• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Aleksandar Duravcevic, Identity, 2015

Aleksandar Duravcevic, Identity, 2015

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale, Migrazioni
Aleksandar Duravcevic, Identity, 2015. Foto Dusko Miljanic. Courtesy Padiglione Montenegro alla Biennale di Venezia 2015

Aleksandar Duravcevic, Identity, 2015. Foto Dusko Miljanic. Courtesy Padiglione Montenegro alla Biennale di Venezia 2015

 

AutoreAleksandar Duravcević
TitoloIdentity
Data2015
Tipologiainstallazione
Materielettere in bronzo applicate a parete
Misuredimensioni ambientali
Sito webPadiglione Montenegro, Biennale Arte 2015
DescrizioneL’opera è stata realizzata, in occasione della partecipazione nazionale del Montenegro alla Biennale di Venezia del 2015, da Aleksandar Duravcević, invitato a rappresentare il Paese con la mostra Ti ricordi. L’artista montenegrino, dopo aver studiato a Cetinje (Montenegro) e a Firenze dove giunge come rifugiato nel 1990, si è stabilito a New York dove attualmente vive e lavora. L’installazione riprende la sua condizione di esule, comune a molti cittadini della ex Jugoslavia, nella ricerca di un’identità riflessa nella percezione dei popoli che lo hanno accolto. Attraverso le parole:

Albanians thought I was Montenegrin
Montenegrins thought I was Albanian
Italians thought I was a Slav
Latinos think I am Italian
Blacks think I am French
French think I am one of their own


Duravcević sembra riconoscersi in ognuna delle appartenenze che gli vengono attribuite e, allo stesso tempo, a nessuna di esse. L’io dell’artista, assente nelle frasi, si manifesta nella combinazione di assunti diversi e in alcuni casi contrastanti, ricomponendosi infine in un’identità plurale.
Luoghi di esposizioneTi ricordi Sjecaš li se You Remember, a cura di Anastazija Miranović e Danica Bogojević, Venezia, Padiglione Montenegro, 56.Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, 09 maggio 2015 – 22 novembre 2015
BibliografiaTi ricordi Sjecaš li se You Remember. Aleksandar Duravcević, catalogo della mostra, DPC, Podgorica, 2015
Sitografia- G. Bria, Biennale di Venezia. Il padiglione del Montenegro raccontato da Aleksandar Duravcevic, in «Artribune», 2 maggio 2015: Leggi
- Padiglione del Montenegro Aleksandar Duravcevic, Google Arts&Culture: Leggi
- F. Brunamonti, Duravcevic: «Sono un eremita felice, mi sento a casa solo nel mio atelier», in «Il Sole 24 Ore», 19 agosto 2016: Leggi
TemaMigrazioni
Memoria culturale
Schede correlateTi Ricordi, Padiglione Montenegro alla Biennale di Venezia
Data di compilazione2021
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Anastazija Miranović, biennale, Danica Bogojević, installazione, montenegro

  • Share:
author avatar
Aleksandar Duravcevic

Previous post

Simon Norfolk, Burning power station from Sand's Rock Resort, 2006
12 Gennaio 2022

Next post

Ti ricordi / Sjecaš li se / You Remember. Padiglione Montenegro, Venezia, Biennale Arte, 2015
12 Gennaio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy