• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Mimmo Paladino, Porta di Lampedusa – Porta d’Europa, 2008

Mimmo Paladino, Porta di Lampedusa – Porta d’Europa, 2008

  • Categories ADiA - Opere, Migrazioni, Opere nel paesaggio
Mimmo Paladino, Porta di Lampedusa – Porta d’Europa, 2008. Foto ©A. Cerino. Courtesy Mimmo Paladino

Mimmo Paladino, Porta di Lampedusa – Porta d’Europa, 2008 foto ©A. Cerino. Courtesy Mimmo Paladino

AutoreMimmo Paladino
Altri autoriBottega d’arte ceramica Gatti, Faenza; Michelangelo Lombardi Costruzioni, Benevento
TitoloPorta di Lampedusa – Porta d’Europa
Data 2008
Tipologiainstallazione ambientale
Materieterracotta e ferro zincato
Misure498x380x36 cm
Sito webAmani for Africa, La Porta di Lampedusa
CollocazioneContrada Cavallo Bianco, Lampedusa (AG), Italia
DescrizioneL’opera si inserisce nel paesaggio come imponente parete entro cui si apre una porta che guarda il mare. La superficie, realizzata in piastrelle di ceramica su cui si innestano a rilievo, nello stesso materiale, oggetti d’uso quotidiano, indumenti e simboli ricorrenti nel vocabolario dell’autore, si configura come palinsesto di stratificazione della memoria del luogo, segnato da attraversamenti, speranze, naufragi.
Commissionata dalla ONG Amani e da Arnoldo Mosca Mondadori in memoria dei migranti, l’opera è stata concepita per l’isola di Lampedusa, luogo che, per la sua posizione geografica, è teatro di frequenti sbarchi e di tragici naufragi.
Bibliografia- P. Mania, Racconti mediterranei. Immagini, memorie azioni nell’arte contemporanea, Roma, Round Robin, 2017
- C. Casali (a cura di), Paladino/Ceramiche, catalogo della mostra, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Pistoia, Gli Ori, 2012
- E. Di Martino, Mimmo Paladino. La scultura 1980-2008, Milano, Skira, 2009
Sitografia- R. Alajmo, La porta di Paladino a Lampedusa, in «Resto al Sud», 22 aprile 2016: Leggi
- A. Bolzoni, La porta che guarda l'Africa in ricordo di chi non è mai arrivato, in «la Repubblica», 26 giugno 2008: Leggi
- F. Ilacqua, Lampedusa Porta d’Europa, Youtube: Guarda
- G. Politi, Mimmo Paladino, in «Flash Art», n. 292, 1 aprile 2011: Leggi
TemaMigrazioni
Opere nel paesaggio
Data di compilazione2020
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:installazione, Lampedusa, terracotta

  • Share:
author avatar
Mimmo Paladino

Previous post

Bianco-Valente. Terra di me, Palermo, Palazzo Branciforte, 2018
10 Aprile 2021

Next post

Mona Hatoum, Keffieh, 1993-1999
10 Aprile 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy