• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Fabrizio Crisafulli, Numina, 2000

Fabrizio Crisafulli, Numina, 2000

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale, Opere nel paesaggio
Giuseppe Asaro in Numina, regia di Fabrizio Crisafulli, necropoli etrusca della Banditaccia, Cerveteri, 2000 (foto Massimiliano Botticelli)

Fabrizio Crisafulli, Numina, 2000. Necropoli etrusca della Banditaccia, Cerveteri. Foto Massimiliano Botticelli. Courtesy dell’artista

AutoreFabrizio Crisafulli
Altri autoriGiovanna Summo
TitoloNumina
Data24 agosto 2000
Tipologiaperformance
Sito webFabrizio Crisafulli, Numina
DescrizioneNumina si inserisce nell’ambito del progetto “teatro dei luoghi”, che concerne lo spazio della performance come la fonte da cui nasce una rappresentazione teatrale nel suo insieme. Il luogo quindi viene concepito come “testo” e non come lo spazio fisico in cui avviene lo spettacolo. Come afferma Crisafulli, per luogo si intende “l’ambito dei rapporti nel quale ci si trova ad operare, del quale fanno parte anche le preesistenze fisiche”. Vi è quindi una relazione diretta sia con gli abitanti dei luoghi del teatro sia con i contesti socio-culturali. Secondo questa idea l’installazione, il teatro e la performance convergono tra di loro e diventano un tutt’uno.
Centrale è il ruolo della luce, che Crisafulli concepisce come un elemento primario, al contrario della lunga tradizione teatrale, in cui costituisce un elemento secondario, approntato pochi giorni prima dell'inizio dello spettacolo.
Secondo questo approccio, quindi, oltre all’importante ruolo delle luci e dello spazio nel quale la performance è inserita, si tengono in considerazione anche elementi quali: il lavoro dei performer, i suoni, la tecnologia e il corpo. Non è un caso che Crisafulli abbia scelto la necropoli etrusca di Cerveteri per mettere in atto lo spettacolo, luogo importante dal punto di vista storico e di grande impatto per gli spettatori che hanno potuto vivere il sito. La performance è stata concepita come un itinerario nella necropoli in cui gli spettatori erano divisi in gruppi ed entravano a scaglioni. Le azioni performative avvenivano in determinati punti lungo il tragitto, dando allo spettatore l’opportunità di immedesimarsi sia con l’ambiente circostante che con la performance stessa. Altra componente rilevante è che, come affermato da Crisafulli, durante il percorso si cercò di far evidenziare i suoni della natura, come i versi degli animali o i richiami di caccia. Il titolo dato all’opera è estremamente esemplificativo dell’intento artistico di Crisafulli e Summo. Il termine latino, plurale di numen, sta ad indicare un insieme di divinità che si immedesima con l’ambiente, è diffusa negli elementi naturali come monti, fiumi, mari, paesi e città.
Luoghi di esposizioneFabrizio Crisafulli. Numina, presentata nell’ambito della rassegna rassegna “Per Antiche Vie”, Cerveteri, Necropoli della Banditaccia, 24 agosto 2000
Bibliografia- M. Nerbano, Luogo, ascolto, la relazione. La ricerca teatrale di Fabrizio Crisafulli, in «Sinestesieonline», n. 29, maggio 2020, p. 6
- P. Mania, B. Velardi (a cura di), Doppio movimento di Fabrizio Crisafulli. Arte contemporanea e siti storico-artistici, Viterbo, Sette città, 2020, pp. 17-40
- F. Crisafulli, Il teatro dei luoghi. Lo spettacolo generato dalla realtà, Dublino, Artdigiland, 2015.
- N. Tomašević (a cura di), Place, Body, Light. The Theatre of Fabrizio Crisafulli, Dublino, Artdigiland, 2013, pp. 196-200.
Sitografia- Numina, fabriziocrisafulli: Leggi
- Personificazione, significato di Numina, Treccani: Leggi
- F. Crisafulli, Il luogo generatore di suoni, in «Unclosed», n. 10, anno III, del 20 aprile 2016: Leggi
- E. Cillo (a cura di, in collaborazione con F. Francioni), Luogo, Corpo, Luce. Il teatro di Fabrizio Crisafulli, Dublino, Artdigiland, 2016: Guarda
- S. Sinisi, La scena teatrale, in «XXI Secolo», vol. Comunicare e Rappresentare, Enciclopedia Treccani, Roma, 2009: Leggi
TemaMemoria culturale
Opere nel paesaggio
Data di compilazione2023
Autore della schedaim

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:cerveteri, necropoli, performance, teatro dei luoghi

  • Share:
author avatar
Fabrizio Crisafulli

Previous post

15-19 May 2023 - 8th Edition of the Eurac Marie S. Curie Week
24 Febbraio 2023

Next post

Banksy, Migrant Child, 2019
24 Febbraio 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy