• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • Old Intersections/Make it New III. Thessaloniki Biennale5, Salonicco, 2015

Old Intersections/Make it New III. Thessaloniki Biennale5, Salonicco, 2015

  • Categories ADiA - Mostre

Old Intersections/Make it New III. Thessaloniki Biennale5, Salonicco, 2015. Locandina della mostra. Courtesy Thessaloniki Biennale of Contemporary Art

TitoloOld Intersections/Make it New III. Thessaloniki Biennale5
CuratoreKaterina Koskina
Altri curatoriKaterina Gregos
Date23/06/2015 - 30/09/2015
LuogoSalonicco, Grecia
SedeSedi varie
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneLa quinta Biennale di Salonicco è l'ultimo atto di un programma in tre parti intitolato Old Intersections – Make It New, iniziato nel 2011 ed incentrato su temi politici e sociali riguardanti l'area del Mar Mediterraneo. In questa edizione la mostra principale della manifestazione trae spunto da un aforisma dell'ex leader del Partito Comunista italiano Antonio Gramsci il quale, tra il 1929 e il 1935 scrisse i suoi “Quaderni del carcere” dopo essere stato arrestato dai fascisti. Durante i suoi undici anni di reclusione, il politico ripeté più volte questo pensiero: “La sfida della modernità è vivere senza illusioni e disillusioni... Sono pessimista per intelligenza ma ottimista per volontà”. Quest'ultima frase è stata scelta dai curatori della Biennale come punto di partenza per esaminare, attraverso l'arte, la difficile situazione vissuta da diversi Paesi bagnati dal Mediterraneo. Se da un lato il pessimismo dell'intelletto è pragmatico, anche se non necessariamente cinico, l'ottimismo della volontà non denota una visione ingenua del mondo bensì evoca l'inventiva e la forza mentale necessaria per sconfiggere qualsiasi avversità. Una dualità che rappresenta molto bene la crisi e che spinge a trovare le possibili vie per superarla. Può essere considerata come la base dalla quale partire per poter provocare il cambiamento e gettare i semi per un futuro migliore. L'arte è il modo migliore per sfidare questo senso di disperazione intrinseco dei tempi odierni perché è in grado di aprire la mente e allargare lo sguardo non solo a come il mondo è ma anche a come potrebbe essere. La creatività è quindi anche fonte di ottimismo. Gli artisti invitati a partecipare alla mostra hanno adottato pratiche culturali e critiche molto diverse, esercitando proprio quella libertà dell'immaginazione alla quale l'aforisma di Gramsci, simbolicamente, fa riferimento.
ArtistiCarlos Aires, Can Altay & Jeremiah Day, Ivan Argote, Marwa Arsanios, Bertille Bak, Taysir Batniji, James Beckett, Adelita Husni Bey, David Brognon & Stéphanie Rollin, Depression Era, Ninar Esber, Mounir Fatmi, Peter Friedl, Mekhitar Garabedian, Ganzeer, Marina Gioti, Piero Gilardi, Hamza Halloubi, Nick Hannes, Sven Johne, Annika Kahrs, Eleni Kamma, Hayv Kahraman, Mikhail Karikis, Chrysanthi Koumianaki, Erik Van Lieshout, Thomas Locher, Angela Melitopoulos & Angela Anderson, Tom Molloy, Nikos Navridis, Qiu Zhijie, Pavel Pepperstein, Antonis Pittas, Theo Prodromidis, Meriç Algün Ringborg, Anila Rubiku, Marinella Senatore, Nedko Solakov, Nikos Tranos, Thomas Weinberger, Olav Westphalen
BibliografiaThessaloniki Biennále of contemporary art: 5, catalogo della mostra, Salonicco, State Museum of Contemporary Art, 2015: Leggi
Sitografia- R. Sala, 5a Biennale di Salonicco, in «Segno», s.d.: Leggi
- K. Gregos, 5th Thessaloniki Biennial, Katerina Gregos: Leggi
- S. Bailey, The 5th Thessaloniki Biennale, in «Ibraaz», 30 luglio 2015: Leggi
- 5th Thessaloniki Biennale of Contemporary Art, in «Neme», 15 marzo 2015: Leggi
- 5e Biennale d’art contemporain de Thessalonique 2015, Info Grece, 21 giugno 2015: Leggi
- 5th Thessaloniki Biennale of contemporary art, in «Artdependence», 4 luglio 2015: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Adelita Husni Bey, Angela Melitopoulos & Angela Anderson, Anila Rubiku, Annika Kahrs, Antonis Pittas, Bertille Bak, Can Altay & Jeremiah Day, Carlos Aires, Chrysanthi Koumianaki, David Brognon & Stéphanie Rollin, Depression Era, Eleni Kamma, Erik Van Lieshout, Ganzeer, Hamza Halloubi, Hayv Kahraman, Ivan Argote, James Beckett, Katerina Gregos, Katerina Koskina, Marina Gioti, Marinella Senatore, Marwa Arsanios, Mekhitar Garabedian, Meriç Algün Ringborg, Mikhail Karikis, Mounir Fatmi, Nedko Solakov, Nick Hannes, Nikos Navridis, Nikos Tranos, Ninar Esber, Olav Westphalen, Pavel Pepperstein, Peter Friedl, Piero Gilardi, Qiu Zhijie, Sven Johne, Taysir Batniji, Theo Prodromidis, Thomas Locher, Thomas Weinberger, Tom Molloy

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

The 4th Mediterranean Biennale. Living Together - Crossing Borders, Sakhnin, 2021
13 Settembre 2022

Next post

Old Intersections/Make it New. Thessaloniki Biennale3, Salonicco, 2011
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy