• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • The 4th Mediterranean Biennale. Living Together – Crossing Borders, Sakhnin, 2021

The 4th Mediterranean Biennale. Living Together – Crossing Borders, Sakhnin, 2021

  • Categories ADiA - Mostre

The 4th Mediterranean Biennale. Living Together – Crossing Borders, Sakhnin, 2021. Locandina della mostra. Courtesy mediterraneanbiennale.com

TitoloThe 4th Mediterranean Biennale. Living Together - Crossing Borders
CuratoreBelu-Simion Fainaru
Altri curatoriAvital Bar-Shay
Date06/04/2021 – 30/06/2021
LuogoSakhnin, Israele
SedeSakhnin Valley e Haifa
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneA dieci anni dalla prima edizione, la 4th Mediterranean Biennale di Sakhnin si è svolta in un contesto molto complicato. Innanzitutto a causa di una nuova grave crisi israelo-palestinese che ha portato a pesanti bombardamenti, soprattutto nel mese di maggio, nella Striscia di Gaza. Fortunatamente però i luoghi in cui l'evento viene organizzato si trovano nel nord del Paese e quindi non sotto la costante minaccia del conflitto armato. Inoltre, la pandemia da Covid-19, non ha fatto altro che aggravare ancor di più la situazione. Proprio in riferimento a questi avvenimenti, il titolo della mostra Living Together - Crossing Borders assume dei caratteri tristemente ironici. Infatti pone l'attenzione sulla necessità di ampliare le possibilità di incontro, diminuendo le distanze tra gli individui in un momento storico in cui queste sono decisamente ampie per cause di forza maggiore. Proprio la difficoltà di poter instaurare nuove interazioni sociali ha fatto in modo che il dialogo basato sulla comprensione e l'umanità sia diventato un elemento più importante che mai. In questa condizione un ruolo chiave è giocato dalle varie città che ospitano la manifestazione, le quali offrono occasioni di incontri per artisti, opere d'arte e pubblico oltre che essere veri e propri laboratori di idee e creatività. I curatori della Biennale sembrano voler sollevare tale quesito: si possono costruire e conservare nuove relazioni in una situazione così complessa? Gli spazi della mostra vogliono provare che questo è realizzabile, ponendosi come luoghi dove poter riunire persone, di culture e religioni diverse, e attribuendo all'arte il ruolo di motore trainante per ridurre la lontananza ed ampliare le opportunità di condivisione.
ArtistiAES+F, Hannan Abu-Hussein, Lela Ahmadzai. Rashid Al Khalifa, Nevin Aladağ, Carlos Amorales, Anna Anders, Abir Atalla, Avital Bar-Shay, Avner Ben-gal, Janet Biggs, Irina Botea Bucan & Jon Dean, Thorsten Brinkman, Raaya Brukenthal, Michal Chelbin, Chto Delat, Eduard Constantin, Tracey Emin, Or Fainaru, Belu-Simion Fainaru, Reut Ferster,Shira Gepstien-Moshkovich, Amos Gitai, Adrian Ghenie, Ion Grigorescu, Netta Ishay, Orit Ishay, Boaz Kaizman, Muhammad Said Kallash, Ali Kazma, Hacer Kiroglu, Daniel Knorr, Jannis Kounellis, Anna Lukashevsky, Iddo Markus, Almagul Menlibayeva, Ciprian Muresan, Hiam Mustafa, Arash Nassiri, Karam Natour, Iulia Nistor, Boaz Noy, Mario Pfeifer, Manuel Saiz, Shahar Sivan, Fatma Shanan, Angelika Sher, Khen Shish, Micha Ullman, Samira Wahabi, Kay Walkowiak, Clemens Von Wedemeyer, Pavel Wolberg, Sharon Ya'Ari, Ola Zaitoun, Hector Zamora, Amira Zian, Natalia Zourabova
Sitografia- New Middle East: The Fourth Mediterranean Biennale, celebrating its tenth anniversary, tekdeeps, 3 aprile 2021: Leggi
- B. Madra, Art, War and Alleged Democracies, diem25, 21 maggio 2021: Leggi
- 4th Mediterranean Biennale 2021, EstherArtNewsLetters, 28 marzo 2021: Leggi
- The 4th Mediterranean Biennale, AES+F: Leggi
- H. Hacohen, Crossing Borders Living Together puts Haifa on the art scene, jpost, 12 aprile 2021: Leggi
- R. Rozental, Despite war and political unrest, at the Mediterranean Biennale, the art must go on, Forward, 4 giugno 2021: Leggi
- S. Sheffi, Living Together – Crossing Borders: The 4th Mediterranean Biennale of Contemporary Art, Smadar Sheffi, 6 maggio 2021: Leggi
- H. Horenstein, Gli adolescenti di Sakhnin e Deir Hanna hanno incontrato gli studenti di Haifa presso il WIZO Academic Center, Colbonews, 8 giugno 2021: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Abir Atalla, Adrian Ghenie, AES+F, Ali Kazma, Almagul Menlibayeva, Amira Zian, Amos Gitai, Angelika Sher, Anna Anders, Anna Lukashevsky, Arash Nassiri, Avital Bar-Shay, Avner Ben-gal, Belu-Simion Fainaru, Boaz Kaizman, Boaz Noy, Carlos Amorales, Chto Delat, Ciprian Muresan, Clemens Von Wedemeyer, Daniel Knorr, Eduard Constantin, Fatma Shanan, Hacer Kiroglu, Hannan Abu-Hussein, Hector Zamora, Hiam Mustafa, Iddo Markus, Ion Grigorescu, Irina Botea Bucan & Jon Dean, Iulia Nistor, Janet Biggs, Jannis Kounellis, Karam Natour, Kay Walkowiak, Khen Shish, Lela Ahmadzai. Rashid Al Khalifa, Manuel Saiz, Mario Pfeifer, Micha Ullman, Michal Chelbin, Muhammad Said Kallash, Natalia Zourabova, Netta Ishay, Nevin Aladağ, Ola Zaitoun, Or Fainaru, Orit Ishay, Pavel Wolberg, Raaya Brukenthal, Reut Ferster, Samira Wahabi, Shahar Sivan, Sharon Ya'Ari, Shira Gepstien-Moshkovich, Thorsten Brinkman, Tracey Emin

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

The 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place, Sakhnin, 2017-2018
13 Settembre 2022

Next post

Old Intersections/Make it New III. Thessaloniki Biennale5, Salonicco, 2015
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy