• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Non categorizzato

  • Home
  • Non categorizzato
  • Francis Alӱs, The Green Line, 2004

Francis Alӱs, The Green Line, 2004

  • Categories Non categorizzato
Francis Alys, The green line, 2004. ©Francis Alys. Source: https://francisalys.com/the-green-line/

Francis Alӱs, The Green Line, 2004. ©Francis Alӱs. Fonte: Francis Alӱs

AutoreFrancis Alӱs
Altri autoriPhilippe Bellaiche, Rachel Leah Jones, Julien Devaux (in collaborazione)
TitoloThe Green Line
Data2004
TipologiaPerformance/Documentazione video
Materievideo, colore, sonoro
Misuredurata 17:41 min
Sito webFrancis Alӱs, The Green Line
DescrizioneL’opera fa riferimento a due episodi ben distinti rievocabili della frase iniziale del video “Sometimes doing something poetic can become political and sometimes doing something political can become poetic”.
Nel 1995 una passeggiata, fatta dall’artista, con un barattolo di vernice blu che perdeva nella città di San Paolo in Brasile è stata letta come gesto poetico.
Nel 1948 alla fine della guerra tra Israele e Giordania, durante le trattative per gli accordi dell’armistizio arabo-israeliano, svoltesi fra Israele e alcuni fra i paesi arabi, Moshe Dayan disegna su una mappa una linea verde. Questa linea rimase come confine fino alla guerra dei sei giorni del 1967 in seguito Israele occupò i territori abitati dai palestinesi a est della linea.
Nel 2004 Alÿs rievoca questi due episodi con una nuova performance che da origine alla documentazione filmata di “The green line”.
Alÿs camminò lungo il confine dell'armistizio, noto come "la linea verde", con 58 litri di vernice e una lattina forata tracciando nella città di Gerusalemme la linea verde di 24 km, rerdendo tangibile la linea tracciata da Moshe Dayan. Con l’azione divide in pochi istanti un tessuto sociale in movimento e mette in discussione la fisicità e la rilevanza culturale della Linea Verde, la sua funzione come divisione sociale e spirituale nella città di Gerusalemme e il suo ruolo nel conflitto arabo-israeliano. Poco dopo, la documentazione filmata della passeggiata è stata presentata a un numero di persone di classi sociali e d’appartenenza differente e sono state invitate a reagire spontaneamente all'azione e alle circostanze in cui si è svolta, generando 11 interviste che in un secondo momento sono state montate su 11 video formalmente uguali ma narrativamente differenti.
Luoghi di esposizione- Francis Alÿs. As Long as I’m Walking, a cura di Nicole Schweizer, Losanna, Musée cantonal des Beaux-Arts, 15 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022
- Francis Alÿs: Relato de una negociación. Una investigación sobre las actividades paralelas del performance y la pintura, a cura di Cuauhtémoc Medina, Città del Messico, Museo Tamayo Arte Contemporáneo, 26 marzo – 16 agosto 2015 / Buenos Aires, MALBA Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires, ottobre 2015 – febbraio 2016 / La Havana, Museo Nacional de Bellas Artes, marzo – agosto 2016 / Toronto, Art Gallery of Ontario, settembre 2016 – gennaio 2017
- Francis Alÿs, a cura di Kazuhiko Yoshizaki, Tokyo, Museum of Contemporary Art, 29 giugno - 8 settembre 2013
- Francis Alÿs, a cura di Yukie Kamiya, Hiroshima, City Museum of Contemporary Art, 26 ottobre 2013 - 26 gennaio 2014
BibliografiaF. Alÿs, J. Devaux, P. Bellaiche, R. Leah Jones, Sometimes Doing Something Poetic Can Become Political and Sometimes Doing Something Political Can Become Poetic, New York, David Zwirner, 2007
R. Ferguson , J.Fischer, C. Medina M.Taussig, Francis Alÿs, New York, Phaidon, 2021
N. Schweizer (a cura di), Francis Alÿs: As Long as I’m Walking, catalogo della mostra, Digione, Les presses du réel, 2021
F. Alÿs, C. Medina, M. Taussig, Francis Alÿs. Relato de una negotiation / A Story of Negotiation, Città del Messico, Museo Tamayo, 2013
F. Alÿs. Don’t cross the bridge before you get to the river, catalogo della mostra, Kyoto, Seigensha, 2013
D. MacDougall, The nature of the game, Berlino, DCV, 2022
Sitografia- Francis Alÿs: Leggi
- Francis Alÿs, David Zwirner: Leggi
- Francis Alÿs’s Green Line & 58 liters of paint, in « Public Delivery», 15 settembre 2021: Leggi
- Francis Alÿs - The Green Line, Klingenberg book: Leggi
TemaConflitti
Attivismo
Data di compilazione2023
Autore della schedamgu

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:green line, Israele, performance, video

  • Share:
author avatar
Francis Alӱs

Previous post

Università della Tuscia - Seminario di studi dottorale su "Immigrazione e sicurezza: profili e riflessioni critiche" - 3 aprile 2023
31 Marzo 2023

Next post

Pitture della Grotta di Mar Marina, Qalamoun
13 Aprile 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy