• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Invernomuto, Black Med, 2018

Invernomuto, Black Med, 2018

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale, Migrazioni
Invernomuto, Mediterranean Sea Water, Not Suitable for Drinking, inkjet print, PVC mirror, 50x75, 2018, courtesy of the artists and Pinksummer, Genova

Invernomuto, Mediterranean Sea Water, Not Suitable for Drinking, 2018, courtesy of the artists and Pinksummer, Genova

AutoreInvernomuto
TitoloBlack Med
Data2018
Tipologiaprogetto / archivio digitale / installazione ambientale
Sito webBlack Med
DescrizioneIl progetto Black Med nasce come archivio digitale di suoni raccolti da diversi contributors e selezionati dal duo Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi) sulla scorta delle suggestioni scaturite dalla formulazione con cui la studiosa Alessandra Di Maio delinea il suo ritratto del Mar Mediterraneo come “Mediterraneo nero”, «il colore assunto dal mare durante le traversate di quei milioni
di migranti che lo hanno “bruciato” negli ultimi tre decenni, […] quando tra le sue acque si incontrano l’Africa e l’Europa».
A partire dall’identificazione di questo luogo fluido con le crisi migratorie che lo connotano indelebilmente, Invernomuto fa leva sui caratteri di mobilità, intersezione, scambio che sono costanti nella sua storia come nel suo presente. In questa prospettiva, i brani raccolti si propongono come testimonianze di attraversamenti, più che di suoni mediterranei in senso geografico, e vengono intessuti tra loro da un algoritmo, realizzato dagli artisti, che li ritrasmette sotto forma di flusso continuo.
Il progetto è sviluppato su una piattaforma digitale aperta e progressivamente implementata. Si sviluppa inoltre nella direzione dell’installazione ambientale e della performance. In questo caso, selezioni sonore dall’archivio, insieme con proiezioni di immagini e testi e DJ set, compongono una serie di interventi site-specific che si riconfigurano a seconda delle occasioni espositive.
Luoghi di esposizione- Invernomuto, Black Med, Chapter III Listening Session, Roma, FOROF, 26 maggio 2022
- Invernomuto, Black Med, Chapter IV, VII, Roma, Mattatoio, 24 marzo 2022
- Black Med, POMPEII, Parco Archeologico di Pompei, 1 ottobre – 3 novembre 2021
- Out.of.the.blue.map, vol.1, a cura di Calypso36°21 (Sanaa Zaghoud, Justine Daquin, Manon Bachelier, Zoé Le Voyer), Marsiglia, Manifesta13, 8-30 ottobre 2020
- Invernomuto, Black Med, Chapter IV, Milano, PAC, 11 Settembre 2020
- Black Med Chapter 3, Triennale Decameron, Milano, Triennale, 13 marzo 2020
- Invernomuto, Black Med: Chapter IV. Listening session, 58.Biennale Arte, Venezia, Arsenale, Teatro alle Tese 3, 22 novembre 2019
- Invernomuto, Black Med, a cura di Barbara Casavecchia, Torino, OGR, 9 ottobre 2018
- Black Med, Manifesta12, Palermo, 16 giugno – 4 novembre 2018
Bibliografia- Invernomuto, Black Med, Milano, Humboldt Books, 2022
- A. Di Maio, Mediterraneo nero. Le rotte dei migranti nel millennio globale, in G. De Spuches e V. Guarrasi, La città cosmopolita. Altre narrazioni, Palermo, G. B. Palumbo Editore, 2012, pp. 143-162
SitografiaTitolo: Leggi

- Black Med, 2018, Manifesta12: Leggi
- Invernomuto. Black Med, POMPEII, Pompeii Commitment: Leggi
- Invernomuto, Black Med, POMPEII, Fondazione Morra Greco: Leggi
- Black Med, POMPEII (2021) di Invernomuto, Youtube – Pompeii: Leggi
- Invernomuto, Black Med, Chapter IV, VII, Mattatoio: Leggi
- Out.of.the.blue.map, vol.1, Calypso36°21: Leggi
- Black Med Chapter 3, Triennale: Leggi
- Invernomuto. Black Med, OGR: Leggi
- Invernomuto, Black Med, Chapter IV, PAC: Leggi
- Invernomuto, Delfina Foundation: Leggi

TemaMigrazioni
Memoria culturale
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:archivio digitale, installazione ambientale, progetto, suono

  • Share:
author avatar
Invernomuto

Previous post

Cyop&Kaf, Odissee, 2014
27 Dicembre 2022

Next post

Workshop on Accountability for Externalisation of Migration Control
28 Dicembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy