• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • Manifesta 3. Borderline syndrome: energies of defence, Ljubljana, 2000

Manifesta 3. Borderline syndrome: energies of defence, Ljubljana, 2000

  • Categories ADiA - Mostre
Manifesta 3. Borderline syndrome: energies of defence, Ljubljana, 2000. Copertina del catalogo

Manifesta 3. Borderline syndrome: energies of defence, Ljubljana, 2000. Copertina del catalogo

TitoloManifesta 3. Borderline syndrome: energies of defence
CuratoreFrancesco Bonami, Ole Bouman, Mária Hlavajová, Kathrin Rhomberg
Date23/06/2000 – 24/09/2000
LuogoLjubljana, Slovenia
SedeSedi varie
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneLa terza edizione di Manifesta, prima a svolgersi nell’ex Europa dell’Est e ad essere connotata da una prospettiva tematica indicata dal titolo, Borderline syndrome: energies of defence fu incentrata, sul piano teorico, sul contrasto tra la crescente tendenza al superamento delle barriere culturali, geografiche, sociali e la persistente necessità della ridefinizione di perimetri entro cui rintracciare la propria identità dopo il collasso dell’ideologia comunista nella dissoluzione della federazione iugoslava. Le uguali e opposte forze della globalizzazione da un lato e delle spinte identitarie o nazionaliste dall’altro determinavano, secondo i curatori, una “sindrome del confine”, in ragione della quale il processo di unificazione europea con il progressivo smantellamento delle frontiere nazionali era accompagnato dalla persistenza di categorie gerarchizzanti tra Oriente e Occidente, di cui la stessa definizione di “ex Europa dell’Est” costituiva uno dei sintomi. Filtrate attraverso questa prospettiva critica, le opere in mostra rivelavano, pur in un contesto geopolitico in crescente apertura, manifestazioni e percezioni di diaspora, isolamento, emarginazione; in altre parole, della persistenza ideologica e psicologica del confine. Nell’ottica di un allargamento della riflessione politica e sociale sul tema della mostra, il team curatoriale aprì il dialogo al pubblico, invitato a intervenire sul significato della “protezione”; le risposte pervenute confluirono poi nel catalogo dell’esposizione.
ArtistiA-12, Adel Abdessemed, Pawel Althamer, Maja Bajevic, Simone Berti, Ursula Biemann, Roland Boden, Agnese Bule, Phil Collins, Joost Conijn, Josef Dabernig, Colin Darke, Michael Elmgreen & Ingar Dragset, FAT, Urs Fischer, Nayia Frangouli & Yane Calovski, Marcus Geiger, De Geuzen, Amit Goren, Veli Grano, Pravdoljub Ivanov, Ivana Jelavic, Daniel Jewesbury, Sejla Kameric, Koo Jeong-a, Ian Kiaer, Edward Krasinski, Darij Kreuh, Denisa Lehocka, Alexander Melkonyan, Matthias Müller, Paul Noble, Anton Olshvang, Roman Ondak, Anatoly Osmolovsky, Adrian Paci, Manfred Pernice, Diego Perrone, Susan Philipsz, Marjetica Potrc, Arturas Raila, rasmus knud and Soeren Andreasen, Anri Sala, Bulent Sangar, Sanna Sarva, Tomo Savic-Gecan, Schie 2.0, Ene-Liis Semper, Stalker, Simon Starling, Skart, Nika Span, Nasrin Tabatabai, Joëlle Tuerlinckx, Sarah Tripp, Francisco Tropa, Sisley Xhafa, Gregor Zivic, Jasmila Zbanic
Bibliografia- Borderline syndrome: energies of defence. Manifesta 3, Ljubljana, Cankarjev dom/ International Foundation Manifesta, 2000: https://zs.thulb.uni-jena.de/rsc/viewer/jportal_derivate_00232999/Manifesta_mani3_35971398X_0001.TIF
- I. Zabel, Manifesta 3, in «Art Journal», vol. 59, n. 1, pp. 19-22: https://doi.org/10.1080/00043249.2000.10791978
- C. Green, A. Gardner, Biennials, Triennials, and documenta: The Exhibitions that Created Contemporary Art, Chichester, Wiley and Blackwell, 2016
- B. Vanderlinden, E. Filipovic (a cura di), The Manifesta Decade: debates on contemporary art exhibitions and biennals in post-wall Europe, Boston, The Mit Press, 2005
Sitografia- Manifesta 3, Manifesta: Leggi
- M. Bortolotti, Manifesta 3. L’identità profonda dell’Europa contemporanea, in «Juliet Art Magazine», n. 99, ottobre 2000, disponibile su Undo: Leggi
- J. Verwoert, Manifesta 3, in «Frieze», n. 55, 12 novembre 2000: Leggi
- Manifesta 3, Ole Bouman: Leggi
- Manifesta 3, in «e-flux», 22 giugno 2000: Leggi
- Manifesta 3, SCCA: Leggi
- Manifesta 3, Artmap: Leggi
Schede correlateMarjetica Potrč, House for Travellers, 2000-2002
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:A-12, Adel Abdessemed, Adrian Paci, Agnese Bule, Alexander Melkonyan, Amit Goren, Anatoly Osmolovsky, Anri Sala, Anton Olshvang, Arturas Raila, Bulent Sangar, Colin Darke, Daniel Jewesbury, Darij Kreuh, De Geuzen, Denisa Lehocka, Diego Perrone, Edward Krasinski, Ene-Liis Semper, FAT, Francesco Bonami, Francisco Tropa, Gregor Zivic, Ian Kiaer, Ivana Jelavic, Jasmila Zbanic, Joëlle Tuerlinckx, Joost Conijn, Josef Dabernig, Kathrin Rhomberg, Koo Jeong-a, Maja Bajević, Manfred Pernice, Marcus Geiger, Mária Hlavajová, Marjetica Potrc, Matthias Müller, Michael Elmgreen & Ingar Dragset, Nasrin Tabatabai, Nayia Frangouli & Yane Calovski, Nika Span, Ole Bouman, Paul Noble, Pawel Althamer, Phil Collins, Pravdoljub Ivanov, rasmus knud and Soeren Andreasen, Roland Boden, Roman Ondak, Sanna Sarva, Sarah Tripp, Schie 2.0, Šejla Kamerić, Simon Starling, Simone Berti, Sisley Xhafa, Skart, Stalker, Susan Philipsz, Tomo Savic-Gecan, Urs Fischer, Ursula Biemann, Veli Grano

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

ORIENT/ATION. 4th Istanbul Biennial, Istanbul, 1995
5 Maggio 2022

Next post

Manifesta 8. Region of Murcia in dialogue with northern Africa, Murcia e Cartagena, Spagna 2010-2011
5 Maggio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy