• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Sislej Xhafa, Lost and found, 2017

Sislej Xhafa, Lost and found, 2017

  • Categories ADiA - Opere, Conflitti
Sislej Xhafa, Lost and found, 2017. Vista dell'installazione alla 57.Biennale di Venezia, Padiglione Kosovo, 2017. Foto Oak Taylor-Smith. Courtesy l'artista e Galleria Continua

  Sislej Xhafa, Lost and found, 2017. Vista dell’installazione alla 57.Biennale di Venezia, Padiglione Kosovo, 2017. Foto Oak Taylor-Smith. Courtesy l’artista e Galleria Continua

AutoreSislej Xhafa
TitoloLost and found
Data2017
TipologiaInstallazione
MateriePallet di legno, plastica, telefono
Misure498x380x36 cm
DescrizioneXhafa presenta Lost and found alla Biennale di Venezia del 2017, in rappresentanza del Padiglione del Kosovo. Il Padiglione è occupato da una semplice costruzione in legno, un’edicola, al cui interno è collocato un telefono che non squillerà mai. I pallet di legno che compongono l’edificio, una sorta di ufficio degli oggetti smarriti di un aeroporto, sono ricoperti da un telo in plastica trasparente. Come sottofondo, si sente solo una voce che declama i nomi delle 1664 persone scomparse durante la guerra che alla fine degli anni Novanta ha insanguinato la nazione. Un piccolissimo catalogo tascabile, contenente i 1664 nomi, veniva consegnato il giorno dell’apertura. Il telefono nell’edicola degli oggetti smarriti è muto ed è un rimando alle famiglie che attendono di ricevere una telefonata con notizie di un loro parente scomparso: telefonata che non arriverà mai.
Luoghi di esposizioneLost and Found, a cura di Arta Agani, Padiglione della Repubblica del Kosovo, Venezia, 57.Biennale d’Arte, Viva arte viva, 13 maggio 2017 - 26 novembre 2017
Bibliografia- A. Agani (a cura di), Sislej Xhafa. Lost and Found. Padiglione del Kosovo, catalogo della mostra, Ministria e Kulturës, Rinisë dhe Sportit, 2017
- S. Ciglia, Sislej Xhafa. Eleganza e splendore della forza clandestina, Postmedia Books, Milano 2019
SitografiaA. Krasniqi, Il Padiglione della Repubblica del Kosovo alla Biennale di Venezia, in «Luxflux», 4 marzo 2017: Leggi
TemaConflitti
Data di compilazione2020
Autore della schedafv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:installazione

  • Share:
author avatar
Sisley Xhafa

Previous post

Sislej Xhafa, Benvenuto, 2000
11 Aprile 2021

Next post

The New Pact on Asylum and Migration: Much Ado about Nothing
19 Aprile 2021

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy