• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Esra Ersen, Diario, 2020-2021

Esra Ersen, Diario, 2020-2021

  • Categories ADiA - Opere, Migrazioni
Esra Ersen, Diario, 2020-2021. Courtesy Esra Ersen VG Bild-Kunst

Esra Ersen, Diario, 2020-2021. Courtesy Esra Ersen VG Bild-Kunst

AutoreEsra Ersen
TitoloDiario
Data2020-2021
Tipologiafotografia a colori, performance
Materiestampa fotografica fine art ai pigmenti, carta opaca su Alu-Dibond
Sito webEsra Ersen, Diario
DescrizioneL’autrice affronta il tema della migrazione, puntando l’attenzione su uno dei problemi più urgenti di Roma: lo smaltimento dei rifiuti. Il legame tra questi temi è un lavoro sommerso eseguito per le vie di Roma da immigrati africani: ogni giorno raccolgono cumuli di immondizia, ai quali affiancano una piccola scatola per le offerte. L’opera ritrae questi piccoli mucchi di rifiuti lasciati sul selciato e consta di dieci fotografie scattate tra il 2020 e il 2021, che rappresentano le tracce di una popolazione clandestina e silenziosa di cui la città fa finta di non sapere, una città che langue in preda a una crisi di smaltimento dei rifiuti che la affligge ormai da anni, così come il problema del crescente numero di profughi che attraversano il Mediterraneo. “I mucchietti di spazzatura sono quindi molto più di quello che sembrano: ogni spazzino lavora a un ritratto della società romana e, a ogni nuovo mucchio, lascia una traccia in più, quella della propria presenza”, spiega l'artista, il cui lavoro riflette su temi sociali e antropologici, interpretati in modi spesso sovversivi. Lo smaltimento dei rifiuti è stato per decenni un'attività redditizia per la mafia, che ha cercato appoggi politici per garantirsi il business ed evitare la costruzione degli inceneritori a Roma. D’altro canto, i rifugiati stanno esercitando una pressione altrettanto seria sul paese, generando posizioni populiste di destra.
Luoghi di esposizioneViaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro, a cura di Ludovico Pratesi, Roma, Casa di Goethe. 28 novembre 2022 – 9 aprile 2023
Sitografia- Exhibition "Landed" by Esra Ersen, Galleries West: Leggi
- Viaggio in Italia XXI. La mostra alla Casa di Goethe, PressRoom: Leggi
- Esra Ersen: Leggi
- Esra Ersen, Schloss Neuhardenberg: Leggi
TemaMigrazioni
Data di compilazione2023
Autore della schedaas

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:fotografia, performance, stampa fine art

  • Share:
author avatar
Esra Ersen

Previous post

Pala con San Francesco e quattro storie della sua Vita
22 Luglio 2023

Next post

“Rethinking Migration: Historical and Contemporary Perspectives" - Call for papers - Villa Vigoni 26 Febbraio – 1 marzo 2024 (deadline invio abstract: 15 settembre 2023)
25 Luglio 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy