• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Banksy, Migrant Child, 2019

Banksy, Migrant Child, 2019

  • Categories ADiA - Opere, Migrazioni, Opere nel paesaggio
Naufrago_bambino_-_Banksy_-_Ph-_Zeno_Striga

Banksy, Migrant Child, Dorsoduro, Venezia, 2019. Foto Zeno Striga. Fonte Wikimedia Commons. Licenza CC BY-SA 4.0

AutoreBanksy
TitoloMigrant Child
Data2019
LuogoRio de Ca’ Foscari / Campo San Pantalon, al confine tra Dorsoduro e San Polo, Venezia
Tecnicastencil
SupportoParete esterna di edificio
Stato di conservazioneDeteriorato
DescrizioneL’opera è stata realizzata nei giorni di inaugurazione della Biennale di Venezia del 2019. Il bambino ha i capelli mossi dal vento, indossa un giubbotto nautico e tiene in mano il ramo di una pianta dal quale si sprigiona un fumo rosa che scende dietro di lui e lascia una traccia sul muro, riferimento ai segnali di emergenza utilizzati in mare.
Il suo sguardo è rivolto al di là della riva, i piedi e parte delle gambe sono immersi nell’acqua del canale. L’artista torna a riflettere con quest’opera su grandi questioni morali della contemporaneità, in questo caso, sulla condizione dei migranti. Nel marzo del 2022 il collettivo Pepper's Ghost, date le condizioni di degrado e abbandono dell’opera di Banksy, decise di realizzare una performance che desse vita al Migrant Child in modo da non spegnere i riflettori sulla condizione dei migranti nel mondo. L’iniziativa è stata realizzata grazie all’uso di luci ed animazioni. Accanto ad essa è stato poi affisso un telo con su scritto: “What you neglect becomes of someone else!" ovvero “Ciò che trascuri diventa di qualcun altro”, facendo riflettere anche sull’importanza della salvaguardia delle opere d’arte.
La performance, intitolata Ghost Over Banksy, fu la prima azione di digital street art mai realizzata in Italia.
BibliografiaT. Migliore, To Cruise the Med: Banksy fra turismo e migrazione, in «Scritture Migranti», n. 14/2020, Viaggio e sconfinamenti, a cura di E. Piga Bruni e P. Musarò, pp. 146-148.
Sitografia- Migrant Child di Banksy. Una presenza disturbante!, Venice Cafe: Leggi
- Migrant child di Banksy, Analisidellopera: Leggi
- Ghost over Bansky, Collettivo Pepper’s Ghost, YouTube: Guarda
TemaMigrazioni
Opere nel paesaggio
Data di compilazione2023
Autore della schedaim

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:stencil, Street Art, Venezia

  • Share:
author avatar
Banksy

Previous post

Fabrizio Crisafulli, Numina, 2000
24 Febbraio 2023

Next post

Università di Napoli Federico II – 2023 EULab Summer School on Labour Migration in the EU – 26 June-6 July 2023 (application deadline: 15 April 2023)
25 Febbraio 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy