• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Marina Abramović, Balkan Baroque, 1997

Marina Abramović, Balkan Baroque, 1997

  • Categories ADiA - Opere, Conflitti
Marina Abramovic, Balkan Baroque (Bones), 1997. Veduta della mostra Marina Abramovic. The Cleaner, Firenze, Palazzo Strozzi, 2018. Foto ©Francesco Pierantoni. Licenza Creative Commons CC BY 2.0

Marina Abramovic, Balkan Baroque (Bones), 1997. Veduta della mostra Marina Abramovic. The Cleaner, Firenze, Palazzo Strozzi, 2018. Foto ©Francesco Pierantoni. Licenza CC BY 2.0

AutoreMarina Abramović
TitoloBalkan Baroque
Data1997
TipologiaPerformance
Materie1500 ossa di bovino, contenitori di rame, acqua tinta di nero con inchiostro, secchio, sapone, spazzola metallica, vestito macchiato di sangue
MisureVideo durata 4:13 min.
Sito webMarina Abramović
DescrizionePresentata alla 47.Biennale di Venezia, Balkan Baroque è una performance che vede Abramović su un cumulo di ossa di bovino, nell’atto di ripulirle dalla carne e dalla cartilagine, a simboleggiare la pulizia etnica. In questa performance, della durata di quattro giorni, viene radicalizzata in senso politico, esasperandone il contenuto, la performance Cleaning the house proposta nel 1995 a New York. L’intento della performer era quello di lavare via il sangue dalle 1500 ossa, impresa quasi impossibile, il cui rimando è all’impossibilità di eliminare la vergogna della guerra. L’immagine dell’artista intenta in questa sorta di rito di purificazione può essere usata per qualsiasi guerra, in qualsiasi parte del mondo ed acquistare un significato universale.
Luoghi di esposizione- Futuro, Presente, Passato, a cura di Germano Celant, Venezia, 47.Biennale d’Arte, 1997
- Marina Abramović. Blakan Epic, Milano, Hangar Bicocca, 19 gennaio 2005 – 14 maggio 2006
- Marina Abramović: the artist is present, New York, MoMA, 14 marzo – 31 maggio 2010
- Marina Abramović. The Cleaner, Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, 21 settembre 2018 – 20 gennaio 2019
Bibliografia- AA. VV., Marina Abramović. The cleaner, catalogo della mostra, Marsilio, Venezia, 2018
- A. Von Fürstenberg (a cura di), Marina Abramović: Balkan epic, Skira, Milano 2006
Sitografia- Marina Abramović. The cleaner, Palazzo Strozzi: Leggi
TemaConflitti
Data di compilazione2020
Autore della schedafv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:installazione, performance, video

  • Share:
author avatar
Marina Abramovic

Previous post

Sonia Giambrone, Oltremare, 2019
11 Aprile 2021

Next post

Sislej Xhafa, Padiglione clandestino, 1997
11 Aprile 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy