• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • Conscious Collective, MAXXI, Roma, 2023

Conscious Collective, MAXXI, Roma, 2023

  • Categories ADiA - Mostre
Conscious Collective, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Shai Baitel, Roma, MAXXI, 2023

Conscious Collective, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Shai Baitel, Roma, MAXXI, 2023

TitoloConscious Collective
CuratoreBartolomeo Pietromarchi, Shai Baitel
Altri curatoriElena Motisi
Date17/03 – 4/06/2023
LuogoRoma, Italia
SedeMAXXI
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneLa mostra presenta tre grandi opere, realizzate da tre artisti di generazioni diverse, uniti dalla comune provenienza israeliana e allo stesso tempo dall'essere eredi di radici culturali differenti.
Il tema delle molteplici connessioni, che si estendono fino a delineare un universo potenzialmente infinito, innerva i tasselli dell'opera Where I Come From di Tsibi Geva, israeliano di origine ebraica ashkenazita. Come una monumentale rete neurale, il dipinto, significativamente composto come polittico, suggerisce percorsi e deviazioni, incontri e divergenze, al pari di un grande tracciato urbano dalle traiettorie mutevoli.
Su un piano onirico e figurativo si sviluppa invece il dipinto Ludmilla, di Maria Saleh Mahameed, di madre ucraina cristiana e padre palestinese ma cresciuta in Israele, che ricompone un mondo immaginario in cui coesistono reminiscenze sovietiche e paesaggi mediorientali, coagulati come poetiche memorie infantili in un racconto dai risvolti sfaccettati.
Anche Noa Yekutieli, israeliana da parte di padre e giapponese da parte di madre, ha lavorato sul portato delle due culture d'origine, che si riflette sul piano tecnico e linguistico da un lato, immaginifico dall'altro. Where Se Stand è un'installazione bidimensionale che riprende la pratica artigianale giapponese del taglio della carta per comporre le sagome di finestre che si stagliano come ombre proiettate sulla parete; nella trama del fitto motivo vegetale che decora le vetrate, si scorgono, a uno sguardo ravvicinato, i profili di un paesaggio urbano in rovina, in cui le geometrie delle macerie sembrano confondersi con i petali ornamentali, assemblando uno scenario contraddittorio e conflittuale.
L'intreccio di prospettive molteplici, che si condensano nelle esperienze individuali dei tre artisti, apre uno spaccato polimorfo e non lineare sulla nozione di identità, nella quale confluiscono elementi geografici, psicologici, culturali, a delineare vissuti ibridi e in continuo movimento, in cui la scelta di una traiettoria di osservazione entro un territorio dato - in questo caso quello israeliano - si pone come punto di partenza per una narrazione transnazionale e transculturale.
ArtistiTsibi Geva, Maria Saleh Mahameed, Noa Yekutieli
Sitografia- D. Giammusso, Al Maxxi la Conscious collective d'Israele, in «Ansa», 16 marzo 2023: Leggi
- Collective Consciousness, in «Aesthetica Magazine», 16 marzo 2023: Leggi
- Maxxi, da domani “Conscious Collective” in collaborazione con Ambasciata Israele, in «AgenziaCult», 16 marzo 2023: Leggi
Data di compilazione2023
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Maria Saleh Mahameed, Noa Yekutieli, Tsibi Geva

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Occidentalism: Contemporary Artists from Egypt, Hotel Suisse, Il Cairo, 2007
30 Maggio 2023

Next post

Sant’Olaf e donatrice su colonna della Basilica della Natività
31 Maggio 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy