• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • DAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, 2011

DAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, 2011

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Conflitti
DAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, 2011. Photo Carina Ottimo. Courtesy DAAR

DAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, 2011. Photo Carina Ottino. Courtesy DAAR

AutoreDAAR – Decolonizing Architecture Art Research
Altri autoriSandi Hilal, Alessandro Petti, Eyal Weizman, Nicola Perugini
con Yazeed Anani, Nishat Awan, Ghassan Bannoura, Benoit Burquel, Suzy Harris- Brandts, Runa Johannssen, Cressida Kocienski, Lejla Odobasic, Carina Ottino, Elizabeth Paden, Sameena Sitabkhan, Amy Zion
TitoloCommon Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament
Data2011
Tipologiainstallazione, video
Materievideo, colore, suono, mixed media
Misuredimensioni ambientali
Sito webDAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament
DescrizioneIl progetto Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament nasce come riflessione sulle possibilità di partecipazione politica e sul potere decisionale del popolo palestinese. La ricerca si sviluppa sul piano architettonico e territoriale a partire dall'edificio, rimasto incompiuto, del Parlamento Palestinese nella cittadina di Abu Dis, ai margini di Gerusalemme ma isolata dalla capitale dal muro israelo-palestinese. Testimonianza di una pacificazione fallita, l'edificio è il punto di partenza per una ricerca sulle relazioni tra territorio, popolazione e rappresentanza politica che riabiliti il concetto di (bene) comune, esteso in territori palestinesi votati ad un uso collettivo e soppiantato, con l'occupazione israeliana, dalla categoria di territorio statale. Facendo leva sullo scarto tra lo spazio cartografico e lo spazio reale occupato dal tracciato di confine tra Israele e Palestina, che attraversa lo stesso edificio del Parlamento, il collettivo ne recupera l'area-limbo per restituirla al dibattito di un'assemblea comune. Una superficie sottratta alla contesa attraverso il gesto, compiuto con la cura di rituale, di una pulizia che traccia nell’aula un nastro immacolato tra le macerie, riprodotto sotto forma di un’installazione in scala 1:1 che accoglie volti, idee, scambi.
Luoghi di esposizione- Common Assembly. Deterritorializing the Palestinian Parliament, Neuchatel, Centre d’Art Neuchatel, 17 settembre – 28 ottobre 2011
- Decolonizing Architecture Art Residency: Common Assembly, Nottingham, Nottingham Contemporary, 28 gennaio - 15 aprile 2012
- Decolonizing Architecture/Art Residency, New York, The James Gallery, The City University of New York, 14 marzo – 2 giugno 2012
- Artist Making Movement, Asian Art Biennial, a cura di Iris Shu-Ping Huang, Taichung, National Taiwan Museum of Fine Arts, 19 settembre – 6 dicembre 2015
- Lo schermo dell’arte, Firenze, Palazzo Strozzi, 20 novembre 2015
- Unstated (or, Living Without Approval), Utrecht, BAK - basis voor actuele kunst, 30 gennaio – 1 maggio 2016
BibliografiaCommon Assembly. Deterritorializing the Palestinian Parliament, catalogo della mostra, Neuchatel, CAN, 2011
Sitografia- Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, Schermo dell’Arte: Leggi
- Asian Art Biennial 2015, Universes: Leggi
- Common Assembly – Decolonizing Architecture Art Residency, BAK: Leggi
- N. Lev, Decolonizing Architecture/Art Residency, in «Artforum», s.d.: Leggi
- DAAR Common Assembly / Lawless Lines – Forensic Architecture, Vimeo: Guarda
- DAAR Common Assembly – Nottingham Contemporary, Youtube: Guarda
TemaConflitti
Attivismo
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Alessandro Petti, Amy Zion, Benoit Burquel, Carina Ottino, Cressida Kocienski, Elizabeth Paden, Eyal Weizman, Ghassan Bannoura, installazione, Lejla Odobasic, Nicola Perugini con Yazeed Anani, Nishat Awan, Runa Johannssen, Sameena Sitabkhan, Sandi Hilal, Suzy Harris- Brandts, video

  • Share:
author avatar
DAAR

Previous post

Instrumentalisation of Migrants, Sanctions Tackling Hybrid Attacks and Schengen Reform in the Shadows of the Pact
28 Marzo 2022

Next post

DAAR, Refugee Heritage, 2014-2021
28 Marzo 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy