• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Pietro Ruffo, Atlante dei popoli (Europa), 2015

Pietro Ruffo, Atlante dei popoli (Europa), 2015

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale
Pietro Ruffo, Atlante dei popoli (Europa), 2015. Foto Giorgio Benni. Courtesy l’artista

Pietro Ruffo, Atlante dei popoli (Europa), 2015. Foto Giorgio Benni. Courtesy l’artista

 

AutorePietro Ruffo
TitoloAtlante dei popoli (Europa)
Data2015
Tipologiadisegno, rilievo
Materieinchiostro e intagli su carta millimetrata
Misure110 x 146 cm
Sito webPietro Ruffo
DescrizioneL’opera fa parte del ciclo Atlases, serie di lavori in cui l’artista romano riprende l’elemento cartografico, punto di partenza costante nella sua ricerca, rielaborando mappe d’epoca con interventi a ritaglio e a penna. Riprendendo, anche nel titolo e nella scelta della mappa, un’estetica documentaristica di stampo ottocentesco, Ruffo stravolge il senso della mappa: i disegni a biro che vi si stagliano sopra coprendo le aree sommerse diventano oggetto della rappresentazione primaria, ‘scavalcando’ l’intento originario di descrizione delle terre emerse e dei loro confini. Nell’Atlante dei popoli (Europa), il Mar Mediterraneo non è più il vuoto intorno al quale si specchiano i paesi occidentali e le loro colonie, non spazio di conquista ed espansione dei domini, ma è uno spazio già abitato, congestionato, da figure di provenienze, culture, epoche diverse: si distinguono, tra gli altri, Maria in sella all’asino, un torero, suonatori, giocatori di carte, insieme con animali e vegetazione, in una mescolanza di soggetti e iconografie che coesistono armonicamente restituendo l’immagine di una moltitudine di narrazioni complementari. Sorvola questo paesaggio uno stormo di libellule, cenno ad una danza di libertà che le divisioni territoriali non possono deviare.
Luoghi di esposizionePietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo, a cura di L. Barreca, Cosenza, Fondazione Puglisi Cosentino, 3 aprile – 10 luglio 2016
BibliografiaL. Barreca (a cura di), Pietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo, catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2016
Sitografia- Spazi d’artista. 10 artisti della Collezione Farnesina: Pietro Ruffo, in « Artribune», 19 aprile 2021: Leggi
- M. Galbiati, Pietro Ruffo: arte che parla al mondo, in «Espoarte», 2 aprile 2016: Leggi
- From migration to high fashion, the multi-layered work of artist Pietro Ruffo, in «CNN», 17 giugno 2016: Leggi
TemaMemoria culturale
Data di compilazione2021
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:carta, disegno, intaglio, rilievo

  • Share:
author avatar
Pietro Ruffo

Previous post

Ti ricordi / Sjecaš li se / You Remember. Padiglione Montenegro, Venezia, Biennale Arte, 2015
12 Gennaio 2022

Next post

Didier Fiúza Faustino, Lampedusa, 2015
12 Gennaio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy