arte», 28 dicembre 2016: Leggi
- S. Sperandio, Ai Weiwei a Palazzo Strozzi di Firenze: quando l’arte è politica, in «Il Sole 24 Ore», 17 gennaio 2017: Leggi
- Parte la Triennale di Yokohama: gli orsi di Paola Pivi, i gommoni di Ai Weiwei e altre storie, in «Artribune», 9 agosto 2017: Leggi
TemaMigrazioni
Attivismo
Data di compilazione2021
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Firenze, installazione, Palazzo Strozzi

  • Share:
author avatar
Ai Weiwei

Previous post

La Corte costituzionale ammette ADiM in veste di amicus curiae
11 Gennaio 2022

Next post

Adrian Paci, The Column, 2013
11 Gennaio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy