• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Didier Fiúza Faustino, Lampedusa, 2015

Didier Fiúza Faustino, Lampedusa, 2015

  • Categories ADiA - Opere, Migrazioni
Didier Fiúza Faustino, Lampedusa, 2015. Foto Guillaume Viaud. Courtesy l'artista

Didier Fiúza Faustino, Lampedusa, 2015. Foto Guillaume Viaud. Courtesy dell’artista, galleria Michel Rein e Galeria Filomena Soares

 

AutoreDidier Fiúza Faustino
TitoloLampedusa
Data2015
Tipologiainstallazione
Materiecompensato, polistirene, telone, corde in acrilico
Misure525 x 525 x 354 cm
Sito webDidier Fiúza Faustino
DescrizioneLampedusa è un’installazione composta da un monumentale oggetto architettonico stagliato davanti a una riproduzione a scala ambientale in bianco e nero della Zattera della Medusa di Theodore Géricault. Impenetrabile ed enigmatica, la struttura cava che dà corpo alla zattera si regge in precario equilibrio grazie a un sostegno che ne accompagna la base cuneiforme. Per metà boa, per metà ricetrasmittente, la scultura è tra quelle che l’artista definisce “mésarchitectures”, costruzioni impossibili che manifestano, nella loro inutilità, le contraddizioni del rapporto che intratteniamo con gli spazi. In un’epoca in cui nessuno è davvero libero di spostarsi senza essere tracciato e georeferenziato, Didier Fiúza Faustino mette in scena la precarietà dei viaggi intrapresi dai migranti e il paradosso di un luogo, Lampedusa, in cui l’accoglienza si scontra perennemente con l’assenza di politiche migratorie e di integrazione sociale. Il rimando al celebre dipinto di Géricault lega la cronaca contemporanea a un naufragio senza tempo.
Esposta per la prima volta al MAXXI di Roma, l’opera è stata riproposta in seguito, in versione “reloaded” in occasione della Biennale d’architettura e paesaggio dell’Ile de France alla Marechalerie a Versailles. Qui, la riproduzione del dipinto costituiva un’opera a sé e riportava, in rosso, la scritta "Nous sommes tous des cannibales" che le dava il titolo.
Luoghi di esposizione- Transformers. Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli, Roma, Museo Maxxi, 11 novembre 2015 – 28 marzo 2016
- Biennale d’Architecture et de Paysage d’Ile de France, Versailles, La Marechalerie Centre d’Art Contemporain, 3 maggio – 13 luglio 2019
Bibliografia- Transformers. Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, opuscolo della mostra, Roma, MAXXI, 2015
- Biennale d’Architecture et de Paysage d’Ile de France, opuscolo della mostra, Versailles, La Marechalerie Centre d’Art Contemporain, 2019
Sitografia- Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes. Transformers, comunicato stampa, MAXXI: Leggi
- S. Lux, Transformers vampiri reciproci? Narrazioni da Museo (Pigorini) a Museo (MAXXI) nell’Educational Day, in «luxflux», n. 58, 17 marzo 2016: Leggi
- Lampedusa, La Marechalerie Centre d’Art Contemporain: http://lamarechalerie.versailles.archi.fr/index.php?page=evenements&rubrique=fiche&id=1715">Leggi
- Edition 2019, Biennale d’architecture et de paysage: Leggi
- G. Musante, The Intelligence of the Body. In Rome the vision of the Franco-Portuguese artist-architect looking at art in a society under transformation, in «BabylonMag», n. 25, s.d.: Leggi
TemaMigrazioni
Data di compilazione2021
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:installazione

  • Share:
author avatar
Didier Fiuza Faustino

Previous post

Pietro Ruffo, Atlante dei popoli (Europa), 2015
12 Gennaio 2022

Next post

Maleth | Haven | Port. Padiglione Malta, Venezia, Biennale Arte, 2019
13 Gennaio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy