• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Mauro Staccioli, Piramide – 38° Parallelo, 2010

Mauro Staccioli, Piramide – 38° Parallelo, 2010

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale, Opere nel paesaggio
Mauro Staccioli, Piramide – 38° Parallelo, 2010. Courtesy Archivio fotografico Fondazione Antonio Presti - Fiumara d'Arte

Mauro Staccioli, Piramide – 38° Parallelo, 2010. Courtesy Archivio fotografico Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte

AutoreMauro Staccioli
TitoloPiramide – 38° parallelo
Data2010
Altri autoriProgettista: architetto Angelo Pettineo
Direzione lavori e Calcoli: Marcello Arici e Salvatore Serio
Impresa Zetazo di Zambito di Vicari e Impresa Bruno Paolo di Pettineo
LuogoFiumara d’Arte, Motta d’Affermo, Messina
Vai alla street view
Tipologiascultura monumentale
Materialilastre in acciaio corten e base in calcestruzzo
Dimensioni30x22 m
Stato di conservazionebuono
DescrizioneLa scultura monumentale di trenta metri immersa nel paesaggio mediterraneo, vicino agli scavi dell’antica città di Halaesa, è collocata su di un’altura che guarda le isole Eolie. L’opera è stata commissionata da Antonio Presti per la Fondazione Fiumara d’Arte con l’intento di valorizzare il territorio ed è stata inaugurata il 21 marzo 2010, equinozio di primavera. È stata realizzata in acciaio corten di colore marrone come la terra; la terra, il mare e la natura circostante dialogano con la scultura stessa creando un luogo dove poter riflettere sul senso dell’esistenza, sulla condizione esistenziale dell’individuo nella società tecnologica e consumistica. La Piramide è posizionata in asse con il 38° parallelo, da cui prende il nome, che corrisponde allo stesso parallelo dell’altro emisfero che passa da Seul, in Corea, terra di divisione e conflitti, mentre questo luogo nel cuore del Mediterraneo invita all’unità e alla pace. La base è triangolare e il triangolo, cifra stilistica ricorrente nell’artista, è un tributo alla forma della Sicilia e all’ Arte, alla Filosofia e alla Religione. È una piramide con tetraedro cavo riempito in parte con alcune delle grandi pietre ferrose ritrovate durante i lavori di sbancamento che appartenevano al mare in un passato lontano. Durante il solstizio d’estate o solo in altre rare occasioni, attraverso un tunnel buio è possibile raggiungere l’interno dove il bagliore della luce del sole al tramonto penetra attraverso una fessura creata appositamente lungo lo spigolo rivolto a nord-ovest; una sorta di percorso collettivo verso la rinascita e verso la ricerca di quella religiosità profonda che appartiene ad ogni individuo.
Sito webMauro Staccioli, Motta d'Affermo
Fiumara d'Arte, 38° Parallelo - Piramide
Bibliografia- Pola Francesca, Mauro Staccioli, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2012, p.9.
- Dorfles G. - Barbero L.M. – Bazzini M., Mauro Staccioli. All’origine del fare, Corradini, 2008, pp. 234-237.
Sitografia- 38° Parallelo - Mauro Staccioli, Youtube: Guarda
- Fiumara d'Arte - Piramide 38° Parallelo (Motta d'Affermo - Messina - Sicily - Italy), Youtube: Guarda
- Rito della Luce 2017 - Piramide 38° Parallelo Motta d'Affermo – Sicilia, Youtube: Guarda
- Piramide 38 Parallelo, Galleria incontro: Leggi
- Piramide 38° Parallelo, Comune di Motta d’Affermo: Leggi
- Solstizio d'estate: dall'astronomia al Rito della Luce, la Piramide 38° parallelo come simbolo di rinascita, Teresa Molinaro: Leggi
- La Piramide – 38parallelo, Pittorica: Leggi
- Mauro Staccioli-Piramide 38° Parallelo, Virtual Sicily: Leggi
TemaOpere nel paesaggio
Memoria culturale
Data di compilazione2022
Autore della schedabm

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Fiumara d’Arte, Scultura, site-specific

  • Share:
author avatar
Mauro Staccioli

Previous post

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale
28 Febbraio 2022

Next post

Claudia Losi, Etna Project, 2001
28 Febbraio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy