• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • DAAR, Refugee Heritage, 2014-2021

DAAR, Refugee Heritage, 2014-2021

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Memoria culturale, Migrazioni
DAAR, Refugee Heritage, 2014-2021. Photo Luca Capuano with Carlo Favero. Courtesy DAAR

DAAR, Refugee Heritage, 2014-2021. Photo Luca Capuano with Carlo Favero. Courtesy DAAR

AutoreDAAR – Decolonizing Architecture Art Research
Altri autoriAlessandro Petti, Sandi Hilal, Sandy Rishmawi, Elsa Koehler, Isshaq Al Barbary, Mais Musleh
TitoloRefugee Heritage
Data2014 - 2021
Tipologiaprogetto di ricerca, installazione, video, fotografia
Misuredimensioni variabili
Sito webDAAR, Refugee Heritage
Refugee Heritage
DescrizioneIl progetto Refugee Heritage prende le mosse da una riflessione sulla realtà dei campi profughi e sul loro controverso statuto di agglomerati temporanei a fronte della permanenza a lungo termine delle comunità che ospitano. Focalizzando l’indagine sul campo palestinese di Dheisheh, impiantato in Cisgiordania nel 1949 e progressivamente ampliato e incrementato anche attraverso interventi di autocostruzione che lo hanno configurato come vera e propria struttura urbana, il collettivo DAAR ne ha ripercorso la storia, identificato confini e caratteri peculiari. Interrogandosi sulla condizione dell’esilio come fenomeno politico in grado di configurare specifici assetti culturali segnati dalla memoria del trauma e dall’aspettativa del ritorno, che a loro volta trovano riscontro nelle modalità abitative del campo profughi, DAAR arriva a proporre, in occasione della 73° commemorazione dell’esodo palestinese (nakba) il 14 maggio 2021, l’inserimento di Dheisheh nella lista dei siti Unesco. Il progetto si è articolato in studi confluiti nel dossier di documentazione per la candidatura, in conversazioni ed esposizioni. La restituzione visiva di Refugee Heritage, parte di un lavoro pluriennale, comprende installazioni ambientali che presentano le fotografie scattate per DAAR da Luca Capuano – già autore della documentazione fotografica di altri siti Unesco – a Dheisheh e nei 44 villaggi (o quello che ne resta) da cui provengono le famiglie che vi abitano.
Luoghi di esposizione- DAAR – Sandi Hilal and Alessandro Petti | Stateless Heritage, Londra, The Mosaic Rooms, 13 ottobre 2021—30 gennaio 2022
- How will we live together?, 17. Mostra Internazionale di Architettura, a cura di Hashim Sarkis, Venezia, Giardini della Biennale, Padiglione centrale, 22 maggio – 21 novembre 2021
- Permanent Temporariness: Sandi Hilal and Alessandro Petti, a cura di Salwa Mikdadi e Bana Kattan, Abu Dhabi, NYUAD Art Gallery, 24 febbraio – 9 giugno 2018
- The Parliament of Bodies: A Century of Camps: Refugee Knowledge and Forms of Sovereignty Beyond the Nation-State, talk a cura di Rasha Salti e Paul B. Preciado, Kassel, documenta14, 12-13 agosto 2017
Bibliografia- DAAR. Sandi Hilal, Alessandro Petti, Refugee Heritage. World Heritage Nomination Dossier, Stoccolma, Art and Theory Publishing, 2021
- G. Hochberg, From Heritage to Refugee Heritage: Notes on Temporality, Memory, and Space, in «Comparative Studies of South Asia, Africa and the Middle East», vol. 40, n. 1, 2020, pp. 43–50
Sitografia- The Parliament of Bodies: A Century of Camps: Refugee Knowledge and Forms of Sovereignty Beyond the Nation-State, documenta14: Leggi
- Permanent Temporariness: Sandi Hilal and Alessandro Petti, NYUAD Art Gallery: Leggi
- Decolonizing Architecture Art Residency, La Biennale: Leggi
- DAAR – Sandi Hilal and Alessandro Petti | Stateless Heritage, The Mosaic Rooms: Leggi
- Stateless Heritage: DAAR - Sandi Hilal and Alessandro Petti – The Mosaic Rooms, Vimeo: Guarda
TemaMigrazioni
Memoria culturale
Attivismo
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Alessandro Petti, Elsa Koehler, fotografia, installazione, Isshaq Al Barbary, Mais Musleh, Sandi Hilal, Sandy Rishmawi, video

  • Share:
author avatar
DAAR

Previous post

DAAR, Common Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament, 2011
28 Marzo 2022

Next post

Luca Vitone, Mare Nostrum, 2004-2007
28 Marzo 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy